PDA

Visualizza la versione completa : Gestire impianto CO2 fai da te.


phantom_83
29-12-2012, 18:27
Salve a tutti! dopo aver avviato la mia nuova vasca, inserito, pesci e piante ho iniziato con la fertilizzazione. Ho controllato i valori ripetutamente ogni 15 gg fino a 4 gg fa, ottenendo valori discreti, vi riporto i valori:

- PH 7,5/8
- GH 12/13 GOCCE
- KH 5/6 GOCCE
- NH4/NH3 0
- NO2 0/0,5 mg/l
- NO3 10 mg/l
- PO4 0,5 mg/l
- Fe 0
- Cu 0


La fertilizzazione che seguo giornalmente è la seguente:

- KNO3 ----> 3 ml
- MICRO ----> 3 ml
- K2PO4 ----> 3 ml
- K2SO4 ----> 3 ml

La vasca da 1200 lt (250x60x80) contiene:

- 2 astronotus età 5 anni (30/35 cm)
- 2 Hypostomus plecostomus 5 anni (35/40 cm)

Piante:
- vallisneria gigantea
- riccia fluitans
- cryptocorine
- anubias nana
- anubias
- Glossostigma elatinoides
- Hydrocotyle leucocephala
- Piante galleggianti (non ricordo il nome)

La vasca è molto grande la fertilizzazione è ancora all'inizio e l'acqua con filtro (sump da 100x50x50 con refugium, bioball, carbone, spugna e piante galleggianti in fondo vivo) ovviamente in maturazione. Il fondo della vasca è costituito da ghiaia normalissima, no quarzo, radici e qualche roccia comprata in negozio di acquariofilia.
Ho realizzato seguendo una delle tante guide su internet un impianto di CO2 (zucchero, lievito di birra, e acqua) mettendolo in sump, ma ho deciso di fermarlo perchè non so bene come regolarmi con il dosagio. C'è anche il conta bolla (tipico delle flebo uso ospetaliero) ma sinceramente vorrei evitare di far sballare i valori inutilmente per la mia ignoranza.
Qualcuno di voi potrebbe darmi dei suggerimenti su come regolarmi con la CO2?

phantom_83
30-12-2012, 13:56
Nessun consiglio?

Luca.BS
31-12-2012, 01:36
Io credo che una vasca da 1200L sia un tantinello oltre le possibilità per un impianto co2 da lievito.
E non è chiaro il valore di Kh e Gh, in base alla marca dei test che usi i tuoi valori potrebbero essere Kh 3 e Gh 6 oppure il doppio...(in alcuni 1 goccia è mezzo grado, in altri 1 goccia 1 grado)
Con PH 7,5-8 vedo difficile un Kh a 3 comunque e con Kh a 6 non riuscirai mai ad abbassare il ph con un impianto così...però io non son espertissimo, vediamo cosa dicono altri utenti,

per adesso buonanotte e buon anno :)

phantom_83
31-12-2012, 02:39
OK grazie mille rimango in attesa. Auguri e buon anno!!

alessandro_71
02-01-2013, 16:30
Ciao, io ho usato per quasi un anno la co2 a gel. Ho imparato a gestirla in qualche mese. La mia vasca è da 120 litri e usavo una bottiglia di coca cola (e una di ricambio) da 1,75 litri. Erogavo circa 50 bolle/min (dico circa, perchè è impossibile renderle costanti) giorno e notte e riuscivo ad avere il PH 6.8 partendo da PH 7.5.
Quando mi ero informato, appunto un anno fa, avevo capito che per vasche grandi era un po difficile utilizzare questo sistema per far abbassare il PH.
Faccio alcune considerazioni:
- quando usavo il gel, utilizzavo un micronizzatore Ruwal (ho anche provato il flipper Askoll) e direi che funzionava bene;
- il sistema durava 3 settimane;
- il problema di 1200 litri è che già, di per se, non so se è sufficiente un micronizzatore tipo Askoll, probabilmente ce ne vorrebbero due!
- quindi io userei un reattore attivo tipo Tunze o altri (a questo punto perchè non utilizzare la co2 a gel?);
Avevo anche sentito di alcuni che utilizzavano una damigiana al posto della bottiglia, però li non saprei aiutarti con le dosi.
Comunque per non dilungarmi troppo, se vuoi utilizzare questo sistema, non preoccuparti, sembra difficile però ci vuole solo un po di pazienza. Dipende dal tuo obbiettivo: certo la Glossostigma è una bella impresa, però per le altre secondo me, con un reattore, potresti farcela. Per abbassare il il PH non so, ma solo perchè è una vasca veramente molto grande e anche li ci vorrebbe comunque una bombola grossa e un reattore.
Un'altra cosa: so di persone che sono andate avanti anni con il gel, io dopo un anno sono passato alla bombola ricaricabile che è più costante come erogazione e la spengo di notte.
Se hai bisogno, fai un fischio :)
Ps: a proposito, rileggendo la tua domanda, per regolarti sulla quantità di co2 da immettere devi utilizzare la tabella PH/KH. Ne trovi tante in rete.

phantom_83
02-01-2013, 16:45
Perfetto! molto chiaro direi. grazie. Io nel frattempo in questi giorni ho provato il sistema con lievito in bottiglia ma non gel. l-unica coxa che mi è venuta veramente difficile è regolarmi con il conta bolle perchè il deflussore perdeva e quindi l'acqua contenuta all'interno finiva e quindi addio bolle...la notte l'ho spento non posso vedere risultati adesso eprchè troppo poco tempo di utilizzo in molti molti litri di acqua. Continuo a utilizzarlo per il momento e vediamo cosa succede, l'acqua nel frattempo matura, oggi ad esempio ho controllato solo 3 valori, PH-GH-KH, l'unico ad aver subito variazioni è stato il KH che da 5 è passato a 10 (i test sono della sera quindi si può fare il calcolo contanto le goccie di reagente). Come diffusore uso la porosa al momento ed ho messo il tutto in sump lato pompa di risalita. Finendo questa provo il metodo a gel cercando un diffusore o più diffusori....
Per il momento grazie!

alessandro_71
02-01-2013, 17:07
Allora, un piccolo consiglio: tanti usano l'attak, io non lo avevo, e ho sigillato il tappo al deflussore con la colla a caldo. Sigilla pure quel tappino laterale del deflussore, tanto non serve. Usa tanta colla. rendi il sistema rigido, perchè svitando spesso per sostituire la bottiglia, finirà per perdere da qualche parte. Io ho utilizzato anche un passacavi di tipo elettrico, per il passaggio deflussore/tappo. Penso che puoi farne a meno, però.
KH 10? Anche li sarà impossibile abbassare il PH con la co2, soprattutto a gel.
Rileggevo il tuo post:
- 2 astronotus età 5 anni (30/35 cm)
- 2 Hypostomus plecostomus 5 anni (35/40 cm)

Useranno le tue povere piantine come insalatina novella :):):)
Sai che gli Astronotus di 35 cm ribaltano tutto il fondo?

phantom_83
02-01-2013, 17:19
Si riguardo il comportamento dei pesci ne sono consapevole e fino ad ora nulla di particolare...
per il deflussore anch'io ho usato la colla a caldo secondo me migliore dell'attack...l'unica cosa e che voglio sostituire la porosa con un diffusore migliore sicuramente della porosa.
PS. Ma va bene messo in sump giusto? è necessario che sia dentro la vasca direttamente?
Grazie ancora per i consigli.

alessandro_71
02-01-2013, 17:34
Ciao, non ho capito cosa intendi per sump. Cioè, so cos'è, e so che si usa negli acquari marini. So pure che qualcuno usa questo tipo di filtro anche nel dolce, ho letto qualche articolo a riguardo. Quindi prima di tutto bisogna essere certi di cosa si sta parlando.
Sump o filtro esterno o interno?
In ogni caso ci sono degli accorgimenti da seguire: se lo metti all'interno del filtro avrai un effetto Venturi per la dispersione della co2, facendo micronizzare le bolle dalla girante della pompa e dal flusso di uscita dell'acqua.
Se lo metti in vasca, userai un micronizzatore posizionato sotto il tubo di mandata, tipo Askoll che è ottimo, oppure ripeto, io userei un reattore tipo Tunze o Ruwal o altri che micronizzano e disperdono una percentuale maggiore di co2 (cioè ne disperde meno).
Se è una sump, io non l'ho mai avuta e non so aiutarti.
Ci sono anche dei reattori esterni, c'è ne sono di tanti tipi e più adatti per vasche di quella dimensione.

phantom_83
02-01-2013, 19:40
Io per filtro ho una sump a tutti gli effetti, compresa di refugium. io penso che una volta messa in sump le bolle di CO2 ovviamente non passnao dal tubo della pompa...ma dovrebbe funzionare ugualmente.

alessandro_71
02-01-2013, 22:19
Ok, ho studiato un po meglio la Sump. Chiaramente non ne so quanto uno che la usa, però due considerazioni le posso fare:
La co2 andrebbe vicino o nella mandata della pompa perchè così viene 'sparata' in tutta la vasca, altrimenti la microbolle salgono in superficie e si dissolvono nell'aria prima di sortire il loro effetto. Alcuni la sciolgono nel filtro esterno, dei pro e contro non ne discutiamo adesso, ma poi comunque l'acqua ricca di co2 arriva nella vasca. Se il concetto della sump può essere paragonato a questo allora potrebbe funzionare anche così. Ma il diffusore avrebbe lo spazio per diffondere le microbolle?
In ogni caso, il problema principale è quello se usare o meno la co2 a gel: ecco, in barba a quello che possiamo dire tutti, l'unico modo che hai è quello di provare tu. Diffondi pure 50 bolle/min (vedi deflussore, tanto di più con la bottiglia non riuscirai) e poi misura il ph mattino e sera, un paio di volte e vedi cosa succede. Pensavo: il micronizzatore askoll forse non ce la fa col gel, per via della forte pressione di esercizio necessaria che questo sistema comunque non raggiunge. Io avevo il Ruwal che diffondeva bene. Consiglio comunque e mi ripeto, un reattore. Comunque prova tu, tanto visti i costi esigui del sistema, lo puoi fare tranquillamente.

Luca.BS
02-01-2013, 22:58
Io ho visto anche il tubo della co2 con in fondo un ago, inserito nel tubo di uscita del filtro, potrebbe essere una soluzione, anche se l'acqua che entra in vasca creando turbolenze potrebbe far disperdere una parte di co2...
La mia domanda però è: come ha fatto il Kh a schizzarti a 10?

alessandro_71
02-01-2013, 23:07
Certo, il KH a 10 è un'altra questione: lui scrive che ha fondo di ghiaia 'normale' e rocce comprate.
Bisogna capire cosa vuol dire.
Poi, anche il tipo di acqua che usa. Ch kH di partenza ha?

phantom_83
02-01-2013, 23:26
Il KH di partenza senza CO2 ma ocn le piante era di 5 dopo 15 gg ho messo i pesci e adesso circa 15 gg sto rifacendo il test ed il KH è a 10 con utilizzo di CO2 da 5 gg. Però credo che ifno ad ora la Co2 abbia fatto poco perchè sparata pochissimo e poi non vicino la pompa di risalita ma nella parte della tracimazione insieme alle bolle di ossigeno creato dalla tracimazione...quindi ha dato cos tanto effetto?

Altra cosa il fondo usato nella vasca è formato da:

- quarzo strato ci circa 3 cm, poi tutto il resto altri 5-6cm è ghiaia comprata la leroy merlin che ho provato e non è calcarea. Anche se sto notando che alcuni steli di piante diventano trasparenti e si staccano dal fondo ovviamente e me ritrovo a galla....ma forse perchè devo attecchire bene...

alessandro_71
02-01-2013, 23:33
La co2 non modifica il kh. e poi vicino a bolle di ossigeno è come non averne, e ancora, in 1200 litri non ne parliamo :)
Devi metterla in un punto dove può essere distribuita meglio possibile in tutta la vasca. se hai una piccola pompa aggiuntiva, piccola tipo 3 watt, la direzioni sul diffusore che metterai e le bolle gireranno un po nella vasca.
------------------------------------------------------------------------
con questo sistema, in 1200 litri farai veramente poco.
Misura l'acqua del rubinetto che utilizzi. intendo il kh e posta i valori. il micronizzatore o reattore che sia, lo metterei nella vasca. magari vicino ad una piccola pompa aggiuntiva direzionata sulla superficie del setto per fare girare piu possibile le bolle. Tu un micronizzatore lo hai? se si, quale.

phantom_83
02-01-2013, 23:41
Perfetto! allora ti aggiorno...sto prendendo questo diffusore (http://www.ebay.it/itm/321048197985?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649), da mettere proprio sotto l'ingresso della pompa di risalita in maniera che porta tutto in vasca, poi ho parlato con un mio amico barista e mi sta facendo avere una bombola di CO2 da 3kg ed in questo caso vado a prendere un riduttore di pressione per CO2 con due manometri. Che ne pensi?

alessandro_71
03-01-2013, 10:41
L'ho visto, un diffusore come tanti, farà quello che potrà, cioè poco. Io avrei investito almeno nell'Askoll. Certo costa di più, però è il migliore. Dunque lo vuoi mettere vicino all'ingresso dell'acqua. Ci fai capire meglio come funziona la sump? Magari con uno schema. o una foto. La bombola da 3 kg va bene, se hai spazio meglio una da 5 kg, ti durerà di più. Le info che chiedo sulla sump, sono perchè vorrei suggerirti il meglio, almeno per quello che so io. Se qualcuno ha dei suggerimenti diversi, si faccia avanti :)
Fai una foto della vasca, e un particolare della sump.

Luca.BS
03-01-2013, 11:26
Dato che io mi trovo bene con la askoll ti avrei consigliato questo (http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-askoll-impianto-riduttore-diffusore-adattatore-tubo-p-849.html),con un piccolo adattatore poi gli puoi attaccare la tua bombola da 3 kg, il riduttore con 2 manometri a quel che so è pure troppo, una volta che puoi regolarti le bolle che te ne fai di 2 manometri?
Poi va a gusti ovviamente#70

alessandro_71
03-01-2013, 11:34
Si, infatti. Il manometro di alta pressine gli serve per capire quando la bombola si sta scaricando. In quel sito può trovare tutto quello che gli serve, acquisto spesso anche io, eventualmente anche il riduttore di altre marche. Ci sarebbe anche la possibiltà di mettere due diffusori, come suggerisce Askoll per le vasche grandi, però in quel caso ci vuole un ripartitore di pressione per i due diffusori. Probabilmente è questa la strada da prendere...

phantom_83
03-01-2013, 13:05
Salve! Non ho ancora preso niente. Quindi sono in tempo. Vi allego come riciesta due foto una della vasca e l'altra della sump. In sump si vede la porosa che adesso ho spostato vicino la pompa ma cmq in vasca non arrivnao le bollicine quindi suppongo che sia meglio mettere il tutto direttamente in vasca. In vasca avevo predisposto incoroporto nello sfondo due tubi di uscita per l'ossigenazione, quindi potrei inserire al posto dell'ossigenatore la Co2 e in questo modo la fuoriuscita delle bollicine si spargerebbe per tutta la vasca visto che sono in corrispondenza della mandata.


http://img248.imageshack.us/img248/1069/dsc0423i.jpg

http://img845.imageshack.us/img845/4323/dsc0425qk.jpg

alessandro_71
03-01-2013, 15:40
Wow, che spettacolo :)
Hai la sump grande quanto la mia vasca :)))
Come supponevo, l'acqua va nella sump e nei vari stadi per cascata, con dispendio di co2. Non saprei quantificarla però.
Io proverei così:
1) metti un reattore attivo nell'ultimo stadio della sump, che dovrebbe essere quello in basso a sinistra dove si vede la porosa. In questo modo, quello stadio si riempie di co2 disciolta e la pompa la spara nella vasca (non devi vedere le bolle nella vasca) non puoi mettere un micronizzatore o un flipper perchè la colonna di acqua è solo di pochi cm!
2) metti 1 (meglio 2) micronizzatori buoni, o due flipper (?), o un reattore attivo (cioè con pompa incorporata) in posti contrapposti (tiservirà il ripartitore di pressione).
Il problema è sempre la quantità erogata di co2. Per le piante poco esigenti magari può funzionare, ma per abbassare il ph sicuramente no. Per il ph magari usa la torba (per come usarli senti i consigli di qualcuno).
Quanto ti costa la bombola da 3 kg?

Leggi questo (http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/t-290494.html) post interessante

phantom_83
03-01-2013, 16:16
Ok grazie dei consigli. La bombola mi hanno detto che sarà intorno le 20€ ma ci credo poco forse intendono che ogni volta vado da loro a ricaricarla...se è cosi è perfetto.

phantom_83
25-01-2013, 14:13
Bene ragazzi eccomi nuovamente qua. Ho ricevuto la bombola da 4kg (12,50 € comodato d'uso, pago solo la ricarica), il riduttore è arrivato pure. adesso dobbiamo passare alla fase finale.
Cosa faccio:

1. Metto una porosa in sump nell'ultimo stadio dove c'è la pompa di risalita?
2. nello sfondo della vasca ho due uscite per l'ossigenazione che non uso ovviamente, potrei mettere due porose e poi dalla bombola uno sdoppiatore con valvole di non ritorno.
3. Un reattore attivo in sump come quello della sera?
4. Oppure????!!!!!!