PDA

Visualizza la versione completa : Impianto c02 ..quale acquistare?


SeVeRian
29-12-2012, 13:32
Chiedo consiglio impianto co2
Neofita è dire poco.
Modifica acquario in corso..
Wawe Classic 80x40x45 110 litri netti.
Filtro esterno Ehiem
Termoriscaldatore
Temperatura fissa 25 gradi.
Fondo non fertilizzato ..ossia (siccome l'acquario mi è stato regalato già maturo e con fauna all'interno, ma con fondo per dire inesistente..) ho provveduto ad aumentarne il livello .prima distribuendo fertilizzante in granuli (non molto a dire il vero) e poi ricoprendo il tutto con del ghiaino rosa di quarzo, per una altezza adesso di circa 5cm fronte vasca e di 8 retro vasca.
Impianto luci in via di modifica.
Quello preesistente era composto da due neon t8 x18 watt l'uno.
Adesso in arrivo (già ordinata ..plafo con 3 neon t5 x24watt l'uno.
Temperatura di colore due da 6500 ed uno da 10000 k ,con accensione separata di due insieme e del terzo opzionale.
Conseguente scoperchiamento della vasca ..che sarà ricoperta con un coperchio in vetro.

Attualmente in vasca ci sono tre piante ..due anubias barteri barteri ..centro vasca...che stentano un pochino ed una valli seria gigante fondo vasca che sta stolonando alla grande.

In arrivo per metà gennaio

1) Barclaya longifolia red
2) Criptocoryne Cordata Rosaenervig
3) Eriocaulon Goias (eventualemente anche 2) (Cespuglio da metà vasca) x2
4) staurogyne repens 7/8 primo piano.
5) mayaca fluviatilis pianta a stelo 5 steli
6) Rotala verticillaris 3-4 steli
7)Rotala Vietnam 4 steli
8)Higrophila pinnati fida 2 piante. Da mettere sulla formazione rocciosa.

Credo ci sia bisogno di co2.

Non so da dove iniziare
Help me.
Cosa acquisto ..come metterla in funzione...ect...ect...
Chiedo aiuto agli utenti di questo bellissimo forum.

Matteo1976
29-12-2012, 13:51
Io visto i costi di partenza e di mantenimento di un buon impianto, ho deciso di costruirmelo artigianalmente. In internet trovi tutte le istruzioni. Logicamente l'erogazione non può essere precisa come quella di un impianto professionale, ma può essere un ottima alternativa ai sistemi non ha gas di sera, jbl, ecc.

SeVeRian
29-12-2012, 14:03
Va bene ..Grazie Matteo ...
Ma io con questo tipo di fai da te sono un disastro...
Comunque ci darò un occhio.

Qualcun altro può essermi di aiuto?

Lae
29-12-2012, 14:23
Non per smontarti ma hai bisogno di un impianto luci più decente per le piante che hai in arrivo soprattutto l'eriocaulon..poi dovresti iniziare a vedere un buon piano di fertilizzazione(giornaliero, settimanale e mensile) per aver buoni risultati con il genere Eriocaulon.. I due t5 da 6.500 vanno bene anche se sarebbe meglio due da 3000 e una da 6500 la 10000 non utilizzarla se no coltiverai solo alghe nel tuo acquario.. Poi la co2 è indispensabile e ti consiglio bombola ricaricabile da 2-3kg con riduttore di pressione, eletto valvola (facoltativo se sei sempre a casa ad accendere e spegnere l'erogazione) una buona valvola di non ritorno e un diffusore anch'esso buono.. Io sono di Milano se no potevo indicarti un posto dove trovare tutto e non spendere tanto in quanto sono industrie e non negozi..
Diciamo che con tutto e bombola ricaricabile da 2 kg sei sui 180€ (bombola, riduttore, elettro valvola, valvola di non ritorno e diffusore)
Spero di esserti stato utile..



Sent from my iPhone using Tapatalk

SeVeRian
29-12-2012, 14:32
Per quanto riguarda la fertilizzazione ho già dentro protocollo saechem completo prima fase.
Per le luci eliminò subito la 10000k.
È se andassi con tre 6500?

Agro
29-12-2012, 14:35
Con la situazione attuale è inutile la co2 è se cerchi bene vedi che per molti non è cosi indispensabile.
Poi che pesci hai?
Valori dell'acqua?
I nitrati e i fosfati a quanto li hai?
Se inizi con la co2 oltre ad adeguare il parco luci devi iniziare un programma di fertilizzazione e di integrazione del fondo per tutte quelle piante che assimilano gli nutrienti prevalentemente dalle radici.
Se non mantieni un certo equilibrio avrai sempre problemi.

SeVeRian
29-12-2012, 15:03
Grazie a tutti per l'aiuto..
Agro se hai pazienza ..è un po' lunga la storia...
Dunque come detto sopra l'attuale parco luci ..con l'arrivo della nuova plafo e conseguente scoperchiamento della vasca..( che verrà poi chiusa da una lastra in vetro di6mm di spessore)
È raddoppiato..da 36watt a 72( a proposito della temperatura di colore , vanno bene tre neon da 6500?).
La vasca è già matura in quantomi è stata regalata così com'è..
Procede bene da circa due mesi..senza alghe..acqua cristallina ..e nessuna moria o problemi per la fauna.
Che è composta attualmente da
1 plecostomus
2 scalari piccoli maschio e femmina
2 Santa Filomena maschio e femmina
2 corydoras
4 lumache Melanoydes tubercolata.
15 neon.

Agro
29-12-2012, 15:33
La popolazione va rivista, la vasca e troppo piccola per il pleco, ed è risicata per gli scalari, se nono una coppia, e non due pesci qualunque sei proprio al limite.
Aumenterei i cory fino almeno a 5 tutti della stessa specie, mi raccomando il fondo fine.
L'echinodorus è una pianta non una lumaca,
Resto in attesa delle analisi.

SeVeRian
29-12-2012, 15:40
La popolazione me la sono ritrovata cos'i com'è ...non ho potuto sceglierla io..
Sapevo dell'incopatibilità di alcune specie..è del fatto che il plecostomus non fosse adatto per le dimensioni della vasca.
Ma tant'è ..mi ci sono affezionato e vorrei portarlo avanti così ..finchè si può ovviamente..espero sempre in buona salute..per poi regalare a qualche appassionato come voi..quelli che con l'andare del tempo risulteranno poi scomodi... per loro..eperquello che posso offrirgli.
Per le analisi è un po' un canotto..mai fatte...ma se le ritieni necessarie ...procederò in tal senso.
Quindi se ho ben capito ..per ora niente co2.
È ti chiedo una ulteriore cortesia..
Siccome la plafo è in arrivo ..partirà per lunedì
Sono ancora in tempo per modificare le temperature di colore dei neon.
Che ho scelto 2 da 6500 euno da 10000..
Cosa mi consigli?

guppynic
29-12-2012, 15:44
Ciao, ho una vasca più meno come la tua come litraggio. Come impianto CO2 ho una bombola ricaricabile da 2kg + il regolatore di pressione della tunze (che è completo di manometri) l'impianto mi è costato 125euro (75 tunze+50bombola).
Per i neon potresti fare 2 6500k e 1 4000k.
Per i pesci non vorrei dirti una cavolata ma per gli scalari la tua vasca è piccola e i cory andrebbero aumentati, gli altri non saprei dirti

Agro
29-12-2012, 15:47
Non superare i 6500K.
Le analisi sono necessarie, specialmente con la co2, altrimenti non riesci a monitorarne i valori.
Studiati bene come funziona la co2, prima si fare malanni.

SeVeRian
29-12-2012, 15:52
Ciao ..grazie per l'interessamento.
A breve ...dopo la befana ..mi arriveranno 4 ampullarie bridgesi blu.
So che sono delle efficaci deterivore..per questo motivo non intenderei aumentare il numero di corydoras.
Da quello che mi è parso di intendere è assolutamente da eliminare il t5 da 10000k.
Così farò.
Per l'impianto co2 leggo risposte contrastanti e sono un pò confuso...

guppynic
29-12-2012, 15:54
Non superare i 6500K.
Le analisi sono necessarie, specialmente con la co2, altrimenti non riesci a monitorarne i valori.
Studiati bene come funziona la co2, prima si fare malanni.

Ti consiglio di seguire quello che ti dice AGRO e se scegli di prendere un impianto CO2 prendine uno affidabile. Se vuoi saperne di più sulla CO2
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=397716&highlight=tabella+co2

Matteo1976
29-12-2012, 15:54
Il problema è che i corydoras vanno tenuti in branco, 4, 5 individui almeno

SeVeRian
29-12-2012, 15:57
Per quello che ho capito Agro mi ha consigliato ( viste tutte le caratteristiche della vasca in questione) di provare senza co2
Così intenderei fare...
------------------------------------------------------------------------
Per Matteo.

Il problema è che i corydoras vanno tenuti in branco, 4, 5 individui almeno

Non vorrei aumentare troppo la popolazione della vasca ed il conseguente carico organico.
Provo con le bridgesi blu..fortemente spazzine.. A quanto dicono..

Lae
29-12-2012, 16:28
Se hai intenzione di procedere senza co2 risparmiati i soldi dell'eriocaulon ti si scioglierà in breve tempo.. È una pianta molto esigente.. Oltre al fatto che vuole una buona fertilizzazione.. Per il resto prova e correggi piano piano in base al tuo portafoglio.. Tutti abbiamo fatto errori e imparato da questi.. Un consiglio per non buttare via soldi informati su accessori, piante e animali prima di acquistarli.. Ciao buona fortuna


Sent from my iPhone using Tapatalk

SeVeRian
29-12-2012, 16:39
Ciao lae ..e buona fortuna anche a te .
Siete tutti così ....così...non mi vengono le parole adatte..:-)
Siete tutti Così! In questo splendido Forum.
#27

Agro
29-12-2012, 20:19
Le migliori spazzine sono le cosi dette lumache "infestanti" hanno un carico organico quasi nullo, e prendi paura cosa sono in grado di far sparire.
Per quello ti ho consigliato di togliere il pleco e mettere cory ;-)

SeVeRian
29-12-2012, 20:36
Ricordi quando mi hai giustamente corretto sul nome errato delle lumache?
Bene.
Il lapsus ancora non mi è passato..però ti garantisco che prprio di quelle parlavo ..ne ho 4
Si interrano sempre..sono di piccole dimensioni ed hanno un guscio o corazza elicoidale.

Parliamo della stessanspecie di lumache?

Comq..non ho capito il nesso con il pleco.(da ignorante quale sono..)
Ma riflettendoci un poco..penso tu ti riferisca al fatto che il pleco sporca davvero tanto...

Per quanto riguarda il prossimo inserimento delle bridgesi blu..il prprietario e varie letture mi hanno confermato che anch'esse sono ottime detrivore.

Agro
29-12-2012, 23:51
La specie delle lumache è malanoides tubercolata, sono ottime detrivore.
Il pleco diventa di 30/40 cm e ha un elevato cario organico, e aspettare che cresca prima di trovargli un altra casa rischia di indurgli nanismo.
Le melanoides per me sono migliori delle bridgesi, smuovono il fondo e hanno un carico minimo

SeVeRian
30-12-2012, 00:20
Buonasera "imperatore"

Aspettavo una tua puntuale risposta in merito alla specie delle lumache in questione.
Ebbene si ..sono quelle che ho attualmente in acquario.
Per quanto riguarda il pleco ..è davvero un animale molto sensibile ,direi più "intelligente" rispetto ai cardinali ed i santa filomena ed aggiungo anche ai corydoras che ho in vasca.
(Riflessione a parte meritano gli scalari ,altra specie davvero interessante sotto l'aspetto emotivo.)
È un animale molto timido a tratti schivo ...ma con una discreta osservazione se ne posssono ricavare spunti comportamentali veramente brillanti , che come ho detto su, danno alla specie in questione un valore aggiunto per chi ha la fortuna di tenerli in vasca.
So che la mia vasca non è degna sistemazione per un animale che meriterebbe un litraggio più imponente.
Sopperisce in parte l'amore che nutro per questo animale e per tutti gli altri esseri viventi ( spesso mia moglie è indecisa se inserirmi in questa categoria..)
Non ti nascondo però che la passione per questo "hobby" se così lo si vuol chiamare , ho anche 4 gatti e stavo per prendere un pappagallo cinerino ( ma ho rischiato per davvero la separazione..)
mi porterà di sicuro all'acquisto di una vasca di litraggio più elevato ( pensavo ad un 350litri)
Per ora mi frena la voglia di imparare ..ed ho ancora tanta strada da percorrere..
Chissa se a breve potrò dare così (e sarebbe doppia felicità per me ) degna sistemazione ad un animale che insieme alla coppia di scalari ritengo davvero abbia un valore intrinseco aggiunto.
Tant'è...

Agro
30-12-2012, 00:40
Buonasera "imperatore"
Ha fatto la battuta #rotfl#
C'è gente qui molto più esperta di me ;-)
Si i loricaridi di grossa taglia mostrano comportamenti molto intelligenti come i ciclidi.
Si un 350 litri sarebbe una ottima sistemazione per gli scalari, ma temo che sia ancora piccola per il pleco.
Penso che per il discorso vasca nuova sia meglio non tagliare fuori la tu a dolce metà, e di cercare un compromesso.
Niente compromessi pero sulla vasca. ;-)

SeVeRian
30-12-2012, 00:53
Davvero brillante e stringato il tuo ultimo intervento.
Apprezzo la tua sensibilità in favore del mantenimeto di una "quiete familiare " #70
In merito ai valori..
Il primo approccio da me avuto con il negoziante della mia zona è stato alquanto destabilizzante...
Cito sue parole " ma che devi fare ....che te me frega dei valori della vasca....i pesci stanno bene?
l'acqua è limpida ..non puzza..e allora?..spendi soldi inutilmente e ti incasini la vita!!"

Ps.
È una domanda che non ho mai avuto occasione fino ad ora di porgere ad una persona competente.

Ho letto quì e là ,documentandomi, quando mi è stata regalata la vasca , e cercavo di capire che specie di pesci avessi all'interno , che gli Scalari ed i neon vivono in acque di composizione opposte.
Allo stesso tempo però ho letto che i primi in natura si cibano dei secondi..
???
Ma com'e possibile che questo avvenga se le due specie amano stare in acque di composizione differente?
Se è una domanda stupida ...non mi offendo..bacchettami pure..porgo l'altra guancia..:-)

Agro
30-12-2012, 11:11
Forse ti confondi i neon con i guppy, neon e scalari vengono dallo stesso aerale, e vogliono valori simili, per loro addirittura più che la co2 è meglio l'acqua ambrata.
Per la parte che riguarda la predazione è vera, per quella si consiglia di inserire prema i neon e successivamente gli scalari, o comunque si non mettere scalari grandi con neon piccoli.
Cosi facendo non considerano i neon come cibo. ;-)
Guarda che è da poco più di un anno che pratico e quello che so lo devo al forum :-)

SeVeRian
30-12-2012, 16:04
Che io sia in erba ..lo si può constatare dalla quantità di svarioni inversamente proporzionale alla mia conoscenza della materia..
Non ho paura e non ho problemi ..mi rendo conto che a prendere delle cantonate di questa proporzione ci si potrebbe fare male..
Eppure sono qui..con umiltà ..e con tanta voglia di imparare e migliorarmi.
A questo proposito ti racconto quello che mi è capitato nelle prime settimane in cui ho avuto questa benedetta vasca tra le mani.
Come ben sai la stessa mi è stata regalata già completa di fauna( per non parlare della flora ,assolutamente inesistente e di una roccia finta che rappresentava con i suoi anemoni chiaramente un ambiente marino ..cosa che provveduto con il tempo a modificare inserendo al suo posto una composizione con dragon stone)
Inizialmente, oltre alla fauna che ti ho descritto su , in vasca dimoravano anche due guppy.
Beh nel giro di due settimane forse tre ...prima ho assistito alla dipartita del più grande e poi inevitabilmente a quella del più piccolo.
Ho chiesto e ci siamo chiesti più volte, nel lasso di tempo che è trascorso tra questi due accadimenti, se fosse a rischio tutta la fauna della vasca.
Invece cosa alquanto curiosa, ma non troppo , alla luce di quello che tu mi hai detto, gli unici a perire (purtroppo per loro) sono stati i due guppy.
Gli altri godono attualmente di ottima salute.
È facile adesso trarre le conclusioni del perchè di questo curioso( ma non troppo..) accadimento.
Tant'è..

Agro
30-12-2012, 16:16
Non so che dirti per i due guppy #13

SeVeRian
30-12-2012, 16:39
Credo..poi qualcuno più esperto di me in " pesciologia" saprà sicuramente dirci.
Magari i valori dell'acqua non erano adatti per la specie in questione..
Suppongo....non so...

SeVeRian
03-01-2013, 14:26
Aggiornamento...
Comprati test askoll..pk, no2 e gh...(25 euri..)
Kh non lo aveva..
Procedo?
Spero di non fare pasticci...

SeVeRian
03-01-2013, 17:55
Aggiornamento..
Black out ...lavori sulla linea fino alle ore 17:00!!
Rimando il test, anche perchè domani cè la pulizia spugna e tubi del filtro + cambio parziale acqua.
Farò tutto dopodomani..penso sia meglio.

SeVeRian
05-01-2013, 16:55
Aggiornamento...
Finalmente i valori...
No2 0,0
Dgh 7,5
Ph 8,4

Agro
05-01-2013, 17:12
Per la popolazione che hai la durezza potrebbe anche andare, anche se la vedo un po altina, il ph proprio no.
Per il ph o usi catappa o torba o la co2, le prime due sarebbero da preferire.
Manca i nitrati e e il kh

SeVeRian
05-01-2013, 17:48
Hmm ...
Innanzitutto ti ringrazio...gentile come sempre.
Mancano ...lo so....mancano ..dovrò solo ordinarli via web, qui non se ne trovano.
Per il problema ph..è in arrivo co2 ,comprata ( utilizzerò il sistema Venturi..) .
Per la catappa..scusa la mia ignoranza..ma cos'è?
La torba , intendi radici di torba giusto?

SeVeRian
05-01-2013, 18:21
Questo potrebbe fungere?
http://www.zooplus.it/shop/pesci/manutenzione_acquario/trattamento_acqua/dennerle/135289#more

Agro
05-01-2013, 22:07
Meglio di tutto è il setto poroso come quello del askoll.
La catappa sono le foglie secche del omonimo albero che vengono usate per acidificare e ambrare l'acqua.
La torba intendo proprio la terra non i legni.

SeVeRian
07-01-2013, 15:57
Aggiornamento ..trovato test kh

Valore 5.0

Ricapitolando..

Ph dpovo nuova misurazione 7.6
Gh 7,5
Kh 5
No2 0,0
No3 0.1

Tutto qui...

Agro
07-01-2013, 16:08
Il ph dovrebbe essere almeno sotto al 7, meglio ancora sui 6.5 e il gh sui 5, il kh va bene.
Ti stai muovendo per risolvere il problema pleco e scalari?

SeVeRian
07-01-2013, 17:59
Hmm...
Bella domanda...
Per intanto ti faccio vedere un nuovo inserimento..
Ceratophillum demersum..
Davvero bellissima pianta..
Sembra finocchietto selvatico...

Ps
Ho pensato che con il kh che mi rende stabile il ph della vasca, l'inserimento a breve della co2 dovrebbe leggermente abbassare il ph.
Diciamo di un punto sarebbe perfetto..

Manuel sei forte..ti ringrazio ...

Questa la vasca adesso..
Come sai a breve arriveranno una 20ina di piante...
http://s7.postimage.org/dv98ge6pj/image.jpg (http://postimage.org/image/dv98ge6pj/)

http://s14.postimage.org/jhifvfcil/image.jpg (http://postimage.org/image/jhifvfcil/)

http://s9.postimage.org/p6p98a8zf/image.jpg (http://postimage.org/image/p6p98a8zf/)