Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio convivenza


Chixo
28-12-2012, 20:39
Buona sera volevo sapere se è possibile la convivenza tra una coppia di ameca splendes e una di trichopodus leeri...

Chixo
03-01-2013, 13:52
nessuno risponde?

Luca_fish12
03-01-2013, 22:36
Io non li metterei mai insieme perchè soprattutto i primi andrebbero riprodotti e allevati in acquari specifici...

Inoltre non vogliono la stessa acqua e provengono da due zone molte diverse del mondo...quindi eviterei! ;-)

Chixo
04-01-2013, 01:51
allora quali sono i possibili compagni per i tricopodus?

Luca_fish12
04-01-2013, 21:20
In quanti litri e in che dimensioni dell'acquario?

camiletti
04-01-2013, 21:24
I godeidi sono poecilidi dell'america centrale, non piccoli e molto prolifici, in più molto distanti e differenzi, i trichopodus vivono in risaie acide e ombrose, i poecilidi in fiumi alcalini....;-)
Con i trichopodus potresti mettere moltissimi compagni (sia di branco che non) devi però darci informazioni sulla vasca ;-)

Luca_fish12
04-01-2013, 21:33
I godeidi sono poecilidi dell'america centrale, non piccoli e molto prolifici...

I Goodeidi non sono Poecilidi, non vanno confusi! #36#

camiletti
04-01-2013, 21:35
:-D, ovvio, se sono goodeidi non sono pecilidi, che sceeeeeeeeeemo xD......
beh, la sostanza però è la stessa, non convivonocon i trichopodus :-))

Chixo
05-01-2013, 01:07
80 lt sviluppati in lunghezza soprattutto...

camiletti
05-01-2013, 09:51
se c'è solo una coppia di leeri otresti mettere: Pango kuhlii, pangio anguilliformis, pangio pangia (per il biotopo idrografico il più corretto è l'anguilliformis, ma non è particolarmente bello ed economico ;-)) oppure un gruppo (10) di boraras brigittae o trigonostgima heteromorpha/espei/hengeli (per il biotopo idrografico (stesso fiume) meglio, rispetto a boraras e trigonostigma heteromorpha, le trigonostigma espei...;-)

Luca_fish12
05-01-2013, 10:00
Il discorso 'biotopo' lascia il tempo che trova... (per approfondimenti c'è un topic nella sezione "Articoli")...rischia di creare inutili problemi.

Per esempio le rasbore brigittae sarebbero probabilmente mangiate nel giro di poco, date le dimensioni.
In 80 litri insieme ad una coppia di leeri potresti mettere delle rasbore un po' più grandine, dei pangio... La cosa a cui bisogna stare attenti è il fatto che le rasbore e i danio sono molto voraci, e se sono gruppi numerosi potrebbero lasciare poco o niente agli anabantidi, un pochino più lenti a mangiare...

Chixo
05-01-2013, 12:03
per l'alimentazione non c'è problema (esperienza con pesci rossi), però, la mia paura è che il ghiaino sia di granulometria un po' grossa e che questo porti al deterioramento dei baffi dei pangio; dici che con pesci troppo piccoli ci fanno lo spuntino, no perchè a me piacevano tanto il danio erythromicron....

Luca_fish12
05-01-2013, 15:51
Sull'alimentazione il problema non è per te che dai il cibo...è per loro che lo devono mangiare!

Con i Danio, sia margaritatus che erithromicron, hai il problema inverso: essendo abbastanza timidi e sostando nella parte medio-bassa dell'acquario c'è il rischio che il cibo finisca prima...per cui è una cosa da considerare bene anche questa.

Chixo
05-01-2013, 19:24
Quindi? Che dovrei fare? ( per l'esperienza con il cibo, volevo intendere che ho allevato rossi comuni e ornamentali insieme, quindi so come gestire pesci più veluci e pesci più lenti xD)

Luca_fish12
05-01-2013, 23:44
Io, per come piace a me, metterei la coppia di anabantidi e cercherei di riprodurla...

Se vuoi altri pesci metterei le rasbore heteromorpha o hengeli...I pangio vanno bene se hai un fondo fine, altrimenti meglio evitare! :-)

Chixo
06-01-2013, 21:51
la granulometria della vasca è 2-3 mm, in alternativa alle rasbore che tipo di danio posso mettere?