Visualizza la versione completa : Timer luci e reattore
Salve a tutti! volevo mettere un timer per il neon, solo che nel mio acquario ho lo scatolotto da dove si collega il neon che funge anche da multipresa.
Ovvero, lo scatolotto (centralina, ballast, starter non saprei) è collegato alla corrente, poi ha 3 prese dove ho collegato pompa e riscaldatore che sono sempre attive per spiegarci (indifferentemente dal pulsante), inoltre c'è un pulsante che spegne ed accende il neon, quest'ultimo collegato a questa centralina con una specie di attacco a 6 pin, mi chiedevo, esistono timer specifici che si installando praticamente in questo attacco?
Che soluzione alternativa mi consigliereste? Grazie!
Angelo1960
30-12-2012, 00:21
Ciao Danny C dovresi fare una modifica al circuito probabilmente dentro lo scatolotto avrai un reattore con uno starter ed un interruttore che accende e spegne la lampada.
La modifica dipende da che tipo di timer intendi usare.
Sarebbe utile anche una foto dell'interno dello scatolotto.
Enza Catania
30-12-2012, 00:31
Ciao Danny, dalla centralina dipendono le accensioni di tutto ciò che vi colleghi quindi, a mio parere, dovresti collegare il riscaldatore e la pompa, che sono gli elementi fissi e perpetui, ad una sorgente esterna e lasciare la centralina esclusivamente per le luci ,collegandone l'entrata ad un temporizzatore, questa secondo me, è la soluzione più economica( ovviamente il pulsante che guida l'accensione delle luci, dovrai lasciarlo in on).
Dentro la centralina ci sarà o un reattore elettronico oppure un ferromagnetico con starter collegati attraverso il cavo di cui parlavi a pin alle cuffie del neon....
altro dirti non so... ciao.-37
Angelo1960
30-12-2012, 01:47
Si la soluzione di Enza è la più facile.
Anche se sono molto "minimal" e non vedere troppi cavi mi sarebbe piaciuto di più farò così alla fine...
Soprattutto perchè, ho ormai ordinato l'eden 501 esterno, metto direttamente una ciabatta dove collego filtro, riscaldatore e centralina del neon al qualle collego il timer
Grazie a tutti!
Federico Sibona
03-01-2013, 10:40
Se ho capito bene la descrizione dei circuiti che hai, penso che si potrebbe lasciare tutto com'è e collegare un cavo bipolare a valle dell'interruttore delle luci (tra interruttore e centralina di accensione). Tale cavo, dall'altro lato, andrà al timer. Per far funzionare le luci con il timer dovrai tenere l'interruttore aperto. L'interruttore potrà ancora servirti nel caso tu abbia l'esigenza di accendere le luci indipendentemente dal timer.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |