Entra

Visualizza la versione completa : CO2... non riesco a rassegnarmi...


Bloom79
29-12-2012, 20:44
Dopo il primo tentativo con CO2 della askoll finito con un rosso che nuota da tre mesi spesso in modo "disordinato" (penso abbia la vescica natatoria irrimediabilmente danneggiata, ho provato di tutto per farlo riprendere), vorrei capire se e'possibile o meno ritentare ad immettere CO2 nell' acquario...

la prima volta e' durata circa 3 settimane, quando ho visto che anche con un numero di bolle pari a 2 per minuto i pesci soffrivano l'ho eliminato e giace ancora all'interno del mobiletto...

prima cosa vorrei capire come misurare in maniera precisa e certa i valori, ho provato reagenti askoll tetra e jbl, tutti con scale di colori... nessuno mii ha dato la sensazione di essere preciso, al colorazione non corrispondeva mai alla scala...

I nitrati sono alti, sono 120lt e 2 carassi grandi da 14 e 20cm(lo so stanno stretti), pur cambiando acqua periodicamente ogni 3 gg rimangono alti (sui 200), non riescoi ad azzerarli

Il ph di partenza e' 8,5 (acqua di Roma...)

le piante ci sono ma stanno soffrendo, hanno una patina marroncina sulle foglie da circa un mesetto...

il filtro e' quello della juwell e la lana di perlon diventa pura melma nel giro di una settimana (ogni settimana la cambio)

ultimamente anche le pareti si riempiono spesso di una patina marroncina

I cambi di acuqa li faccio al 20% ogni 2 settimane nell'ultimo periodo

Spero di aver dato indicazioni sufficienti, per i valori dell'acqua preferisco farla analizzare quelli che testo io secondo me sono totalmente fuorvianti...

plays
29-12-2012, 22:20
Io comincerei risolvendo un problema alla volta...
perchè tanto per cominciare non fai cambi settimanali?


Perchè vuoi usare la co2 in una vasca di carassi? Hai piante esigenti?

Bloom79
30-12-2012, 16:10
ogni 2 settimane per una questione di tempo,in 4 anni non avevo mai avuto problemi xon questa frequenza ora invece sembra non essere sufficiente, stavo pensando di prendere un filtro esterno per aumentare litraggio e filtro passivo. le piante erano molte e rigogliose in quel frangente di co2 germigliavano ogni giorno quelle a crescta rapida ira sono rimasti microsorum annerito elodea densa che da sul marroncino un pratino piu galleggiante che sul fondo ed un`anubias malandata... non oso pensare a cosa possa accadere a livello di alghe con il fertilizzante. Ancora non capisco se l`ossigenatore inizialmente introdotto post effetti co2 serva mantenerlo attivo per il rosso con problemi alla vescica o meno...

plays
30-12-2012, 19:24
Se le piante a crescita rapida sono messe male, non ti aiutano ad assorbire nitrati e mettere la co2 non è la soluzione ai tuoi problemi... in sintesi elimina le piante rovinate e mettine di nuove, le trovi a pochi soldi anche qui sul mercatino. Fai qualche cambio settimanale del 20% e poi se la situazione rientra, stai sul 15% settimanale. La co2 meglio non usarla in questo momento

onlyreds
03-01-2013, 15:24
ma hai nitrati a 200? è tantissimo!! Sicuro di non aver problemi di nitrati con l'acqua di acquedotto?
se vuoi un consiglio, non usare la lana di perlon ma metti un'altra spugna, magari a grana più fine di quella blu.
Il problema più grosso, per ora, sono i nitrati alti che fanno godere le alghe (la patina marrone che ricopre tutto).
Che impianto luci hai? I T5 originali della vasca? Li hai mai cambiati?

Bloom79
03-01-2013, 15:37
purtroppo ho ancora le lampade t5 originali,stavo cercando dei led da adattare alla copertura del juwell,purtroppo ho l'esigenza di mantenerlo chiuso... consigli in merito? gia ho utilizzato delle strisce di led per un 50lt ma questo e' molto alto ed ho paura che le strisce non siano adatte
domani prendo una spugna juwell e sostituisco la lana.L'acqua di roma oltre al calcio alle stelle non dovrebe avere problemi di nitrati, faccio il test e vi aggiorno

grazie!!!

onlyreds
03-01-2013, 16:05
se le lampade hanno + di 1 anno, cambiale subito. potrebbero essere la causa dei tuoi mali...

Bloom79
04-01-2013, 10:00
ok prima mossa sostituzione lampade e lana, potreste indicarmi la soluzione piu indicata con i led? sotto la copertura juwell solo t5 o fa da te ?
led con quali caratteristiche per un 61x41x58?
avevo visto queste
http://85.133.58.150/Catalog/Category/155
che ne dite?

grazie!

onlyreds
05-01-2013, 00:50
perchè così fissato coi led?? io metterei due t5 nuovi e basta.
spesa minima e resa massima. Led t5 ce ne sono pochini... la maggior parte sono t8

Bloom79
05-01-2013, 10:22
se ci fosse il modo di risparmiare anche un solo watt all'ora lo prenderei in considerazione :), se mi consigli comunque dei comuni t5 quali? avevo letto nel forum che quelli della juwell fanno una "bella" luce che risalta i colori ma non sono di ottima qualita per spettro e piante:

Product Tube High-Lite "Day" 24 W
Measurements 438 mm
Power 24 Watt
Diameter 16 mm
Kelvin 9000

Grazie!

onlyreds
05-01-2013, 20:33
non sono espertissimo di luce in acquario, ma so che è inutile comprare quelli specifici della juwel o askoll ecc... basta andare in un buon brico (tipo leroy marlin) e prendere quelli con la gradazione giusta di luce mi pare sia tra i 4500 e i 6000 Kelvin)
se vai nella sezione illuminazione ci dovrebbero essere dei topic in evidenza.
Sui led stanno pompando tantissimo ma, specialmente nel marino, non sembrano dare i risultati sperati. per il dolce vanno bene ma hanno ancora dei costi molto alti. Non so se risparmiare una ventina di watt alla fine ti fa rientrare dell'investimento. conta che i tubi neon al brico li pagheresti si e no 8€ contro almeno 30 o 40 a led...
Io nella mia vasca li sto per provare, i led, ma parto da 3 lampade hqi da 125W l'una che si tramutano in una bella sberla sulla bolletta ... proverò con 3 lampade a led da 18W l'una che dovrebbero illuminare,ognuna, quanto una da 100/120W. qui si che dovrei avere un bel risparmio ed ammortizzare la spesa in poco tempo...

Bloom79
14-01-2013, 11:23
T5 Cambiati con originali Juwell 9000k e 4100k,
riflettore sul 9100
Sostiruzione lana con spugna
introduzione del filtro esterno askoll pratiko 200 (mi aspettavo dippiu' in quanto a getto, fa il minimo indispensabile... un po rumoroso, non e'lária, sono le bvibrazioni sul corrugato di mandata, al piu presto vorrei sostituirlo con un tubo normale, consigli?)

Speriamo di aver migliorato un po l'ambiente!... ...tra una settimana faccio i test e vediamo...
Vorrei eliminare il filtro interno ma non so se "rovinare"la vasca e poi trovarmi un 200 che non ce la fa da solo...

Grazie!!!

Mel
14-01-2013, 12:02
scusa la domanda.. ma perchè usi CO2 con i pesci rossi?

Bloom79
14-01-2013, 12:26
scusa la domanda.. ma perchè usi CO2 con i pesci rossi?

Al momento non e' presente, sto cercando di ritrovare un minimo di equilibrio senza :)
Inizialmente l'avevo introdotta perche' volevo del sano verde in acqua utilizzando anche piante a crescita rapida, ma senza alcun aiuto un morso oggi uno domani non riuscivano a sopravvivere(neppure quelle a crescita lenta anubias e microsorum), sono riuscito a non farle sdradicare e ne ho trovate alcune che toccano "poco" quando non sono sazi :) (Es. cabomba caroliniana ed egeria densa)
Nelle 2 settimane di CO2 (una bolla al minuto) germogliavano rigogliose come mai visto... vorrei ora riprovare lentamente piu in la a reintrodurrla, nel frattempo meta' delle foglie si sono annerite ed alcune piante le ho dovute togliere. Vediamo anche se la nuova luce porta buoni effetti prima ancora di reintrodurre CO2.

Mel
14-01-2013, 12:48
scusa la domanda.. ma perchè usi CO2 con i pesci rossi?

Al momento non e' presente, sto cercando di ritrovare un minimo di equilibrio senza :)
Inizialmente l'avevo introdotta perche' volevo del sano verde in acqua utilizzando anche piante a crescita rapida, ma senza alcun aiuto un morso oggi uno domani non riuscivano a sopravvivere(neppure quelle a crescita lenta anubias e microsorum), sono riuscito a non farle sdradicare e ne ho trovate alcune che toccano "poco" quando non sono sazi :) (Es. cabomba caroliniana ed egeria densa)
Nelle 2 settimane di CO2 (una bolla al minuto) germogliavano rigogliose come mai visto... vorrei ora riprovare lentamente piu in la a reintrodurrla, nel frattempo meta' delle foglie si sono annerite ed alcune piante le ho dovute togliere. Vediamo anche se la nuova luce porta buoni effetti prima ancora di reintrodurre CO2.

1 bolla/minuto è una quantità molto molto piccola. E' difficile che tu gli abbia davvero dato un qualsiasi beneficio.
Secondo me facevi qualcos'altro in quel periodo che faceva crescere bene le piante.. Oppure le avevi appena messe, e loro hanno prosperato fino all'esaurirsi dei nutrienti che tu non hai reintegrato.
Così come gli no3 altissimi potrebbero essere la causa del malessere dei pesci, piuttosto che non una co2 blandissima.
Il getto dell'acqua come è direzionato? sotto o sopra la superficie? i pesci stazionavano spesso in alto quando davi la co2?

Bloom79
14-01-2013, 13:07
scusa la domanda.. ma perchè usi CO2 con i pesci rossi?

Al momento non e' presente, sto cercando di ritrovare un minimo di equilibrio senza :)
Inizialmente l'avevo introdotta perche' volevo del sano verde in acqua utilizzando anche piante a crescita rapida, ma senza alcun aiuto un morso oggi uno domani non riuscivano a sopravvivere(neppure quelle a crescita lenta anubias e microsorum), sono riuscito a non farle sdradicare e ne ho trovate alcune che toccano "poco" quando non sono sazi :) (Es. cabomba caroliniana ed egeria densa)
Nelle 2 settimane di CO2 (una bolla al minuto) germogliavano rigogliose come mai visto... vorrei ora riprovare lentamente piu in la a reintrodurrla, nel frattempo meta' delle foglie si sono annerite ed alcune piante le ho dovute togliere. Vediamo anche se la nuova luce porta buoni effetti prima ancora di reintrodurre CO2.

1 bolla/minuto è una quantità molto molto piccola. E' difficile che tu gli abbia davvero dato un qualsiasi beneficio.
Secondo me facevi qualcos'altro in quel periodo che faceva crescere bene le piante.. Oppure le avevi appena messe, e loro hanno prosperato fino all'esaurirsi dei nutrienti che tu non hai reintegrato.
Così come gli no3 altissimi potrebbero essere la causa del malessere dei pesci, piuttosto che non una co2 blandissima.
Il getto dell'acqua come è direzionato? sotto o sopra la superficie? i pesci stazionavano spesso in alto quando davi la co2?

Il getto era debole e dal basso, appena sotto il livello dell'acqua, verso l'alto facendo una debole ondina in supericie.
dei due rossi uno boccheggiava in superficie(il gigante da 20 cm) e l'altro sottosopra, ancora nuota "male" dopo quell'episodio. I nitrati sicuramente sono determinanti per la loro condizione, ad ogni cambio di acqua il piu' picclo sembra giovarne e riacquistare energie. Purtroppo come dicevo pur effettuando cambi frequenti i nitrati rimanevano sulla soglia dei 200, al momento cambio ogni 2 settimane il 20-30%, un altro dttaglio potrebbe essere che il diffusore co2 della askoll faceva fuoriuscire le bolle solo dalla guarnizione, era il modello NON APRIBILE tanto che pochi giorni fa l'ho riportato al negozio e lo stanno testando, non vorrei che il malfunzionamento del diffusore mi abbia portato ad un ingresso non controllato di CO2 in acqua indipendentemente dalle bolle che "visibili". Prima della CO2 i rossi non avevano mai dato alcun segno di "malessere", pur colpevolmente ed inconsapevolmente da me "abituati" ai nitrati alti

Federico Sibona
15-01-2013, 11:47
Ma hai testato le durezze dell'acqua (KH e GH)? Ed i nitriti (NO2)?
Nel nuovo filtro hai messo i materiali filtranti che c'erano nel vecchio?

Mel
15-01-2013, 11:58
il diffusore co2 della askoll faceva fuoriuscire le bolle solo dalla guarnizione, era il modello NON APRIBILE tanto che pochi giorni fa l'ho riportato al negozio e lo stanno testando, non vorrei che il malfunzionamento del diffusore mi abbia portato ad un ingresso non controllato di CO2 in acqua indipendentemente dalle bolle che "visibili".
Se la CO2 non esce dalla porosa ceramica in forma di bolle finissime, ma dalla guarnizione in bolle grandi, non hai dissolto nessuna CO2. Proprio 0.
Detto questo tipicamente i rossi necessitano di acque ben ossigenate e con filtri sovradimensionati.
Se il tuo getto è sotto la superficie, spostalo sopra la superficie. Soprattutto se non è un getto forte.

Spesso i problemi alla vescica natatoria (pesci che faticano a stare "in assetto") nei rossi derivano da infiammazioni al tratto digerente, per questo non dare mai cibo che galleggi (potrebbero mangiare anche aria e congestionarsi). Leggi un po' qualcosa sulle cure per le infiammazioni alla vescica (tipo dare piselli sbollentati etc, io di rossi non me ne intendo molto non riesco a consigliarti).