PDA

Visualizza la versione completa : zen-dsb-led 100 L PARTE 2


ALGRANATI
29-12-2012, 23:07
Proseguiamo qui da quest'altro topic


http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=405115&page=49

Giuseppe C.
29-12-2012, 23:56
Zucchen, attendiamo gli sviluppi e aggiornamenti.
Mi incuriosisce molto il discorso di quel quantitativo "strano" di sabbia che ho sempre ritenuto molto rischioso proseguendo nei mesi...anzi veramento lo ritengo rischioso ancora anche in misura molto minore. Insomma da esperienza ritengo giusto o DSB o zero sabbia.

G@BE
30-12-2012, 01:59
... letta tutta la parte 1 ... seguo con interesse perchè alcune teorie di Zucchen le leggo solo ora ma con mio stupore le ho constatate di persona da circa 1 anno ... non essendo un "mostro" dell'acquariofilia ho dato solo la colpa alla mia poca conoscenza ed alla mia relativa bravura ... ma ora qualche dubbio che possa esserci "qualcosa di più" mi viene ...

Sono tanti anni che leggo AP (i primi anni di più...ultimamente meno a causa tempo) dai post più confusionari, litigiosi, "spammosi" sono venuti fuori i più bei argomenti e trattati dell'intero forum (dolce e marino) ... qui siamo ancora un po indietro ma continuate così e per i moderatori: moderate con giudizio #70

zucchen
30-12-2012, 13:21
ottimo Matteo,l altro era finito a schifio #23

giuseppe ,secondo me sono false leggende,non vedo nulla di strano a livello batterico,quantitivamente lavora meno,ma alla fine è lo stesso ,basta ridurre l organico.
in serra ho 6 vasche impostate da 4 a max 6-7 cm di sabbia ,queste sono in funzione da 15 mesi,valori perfetti e sabbia bianchissima ;)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN1882_zps765c5b35.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN1883_zps01602159.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN1884_zps396fbc83.jpg

frenk79
30-12-2012, 13:29
ottimo Matteo,l altro era finito a schifio #23


in serra ho 6 vasche impostate da 4 a max 6-7 cm di sabbia ,queste sono in funzione da 15 mesi,valori perfetti e sabbia bianchissima ;)


ma hai pesci in queste? o sono solo per i coralli? hai qualcosa che ti smuove il fondo? tipo stelle o valencienna?
io ne ho una spolverata nella mia ma il sedimento c'è e la sabbia ormai inizia a non essere più tanto bianca....#06#06 ho solo una stella che mi ruzzola il fondo , questa disonesta.... sarà tre mesi che è in vasca e sta sempre nei soliti 10 cm2>:-(>:-(

zucchen
30-12-2012, 13:37
è pieno di stelle ;)

fappio
30-12-2012, 13:58
zucchen , ma come mai quelle vasche non sono piene di pesci ? quelli sono animali che hanno bisogno di acqua "sporca"

zucchen
30-12-2012, 14:25
zucchen , ma come mai quelle vasche non sono piene di pesci ? quelli sono animali che hanno bisogno di acqua "sporca"
fappio ,io sono al contrario , riduco il flusso e poca luce ottengo lo stesso ;-)

Giuseppe C.
30-12-2012, 14:38
Zucchen, hai detto che per la sabbia in quella quantità non è un problema se si riduce l'organico...e su questo sono pienamente d'accordo, ma come puoi farlo in una vasca dove hai tanti pesci come nel Tuo caso?
Altra cosa che Ti chiedo.... mi sembra di avere visto che la sabbia l'hai inserita da subito, quindi le rocce che hai inserito erano ben spurgate? La domanda è sempre relativa al discorso di limitare l'organico.

zucchen
30-12-2012, 14:41
Zucchen, hai detto che per la sabbia in quella quantità non è un problema se si riduce l'organico...e su questo sono pienamente d'accordo, ma come puoi farlo in una vasca dove hai tanti pesci come nel Tuo caso?
Altra cosa che Ti chiedo.... mi sembra di avere visto che la sabbia l'hai inserita da subito, quindi le rocce che hai inserito erano ben spurgate? La domanda è sempre relativa al discorso di limitare l'organico.

ci sono le rocce vive ben spurgate che danno supporto,nelle vaschette delle foto non ci sono rocce,solo sabbia,apposta pochi pesci

Stefano G.
30-12-2012, 14:43
anche io ho una curiosità ..... come fai a fare crescere le alghe che si vedono nelle foto se hai i valori a zero ?? #24
io non ci riesco #13

Giuseppe C.
30-12-2012, 14:48
Non so....nella mia vasca che oramai ha molti anni e a breve traslocherò nelle nuova, di rocce vive ne ho una montagna ma il sedimento sulla sabbia negli anni se ne accumulato uno sproposito ed non potendolo aspirare per questioni pratiche, è uno dei motivi per cui ho deciso di rifare la vasca.

zucchen
30-12-2012, 14:59
stefano,ho continui inserimenti in massa di coralli ,alcuni pieni di alghe,pensa che devo toglierle manualmente ,un mese fa sembrava una jungla #13
------------------------------------------------------------------------
Non so....nella mia vasca che oramai ha molti anni e a breve traslocherò nelle nuova, di rocce vive ne ho una montagna ma il sedimento sulla sabbia negli anni se ne accumulato uno sproposito ed non potendolo aspirare per questioni pratiche, è uno dei motivi per cui ho deciso di rifare la vasca.
giuseppe,metti un bel pò di archaster e ti viene limpida

Giuseppe C.
30-12-2012, 15:09
stefano,ho continui inserimenti in massa di coralli ,alcuni pieni di alghe,pensa che devo toglierle manualmente ,un mese fa sembrava una jungla #13
------------------------------------------------------------------------
Non so....nella mia vasca che oramai ha molti anni e a breve traslocherò nelle nuova, di rocce vive ne ho una montagna ma il sedimento sulla sabbia negli anni se ne accumulato uno sproposito ed non potendolo aspirare per questioni pratiche, è uno dei motivi per cui ho deciso di rifare la vasca.
giuseppe,metti un bel pò di archaster e ti viene limpida

...azz....adesso che avevo deciso di non mettere sabbia (e la cosa non piaceva manco un pò per questioni estetiche), mi hai rimesso la voglia.:-)

Scusa ma perchè dici che inserisci coralli pieni di alghe?....dove prendono 'ste alghe?

zucchen
30-12-2012, 15:13
Scusa ma perchè dici che inserisci coralli pieni di alghe?....dove prendono 'ste alghe?
in mare,ce nè di zozzeria sulle basette..per lavoro importo coralli e pesci

Giuseppe C.
30-12-2012, 15:20
anche io ho una curiosità ..... come fai a fare crescere le alghe che si vedono nelle foto se hai i valori a zero ?? #24
io non ci riesco #13

Bella domanda Stefano....interessa anche a me, solo che con valori di NO2 - NO3 - PO4 non misurabili, ho in vasca due ciuffi di Caulerpa serrulata e una palla di cheto che crescono un casino. Appena trasloco nella nuova, metterò tutto nel filtro dedicato in sump.
Io mi sono dato una risposta su questa crescita imputandola proprio all'organico presente nel sedimento.
------------------------------------------------------------------------


Scusa ma perchè dici che inserisci coralli pieni di alghe?....dove prendono 'ste alghe?
in mare,ce nè di zozzeria sulle basette..per lavoro importo coralli e pesci

Si, sapevo da tempo della Tua attività, ma mi sembrava strana la cosa di alghe sulle basette....forse anche per il fatto che allevo quasi solo LPS e quindi non osservo con attenzione gli SPS....Grazie.

Stefano G.
30-12-2012, 15:28
in mare,ce nè di zozzeria sulle basette.
cazzarola #24
chi ci mandiamo a dare una sifonata ?? :-D

Bella domanda Stefano....interessa anche a me, solo che con valori di NO2 - NO3 - PO4 non misurabili, ho in vasca due ciuffi di Caulerpa serrulata e una palla di cheto che crescono un casino. Appena trasloco nella nuova, metterò tutto nel filtro dedicato in sump.
Io mi sono dato una risposta su questa crescita imputandola proprio all'organico presente nel sedimento.
sono poche le alghe che riescono a ricavare nutrienti da sedimenti o precipitati .... quasi sempre sono patinose in simbiosi con batteri ce separano i nutrienti
se le caulerpe o la cheto crescono i nutrienti discolti ci sono... le radici delle caulerpe sevono solo da ancoraggio quallo che serve lo assimilano con le "foglie" ;-)

zucchen
30-12-2012, 15:31
un paio di video presi a caso su you tube
http://www.youtube.com/watch?v=d0RVrrJjbkE
http://www.youtube.com/watch?v=fjmf1sBr5QY

scheva
30-12-2012, 15:53
un paio di video presi a caso su you tube
http://www.youtube.com/watch?v=d0RVrrJjbkE
http://www.youtube.com/watch?v=fjmf1sBr5QY

Potrei sbagliarmi e sicuramente sarà cosi ma dai video non mi pare che godano di tantissima salute le talee

fappio
30-12-2012, 17:41
zucchen , il flusso di che ?

ludwig
30-12-2012, 19:00
un paio di video presi a caso su you tube
http://www.youtube.com/watch?v=d0RVrrJjbkE
http://www.youtube.com/watch?v=fjmf1sBr5QY

Potrei sbagliarmi e sicuramente sarà cosi ma dai video non mi pare che godano di tantissima salute le talee

Scheva forse per te non godono di salute? be fidati ne ho viste di peggio in certi negozi cmq come mi piacerebbe essere un raccoglitore di quelle bellezze allevate direttamente in mare ed imbustate con acqua di mare e non come queste http://www.youtube.com/watch?v=HmPavjZKUcs

zucchen
30-12-2012, 20:13
fappio ,il movimento in vasca... la risalita...

ZON
30-12-2012, 20:25
christian...ci son rimasto male dal crucco che praticamente su 30 metri usa tipo 10 tunze...movimento poco e niente...

zucchen
30-12-2012, 20:34
le tunze,sono quelle con l asta che le muove ?

massili
30-12-2012, 20:47
ho notato la stessa cosa da sea box...molti animali sembrano quasi fermi! è pur vero che che sono vasche spoglie e con colonna d'acqua molto bassa...

scheva
30-12-2012, 21:39
Secondo me il movimento esagerato è una fissa nostra

ZON
30-12-2012, 21:46
nel vascone 4 metri 2 oscillanti e 2 6205

nel taleario una 6100 ogni 3 metri

Ink
30-12-2012, 21:55
Alvaro, come ti ho detto, è una superficie piatta, senza rocce, larga un metro e mezzo e lunga 30 metri con qualche rametto che spunta... l'acqua circola bene con poco sforzo. Il movimento è lento ma LAMINARE, come fosse la marea, IMO.

Per non parlare della fortuna di poter posizionare ogni corallo in condizioni perfette di luce: vuoi più luce lo metti in centro, ne vuoi meno, lo sposti verso l'esterno secondo necessità.

Giuseppe C.
30-12-2012, 23:43
un paio di video presi a caso su you tube
http://www.youtube.com/watch?v=d0RVrrJjbkE
http://www.youtube.com/watch?v=fjmf1sBr5QY

Quasi incredibile la schifezza che cresce sulle basette....saranno fatte di fertilizzante :-D:-D
Interessante!!

riccardo86
31-12-2012, 11:35
Alvaro, come ti ho detto, è una superficie piatta, senza rocce, larga un metro e mezzo e lunga 30 metri con qualche rametto che spunta... l'acqua circola bene con poco sforzo. Il movimento è lento ma LAMINARE, come fosse la marea, IMO.

Per non parlare della fortuna di poter posizionare ogni corallo in condizioni perfette di luce: vuoi più luce lo metti in centro, ne vuoi meno, lo sposti verso l'esterno secondo necessità.

D'accordo con ink, la linearità di grande spazio senza interruzioni non è paragonabile a quella di vasche umane come le nostre.
Credo che anche la capacità di piazzarle nei punti giusti senza creare turbolenze sia un fattore importante.

scheva
31-12-2012, 12:07
Per non avere turbolenze bisogna che i flussi siano morbidi e non violenti

Giuseppe C.
31-12-2012, 13:32
Purtroppo non è così semplice....le turbolenze si creano in tutti i casi in cui il flusso laminare viene ostacolato, inoltre le pompe di movimento che usiamo hanno grandi portate e sempre maggiori diametri di mandata rendendo inevitabile lo scontro con le rocciate che scompone il flusso laminare.

fappio
31-12-2012, 14:48
gli sps non amano le turbolenze ????

odranoel
31-12-2012, 14:57
Allora a questo punto è meglio avere un bel refugum pieno di rocce e sabbia più tosto di mettere tutti in vasca???

fappio
31-12-2012, 14:57
zucchen, ... allora ricapitolando : l'aumentare il fotoperiodo sopra le 12 ore( perchè questa durata è stata sempre quella ottimale rispecchiando quella delle zone tropicali ) giustamente aumenta l'assorbimento .....ed il flusso/movimento in vasca . in questo ultimo caso diminuendo il flusso cosa accade ? i tuoi sistemi non hanno lo schiumatoio per la mancanza di nutrienti vero? ....dai spiega bene in modo che tutti possano capire ....;-)

odranoel
31-12-2012, 14:58
un paio di video presi a caso su you tube
http://www.youtube.com/watch?v=d0RVrrJjbkE
http://www.youtube.com/watch?v=fjmf1sBr5QY

Potrei sbagliarmi e sicuramente sarà cosi ma dai video non mi pare che godano di tantissima salute le talee

Scheva forse per te non godono di salute? be fidati ne ho viste di peggio in certi negozi cmq come mi piacerebbe essere un raccoglitore di quelle bellezze allevate direttamente in mare ed imbustate con acqua di mare e non come queste http://www.youtube.com/watch?v=HmPavjZKUcs


Io ci parlo spesso con questo tipo e lui è veramente in gamba ha un impianto pauroso prima o poi ci vado a visitarlo#70
Ma ti posso assicurare che ci vogliano tanti soldi per fare un impianto del genere

peppe7577
31-12-2012, 16:35
Ma quindi voi dite che i flussi non devono scontrarsi? Ma se non faccio cosi non mi smuove al centro....

Ink
31-12-2012, 17:33
Serve un flusso laminare morbido di base e saltuari flussi turbolenti.

massili
31-12-2012, 17:40
Serve un flusso laminare morbido di base e saltuari flussi turbolenti.

quindi utilizzando una vortech te come la imposteresti..?

zucchen
31-12-2012, 17:46
zucchen , ma come mai quelle vasche non sono piene di pesci ? quelli sono animali che hanno bisogno di acqua "sporca"
fappio ,io sono al contrario , riduco il flusso e poca luce ottengo lo stesso ;-)

zucchen, ... allora ricapitolando : l'aumentare il fotoperiodo sopra le 12 ore( perchè questa durata è stata sempre quella ottimale rispecchiando quella delle zone tropicali ) giustamente aumenta l'assorbimento .....ed il flusso/movimento in vasca . in questo ultimo caso diminuendo il flusso cosa accade ? i tuoi sistemi non hanno lo schiumatoio per la mancanza di nutrienti vero? ....dai spiega bene in modo che tutti possano capire ....;-)

diminuendo il flusso cala il livello di ossigeno ,rallenta la nitrificazione e si ottiene quella punta in più di nutrienti rispetto alle vasche di acropore.
gli schiumatoi ci sono ma sottodimensionati.
cmq non è vero che i molli hanno bisogno di acqua sporca,li tengo insieme alle acropore in zone con pochissimo movimento e a me sembra che stanno pure meglio ,sta cosa dell acqua sporca mi suona strano,in natura non esiste acqua sporca sui reef #24
http://s8.postimage.org/p8amuw05t/DSCN1908.jpg (http://postimage.org/image/p8amuw05t/)

Giuseppe C.
31-12-2012, 18:53
Allora a questo punto è meglio avere un bel refugum pieno di rocce e sabbia più tosto di mettere tutti in vasca???

Io da esperienza, posso dire che avere grandi rocciate che si sviluppano in altezza, pur con pompe potenti, non si arriva a coprire tutte le zone causando spesso ristagni, quindi si ricorre a mettere in funzione più pompe che spingono da varie direzioni.

L'ideale come si è detto e come avviene sui reef, è appunto quella laminare che deve comunque avere una variazione in piccola misura. Durante il giorno sui reef si verificano, cambiamenti di direzione di corrente con picchi di intensità anche notevole, che creano una sorta di "spazzolamento" di rocce e coralli. Per contro la notte, la situazione cambia molto, restando una corrente laminare molto più leggera.

fappio
31-12-2012, 18:57
per diminuire l'ossigenazione cosa intendi quanti volumi ora circa ?? quando comincia a rallentare la nitrificazione , il livello di ossigeno deve essere veramente molto basso ... poi la nitrificazione è comunque legata al livello di ammonio che hai in vasca, se diminuisci la nitrificazione si alza l'ammonio... è proprio la nitrificazione che permette di avere nutrienti ...i coralli molli riescono a resistere a livelli di nutrienti più alti ed in allevamento prosperano con un'acqua un pelo più sporca , poi certamente stanno benissimo anche in acqua pulitissima , ma per farli prosperare hanno bisogno di un maggior apporto di nutritivo...

zucchen
31-12-2012, 19:26
fappio,perché non ti metti ad allevare coralli ?
magari se passi qui a roma mi vieni a insegnare un po' di cose ;-)

fappio
31-12-2012, 19:33
un esempio stupido ... noi respiriamo aria con circa il 20%di ossigeno , ma basta diminuirlo di qualche punto per creare seri malesseri , fino alla morte .... un aria con il 10% di ossigeno non permette la vita agli umani , mammiferi , ma ai batteri si, di conseguenza deduco che prima di far patire i batteri , patirebbero i coralli....
------------------------------------------------------------------------
fappio,perché non ti metti ad allevare coralli ?
magari se passi qui a roma mi vieni a insegnare un po' di cose ;-)

sinceramente allevo coralli da diversi anni .....:-D

zucchen
31-12-2012, 19:55
sinceramente allevo coralli da diversi anni .....:-D

datti na ripassatina,è in inglese ma lo capisco puro io che so gnurant !


The first on the list of coral requirements is Water Quality - All corals demand very high water quality no matter what type of coral. This quality could be in the form of very low nutrient levels (nitrate and phosphate), correct calcium levels, correct pH level etc however there is one item which is optimum and that is stability.

The lighting needs to be correct for the aquarium however it also needs to be correct for the corals within the aquarium. The lighting needs to be of the correct strength and of the correct Kelvin.

Water movement is another one of the coral requirements which is of very high importance. It is actually a component of water quality however due to its importance it requires its own area.

Water circulation is a requirement with the aquarium for many things and corals are no exception. Corals require water circulation to provide them with food, remove waste, deliver oxygen etc.

fappio
31-12-2012, 20:11
zucchen esiste anche il traduttore :

Il primo della lista dei requisiti di corallo è la qualità dell'acqua - Tutti i coralli richiedono qualità dell'acqua molto alta, non importa quale tipo di corallo. Questa qualità può essere sotto forma di livelli molto bassi di nutrienti (nitrati e fosfati), livelli di calcio corretti, ecc corretto livello di pH tuttavia c'è un elemento che è ottimale e che è la stabilità.

L'illuminazione deve essere corretto per l'acquario ma ha anche bisogno di essere corretto per i coralli all'interno dell'acquario. L'illuminazione deve essere corretta della forza e della corretta Kelvin.

Movimento dell'acqua è un altro uno dei requisiti di corallo che è di importanza molto alta. In realtà è un componente di qualità dell'acqua tuttavia a causa della sua importanza richiede una propria area.

La circolazione dell'acqua è un requisito con l'acquario per molte cose e coralli non fanno eccezione. I coralli richiedono la circolazione dell'acqua per fornire loro degli alimenti, eliminare i rifiuti, consegnare l'ossigeno ecc


mi sa che hai sbagliato a postare, questo lo sappiamo.... non capisco cosa centra#24

Paolo Piccinelli
02-01-2013, 23:02
Allora a questo punto è meglio avere un bel refugum pieno di rocce e sabbia più tosto di mettere tutti in vasca???

Io lo dico da un pò.
Ho fatto la criptica per avere rocciata snella e circolazione d'acqua tutta intorno.
Tornassi indietro farei la rocciata ancora piû zen e farei la criptica ancora piû grande.
Anche perché le rocce in sump danno da mangiare ai coralli nel modo migliore possibile e mantengono l'acqua pulita perché sono ricoperte di spugne e filtratori ;-)

Paolo Piccinelli
02-01-2013, 23:06
PS secondo me il movimento ë ancora più importante la notte, quando i coralli respirano e la fotosintesi si ferma... La corrente asporta i metaboliti e apporta cibo (batteri, dom ed eventuale zooplancton) e ossigeno.
Quindi ritengo che rallentare le pompe la notte sia controproducente.

Nel dolce per "pompare" la crescita vegetale la notte si aera pesantemente...

lucignolo72
06-01-2013, 01:06
fatta visita oggi a vedere la famosa vaschina di zucchen..... devo dire che cristian è stato proprio un criminale ad inserire un epatus di quelle dimensioni in una vasca cosi...:-D:-D:-D

odranoel
06-01-2013, 12:13
fatta visita oggi a vedere la famosa vaschina di zucchen..... devo dire che cristian è stato proprio un criminale ad inserire un epatus di quelle dimensioni in una vasca cosi...:-D:-D:-D

Ma è talmente picolo che per lui quella vasca è uguale ad un mare#rotfl##rotfl##rotfl#

Maurizio Senia (Mauri)
06-01-2013, 12:30
PS secondo me il movimento ë ancora più importante la notte, quando i coralli respirano e la fotosintesi si ferma... La corrente asporta i metaboliti e apporta cibo (batteri, dom ed eventuale zooplancton) e ossigeno.
Quindi ritengo che rallentare le pompe la notte sia controproducente.

