Visualizza la versione completa : Inserimento di un coccio di ceramica in acqua
Mariagrazia89
30-12-2012, 16:12
Ciao a tutti, questo oggetto che vedete in foto è una parte di una specie di sottovaso che si usa d'estate per accendere le spirali anti-zanzare, quello di sotto è chiuso, questo che andrebbe sopra ha i fori...
Si può usare in acquario? Se sì, devo bollirlo? O semplicemente lavarlo bene con acqua e dopo inserirlo in vasca?
Vorrei metterci vicino le mie due anubias per farle stare sul fondo legandola con della bava da pescatore. Volevo romperlo in due parti ... Ma come posso fare? -42
L'ho usato solo una volta, infatti è un po' annerito ...[img=http://s2.postimage.org/f498cbhk5/2012_12_30_14_35_27.jpg] (http://postimage.org/image/f498cbhk5/)
Non so se bollendolo rischi di romperlo, in ogni caso puoi anche lavarlo con un mix di acqua e perossido, per "sterilizzarlo" un minimo... In ogni caso le Anubias possono essere inserite normalmente nel substrato purchè abbiano il rizoma esposto, oppure le puoi legare a legni o rocce con filo da pesca ad esempio... Se all'inizio sono piccole e non si riescono a tenere nel fondo, potresti anche adagiarci delicatamente sopra un piccolo peso (che sia atossico) che ne consenta una idonea radicazione per il periodo necessario...
Mariagrazia89
30-12-2012, 17:25
Il Perossido dove posso trovarlo ?
Comunque per le anubias pensavo andasse bene anche se crescono su rocce, legni o appunto, pezzi di coccio, io non ho niente in vasca di questo, solo una minuscola anfora su cui ho messo un po' di muschio di java... Per il resto ho solo piante e piante e ancora piante :D
E' la cara vecchia acqua ossigenata! anche al supermercato! ;-)
Mariagrazia89
30-12-2012, 18:31
Ah ok non avevo "afferrato" :)
Ma come mi consigli di fare per pulirla? Prima con il perossido e poi dopo bollire in pentola? Per quanto tempo ?
Credo che le cose possano anche essere alternative; imbevi una garza sterile di acqua ossigenata e pulisci il tutto ben bene, e poi ripeti per 2-3 volte avendo cura di sostituire la garza ogni volta. Io faccio così con i miei "strumenti di lavoro acquariofilo"... ;-) Oppure, si può provare a far bollire il coccio per 5 minuti circa. Ripeto però, non avendo mai provato io a farlo, non conosco i risultati, quindi occhio, sei avvisata... ;-)
se l'hai usato con il medicinale per le zanzare non so se ti conviene rischiare mettendolo in acquario,anch perchè forse il materiale è poroso e potrebbe conservare residui del pesticida per le zanzare.io comprerei un vasetto nuovo,spendi pochi euro e non corri rischi.
se l'hai usato con il medicinale per le zanzare non so se ti conviene rischiare mettendolo in acquario,anch perchè forse il materiale è poroso e potrebbe conservare residui del pesticida per le zanzare.io comprerei un vasetto nuovo,spendi pochi euro e non corri rischi.
C'avevo pensato anch'io in realtà, però a meno che la spirale non fosse liquida o attaccata saldamente al coccio, dubito che con lavaggi con acqua ossigenata e/o bolliture rimanga ancora qualcosa...
Se è entrato in contatto con qualcosa di insetticida (zampironi o anche olio alla citronella) EVITA nella maniera più assoluta. La bollitura o l'acqua ossigenata servono a disinfettare e NON a rimuovere veleni (e oltretutto disinfettarlo non serve a nulla, basta lavarlo, non ci sono patogeni di pesci su un vasetto di ceramica o terracotta a meno che non sia stato immerso in una vasca infetta).
Un vaso da fiori rotto lo trovi gratis, e nuovo a pochi centesimi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |