Entra

Visualizza la versione completa : Qalcuno l'avrà fatto ? Please help me.


SeVeRian
28-12-2012, 17:03
Vi posto le immagini del coperchio del mio acquarietto.
Capisco che è un po datatuccio..ma la speranza è l'ultima a morire ( si dice cosi no?)
Ho avuto una folgorazione ( anche mia moglie me lo ripete spesso ..però credo intenda qualche altra cosa...).
Dunque..pensa e ripensa mi sono chiesto , visto che potrei anche scoperchiare l'acquario ,mettere plafo esterna ectect...tutto per aumentarne l'illuminazione che attualmente è servita da due t8 18 watt.,.
Sarebbe possibile ,oppure qualcuno l'ha già fatto , inserire sotto il coperchio magari siliconandoli due neon aggiuntivi?
Eventualmente come proteggerli dagli schizzi di acqua o dalla condensa?
Dove posizionare i reattori e come schermarli?
Capisco che il modello è vecchiotto wawe classic 80 circa 100 litri netti.
Forza ragazzi ..passo la palla a voi...è un ottimo assist non possiamo non fare goal!
Chiedo aiuto al ..fai da te forum...
Grazie

http://s13.postimage.org/abyd5lhpf/image.jpg (http://postimage.org/image/abyd5lhpf/)

http://s1.postimage.org/ilj58by8r/image.jpg (http://postimage.org/image/ilj58by8r/)

http://s9.postimage.org/e5xqqllff/image.jpg (http://postimage.org/image/e5xqqllff/)

malù
28-12-2012, 23:49
:-D bella quella della moglie e delle folgorazioni :-D

Scherzi a a parte al posto tuo eviterei di impazzire con l'aggiunta di neon......tra impianto, cuffie stagne, problemi di condensa etc......due (o più) bei portalampade con attacco a pinza e lampade a risparmio e27, una copertura in vetro o plexiglas e sei a posto, oltre alla facilità di installazione puoi "giocare" con la luce inserendo lampade della potenza desiderata.
Mai vista la vasca dell utente linea?:
http://postimage.org/image/mddpt374f/

SeVeRian
28-12-2012, 23:57
Spettacolo puro la vasca che mi hai postato..
In effetti Malù stavo andando prprio verso la direzione che mi stai indicando..
Per la copertura in plexi ci siamo ..la trovo più pratica di quella in vetro...
Già mi sono informato e con una 20 ina di euri la porto a casa.
Per le lampade pensavo a questo...
http://www.acquarimelocchi.it/plafoniera-3x24-p-10.html

Ma adesso tu con questo post mi stai facendo pensare ....riflettere...direi...
"Folgorare" ...ma che sono quelle lampade?
E27 ?
Che wattaggio hanno?
Sono parimenti assimilabili in tutto e per tutto a delle t5?
Illuminami ( è prorpio calzante il termine.. ) ti prego..
Sono tutt'orecchi...

malù
29-12-2012, 00:53
e27 è la sigla delle lampade a risparmio energetico con il "filetto grande", in pratica sono neon compatti con tanto di ballast per l'accensione..........
Ce ne sono di diversi wattaggi e con diverse temperature di colore, qui ne puoi vedere qualcuna:
http://www.aquariumline.com/catalog/illuminazione-lampade-attacco-c-73_643.html

SeVeRian
29-12-2012, 01:03
Ok , ok ..
Eventuali problemi di condensa ,anche se metterò copertura in plexiglas , non ci sarebbero..
Cioè del tipo che facciano ..bum !
Sono chiaramente fluorescenti..ma per imitare un watt aggio dato da tre neon t5 da 24 watt ognuno quante ne dovrei acquistare..
Anche perchè non ho capito una cosa...
Dicono in caratteristiche tecniche ...20 watt ma ne sviluppano 100..oh oh confusion.
Help me please.
Comunque facevo una ricerca proprio in questo momento e guardavo cose di questo tipo..
http://www.delpiano.biz/lampada-basso-consumo-globo-neon-6500k-p-89881.html
Oppure..
http://www.giustizieri.net/product.php?idx=233

I portalampada andrebbero bene qualsiasi purchè con attacco e27 giusto?

malù
29-12-2012, 01:30
Io le uso da un po senza problemi con copertura in plexiglas e portalampade a pinza.
Lasca perdere la questione " ...20 watt ma ne sviluppano 100.." sostanzialmente si tratta del confronto con le vecchie lampadine ad incandescenza, se avevi un t8 da 20w ne prenderai una da 20w.
Quelle che hai linkato tu non le ho mai usate, io prendo queste:
http://www.delpiano.biz/lampade-risparmio-spirale-c-277_701.html

Non ti so dire circa il confronto con le t5 :-)) abbi pazienza se le mie indicazioni non sono precise, uso pochissima luce e,di solito, a 2700k.

SeVeRian
29-12-2012, 01:34
Grazie Malù
Sei gentilissimo...
Per quanto riguarda la pazienza ...beh sei tu che ne stai avendo con me..:-)
Ho cmq difficoltà a trovare i portalampada...
Potresti aiutarmi?

Ps. Cavolo sei un artista..ho dato un occhio ai tuoi acquari...
Che dire..." Folgoratissimo" .. #25

malù
29-12-2012, 01:42
Non hai che l'imbarazzo della scelta!!!
https://www.google.it/search?q=portalamade+a+pinza&hl=it&newwindow=1&tbo=d&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=by3eUKWZF8zGtAawvIGYDA&ved=0CAoQ_AUoAA&biw=1920&bih=955

Se proprio vuoi fare le cose ben fatte non prendere i portalampada con l'interruttore di accensione incorporato nella pinza, anche se ritagli il plexiglas con precisione in corrispondenza della lampada un po di umidità sale comunque.

SeVeRian
29-12-2012, 01:48
anche se ritagli il plexiglas con precisione in corrispondenza della lampada un po di umidità sale comunque...?

Beh io in verità volevo coprire interamente la vasca con il plexiglas senza alcun ritaglio.
Ovvero fare dei ritagli i solo dove si va ad applicare la pinza che altrimenti non avrebbe possibilità di appoggio.

malù
29-12-2012, 01:58
Ti ringrazio :-)

Parlo appunto dei ritagli per applicare la pinza.......e te lo dico perchè ho fatto proprio quell'errore con i portalampade e ho dovuto applicare della gomma tra plexiglas e portalampada......un lavoraccio!!!!!

P.S.
Quando copri la vasca assicurati che qualche piccola apertura rimanga per avere un ricambio d'aria.

SeVeRian
29-12-2012, 02:08
Beh.. In verità potrei anche fissare a muro i portalampada..visto che la parete posteriore Dell 'acquario quasi tocca il muro.
Dovrei trovare però dei portalampada che arrivino col braccio almeno al centro della vasca...
Ci sarebbe il problema però poi di come nascondere i cavi dei portalampada..

malù
29-12-2012, 02:15
Se vuoi una luce ben distribuita è senz'altro meglio arrivare a centro vasca.........
Le soluzioni sono molteplici, se le applichi a muro ti dovrai accontentare di vedere i fili che scendono.......se sono neri non so.........

SeVeRian
29-12-2012, 02:26
Hmm.
A metà gennaio arrivano le piante
1) Barclaya longifolia red
2) Criptocoryne Cordata Rosaenervig
3) Eriocaulon Goias (eventualemente anche 2) (Cespuglio da metà vasca) x2
4) staurogyne repens 7/8 primo piano.
5) mayaca fluviatilis pianta a stelo 5 steli
6) Rotala verticillaris 3-4 steli
7)Rotala Vietnam 4 steli
8)Higrophila pinnati fida 2 piante

Ho tempo..
Per evitare una possibile esplosione algale le piantumo e le faccio assestare con la luce che ho adesso a disposizione 36watt. Le terrò così per circa una settimana.
Poi faccio il cambio luce ed accenderò per la prima settimana solo 2 lampade , nella seconda la terza.infine nella terza settimana la quarta...per unna sequenza di 40watt, 60, infine 80.
già alla prima settimana con la nuova luce inizierò con il protocollo saechem fertilizzazione a colonna 1/3 circa della dose consigliata.
Ho tempo..

malù
29-12-2012, 03:00
Da qui in poi per me è arabo ;-)......non sono per le vasche "spinte"!!!!!!

SeVeRian
29-12-2012, 12:03
Ok Malù grazie di tutto..
Le e27 non fungono per il lite aggio della mia vasca e per il problema della diffusione della luce (non uniforme)..
Grazie comq della bella chiacchierata ..sempre istruttiva..spero un giorno di poterti essere utile..

Federico Sibona
29-12-2012, 18:13
SeVeRian, però, la prossima volta, apri un unica discussione in cui parlare dell'illuminazione della tua vasca, si poteva benissimo discutere dei tui dubbi su plafoniera T5 3x24W ed Energy saving E27 sullo stesso topic ;-)

SeVeRian
29-12-2012, 18:27
Salve..
Ok no problem..mi scuso se ho fatto un po di confusione..
Non era mia intenzione ..il tutto è nato in seguito ai numerosi e utilissimi interventi degli utenti di questo bellissimo forum ( è come un fiume che scorre in piena e si ramifica nelle varie direzioni..)
Devo aggiungere che non sapendo di essere in errore , volutamente ho preferito non aggiungere altri topic per non creare imbarazzi e lasciare spazio a tutti quelli che come me hanno bisgno di consigli,in quanto nuovi in questa bellissima e appassionante avventura.
Grazie ancora..