Entra

Visualizza la versione completa : SUN-GLO T5 8W da 4.200K


AcquaGio
29-12-2012, 22:58
Buonasera a tutti,con l'ntento di sostituire la T5 8w 12000K per evitare la formazione anomala di alghe nella mia vasca di appena 22l oggi sono riuscito a procurarmi questa SUN-GLO T5 8W da 4.200K che ho già montato e ho notato subito che la luce è di un colore più giallo,sembrerebbe anche più tenue rispetto a quella smontata,anche se l'intenzione vera era quella di comprare una 6500K ma non l'ho trovata della misura adatta...ora,la mia domanda era...questa nuova lampada gioverà alla maturazione della vasca?devo aumentare le ore di luce?l allestimento della vasca è stato terminato definitivamente stasera come lo potrete vedere dal seguente link

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=410502&page=2

a voi la parola...

dave81
30-12-2012, 12:37
questa nuova lampada gioverà alla maturazione della vasca?devo aumentare le ore di luce?

in che senso "gioverà alla maturazione"? hai fatto bene a togliere quella da 12000k e a mettere una lampada con meno kelvin, come ti hanno consigliato nell'altra discussione.ovviamente una 4000k fa una luce più "gialla", è normale.
per le ore di luce, di solito si opta per 8 o 9 ore, che è un buon compromesso tra esigenze delle piante e riduzione dei consumi. in acquari appena allestiti si comincia con meno ore, per poi aumentare gradualmente e arrivare a 8 - 9 ore.
comunque se hai luce scarsa, puoi allungare un po' il fotoperiodo.

Jamario
30-12-2012, 16:58
[QUOTE=AcquaGio;1062010648]
comunque se hai luce scarsa, puoi allungare un po' il fotoperiodo.

Senza fare polemiche o altro (figuriamoci! :-) ) non sono molto d'accordo sinceramente, perchè allungare un fotoperiodo da ad es. 8 a 12 ore risulta inutile quando le specie compiono il loro ciclo fotosintetico in ad esempio 7 ore... Considerando poi che la fotosintesi è un processo che funziona "a saturazione", ossia che oltre un certo limite di fotoni captati, tutta l'altra luce che arriva viene ignorata... Allungando inutilmente il periodo di luce, insieme ad aver modificato l'illuminazione, ti farebbe aumentare il rischio di rilevare alghe in vasca... Adesso io terrei semplicemente il tutto così com'è: se manca una risposta o potenzi l'impianto (oppure diminuisci la distanza luci- piante in qualche modo, ad esempio avvicinando la plafo) o provi con altre specie... ;-)

AcquaGio
31-12-2012, 02:15
[QUOTE=AcquaGio;1062010648]
comunque se hai luce scarsa, puoi allungare un po' il fotoperiodo.

Senza fare polemiche o altro (figuriamoci! :-) ) non sono molto d'accordo sinceramente, perchè allungare un fotoperiodo da ad es. 8 a 12 ore risulta inutile quando le specie compiono il loro ciclo fotosintetico in ad esempio 7 ore... Considerando poi che la fotosintesi è un processo che funziona "a saturazione", ossia che oltre un certo limite di fotoni captati, tutta l'altra luce che arriva viene ignorata... Allungando inutilmente il periodo di luce, insieme ad aver modificato l'illuminazione, ti farebbe aumentare il rischio di rilevare alghe in vasca... Adesso io terrei semplicemente il tutto così com'è: se manca una risposta o potenzi l'impianto (oppure diminuisci la distanza luci- piante in qualche modo, ad esempio avvicinando la plafo) o provi con altre specie... ;-)

reputo questa tua delucidazione interessante per il semplice fatto che mi hai spiegato in poche parole la durata ottimale dell'illuminazione legata ai processi vitali delle piante,grazie!

dave81
02-01-2013, 13:39
io ho una vaschetta da 50 litri piena zeppa di piante sciafile e poco esigenti (Anubias, Microsorium e muschio di Giava). all'inizio tenevo accesi due neon per 8 ore (2x15w T8) quindi per 8 ore avevo 0,6 w/l. ma ho avuto un esplosione di alghe verdi filamentose, il muschio ne era pieno. c'era troppa luce. allora ho preso un timer a due canali per gestire i due neon. adesso faccio un fotoperiodo molto più lungo ma uso solo un neon, quello da 4000k. quello da 6500k si accende solo 4 ore centrali. in questo modo le alghe sono scomparse e le piante crescono lo stesso. non è nulla di scientifico, volevo solo raccontare questa esperienza.
ne ho dedotto, magari sbagliando, che se hai poca luce e tante piante, è difficile che esplodano le alghe, anche se il fotoperiodo è leggermente più lungo. ovviamente devi avere tante piante poco esigenti che possono crescere anche con poca luce.
la luce è una forma di energia. se butti dentro tanta energia, questa deve trovare uno "sfogo", se non viene usata dalle piante, verrà usata dalle alghe...
per quanto riguarda la "saturazione", se c'è poca luce credo che sia improbabile una saturazione della fotosintesi. c'è un punto in cui, anche aumentando il flusso fotonico, la velocità di fotosintesi non aumenta più perchè è limitata da alcune reazioni biochimiche. le piante sciafile si saturano con meno luce rispetto a quelle eliofile. questo conferma un po' quello che ho osservato sperimentalmente: è inutile immettere troppa energia luminosa se ci sono solo piante sciafile, altrimenti l'energia in eccesso verrà usata dalle alghe.

AcquaGio
02-01-2013, 13:58
io ho una vaschetta da 50 litri piena zeppa di piante sciafile e poco esigenti (Anubias, Microsorium e muschio di Giava). all'inizio tenevo accesi due neon per 8 ore (2x15w T8) quindi per 8 ore avevo 0,6 w/l. ma ho avuto un esplosione di alghe verdi filamentose, il muschio ne era pieno. c'era troppa luce. allora ho preso un timer a due canali per gestire i due neon. adesso faccio un fotoperiodo molto più lungo ma uso solo un neon, quello da 4000k. quello da 6500k si accende solo 4 ore centrali. in questo modo le alghe sono scomparse e le piante crescono lo stesso. non è nulla di scientifico, volevo solo raccontare questa esperienza.
ne ho dedotto, magari sbagliando, che se hai poca luce e tante piante, è difficile che esplodano le alghe, anche se il fotoperiodo è leggermente più lungo. ovviamente devi avere tante piante poco esigenti che possono crescere anche con poca luce.
la luce è una forma di energia. se butti dentro tanta energia, questa deve trovare uno "sfogo", se non viene usata dalle piante, verrà usata dalle alghe...
per quanto riguarda la "saturazione", se c'è poca luce credo che sia improbabile una saturazione della fotosintesi. c'è un punto in cui, anche aumentando il flusso fotonico, la velocità di fotosintesi non aumenta più perchè è limitata da alcune reazioni biochimiche. le piante sciafile si saturano con meno luce rispetto a quelle eliofile. questo conferma un po' quello che ho osservato sperimentalmente: è inutile immettere troppa energia luminosa se ci sono solo piante sciafile, altrimenti l'energia in eccesso verrà usata dalle alghe.

grazie per la bellissima spiegaziome!!!mi sarà molto utile!!!

Federico Sibona
02-01-2013, 16:09
Penso anche che non tutte le piante, sebbene abbiano capacità di adattamento, abbiano le stesse reazioni alla luce, dipende dall'intensità della luce, dal luogo di origine, ecc. Sono anche loro esseri viventi ed hanno le loro esigenze individuali dal più al meno come i pesci ;-)