Nel dolce per "pompare" la crescita vegetale la notte si aera pesantemente...

Sono anni che lo dico......la calma notturna non va bene.;-)

zucchen
06-01-2013, 12:32
pompe sempre a palla #36#

lucignolo72
06-01-2013, 17:24
pompe sempre a palla #36#

pompe sempre a palla...pero se posso dire la mia è essenziale alternarne la direzione.....il giro dell'acqua non dev essere sempre quello, ma deve essere alternato....sopratutto per i coralli a crescita tabulare....

zucchen
07-01-2013, 13:10
piano piano ... con fotoshop :-))
http://s9.postimage.org/kp7y8sem3/DSCN1962.jpg (http://postimage.org/image/kp7y8sem3/)

zucchen
07-01-2013, 13:29
http://s13.postimage.org/u3z3uwwpv/DSCN1963.jpg (http://postimage.org/image/u3z3uwwpv/)

http://s13.postimage.org/n25rmgihv/DSCN1964.jpg (http://postimage.org/image/n25rmgihv/)

http://s13.postimage.org/hf9eozfz7/DSCN1965.jpg (http://postimage.org/image/hf9eozfz7/)

http://s13.postimage.org/pm1egk61v/DSCN1966.jpg (http://postimage.org/image/pm1egk61v/)

http://s13.postimage.org/9p2mjudnn/DSCN1967.jpg (http://postimage.org/image/9p2mjudnn/)

http://s13.postimage.org/xu3c1jxyb/DSCN1968.jpg (http://postimage.org/image/xu3c1jxyb/)

http://s13.postimage.org/yxngdiilf/DSCN1969.jpg (http://postimage.org/image/yxngdiilf/)

http://s13.postimage.org/6m1wggyoz/DSCN1970.jpg (http://postimage.org/image/6m1wggyoz/)

http://s13.postimage.org/m8t5tucgz/DSCN1971.jpg (http://postimage.org/image/m8t5tucgz/)

http://s13.postimage.org/v53xxs337/DSCN1972.jpg (http://postimage.org/image/v53xxs337/)

http://s13.postimage.org/3vskja203/DSCN1974.jpg (http://postimage.org/image/3vskja203/)

http://s13.postimage.org/qlwaq0alf/DSCN1975.jpg (http://postimage.org/image/qlwaq0alf/)

ZON
07-01-2013, 14:22
I royal blu sono qualcosa di inguardabile ma gli animali stanno bene dai..

franklin
07-01-2013, 14:28
Sicuramente l'avrai detto ma mi è sfuggito.....che combinazione di led monti(e nel caso alimentati con che percentuale di potenza...)?..grazie ;)

zucchen
07-01-2013, 15:55
zon ,è un problema che c è solo in foto,dal vivo il blu non si vede per niente.
franklin ,sono da 3w con lenti,54 bianchi al 48 % e 24 blu al 100 %.
avrei fatto volentieri al contrario... 54 blu e 24 bianchi .

franklin
07-01-2013, 16:01
Che marca di led(o comunque,cree o altro)?k dei bianchi? I blu sono misti(e nel
Caso in che proporzioni),oppure solo royal o solo blu normali? Grazie

ALGRANATI
07-01-2013, 21:43
Cri, mi fai una prova???

mi metti uno o 2 coralli sotto un'altra illuminazione?

zucchen
07-01-2013, 23:10
Franklin,bho', e' la stress che ha Valentina.
Matteo ,domani ci metto su Una 8x 39

ALGRANATI
08-01-2013, 09:04
#70

pepot
08-01-2013, 10:12
Che marca di led(o comunque,cree o altro)?k dei bianchi? I blu sono misti(e nel
Caso in che proporzioni),oppure solo royal o solo blu normali? Grazie

è una aqualiving

zucchen
08-01-2013, 13:45
con i t5




http://s7.postimage.org/t3lfcij13/DSCN1979.jpg (http://postimage.org/image/t3lfcij13/)

DaveXLeo
08-01-2013, 17:15
piano piano ... con fotoshop :-))
http://s9.postimage.org/kp7y8sem3/DSCN1962.jpg (http://postimage.org/image/kp7y8sem3/)

Ahh Cri ma come fai a far crescere le Renault Clio con questi colori?!?!?!? :-D

ALGRANATI
08-01-2013, 22:08
e ma Cri....i coralli mi dovevi fotografare:-D

pepot
08-01-2013, 22:11
Si nota subito che con i tubi i colori sono piu caldi

Poffo
09-01-2013, 01:28
mi rimetto di qua a seguire il post di zucchino.......vedo che va alla grande.... ;-)

zucchen
09-01-2013, 13:23
Matteo #23 era sopra un altra vasca ,ora devo ritirarla giù :-D
dai come mi prende la voglia lo rifaccio ;-)
cmq è molto più bella con i led :-))

Giuseppe C.
09-01-2013, 14:45
Matteo #23 era sopra un altra vasca ,ora devo ritirarla giù :-D
dai come mi prende la voglia lo rifaccio ;-)
cmq è molto più bella con i led :-))

...ahia......è un pò come mettere benzina sul fuoco!!!:-D:-D:-D

ALGRANATI
09-01-2013, 21:38
Cri non c'è problema, quando e se riesci.....era solo curiosità di vedere la differenza di colori:-)

GIMMI
26-11-2013, 01:59
e anch'io ricasco qui....a seguire...w i led

zucchen
05-12-2013, 16:09
dodarocs avrebbe già tirato le rocce dal balcone #36#
prima la plafoniera :-D


http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3544_zpsd88b2760.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3544_zpsd88b2760.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3542_zps68585cc2.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3542_zps68585cc2.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3541_zps11e7e5c8.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3541_zps11e7e5c8.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3539_zpsfc0b393a.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3539_zpsfc0b393a.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3538_zpsfb77a751.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3538_zpsfb77a751.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3537_zpsad1a4562.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3537_zpsad1a4562.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3536_zps05150359.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3536_zps05150359.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3534_zps38c2e016.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3534_zps38c2e016.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3532_zps298956bf.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3532_zps298956bf.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN35309_zps9c8601ef.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN35309_zps9c8601ef.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3529_zps847a0f53.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3529_zps847a0f53.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3528_zpsfed97124.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3528_zpsfed97124.jpg.html)

Emiliano98
05-12-2013, 16:23
Le foto la fanno sembrare più bella di quanto sia in realtà #rotfl#

zucchen
05-12-2013, 16:24
effettivamente ...

GIMMI
05-12-2013, 17:46
comunque ....w i t5 alla fine mesà che è la mejo luce!!! non a casa è anche la piu costosa...

CILIARIS
05-12-2013, 19:06
a volte mi vien da ridere se penso alle discussioni led si led no, meglio questo che quest"altro, t5 oppure hqi :-D:-D:-D il problema e che si deve cercare di utilizzare la miglior fonte luminosa per il benessere degli animali ed è per questo che dico che i led ancora non convincono al 100% questo non vuol dire che non sono buoni ma ancora ci si deve lavorare sopra anche se il limite secondo me e la luce troppo puntiforme il vero problema, invece per quanto riguarda il discorso risparmio sono dell"opinione che questo non è un hobby per risparmiare perchè se si vogliono risultati di un certo livello non si può risparmiare#36##36##36##36#

zucchen
05-12-2013, 19:55
paolo, io so pignolo e insisto,anche se il vaschino è molto molto trascurato.. diciamo che va da solo.
niente cambi, niente test,solo la salinità ogni tanto.
da quello che ho capito,con questa plafoniera,ma penso il 99 % siano così... L 1 % che è al pari dei t5 lo conosciamo, ma non posso fare nomi -49
tornando alla mia plafoniera IHMO :
non tutti i coralli sopportano questa luce,
ci vogliono mesi prima che si ambientano,
i superstiti vanno ma non si colorano al top ....
a differenza , t5 e hqi mettono subito il corallo a loro agio.

