Entra

Visualizza la versione completa : Biotopo fiume Salawin


Inivum
29-12-2012, 17:50
Allora... da dove comincio? #24

È da un paio di settimane a questa parte che sto pensando di allestire un acquario monotematico per una decina di danio margaritatus ( amore a prima vista :-D ).
Così, girovagando per il web alla ricerca di informazioni utili sul loro habitat naturale, ho trovato questo (http://www.seriouslyfish.com/species/danio-margaritatus/) restringendo il campo di ricerca sul fiume Saluen. Questo fiume attraversa Tibet, Yunnan e Birmania (o Myanmar, dove prende il nome Nam Kong) ma la specie in questione fu ritrovata solo nella regione Shan (Birmania) e in particolare nel tratto in cui il fiume entra in contatto con la Thailandia (dove prende il nome Salawin). (Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Saluen))

Così ho pensato di riprodurre proprio quel pezzo di fiume :)

Sempre su Wikipedia, ho letto che proprio nella parte Thailandese del fiume c'è un parco nazionale molto importante pieno di caverne, cascate e ripide.

Detto questo, ho cercato un pò quà, un pò là e, nonostante le pochissime informazioni specifiche reperite su questo fiume, sono arrivato a queste conclusioni:


Piante: le piante più adatte sarebbero Blyxa japonica, Ceratopteris thalictroides ( che non trovo ), Cyperus helferi, Hygrophila corymbosa, Java moss, Limnophila sessiliflora, Microsorum pteropus, Pogostemon helferi, Rotala Rotundifoglia e Utricularia graminifolia. Formerebbero anche un bel boschetto :-D

Luce: guardando delle foto del fiume non vedo molta ombra, ne piante galleggianti, per cui diciamo un 0,8 - 1 W/l

Corrente: ne assente, ne troppo forte, moderata :-)

Temperatura: fresca acqua di fiume, 20-26° massimo ;-)

PH: neutro o leggermente alcalino, dovuto anche alla continua erosione delle rocce.

GH: direi 8-10

KH: non saprei, quì mi serve una mano :-)


Visto che ci sono alcune piante un pò esigenti e i pesciolini non credo smuoveranno più di tanto il fondo, ho pensato sarebbe buono utilizzare come fondo JBL Manado insieme al fondo fertile Aquabasis Plus. La vasca che li ospiterà sarà un 75 litri lordi Tank 60 Ferplast.

Consigli? Critiche? Voi che ne pensate? :-)

nickre
29-12-2012, 18:29
Non ho idea dei reali valori dell'acqua del fiume in questione, ma a naso (proprio nel senso che è solo un'impressione) direi che i tuoi dati sono un po' troppo verso il duro e alcalino, secondo me il ph è almeno sotto il 7, se non verso il 6, e la durezza non supera i 6 gradi; però come dico sono solo idee infondate

Inivum
29-12-2012, 18:47
Non ho idea dei reali valori dell'acqua del fiume in questione, ma a naso (proprio nel senso che è solo un'impressione) direi che i tuoi dati sono un po' troppo verso il duro e alcalino, secondo me il ph è almeno sotto il 7, se non verso il 6, e la durezza non supera i 6 gradi; però come dico sono solo idee infondate

Be, sinceramente spulciando il web ho letto che il pesciolino in questione vive in acque con un PH tra 6.5 e 7.5 #24 Quindi credo che i valori siano più o meno quelli...

nickre
29-12-2012, 18:48
Ah ok pensavo fosse più acidofilo, meglio ;) si risparmia sull'osmosi :)

Carmine85
29-12-2012, 19:12
Se la GH si attesta su quei valori la KH si regolerá di conseguenza....

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

Emiliano98
29-12-2012, 20:17
come pensi di arredarlo?

Wingei
29-12-2012, 20:18
Se la GH si attesta su quei valori la KH si regolerá di conseguenza....

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

Dalla GH non si può ricavare automaticamente la KH, misurano specie chimiche diverse e hanno in comune solo l'unità di misura (il grado tedesco °d per l'acquariofilia, il grado francese °f per il sistema internazionale).
La prima misura infatti principalmente la concentrazione di ioni calcio e magnesio in acqua, la seconda quella degli idrogenocarbonati, che non sono sempre legati a calcio e magnesio.

Per esempio il lago Tanganica ha, indicativamente, 12°dGH e 20°dKH...

Carmine85
29-12-2012, 20:24
Se la GH si attesta su quei valori la KH si regolerá di conseguenza....

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

Dalla GH non si può ricavare automaticamente la KH, misurano specie chimiche diverse e hanno in comune solo l'unità di misura (il grado tedesco °d per l'acquariofilia, il grado francese °f per il sistema internazionale).
La prima misura infatti principalmente la concentrazione di ioni calcio e magnesio in acqua, la seconda quella degli idrogenocarbonati, che non sono sempre legati a calcio e magnesio.

Per esempio il lago Tanganica ha, indicativamente, 12°dGH e 20°dKH...

Ok tutto giusto se questo viene rapportato in natura e alle acque dure...
Il salawen con una gh bassa non ha problemi rapportato alla KH e.di conseguenza risulterà sempre più bassa della gh IN QUELLA TIPOLOGIA DI AMBIENTE

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

Carmine85
29-12-2012, 20:39
Ovviamente se userà acqua di osmosi con i sali ritroverà un ambiente adatto e con i.giusti valori

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

Luca_fish12
29-12-2012, 22:31
Bene per l'acqua medio dura...i valori che hai scritto vanno benone per loro!

Meno la temperatura, in quanto è preferibile un'acqua leggermente più fresca l'inverno...anche sui 17/18° essendo pesci di altura.
Piuttosto l'estate come farai a Bari con il caldo? sarebbe bene non superare mai i 25/26° per il loro benessere...ma in un posto caldo diventa un'impresa a volte...

Occhio all'alimentazione, nutrili al meglio con congelato e vivo per farli riprendere (spesso arrivano nei negozi denutriti e molto giovani) e farli crescere in forma!

Inivum
30-12-2012, 01:57
Ah ok pensavo fosse più acidofilo, meglio ;) si risparmia sull'osmosi :)

:-D giusto!

Bene per l'acqua medio dura...i valori che hai scritto vanno benone per loro!

Meno la temperatura, in quanto è preferibile un'acqua leggermente più fresca l'inverno...anche sui 17/18° essendo pesci di altura.
Piuttosto l'estate come farai a Bari con il caldo? sarebbe bene non superare mai i 25/26° per il loro benessere...ma in un posto caldo diventa un'impresa a volte...

Occhio all'alimentazione, nutrili al meglio con congelato e vivo per farli riprendere (spesso arrivano nei negozi denutriti e molto giovani) e farli crescere in forma!

Ok, allora abbasseremo un pò la temperatura ;-) ( casa permettendo ). Invece per il caldo o monterò delle ventole sulla vasca oppure costruirò un piccolo raffreddatore esterno collegato al filtro che però non raffreddi troppo l'acqua causando pericolosi sbalzi termici. Purtroppo quì a Bari il caldo non manca mai! :-D Diciamo che va meglio per chi alleva pesci tropicali!

A proposito del cibo vorrei evitare di utilizzare solo cibo secco ( che cercare di somministrarglielo potrebbe già rivelarsi un'impresa... ), per cui cercherò di fare un piccolo allevamento di dafnie, magari parallelo ad una coltivazione di fitoplancton, in modo da variare :-)

come pensi di arredarlo?

Per l'arredamento ancora non so, diciamo che in generale punterò molto sulle piante elencate cercando di ricreare un boschetto più fitto sul lato posteriore che pian piano sfuma su i laterali lasciando libera la zona anteriore. Magari poi aggiungo un legno carino ma non ingombrante e qualche pietra sempre lasciando più spazio possibile di nuoto per i piccoletti :-) La parte che più mi preoccupa è far adattare l'utricularia g. dato che ho letto ci mette a volte più di 2 mesi per ambientarsi e cominciare a crescere #24 E non potrei utilizzare la CO2 dato che rende l'acqua più acida...

Volevo chiedervi una cosa... cm ho già detto, dar loro del secco, seppur sbriciolato, potrebbe rivelarsi un'impresa, non tanto per la questione allevamento-cattura ( infatti mi informerò prima sulla loro provenienza, mi spiacerebbe acquistare esemplari catturati ) quanto per il fatto che ho letto sono un pò schizzinosi :-D Che secco mi consigliate?

Inoltre, vorrei acquistare un filtro esterno Tetratec EX 400 o 600, voi che ne pensate? 400 o 600? Oppure mi consigliate un altro? :-))

Luca_fish12
30-12-2012, 09:52
Riguardo al cibo, il secco potresti evitarlo del tutto e sarebbe un grande bene per loro! ;-)

Oltre alle daphnie, dai anche i naupli di artemia e piccole artemie...i primi tempi spesso per farli crescere bene, in seguito meno ma sempre un paio di volte a settimana minimo.
Il resto dell'alimentazione potresti farla con il congelato, per esempio cyclops, chironomi neri/bianchi e altro cibo di piccole dimensioni!
Qualche verdura ogni tanto farà senz'altro bene.


Il secco, potrebbe essere usato in casi eccezionali, prendendone uno molto fino e, assolutamente, affondante (meglio un granulare)...

Inivum
30-12-2012, 13:07
Riguardo al cibo, il secco potresti evitarlo del tutto e sarebbe un grande bene per loro! ;-)

Oltre alle daphnie, dai anche i naupli di artemia e piccole artemie...i primi tempi spesso per farli crescere bene, in seguito meno ma sempre un paio di volte a settimana minimo.
Il resto dell'alimentazione potresti farla con il congelato, per esempio cyclops, chironomi neri/bianchi e altro cibo di piccole dimensioni!
Qualche verdura ogni tanto farà senz'altro bene.


Il secco, potrebbe essere usato in casi eccezionali, prendendone uno molto fino e, assolutamente, affondante (meglio un granulare)...

Quì il congelato è un problema #28d# Anzi, a dir il vero anche il vivo! Per questo ho deciso di allevare dafnie! Ma anche le artemie non saranno un problema :-) Per quanto riguarda le verdure, che genere di verdure posso dar loro?

Inivum
09-01-2013, 20:57
Domandina :-) Se volessi inserire delle caridine, quale specie rispetterebbe il biotopo? Non ho ancora trovato nessuna caridina che fosse del Sud Myanmar/Nord Thailandia #07

Inivum
17-01-2013, 15:49
Ragazzi, è arrivato il fatidico momento! Devo prendere la vasca, voi quali delle due di seguito mi consigliate?

Cubo Dennerle 60 litri o Tank 60 Ferplast? Il primo è 38 x 38 x 43 mentre il secondo è 62.5 x 34 x 38,5 .