PDA

Visualizza la versione completa : Neon Nero con sporgenze trasparenti


Panguo
29-12-2012, 17:22
Ho un solo neon nero in una vasca con altri neon classici. Se ne è sempre stato rintanato in un cespuglio di Egeria densa che era diventato il suo territorio sin da quando è stato inserito nella vasca circa tre mesi fa fino a ieri mettina quando l'ho trovato che gironzolava vicino alla bocchetta di entrata del filtro. Strano, ma ho lasciato correre la cosa. Stamattina invece il pesce, sempre fuori dalla sua tana, presentava uno strano aspetto. Mi sembra un po' sbiadito, gli occhi sembrano sporgenti e cosa eclatante ha delle stranissime protuberanze trasparenti simili ad uova, ma molto più grandi, una appena sopra una pinna pettorale e l'altra un po' più dietro sempre in corrispondenza della livrea nera sullo stesso lato della prima. Niente puntini bianchi. Presenta anche un po' di inappetenza. Cosa può essere? Sono riuscito a prenderlo per metterlo in quarantena senza alcuno sforzo, anzi, appena ha visto il retino ci si è avvicinato per strofinarsi. Una settimana fa ho trovato un neon maschio con un buco nella pancia che mi sapeva tanto di morso perchè anche le pinne erano ridotte abbastanza male e altri neon maschi avevano le pinne un po' rosicchiate. Ora però inizio ad avere dei seri dubbi. Gli altri neon stanno tutti bene per ora.
Valori
T°28
ph 7
gh 12
no2 0
cercherò di inserire quanto prima delle foto

michele
29-12-2012, 18:24
Isolalo, preferisco vedere una foto prima di ipotizzare qualcosa.

Panguo
29-12-2012, 22:05
Ecco le foto. La situazione è invariata da stamattina

In questa foto si vedono 3 bollicine, tutte a sinistra, una attaccata alla pinna pettorale e le altre due (che sono praticamente una sull'altra) più dietro
http://imageshack.us/a/img812/3866/img1370wf.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/img1370wf.jpg/)

Qui lo stato di salute
http://imageshack.us/a/img837/8351/img1372ah.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/img1372ah.jpg/)

Altra prospettiva in cui si può notare evidentemente solo la prima protuberanza, quella più grande, vicino alla pinna pettorale e in più gli occhi che a me sembrano gonfi
http://imageshack.us/a/img812/6535/img1377ek.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/img1377ek.jpg/)

Questa invece è la bollicina più piccola e, non so, ma sembra che le squame siano un po' sollevate (può darsi anche che sia mia impressione dato che è da stamattina che mi sto fissando con questo neon, probabilmente se lo osservo un altro po' salteranno fuori altri cento nei)
http://imageshack.us/a/img855/6638/img1399b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/img1399b.jpg/)

Il pesce ora si trova in un sacchetto immerso nella vasca principale perchè nella seconda vasca è partito il riscaldatore -.- sempre nei momenti meno opportuni...

michele
29-12-2012, 23:51
Usi co2 in vasca?

Panguo
30-12-2012, 00:34
si, la vasca è abbastanza piantumata. Uso co2 e fertilizzanti

eltiburon
30-12-2012, 01:15
Nel dubbio sospenderei la CO2.
Onestamente non saprei fare una diagnosi, se gli occhi ti sembrano sporgenti potrebbe essere batteriosi. Ti lascio lo schema di cura col blu di metilene, valuta tu se è il caso di usarlo:
Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.

michele
30-12-2012, 10:40
Sospendi la co2 e fai un cambio d'acqua abbondante. Potrebbe trattarsi della malattia del gas, una sorta di embolia.

Panguo
30-12-2012, 11:22
Si ragazzi, queste palline sono a tutti gli effetti delle bollicine. Se le tocco si muovono, come se fossero gocce di gelatina trasparente ma restano sempre attaccate alla pelle. Oggi sono diventate 4 e più grandi. Inoltre sembra si stia consumando la mucosa, le squame si stanno sollevando un po' e gli escrementi sono filamentosi. Il pesce si trova sempre isolato senza co2. Il blu se inizio ad usarlo anche senza diagnosi non ha controindicazioni? Se è così ora scendo e lo compro. Solo che devo fare il trattamento sempre in questo sacchetto immerso nella vasca principale perchè nell'altra è zompato il riscaldatore. Oh raga questo si deve riprendere a tutti i costi! E' troppo bellino, adda campa'!

Panguo
30-12-2012, 16:27
Allora, sono stato dal mio negoziante di fiducia, gli ho illustrato il problema senza però fargli vedere il neon e mi ha detto che il blu di metilene non serve a nulla perchè non è un'infezione batterica o micotica. Ha detto che molto probabilmente, dato che uso la co2 fai da te e circa 3 settimane fa mi si è rovesciato il contenuto della bottiglia in vasca (ovviamente ho smontato e disinfettato tutto), ha preso una sorta di embolia come avete ipotizzato anche voi. Per curarlo mi ha detto di metterlo in isolamento in una vaschetta senza co2, con filtro, riscaldatore a 28°, temperatura a cui già è abituato, areatore acceso, lasciandolo nell'acqua in cui si trova, non deve subire stress da osmosi che potrebbe essergli fatale. Pochissimo cibo e cambi d'acqua tipo l'1% al giorno. Nel mio caso la vasca è da 5 litri e devo cambiare 50ml, mezzo bicchiere una volta al giorno. Niente medicinali, solo una spinta di biocondizionatore. Invece di utilizzare 5ml ogni 10L, utilizzerò 10ml per 10L. Ora parto con il trattamento e vi faccio sapere. Ovviamente se volete intervenire con qualche consiglio io non aspetto altro.

eltiburon
31-12-2012, 01:45
In ogni caso NON puoi curarlo nel sacchetto, ci deve restare per giorni, non è possibile, ne morirebbe!
A questo punto anch'io penso che il blu sia inutile, però le feci filamentose mi fanno pensare a flagellati, da curare col Flagyl. Prima però vediamo di risolvere le bolle.

Panguo
31-12-2012, 12:34
Ragazzi se n'è andato..... non ce l'ha fatta.... stamattina l'ho trovato a galla.. Le bolle c'erano ancora e le squame rialzate. Ho controllato se avesse filamenti che uscissero dalla bocca o dalle branchie ma non ho trovato nulla. Quanto ci sto male uffa'... gli avevo allestito una bella vaschetta tutta per lui. Ora mi tocca disinfettare anche quella. Grazie per il vostro aiuto e buon anno

michele
31-12-2012, 13:19
Come ti avevo detto e ti ha confermato il negoziante il problema potrebbe essere stato quello, mi spiace... le feci sono solo un effetto secondario.

eltiburon
02-01-2013, 01:21
Mi dispiace...