ALGRANATI
05-12-2013, 22:34
Paolo, la cosa che a me piace in assoluto meno dei led è la colorazione a FACIATA che prendono gli animali.
essendo una illuminazione molto diretta, la faccia verso i led può essere bella colorata....come ti sposti...gli animali sono totalmente diversi .....questo a me non piace visto che non vedrò mai gli animali dall'alto a meno di non fare foto o vasche particolari.

CILIARIS
05-12-2013, 22:41
paolo, io so pignolo e insisto,anche se il vaschino è molto molto trascurato.. diciamo che va da solo.
niente cambi, niente test,solo la salinità ogni tanto.
da quello che ho capito,con questa plafoniera,ma penso il 99 % siano così... L 1 % che è al pari dei t5 lo conosciamo, ma non posso fare nomi -49
tornando alla mia plafoniera IHMO :
non tutti i coralli sopportano questa luce,
ci vogliono mesi prima che si ambientano,
i superstiti vanno ma non si colorano al top ....
a differenza , t5 e hqi mettono subito il corallo a loro agio.

cristian e quello che ho sempre detto, azi ti dirò di più e più facile partire con piccole talee dove l"animale si abitua meglio al tipo di illuminazione che un corallo già grande dove difficilmente accetta questo tipo di luce

ZON
05-12-2013, 23:31
Difatti le selvatiche sotto OGNI tipo di led faticano o schiattano direttamente

dodarocs
06-12-2013, 00:14
Certo che mi state convincendo di comprarne una ahahha
Cristan ha ragione non avrei aspettato tutto questo tempo, sei un temerario.;-)

bengio
06-12-2013, 00:17
paolo, io so pignolo e insisto,anche se il vaschino è molto molto trascurato.. diciamo che va da solo.
niente cambi, niente test,solo la salinità ogni tanto.
da quello che ho capito,con questa plafoniera,ma penso il 99 % siano così... L 1 % che è al pari dei t5 lo conosciamo, ma non posso fare nomi -49
tornando alla mia plafoniera IHMO :
non tutti i coralli sopportano questa luce,
ci vogliono mesi prima che si ambientano,
i superstiti vanno ma non si colorano al top ....
a differenza , t5 e hqi mettono subito il corallo a loro agio.

ma se nn fai i cambi perchè misuri la salinità

zucchen
06-12-2013, 10:35
bengio,per mantenere la salinità costante,nel tempo la salinità diminuisce pochissimo.
solo a settembre ho fatto 3 cambi del 20% perché la vasca stava sulla orlo del collasso ,ho avuto tutto il mese di agosto la temperatura a 34 gradi

ludwig
06-12-2013, 10:45
Ci credo con la vasca vicino al vetro!

Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk

zucchen
18-01-2014, 16:45
oggi cambio plafoniera , sempre led !!
ultime foto con aqualiving m ha rotto il c.... :-))


http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3972_zpsbf2957b1.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3972_zpsbf2957b1.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3973_zps0e503c69.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3973_zps0e503c69.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3974_zps6d68dc26.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3974_zps6d68dc26.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3975_zps180aaec0.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3975_zps180aaec0.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3976_zps369bda91.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3976_zps369bda91.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3977_zps3297ce1a.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3977_zps3297ce1a.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3979_zps6318fb32.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3979_zps6318fb32.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3984_zps71a63f47.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3984_zps71a63f47.jpg.html)
------------------------------------------------------------------------
queste non si schiodano proprio #24
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3982_zps095f57bf.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3982_zps095f57bf.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3981_zps0ca6d92a.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3981_zps0ca6d92a.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3980_zps48570a84.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3980_zps48570a84.jpg.html)
------------------------------------------------------------------------
ah... in arrivo GNC #36#
------------------------------------------------------------------------
la sesta foto è il dito di ciliaris :-D

tonyraf
18-01-2014, 18:01
Noooooo. È venuto li Paolo, e non ha ancora commentato qui, la vasca !!!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Cri, perché la gnc si è la acqualiving, no ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

zucchen
18-01-2014, 19:39
Cri, perché la gnc si è la acqualiving, no ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

per provare..

montata !


http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3990_zpsc358772f.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3990_zpsc358772f.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3989_zps9cc6c7a7.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3989_zps9cc6c7a7.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3988_zps87381050.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3988_zps87381050.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3987_zps3c9b34ad.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3987_zps3c9b34ad.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3986_zpsb10de671.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3986_zpsb10de671.jpg.html)

CILIARIS
18-01-2014, 20:31
crì che differenza visiva cè tra le 2 plafo? #36##36##36#

Emiliano98
18-01-2014, 20:44
Uno di questi giorni vengo a vedere, sono curioso di vedere sta plafo, non l'ho mai vista dal vivo :-)

zucchen
18-01-2014, 20:46
l è piccina, la parte dei led è 24x17 (60 w) e il vaschino è 70 x 44 ,è molto piu buia rispetto all altra a livello visivo bisogna stare a non piu di 15 cm sennò diventa un lumino ... se la porti a 10 cm spara una cifra di luce ma perdi in copertura,ce ne vorrebbero due #06 a livello cromatico me gusta ;)
ora tolgo un po' di animali e li lascio solo sotto dove pigliano luce .
quando ho fatto la foto non c era bisogno di fare il bilanciamento del bianco,a differenza dell altra che veniva tutta blu,la copertura è uniforme #36# puoi vedere anche dalle foto non si vede il blu a differenza dell altra.

GIMMI
18-01-2014, 21:00
Bhe impressioni......si nota la differenza??

tonyraf
18-01-2014, 22:14
Almeno dalle foto viste col cellulare, non noto differenze evidenti.
Dacci tue considerazioni

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

zucchen
19-01-2014, 00:51
I coralli so uguali ,ce vole tempo.
l ho vista 1 ora accesa.
Me l ha vennuta er TURGIMANNO :-))

lucignolo72
19-01-2014, 22:14
paolo, io so pignolo e insisto,anche se il vaschino è molto molto trascurato.. diciamo che va da solo.
niente cambi, niente test,solo la salinità ogni tanto.
da quello che ho capito,con questa plafoniera,ma penso il 99 % siano così... L 1 % che è al pari dei t5 lo conosciamo, ma non posso fare nomi -49
tornando alla mia plafoniera IHMO :
non tutti i coralli sopportano questa luce,
ci vogliono mesi prima che si ambientano,
i superstiti vanno ma non si colorano al top ....
a differenza , t5 e hqi mettono subito il corallo a loro agio.

questa nuova è la plafo a cui ti riferivi dicendo che è al pari dei t5?

zucchen
31-01-2014, 10:15
come vi sembra ?


http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN4197_zps74ecbe93.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN4197_zps74ecbe93.jpg.html)

Paolo Piccinelli
31-01-2014, 10:37
non alla tua altezza ;-)

zucchen
31-01-2014, 11:16
questa di una settimana fa,intendevo dal cambio luce,che ancora fa schifo lo so,però sono passato da 150w a 60 w
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3992_zps07031158.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3992_zps07031158.jpg.html)
------------------------------------------------------------------------
anche le alghe stanno regredendo velocemente,valentina avevi ragione,i led erano arrivati alla frutta ;)

Paolo Piccinelli
31-01-2014, 12:39
i led erano arrivati alla frutta

dopo quante ore di funzionamento?
I miei sono durati meno di 18 mesi... :-(

jackdaniel
31-01-2014, 17:20
i led erano arrivati alla frutta

dopo quante ore di funzionamento?
I miei sono durati meno di 18 mesi... :-(


altro che 10 anni, come hanno sempre detto #24

Paolo Piccinelli
31-01-2014, 17:28
altro che 10 anni, come hanno sempre detto

esatto!

manco 5.000 ore, altro che 50.000!!! #06

Emiliano98
31-01-2014, 17:52
come vi sembra ?


http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN4197_zps74ecbe93.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN4197_zps74ecbe93.jpg.html)

Un po' zozza :-D
Comunque visivamente la luce mi pare la stessa, però sapendo che sei passato a soli 60w...

zucchen
31-01-2014, 18:11
picci,non so dirti ,l ho presa usata,chi me l ha data diceva che aveva 2 anni,io l ho usata un anno ,fanno 3.. Valentina ha detto che i bianchi erano gialli rispetto ai suoi.

ZON
31-01-2014, 18:20
questa di una settimana fa,intendevo dal cambio luce,che ancora fa schifo lo so,però sono passato da 150w a 60 w
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3992_zps07031158.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3992_zps07031158.jpg.html)
------------------------------------------------------------------------
anche le alghe stanno regredendo velocemente,valentina avevi ragione,i led erano arrivati alla frutta ;)

sono Vale, te l'avevo detto che erano troppo troppo gialli ;)
------------------------------------------------------------------------
la mia ha tre anni e sono sempre bianchi... non so che dirti, pero' alla vista era palese

zucchen
10-02-2014, 20:12
ciliaris, il tuo ditone :-))
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN4433_zps75928476.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN4433_zps75928476.jpg.html)
------------------------------------------------------------------------
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN4445_zps1b8de5a8.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN4445_zps1b8de5a8.jpg.html)

tonyraf
10-02-2014, 20:13
Magnifica !

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

zucchen
10-02-2014, 20:13
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN4446_zps9f0895fb.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN4446_zps9f0895fb.jpg.html)
------------------------------------------------------------------------
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN4447_zps107678e1.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN4447_zps107678e1.jpg.html)
------------------------------------------------------------------------
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN4450_zps491e72ee.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN4450_zps491e72ee.jpg.html)
------------------------------------------------------------------------
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN4451_zps8b30b03d.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN4451_zps8b30b03d.jpg.html)
------------------------------------------------------------------------
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN4452_zps3f839da6.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN4452_zps3f839da6.jpg.html)

CILIARIS
10-02-2014, 20:35
bravo crì fallo crescere per bene,quella della 4 foto mi piace sempre di più#36##36##36#

zucchen
26-02-2014, 14:07
migliora,sembra anche piu pulita http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN4954_zpsa1ce7864.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN4954_zpsa1ce7864.jpg.html)
------------------------------------------------------------------------
interessante è i pochi cm di dsb che non rilasciano nutrienti :-))

ricky mi
26-02-2014, 14:13
hai cambiato luce?
sembra piu scura la vasca..
cosa butti in vasca come gestione?

zucchen
26-02-2014, 15:00
si sono solo 60w.. non butto nulla,in 14 mesi ho fatto 3 cambi d acqua,diciamo che va da sola

ricky mi
26-02-2014, 15:24
quindi...vedo pochi pesci, poci cambi d acqua zero integrazione...
dove sta il "trucco"per coralli cosi in forma?

zucchen
26-02-2014, 15:47
il trucco è far finta di stare sempre in vacanza :-D , lasciarla andare da sola per la sua strada :-)

ricky mi
26-02-2014, 16:46
:-D
effettivamente ogni volta che torno dalle vacanze...la vasca è più colorata.
più bella.
reattore di calcio presente?
doppio skimmer o?

zucchen
17-04-2015, 13:03
aggiornamento
diciamo che la vasca va da sola , zero cambi d acqua , zero test da 1 anno e mezzo,ora la vasca ha 2 anni e mezzo,il primo anno è stato problematico,forse per una plafoniera che avevo preso usata chissà da quanto tempo,forse per mia incapacità,ora sembra ha trovato un suo equilibrio nonostante il fondo dsb di 5 cm.
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN1687_zps99b1593b.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN1687_zps99b1593b.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN4964_zps5958d3f9.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN4964_zps5958d3f9.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/2015-04-17%2010.41.02_zpsdtntvmdj.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/2015-04-17%2010.41.02_zpsdtntvmdj.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3987_zps3c9b34ad.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3987_zps3c9b34ad.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN4427_zps07996ebf.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN4427_zps07996ebf.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/PICT4616_zps9oou7ct2.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/PICT4616_zps9oou7ct2.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN0332_zps38d5d3c8.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN0332_zps38d5d3c8.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN3986_zpsb10de671.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN3986_zpsb10de671.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/PICT4624_zpsacnzhvbx.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/PICT4624_zpsacnzhvbx.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/DSCN4970_zps902ed4cc.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/DSCN4970_zps902ed4cc.jpg.html)
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/PICT4613_zpsc1n56nc6.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/PICT4613_zpsc1n56nc6.jpg.html)

zucchen
17-04-2015, 13:14
ho tolto le rocce lasciandone una sola ,ancora più zen :-))


http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/2015-04-17%2010.41.02_zpsgmcwgoxi.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/2015-04-17%2010.41.02_zpsgmcwgoxi.jpg.html)

zucchen
17-04-2015, 14:07
la sump

http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/PICT4632_zpso12oaxi5.jpg (http://s418.photobucket.com/user/sanzucht2/media/PICT4632_zpso12oaxi5.jpg.html)

odranoel
17-04-2015, 14:59
Mitico Cri.......devo venire a vederla...

GIMMI
17-04-2015, 15:32
come fa.....mistero, o non la tocca o la tocca troppo ...vallo a sapè!!!

cri fai un corso sul comportamento da tenere, per prima cosa, dico io, fare tante altre cose che non contemplino vasca acqua salata e coralli....

zucchen
17-04-2015, 15:52
Gimmi, 1 settimana fa ho notato che la crescita era un po' ferma e i colori un po' spenti, avevo il reattore di calcio pieno di alghe all interno, l ho smontato era totalmente vuoto :-D e chissà da quanto tempo #23
sicuramente se facessi cambi d acqua , la vasca andrebbe come un missile .. ma la curiosità mia , è capire dove si arriva a non fare un ***** #e39

GIMMI
17-04-2015, 16:03
a cri hai detto una cosa giustissima..... annamo tutti pe' femmine e non pensiamo alla vasca e ai pesci e vedrai che coralli...

comunque...non lo sò se non fai proprio nulla :-) e dai dicci che segreto hai!!!

zucchen
17-04-2015, 16:07
il segreto è capire in anticipo e intervenire bene .. non c è altro.

GIMMI
17-04-2015, 16:08
no scusa, è tutto li.....cioè hai detto ... ti sei reso conto che hai detto una cosa che sembra semplice ma è tutt'altro.......

Ink
17-04-2015, 17:17
Cri, ti dico cosa penso da qualche giorno... almeno non ne discuto solo con Cono...

Tanta luce che consuma l'inorganico. Poco cibo ai pesci, il minimo indispensabile per farli stare bene. Con questo connubio il bilancio è in negativo. I coralli schiariscono e non hanno abbastanza nutrienti. Quando cominciano a mostrare segni di malessere (riducono la crescita), botta di cibo. Segue un leggero scurimento che nel giro di alcuni giorni (di più o di meno secondo quanto è potente la luce) i coralli tornano chiari e rallentano. Col tempo ci si fa la mano e si fa tutto con le dosi ed i tempi giusti.

Inoltre, sai che credo della zeolite? che siano sassi. Inerti. Ma stanno dentro un reattore, con una struttura tale che "raccolgono" organico. E noi un paio di volte al giorno lo distribuiamo ai coralli che sennò vanno troppo rapidamente in sofferenza.

Perchè non alimentare tutti i giorni in modo costante? perchè è troppo difficile... è quasi impossibile dare ogni giorno la dose giusta di cibo... e se si sta poco sopra o poco sotto la dose necessaria, le variazioni sono così lente e impercettibili che ci si accorge troppo tardi di dove siamo arrivati.
Poi magari chi è bravo davvero, lo sa fare...

Sui cambi d'acqua la penso come te... io non ne ho ancora fatti...

Che ne pensi?

Luca

zucchen
17-04-2015, 17:54
Sul cibo non so dirti , credo sia difficile trovare il giusto perche all improvviso puo essere poco o troppo e con graviconseguenze.. preferisco la via piu facile, regolare la luce.
La zeolite credo che sbagli.. se aumenti il flusso di brutto quando e' nuova fai un casino.. forse dopo un po e' come dici tu... io l ho tolta i coralli stanno meglio

ludwig
17-04-2015, 19:04
Grande Cri oltre l'allestimento Zen anche la gestione Zen . Ma oltre alla gestione Zen perché non la fai anche bio? Zona criptica con rocce e alghe superiori e zona con fango MM così togli altri sbattimenti.

Emiliano98
17-04-2015, 21:37
Sei resuscitato cri? :-D
Mi manca venirti a rompere le scatole :-D

Ink
18-04-2015, 15:52
Non ce l'ho nemmeno io la zeolite... ragionavo... comunque ogni volta che l'ho messa, non ho notato alcuna differenza...

Luca

zucchen
18-04-2015, 18:48
Luca, l unica cosa sicura che fa la zeolite,secondo molti esperimenti , è la velocità con cui si forma il biofilm sulla superficie,da qui una maggiore riduzione di nutrienti, anche per la depurazione delle acque reflue viene usata , praticamente accellera il lavoro batterico.

ciao Emiliano :-)

Ink
19-04-2015, 22:22
acque reflue... dolci... non salate...
in acqua salata sono pietre... assorbe sodio, che in acqua salata non manca di certo... dopo averla usata in acqua dolce per assorbire ammonio, si mette in acqua salata per rigenerarla, perchè il sodio spiazza l'ammonio.
il biofilm si forma su qualunque superficie dove la velocità dell'acqua lo permette.
Questo è quello che penso ora, da quello che ho letto fin'ora.

raffa73
19-04-2015, 23:53
Buttare una botta.di cibo non si rischia picchi di nutrienti pericolosi per animali sensibili come.deep
Come alimento cosa.consigliate come.tipologia
Due anni senza.cambi e.senza integrazioni di oligo
Lo schiarimento e mancanza di azoto organico oppure puo anche.essere mancanza di qualche oligo
Il nitrato di sodio essendo azoto inorganico ,alimenta il corallo , oppure.solo i batteri che lo convertono in azoto molecolare

Ink
20-04-2015, 09:25
più aumenta la profondità in mare, più aumentano i nutrienti organici e inorganici. Inoltre non mi risulta che le deep water acroporas siano più senisibili delle sorelle illuminate alla variazioni di nutrienti.

Luca

raffa73
20-04-2015, 09:55
Secondo me quello che che accade in mare non avviene nello stesso modo nei 5 vetri
D accordo che le acque piu fredde in profondita tendono a portare sostanze organiche ecc , come sul fondo abbiamo strati di fosfato ,ecc , ma le.grandi masse in questione hanno una metabolizzazione piu tamponata rispetto alle nostre gestioni , dove solo variazioni di ph causate da diverse situazioni avverse possono destabilizzare chimicamente in maniera drastica molte cose
Basta caricare il reattore di zeolite con media nuovo , mettere un flusso alto , e dopo solo 12 ore si puo notare come reagiscono gli animali , nel mio caso i primi a schiarire e se non intervengo a danneggiarsi sono le.deep e tabulari , le ramiformi hanno piu autonomia

Ink
20-04-2015, 10:37
metti qualche foto dei tuoi animali che vediamo di cosa stiamo parlando.

Sono d'accordo che in mare accadono cose diverse rispetto ai nostri 5 vetri.
Detto questo, spesso, troppo spesso, diamo delle spiegazioni completamente sbagliate agli eventi e ci comportiamo di consegenza, in modo sbagliato quindi, e leggiamo i risultati dei nostri sforzi in modo ancora errato.

Io (e non solo) noto che gli animali soffrono molto di più una aggiunta continua di organico, se costantemente eccessivo, piuttosto che una breve destabilizzazione conseguente ad una "botta" di organico che viene poi smaltita nei giorni successivi e che permette di vedere le variazioni sugli animali.

Tu dici che al cambio zeolie gli animali schiariscono. Magari pensi che lo facciano perchè la zeolite nuova assorbe organico e quindi "tiri" la vasca. Magari invece accade perchè la zeolite vecchia trattiene organico nel filtro e, cambiandola, vai a togliere l'organico che regolarmente distribuiva ogni giorno. Non so quale sia giusta, magari ci sono tante altre spiegazioni, ma non è per forza giusta la prima.

Luca

raffa73
20-04-2015, 10:50
Magari apro un alro topic per le.foto , altrimenti inquiniamo questo di zucchen
Condivido l aggiunta fissa di organico in generale e complicata da gestire , inoltre trovo che dopo una piccola overdose causa sbaglio o cambio ritmo vasca , abbiamo una crescita , che magari con aggiunte fisse non notiamo
La zeolite se scuotata non dovrebbe accumulare troppi sedimenti , al max diventa povera di batteri che altrimenti rilascerebbe in vasca , sempre organico ma non penso questo riesca a portare effetti cosi rapidi ed.evidenti

Ink
20-04-2015, 11:02
Raffa, fai una prova. Filtra lo scarico della vasca. Poi vedi se la zeolite rilascia ancora quanto rilasciava prima.

Io noto che quando cerco di dare una dose fissa di organico, rischio facilmente di andare in accumulo. Se ne doso poco, fatico a vedere il rallentamento di crescita. Quando invece tengo la vasca tirata, se do una bottarella di organico, gli animali rispondono e li tengo sempre responsivi.

Apri un topic, metti qualche foto e discutiamone. Dalla discussione nascono sempre buoni spunti.

Luca

zucchen
20-04-2015, 11:36
Due anni senza.cambi e.senza integrazioni di oligo


no niente , credo che il reattore di calcio caricato a coralli tenga tutto in equilibrio
------------------------------------------------------------------------

Come alimento cosa.consigliate come.tipologia

nulla , una corretta fotosintesi è sufficiente secondo me

Ink
20-04-2015, 11:53
Christian, anche coi led alzi la plafo? oppure riduci la potenza?

Quando riduci la luce, dopo quanto tempo decidi se la variazione è stata sufficiente o eccessiva?
Sono convinto che regolare la quantità di luce sia un modo diverso per ottenere lo stesso effetto: la variazione del carico organico.
Non so dire se meno luce corrisponda a meno cromoproteine.

Sono d'accordo con te che un corallo singolo chiaro, abbia bisogno di una posizione con meno luce. Nello specifico guardo la disposizione delle zooxanthellae tra la parte illuminata e quella in ombra. Se il corallo non ha zooxanthellae nella parte illuminata, o comunque ne ha molte meno rispetto alla parte in ombra, credo che la luce sia troppa, tale da non permettere la vita delle sue zooxanthelle sotto quella intensità di luce. Se ha più zooxanthelle sopra che sotto, significa troppa luce (non mi è mai capitato però...).
Se il corallo è tutto marrone, non sta bene invece.

Luca

zucchen
20-04-2015, 12:13
si Luca ,la alzo.. mi regolo meglio,la tengo sempre al 100 %
cerco di evitare schiarimenti o scurimenti,mi regolo con il colore acceso cercando di non perderlo mai.
secondo me la formazione di cromoproteine dipende dalla perfetta fotosintesi e dalla quantità e qualità di luce che ricevono , capendo quello di cui hanno bisogno in quel preciso momento ,strade alternative portano a successi momentanei ihmo

Ink
20-04-2015, 12:20
La tua plafo ha le lenti? di quanto la alzi per volta?

dopo quanto tempo valuti se è stato sufficiente?

Proverò a farlo con un occhio diverso da prima... credo che quando l'ho fatto in passato, mi concentravo sui segni sbagliati.

Luca

zucchen
20-04-2015, 12:23
è una gnc vecchio tipo , con l aggiunta di barre blu ,non credo le abbia
------------------------------------------------------------------------
la alzo di un 5-10 cm , ormai sono diversi anni che vado avanti così , meglio sempre stare con la luce un po' distante, la vasca deve sembrare un po' buia.. ma non lo è ;)

zucchen
20-04-2015, 12:35
dopo quanto tempo valuti se è stato sufficiente?


Luca

se non ottengo il risultato ho sbagliato , più sbagli più corri appresso agli errori , col tempo addrizzi il tiro.
naturalmente.. se la vasca gira bene , è tutto più facile.

Ink
20-04-2015, 17:00
Chris a me capita la seguente cosa, sempre, regolarmente.
Parto da in una situazione in cui la crescita è scarsa, così ferma da mesi. Alcuni coralli sono chiari, troppo. Altri sono marroni, da malessere. Ho patina batterica sui vetri, quella biancastra, fine come borotalco, che se pulisci il vetro di giorno, si riforma dopo qualche ora e che quando la pulisci le stilo si chiudono.
Allora penso che manchi cibo. Riduco la luce (e mediamente aumento il cibo). Già il giorno dopo la patina batterica si è attenuata radicalmente e il ph è più alto. Un paio di giorni dopo talvolta compare qualche punta nuova sugli animali. Nel giro di pochi giorni, la situazione torna come in precedenza. Il ph si riabbassa e torna la patina batterica a formazione rapida. Le punte di crescita si fermano.
Tipicamente penso di non aver ridotto abbastanza e tolgo altra luce.
Ma è un gatto che si morde la coda... alla fine, dopo varie riduzioni, arrivo ad avere un ph più alto, meno patina batterica, ma anche alghe in giro, rocce e sabbia scure, la maggior parte dei coralli scurissimi, con meno spolipamento, qualcuno tira... e questa è la goccia che fa traboccare il vaso.
Allora rimetto luce al massimo e smetto di alimentare e la situazione piano piano ritorna all'inizio e tutto si ripete.

L'unica cosa che ho pensato è che quando riduco la luce devo darmi più tempo per valutare l'andamento delle cose, senza correre dietro alla patina batterica ed al ph. E senza aumentare il cibo. Presumo aumenti troppo rapidamente il carico organico. Per questo ti ho chiesto quanto tempo ti dai prima di una eventuale nuova variazione. Prima di capire se gli animali hanno reagito positivamente alla riduzione di luce.
Questa volta, ho intenzione non appena ritorno ad avere la vasca pulita, con gli animali messi meglio, ma senza o con scarsa crescita, di ridurre leggermente la luce, mantenendo al minimo il cibo ai pesci e attendere molto più tempo (almeno 15 giorni) per vedere cosa sta accadendo.

Luca

raffa73
20-04-2015, 18:41
Scusa ma quando arrivi ad avere animali chiari ,prima di alimentare hai mai provato a dosare oligo ?
Potassio e.lugool ad.es oppure.fluoro e.potassio
Ink ma.come.skimmer come lavori , cioe sei sempre asciutto oppure.sei sul bagnato , tira fuori sempre uguale o lavora alternando in base al carico ?
Io ora sto provando luce.sul blu ,saro sui 20000 k Ho 4 tubi da.22000 e.4 da 19500 , voglio vedere se gli animali sono meno stressati ,mantenendo sempre.12.ore.piene
Io quello che non capisco e.perche i vetri non si sporcano anche quando carico troppo ,ho piu il substrato roccie , quel che rimane libero , che indica le variazioni di nutrienti ,niente di particolare comunque
I vetri non si sporcano quasi mai !!!

Ink
20-04-2015, 19:51
A me capita che i vetri si sporchino quando i nutrienti sono bassi. Tanto più sono bassi, tanto più rapidamente si sporcano, della patina batterica descritta in precedenza.

La luce blu per me serve a vedere le fluoroproteine, ma è la meno efficiente in termini di fotosintesi. E' uscito anche un articolo sui led e sulle singole lunghezze d'onda emesse in merito all'efficienza sulla fotosintesi, di Dan Riddle, su advanced aquarist. Conferma quanto sto scrivendo.
Pertanto più riduci la luce rossa e UV, meno fotosintesi e consumo di nutrienti avviene.

Parli di aggiunta di oligo, ma sai di averli mancanti? se sono giusti che senso ha aumentarli oltre la norma? fai un test triton e vedrai. Io non aggiungo nulla, se non sono certo che manchi. Le prove che ho fatto in passato di somministrazione alla cieca, non sono mai state positive. I coralli si colorano perchè stanno bene e crescono e producono i colori corretti. Se non stanno bene, puoi aggiungere tutti gli oligo che credi, che non cambia nulla.

Il mio skimmer lavora. Non fa differenza se lavora bagnato o asciutto. Bagnato toglie solo più acqua e si sporca meno il collo. Asciutto toglie meno acqua e si sporca prima, perdendo di efficienza, se non viene pulito di frequente. Quando l'organico aumenta, lo skimmer toglie di più. Meno organico, meno roba tira fuori lo skimmer.

Luca
------------------------------------------------------------------------
Quello che ti ho scritto sulla luce blu non l'ho scritto solo perchè l'ho letto... è frutto innanzitutto della mia personale esperienza. Meno luce bianca e più blu, la vasca rallenta e si carica di organico.

raffa73
20-04-2015, 21:43
👍👍