Visualizza la versione completa : Acidificare l acqua...
Ciao con un Ph a 8.36 per portarlo a 7.4 cosa mi consigliate?
Le foglie di catappa?
daniele.cogo
30-12-2012, 02:33
Ho appena iniziato a interessarmi di acquarofila, quindi attendi i pareri dei più esperti di me.
Ad ogni modo credo dovresti iniziare tagliando l'acqua che utilizzi con una buona percentuale di acqua di osmosi.
D.
L' osmosi non modifica il ph ma solo.il kh e il gh.
Per abbassare il ph si utilizza torba,pigne d ontano, foglie di catappa o co2
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
Ok con cosa si acidifica lo so già,volevo capire escludendo la co2 quale é il migliore da usare in 300 litri...
Ad esempio sapere indicativamente quanta catappa ci vuole,giusto un idea
La catappa non l ho mai usata perciò non so dirti. Io uso la torba nel mio 95 l
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
blackstar
30-12-2012, 13:16
in 300 litri con la catappa non ci fai nulla a meno che tu non ne metta davvero tanta.... in quel litraggio è meglio filtrare su torba... cmq il ph si abbassa più o meno facilmente in base alla dureza che hai in vasca, prima devi abbassare quella poi agire sul ph....
gunthermarco
30-12-2012, 17:19
che valori di durezza hai?
Se ci dai il valore della durezza sarà più chiaro. Comunque filtraggio con torba è indispensabile
Ciao grazie delle risposte,il valore della durezza carbonatica sarà 4,ancora la vasca non è allestita e volevo farmi qualche idea sugli acidificanti naturali
La migliore cosa sarebbe filtrare su torba.. abbassa òe durezze e di conseguenza di puoi regolare con il Ph, inoltre ambra l'acqua con i tannini che sono delle sostanze benefiche.. fanno bene i pesci acidofili perchè proteggono le mucose.. :)
Quindi usando la torba si deve partire con durezze maggiori di quelle volute,poi per il cambio d acqua deve avere le stesse durezze ma il ph?
Premetto che userò osmosi con sali.
si parte con durezza superiore ma non è una regola fissa. Se ad esempio metti poca torba, l'abbassamento di durezza è contenuto. Poi la torba o la catappa mantengono il ph stabile anche se il kh è basso. Naturalmente vanno sostituite regolarmente
Per provare ti conviene usare la torba commerciale, poi magari fra qualche tempo potresti cercare della torba di sfagno. In 300 litri risparmi qualcosa
Praticamente io la metto nel filtro,una certa quantità,e poi qualche giorno dopo inizio a fare i test e la aggiungo se necessario,i miei dubbi sono:
Che durata ha?(indicativamente...)
Il cambio va fatto con acqua normale cioè a ph diverso di quello in vasca?
Si, solitamente un grammo al litro e dura circa due mesi.
Per il cambio inserisci l' acqua con le durezze della vasca
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
Ma ci sono che ambrano più o meno l acqua?
No dipende comunque dalla dose inserita
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
E va messa dentro dei sacchetti nel filtro?
che valori hai in vacsa di gh e kh
Ciao grazie delle risposte,il valore della durezza carbonatica sarà 4,ancora la vasca non è allestita e volevo farmi qualche idea sugli acidificanti naturali
Per il gh non si abbassa mica con torba.
No lo abbassi tagliando l acqua di rete con l osmosi
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
Si lo so,rispondevo ad Agri
------------------------------------------------------------------------
Ok grazie ho capito che dovrò fare qualche esperimento...
il colore è diverso a seconda della torba, mentre l'intensità varia a seconda di quanta ne metti.
Si abbassa sia il kh che il gh. Se però devi fare una correzione grande si usa osmosi
Ciao
Quindi devo preparare l acqua con un grado in più per le durezze,poi metto la torba nel filtro e nei giorni dopo misuro con il ph controller e vedo se aggiungerne altra,se il ph fosse troppo acido la tolgo e si rialza?
Ho comprato questa:Torba Aquator qualcuno la conosce?
mi sembra che Atomyx nel forum la usa, è quella della Prodac
Puoi metterla nel filtro in un pezzo di calza o sacchettino filtrante.
Se non hai pesci puoi fare così, finchè trovi la quantità adatta ad avere un certo ph.
Cmq a 7,4 dovresti arrivare senza grossi problemi.
Misuri ph, kh, gh e conducibilità prima e dopo l'inserimento
Grazie plays, sembrerà una domanda banale ma indicativamente con quanti grammi devo iniziare?
Per le durezze un grado in più basta?
Giuseppe_83
04-01-2013, 20:59
scusate se mi intrometto ma non vorrei aprire tanti post, dato che devo acidificare anche io con torba (500lt di acq.) vorrei sapere se questa può andar bene:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=271104431821&hlp=false
se non posso intromettermi cancellate pure e scusate il disturbo
Se è la prima volta, io proverei con quella ad uso acquariofilo
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
Giuseppe_83
04-01-2013, 21:31
è la prima volta ma non la devo usare subito in acquario con pesci...l'acquario lo allestirò tra 2 mesi ora sto organizzando il tutto quindi ho un pò di tempo per fare sperimentazione senza creare danni ad esseri viventi :-D
A che valori devi portare l acqua?
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
Giuseppe_83
04-01-2013, 23:04
partirei da kh 6 gh 10 ph 7.2 (il mio rubinetto)
vorrei arrivare a kh 4 e ph 6.2
Potresti provare con 1 g/l se vedi che il ph non si abbassa, taglia con un po di osmosi per portare il kh almeno a 4/5 per diminuire l effetto tampone del kh sul ph
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
Giuseppe_83
04-01-2013, 23:15
la torba fa calare anche il kh quindi non credo che faccia da tampone perchè un punto lo perde...settimana prossima compro un sacchetto di sfagno e faccio un pò di test per vedere se i po4 aumentano di molto...vi farò sapere
Perfetto:thumbup:
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
Grazie plays, sembrerà una domanda banale ma indicativamente con quanti grammi devo iniziare?
Per le durezze un grado in più basta?
dipende da quanta torba metti, più ne aggiungi più si abbassa la durezza.
Con Dennerle 1 grammo litro si abbassa di circa 1,5 sia kh che gh.
Con 2 grammi litro sono sopra i due punti.
Se parti da una durezza tipo 4-5 dovrebbe bastare 1g/l ma devi conoscere/testare il tuo tipo di torba. E' più difficile da dire che da fare :-)) Cmq se hai già riempito la vasca, fai tutti i test e vedi come va il ph a fine maturazione
------------------------------------------------------------------------
la torba fa calare anche il kh quindi non credo che faccia da tampone perchè un punto lo perde...settimana prossima compro un sacchetto di sfagno e faccio un pò di test per vedere se i po4 aumentano di molto...vi farò sapere
il ph si abbassa ma rimane stabile, leggi qui http://it.wikipedia.org/wiki/Humus#Acidit.C3.A0.2C_scambio_e_chelazione
Ciao ragazzi, scusate l'intromissione, tutto corretto quello che avete detto, maci terrei a ribadire un punto che deve essere chiaro:
è il kh (e in minor parte il gh) a fungere da tampone per il pH. Questo vuol dire che a parità di torba(o altro acidificante) inserito oscillerà maggiormente la vasca col kh più basso(con un kh sopra gli 8 per me non si muove neanche). Comunque buone capacità tampone si hanno fino ad un minimo di tre gradi kh sotto questo valore le oscilllazioni di pH diventano importanti ed è davvero difficile ricercare un equilibrio. Trovo strano che preparando l'acqua con sali e cercando un kh 4 il valore di pH ti salga oltre gli 8...
stai facendo confusione... il kh è un tampone ma anche gli acidi umici.
Se hai un ph a 6,5 e kh 2,5 fisso, con la torba rimane stabile. E' ovvio che, se esageri con le quantità, il ph si ferma a valori più bassi ma non sono oscillazioni, a meno che uno non sa usarla... Stessa cosa se non hai più tannino, in acqua il ph va dove vuole. Per questo è consigliata la sostituzione periodica
Giuseppe_83
06-01-2013, 21:24
La questione dei tamponi è un pò complessa, da quel che ho capito, il kh alto tampona il ph, e quindi non lo fa scendere, ad esempio con un kh alto non si può acidificare con co2 in quanto il ph difficilmente si smuove a meno che non si gasano i pesci...
la torba invece acidifica l'acqua stabilizzando il ph (credo un pò come lo zucchero rende dolce il caffè, più ne metti più diventa dolce) anche con valori di kh bassi
cmq tralasciando quello che ho capito ho un pò di dati certi:
ieri dopo il mio intervento in questo post ho ricordato che la mia compagna lo scorso anno allevava carnivore, e dato che la torba di sfagno si usa anche per queste piante ho fatto un giro in ripostiglio trovando dell'ottima torba (ho confrontato i valori con quelli "consigliati" nel forum ed ho dato il via alla sperimentazione
ho messo in un secchio 4 lt di acqua e 4 grammi di torba
non ho usato calze, non ho usato pompe, non ho usato riscaldamento
dopo 48 ore i dati sono i seguenti:
partenza (rubinetto) ph 7,5 kh 5 gh 10
48 ore (infusione) ph 6,8 kh 4 gh 9
domani posterò la nuova rilevazione e testerò anche nitriti, nitrati e po4 per vedere se la torba si può usare in acquario
spero di esser stato utile
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |