Visualizza la versione completa : Info Mandarino
Ciao a tutti, in un negozio ho trovato un pesce Mandarino. il commesso, dipendente quindi non ci guadagna personalmente, mi diceva che mangia anche il cibo che diamo normalmente ai pesci di acquario infatti a confermare la sua teoria mi diceva che loro lo tengono in batteria e non in un acquario pieno di roccie vive. Secondo voi è possibile? Potrebbe vivere bene nel mio acquario con poche rocce e non le canoniche 30-40 come dice la scheda del mandarino? Naturalmente prima di prenderlo lo terrei d'occhio per vedere se smagrisce, già l'ho visto 2 settimane fà.
Grazie, anche da parte di mio figlio che è il vero interessato al pesce suddetto
Steve
DanyVI76
28-12-2012, 20:28
I synchiropus si possono adattare al secco, ma ci vuole molto tempo e soprattutto non tutti gli esemplari lo fanno.
Se quel che il commesso dice è vero, digli che gli somministri del cibo ed osserva che lo mangi.
Ok, prima di prenderlo di sicuro farò tutti i controlli possibili se poi non mi soddisfano rimane dov'è, ma mi interessava sapere appunto se è già successo che uno synchiropus si adatti al cibo secco. Qualcuno li ha già avuti con esperienza diretta? Stanno bene nel tempo?
Grazie
Steve
Daniel89
28-12-2012, 23:00
steve72 il mio mangia mysis ed artemie....il secco lo annusa...ma non lo mangia per ora
Come dice bene dany si possono abituare al secco, ma è un processo occasionale e più lungo di quanto possano digiunare. in sintesi se già non mangia il secco in negozio in vasca da te lo potrà fare, ma anche tra diversi anni e quindi sr non trova nella vasca e nelle rocce ciò di cui necessita, morirebbe.
Se il negoziante è certo che mangi il secco, fattelo mostrare e acquista anche lo stesso cibo che lui gli da e che mangia ...in caso contrario non prenderlo ;-)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
pendragon18
29-12-2012, 00:38
Al mi piace artemia e mysis congelati ma il secco manco lo guarda... Per il resto spilucca fra le rocce
Sent from my iPad 2
marine74
29-12-2012, 03:34
Buona sera a tutti.
Ho appena finito (purtroppo) un esperienza con uno splendido esemplare dopo appena 3 mesi.
Vivacissimo, sempre alla ricerca tra le poche roccie, mangiava il granulare sul fondo.
Per aiutarlo mettevo alcune roccette nuove prese da un altro acquario....
Devo dire che pur avendo la sensazione che dimagrisse lo vedevo sempre in movimento e alla ricerca di cibo secco o tra le rocce. Non ha mai mangiato l'artemia o altro surgelato o vivo.
Nel giro di 2 giorni l'ho visto diventare "scheletrico" e respirare affannoso e poi è morto.
#24 mi sà che devo pensarci bene, oggi forse faccio un giretto al negozio per dei pagliaccetti quindi lo guardo bene e chiedo se me lo alimenta davanti a me, ma comunque mi sembra molto delicato viste le vostre esperienze e la mia poca esperienza.......
Grazie
Steve
DanyVI76
29-12-2012, 12:27
Buona sera a tutti.
Ho appena finito (purtroppo) un esperienza con uno splendido esemplare dopo appena 3 mesi.
Vivacissimo, sempre alla ricerca tra le poche roccie, mangiava il granulare sul fondo.
Per aiutarlo mettevo alcune roccette nuove prese da un altro acquario....
Devo dire che pur avendo la sensazione che dimagrisse lo vedevo sempre in movimento e alla ricerca di cibo secco o tra le rocce. Non ha mai mangiato l'artemia o altro surgelato o vivo.
Nel giro di 2 giorni l'ho visto diventare "scheletrico" e respirare affannoso e poi è morto.
Però i sintomi da te descritti fanno pensare ad malfunzionamento di fegato e/o reni....potrebbe essere un problema legato alla cattura, non al cibo.
Scusa Dany ma come Marine74 lo aveva in vasca da 3 mesi, può essere ancora un problema sul metodo di cattura?
Steve
DanyVI76
29-12-2012, 12:42
Scusa Dany ma come Marine74 lo aveva in vasca da 3 mesi, può essere ancora un problema sul metodo di cattura?
Steve
Ci sono vari gradi di danneggiamento del fegato da cianuro (per i pesci che ancora vengono catturati con questi metodi da delinquenti) che corrispondono al raggio di vicinanza dei pesci dal punto di rilascio del veleno. Quelli immediatamente vicini sono spacciati in brevissimo tempo ma per i più lontani i danni possono manifestarsi anche in tempi lunghi...fino a 6 mesi circa.
Da notare che lo stesso effetto lo si ha per avvelenamento da rame parlando ovviamente di quei grossisti che tengono ancora i pesci sotto rame....
Il mio mandarino é con me da 10 mesi circa e inizialmente non mangiava niente e stavo pensando di riportarlo al negozio, poi ho scoperto che anche lui, anche se non si faceva vedere, mangiava artemia e mysis congelati :) e per ora quindi gode di ottima salute :)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
#24 grazie dell'ulteriore info, cavolo però prendere un pesce poi impazzire per capire perchè stà male poi non centra nulla la vasca o i valori......... Mi sà che il prox acquisto saranno dei pagliacci spero di allevamento
O. T. Si può capire esempio dal prezzo se sono di allevamento o di cattura?
Steve
DanyVI76
29-12-2012, 12:56
#24 grazie dell'ulteriore info, cavolo però prendere un pesce poi impazzire per capire perchè stà male poi non centra nulla la vasca o i valori......... Mi sà che il prox acquisto saranno dei pagliacci spero di allevamento
O. T. Si può capire esempio dal prezzo se sono di allevamento o di cattura?
Steve
Non credo, anche perchè pochi differenziano il prezzo finale, ovvio che all'acquisto una differenza c'è.
In ogni modo è abbastanza facile distinguere un pesce di cattura da uno allevato....quello allevato ti viene subito in contro a chiedere cibo e spesso sono tenuti in gruppo in un'unica vasca. Spesso poi ci sarebbero poi pure differenze di colori, ma risulta più diffcile distinguerle se non ad occhi esperti.
Bene grazie, oggi se la famiglia lo permette vado a vedere qualche pesciotto magari li scruto per benino -:33-:33
Steve
DanyVI76
29-12-2012, 13:07
Osservare bene i pesci, con calma ed attenzione è il primo passo importante per fare buoni acquisti.
Dai importanza all'occhio, deve essere bello vispo e nitido, la pelle che deve essere regolare e presta attenzione a velature, macchie o puntini....non ultimo il comportamento. Prenditi anche 10 minuti o più ed osserva come nuota e cosa fa'. Un pesce che curiosa in giro, che nuota attivamente e/o comunque tranquillamente, così come il fatto che respiri non affannosamente, è un pesce non stressato e presumibilmente sano o quanto meno, con maggiori probabilità che lo sia.
DanyVI76
29-12-2012, 13:18
Di nulla :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |