Visualizza la versione completa : Da cosa dipenderà?
JoeBlack
26-04-2006, 16:02
salve a tutti..
Oggi pomeriggio mi sono reso conto che i mei due piccoli discus stavano in superficie boccheggiando.
Ho cambiato 60 lt d'acqua in 145 lt netti due giorni fà.
I valori dell'acqua sono:
pH 6.5
KH 3
GH 3,37
NO3 20,0 mg/l
NO2 0,2 mg/l
PO4 0,23
Temperatura 30°
Co2 (col test sera il colore è sulla tonalità giusta)
Perchè questo scarseggiare di ossigeno nell'acqua?
Che cosa posso fare?
a 30 gradi 0,2 mg/l di nitriti è abbastanza dannoso..
io ho lo stesso problema, causato però da un KH molto + alto...provvisoriamente attacca l'aeratore almeno dai sollievo ai dischetti...poi chi ha più esperienza ti darà consigli definitivi
Jalapeno
26-04-2006, 18:47
Non è detto che boccheggino per mancanza di ossigeno, magari boccheggiano perchè la X sostanza (no2 no3 co2 ecc) gli impedisce di assimilare correttamente l'ossigeno.
X giankaz61 i tuoi pesci boccheggiano perchè hai il kh alto? puoi spiegarmi meglio?
francesco_lfs
26-04-2006, 18:55
certo che se a 2 giorni da un cambio del 40% hai NO3 a 20mg/l e NO2 a 0.2, qualcosa che non va c'è
intanto, io farei un altro bel cambio d'acqua...
JoeBlack
26-04-2006, 20:45
che c'è qualcosa che non va lo so..
ma cosa?
Questo è il punto..
Comunque NO3 20,0 mg/l non è un valore critico
JoeBlack
26-04-2006, 20:50
sarà il mangime congelato per i discus a crearmi questo problema? #24
E comunque se avete una formula magica per portare gli NO2 a 0 ditemelo, perchè se non l'avete devo mettere a stecchetto i pesci, o fargli vedere il mangime da dietro il vetro.
E pensare che dovrei dare a mangiare parecchio ai Discus
JoeBlack
26-04-2006, 21:19
io ho lo stesso problema, causato però da un KH molto + alto...provvisoriamente attacca l'aeratore almeno dai sollievo ai dischetti...poi chi ha più esperienza ti darà consigli definitivi
Ti boccheggiano per il KH alto?
Secondo me non è quello che li fà boccheggiare, poi chiedi ai più luminari del forum.
attaccare l'aereatore?..mica ho fatto un trattamento a base di farmaci!
E poi disperderei la Co2 che dal misuratore della sera è tutto a posto
Secondo me hai le idee un po confuse
forse...anzi molto probabilmente sono confuso
comunque il mio problema pare essere legato al KH troppo alto, dovuto al fondo calcareo (o almeno parte di esso)...quindi mettendo il CO2 abbassavo si il PH ma pompandone una quantità abnorme, in altro post ho avuto uno "scambio" di idee con Balakar circa il fritto misto...poi ho cominciato a rimuovere il fondo incriminato.....
comunque tornando al problema se spengo l'aeratore i miei discus vanno a boccheggiare in superfice mentre dieci minuti dopo che l'attacco tornano a muoversi e a mangiare tranquillamente
oggi i mie valori sono ancora sballati ma lentamente stanno rientrando nei valori corretti....tutto qui
JoeBlack
26-04-2006, 23:40
Intanto ringrazio tutti come al solito per la collaborazione, il problema sembrerebbe rientrato, non sono i miei valori che non andavano bene, anzi..meglio di così al momento non si può fare, il problema stava nel poco movimento dell'acqua, mi spiego..la pompa della mia vasca Juwel Rio 180 è immersa nell'acqua, perchè così deve essere, aveva il becuccio di prolungo verso il centro vasca, e non verso la superficie, per cui c'era poco movimento, adesso avendolo girato verso la superficie le cose sono migliorate parecchio, i Discus hanno ripreso il fondo, mangiano e sembra che tutto vada bene, in oltre ho abbassato di qualche punto la temperatura, che da qualche giorno avevo inalzato un pò dietro consiglio di chi ha e conosce bene i Discus, per farli mangiare, visto che non erano ancora ambientati per bene e di mangiare non ne volevano sentire, lasciandomi così sul fondo del mangime non consumato.
Per il momento sembra tutto rientrato nella norma
In più ho messo nel filtro Nitrati stop dell'Askoll, così vediamo se si abbassano un pò gli NO3 che al momento sono 20,0 mg/l(non sono troppi) intanto vediamo come va, se è il caso faro un altro cambio d'acqua del 40%
Non vederli bocceggiare più comunque è un grande sollievo
Dviniost
27-04-2006, 13:08
Ehi ciao JoeBlack ;-)
Meglio aggiugere qualche piantina a crescita veloce (o galleggiante) per i nitrati alti e così risolverai anche il problema ossigenazione della vasca invece che ricorrere a prodotti tipo quello che hai menzionato ;-)
aveva il becuccio di prolungo verso il centro vasca, e non verso la superficie, per cui c'era poco movimento, adesso avendolo girato verso la superficie le cose sono migliorate parecchio....
ma giusto per togliermi un dubbio
puntare il flusso della pompa sulla superficie dell'acqua non equivale in piccolo al funzionamento di un aeratore?...si smuove l'acqua favorendo lo scambio aria acqua a sfavore del CO2..almeno la mia esperienza è questa
JoeBlack
27-04-2006, 15:36
Ehi ciao JoeBlack ;-)
Meglio aggiugere qualche piantina a crescita veloce (o galleggiante) per i nitrati alti e così risolverai anche il problema ossigenazione della vasca invece che ricorrere a prodotti tipo quello che hai menzionato ;-)
Ciao Dviniost una ha crescita veloce c'è già dentro è:Egeria Densa
dalle mie parti ci sono grossi problemi a reperire certe piante.
X giankaz61
L'areatore fa più casino in acqua della soluzione che ho adottato, e comunque devo accertarmi che sia davvero risolto il problema.
Intanto per adesso non boccheggiano più..staremo a vedere
effettivamente è vero....il movimento superficiale è molto ridotto così...ti dispiace tenermi al corrente?...come ho scritto ho lo stesso problema...oggi ho inserito anche un oxidator che migliorerà la situazione dell'ossigenazione dell'acqua...vorrei capire se è solo un problema legato a scarsa produzione di ossigeno da parte delle piante o altro come nel tuo caso
grazie comunque
JoeBlack
27-04-2006, 16:37
effettivamente è vero....il movimento superficiale è molto ridotto così...ti dispiace tenermi al corrente?...come ho scritto ho lo stesso problema...oggi ho inserito anche un oxidator che migliorerà la situazione dell'ossigenazione dell'acqua...vorrei capire se è solo un problema legato a scarsa produzione di ossigeno da parte delle piante o altro come nel tuo caso
grazie comunque
ti terrò informato..sappi che fino adesso sembra che tutto va bene con questa piccola variazione, sto comprando un test per O2, almeno mi sincero anche su questo valore..
:-) :-) :-) :-) :-) :-)
grazie
JoeBlack
27-04-2006, 23:37
effettivamente è vero....il movimento superficiale è molto ridotto così...ti dispiace tenermi al corrente?...come ho scritto ho lo stesso problema...oggi ho inserito anche un oxidator che migliorerà la situazione dell'ossigenazione dell'acqua...vorrei capire se è solo un problema legato a scarsa produzione di ossigeno da parte delle piante o altro come nel tuo caso
grazie comunque
Dunque ti faccio il punto della situazione, i Discus non boccheggiano, ma secondo me la pompa ha diminuito il flusso dell'acqua.
Non so se perchè le spugne saranno imbrattate, e nel mio caso(penso) non posso lavarle visto che, li si è creata la fauna batterica, oppure la pompa ha diminuito di suo.
Ho l'impressione che rispetto a prima il getto dell'acqua in superficie è più debole..
Sono indeciso se mettere una pompa che eroghi più acqua..
Terrò sotto osservazione la cosa qualche altro giorno.
Domani intanto farò un altro cambio d'acqua del 40%..
mmmh
effettivamente lavare le spugne creerebbe solo nuovi problemi in quanto distruggeresti la flora batterica....dal canto mio ti confermo che ho sempre l'aeratore in funzione, ho fermato l'apporto di CO2 ma se guardo la tabella qui
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
mi salta fuori che con PH 6,8 e KH 6,5 ho ancora troppa CO2 in acqua....questo nonostante 2 cambi a distanza di 3 giorni x 85 litri totali
alla fine salterà fuori che devo aggiungere + piante a crescita rapida....tu hai molte piante in acqua?
grazie x l'aggiornamento :-)
anzi..in questa tabella risulta ok mentre nel programma scaricato dalle utility di AP sono fuori anche se di poco...
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |