Entra

Visualizza la versione completa : Vasca aperta in cucina


Skotty81
20-04-2005, 13:05
Volendo acquistare una vasca più grande da circa 240 litri, che mettrò nella futura cucina, secondo voi meglio chiusa o aperta?
Se la prendo aperta non c'è il rischio che quando si cucina i fumi contaminino l'acqua?
Se la prendo aperta devo prevedere anche qualcosa per fare i rabbocchi in caso di avaporazione immagino....su che sistema devo orientarmi?

bonzo76
20-04-2005, 13:18
sui pro e contro di una vasca aperta se non sbaglio si è parlato di recente, sui fumi della cucina, non saprei... io quando cucino non noto tutto questo fumo #24 , magari un pò di vapore ma non credo possa creare problemi...

Skotty81
20-04-2005, 13:31
si chiaro non è che ci sia fumo, ma sai gli odori e le particelle sospese.
Dove ne hanno parlato della vasca aperta non lo trovo.

bonzo76
20-04-2005, 13:51
guarda qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=5625

sebtucci
20-04-2005, 14:07
Guarda il filtro della cappa sopra i fornelli. Parte di quel grasso rischia di finire nella vasca.
Hai presente quando ti fai una bella bistecca alla piastra :-D :-D :-D
Propenderei per un acquario chiuso.

bonzo76
20-04-2005, 14:14
Guarda il filtro della cappa sopra i fornelli. Parte di quel grasso rischia di finire nella vasca.
Hai presente quando ti fai una bella bistecca alla piastra
Propenderei per un acquario chiuso.

su questo sono d'accordo, ma per metterci un acquario di quelle dimensioni, immagino che la cucina sia bella grande, scusa le tracce della tua bistecca le trovi anche sul pavimento a un metro di distanza? sulla cappa è ovvio perchè è quella la sua funzione...
o no?

sebtucci
20-04-2005, 14:36
scusa le tracce della tua bistecca le trovi anche sul pavimento a un metro di distanza? sulla cappa è ovvio perchè è quella la sua funzione...

Era un esempio per far capire che i fumi (e in quanto tali si propagano molto al di fuori dell'area dei fornelli) sviluppati dalla cottura dei cibi sono densi di sostanze potenzialmente dannose per gli ospiti delle nostre vasche. :-) :-) :-)

The Wizard
20-04-2005, 15:09
Io non tralascerei il particolare che la cucina in ogni stagione è il luogo in cui ci sono i maggiori sbalzi di temperatura, non so se andrebbe tenuto da conto come particolare...

bonzo76
20-04-2005, 15:26
Io non tralascerei il particolare che la cucina in ogni stagione è il luogo in cui ci sono i maggiori sbalzi di temperatura, non so se andrebbe tenuto da conto come particolare...

#24 giusto!, non ci avevo proprio pensato...

PinnaGialla
21-04-2005, 01:23
Secondo me la cucina non è il posto più indicato #24

The Wizard
21-04-2005, 09:58
La cosa mi è venuta in mente pensando ad un vecchio topic in cui si presentava lo stesso problema... e in più sempre se non ricordo male anche sui manuali più stupidi di acquariofilia si parla di collocare l'acquario in un ambiente che non sia soggetto a correnti d'aria troppo frequenti (quasi utopistica come cosa!!!) e sbalzi di temperatura....

Paolinog
21-04-2005, 12:43
Ti sconsiglio una vasca aperta,e sopratutto in cucina! #36#

klinsky
21-04-2005, 12:49
Ti sconsiglio una vasca aperta,e sopratutto in cucina!

quindi la sconsigli in ogni caso?
perchè?

The Wizard
21-04-2005, 13:05
LE vasche aperte hanno sia pro che contro... penso che per Paolinog siano molto più convincenti i contro....

Io non mi pronuncio per il semplice fatto che ho solo vasche chiuse, l'unica che avevo aperta l'ho smantellata tanto tempo fà!

klinsky
21-04-2005, 13:13
l'unica che avevo aperta l'ho smantellata tanto tempo fà!

e come ti sei trovato?

The Wizard
21-04-2005, 13:19
l'effetto è molto bello, elegante... :-) Io l'ho smantellata perchè ho preso l'acquario nuovo e quello l'ho dato via.... l'unico problema è una forte evaporazione che ti costringe a rabbocchi settimanali (specialmente se hai casa calda come la mia!)

Skotty81
21-04-2005, 15:16
ok, allora vada per la chiusa anche se mi sarebbe piaciuto vedere le piante uscire dall'acqua e mettere i fiori.
Posso solo metterlo in cucina in quanto è l'unico spazio che ho, quindi o così oppure addio all'hobby che mi piace molto.

The Wizard
21-04-2005, 15:19
non hai altre camere o spazietti vuoti in giro per casa?
Non ci posso credere!!!

Skotty81
21-04-2005, 19:19
no purtroppo no, si tratta di un trilocale ricavato dalla casa in cui abito con i miei, l'unica stanza grande è la cucina il resto è un sottotetto tutto sfruttato al massimo.
Avrei uno spazio a sbalzo su una soletta della scala, però l'acquario è troppo pesante e non regge lo sforzo e rischio delle crepe.
Pertanto mi rimane la cucina o il garage, che però non mi sembra il caso no?!?

netpoto
21-04-2005, 19:21
ciao
anche io ha una vasca aperta in cucina, ma sinceramente non mi mai dato problemi, cioè i valori della H2O sono sempre ok.

Skotty81
21-04-2005, 19:41
e i pesci stanno tutti bene?
Valori acqua stabili.
Che vasca hai?

netpoto
22-04-2005, 10:26
e i pesci stanno tutti bene?
Valori acqua stabili.
Che vasca hai?
30l con 2 Molly baloon adulti e avanotti

netpoto
22-04-2005, 10:29
e i pesci stanno tutti bene?
Valori acqua stabili.
Che vasca hai?
30l con 2 Molly baloon adulti e avanotti
I valori sono sempre stabili li controllo 2 volte a week

The Wizard
22-04-2005, 10:40
Netpoto... penso che su 30Lt gestire degli sbalzi di temperatura siano molto più semplice rispetto a vasche più grandi...
Il mio discorso nasce dal fatto che nella mia cucina si passano ai pochissimi gradi del mattino (quando mia madre spalanca tutto per lavare il pavimento ai 30° che raggiunge quando invece è intenta a cucinare!
Può darsi che in uno spazio molto grande questi sbalzi siano minori ma sarebbe il caso di monitorarli prima di allestirci un acquario.

Skotty81
22-04-2005, 10:48
sono daccordo col fatto di verificare prima, comunque valuterò sul dafarsi.
greazie dei pareri ragazzi

The Wizard
22-04-2005, 10:55
Di nulla Skotty81!!
Facci sapere ok? ;-)

Skotty81
22-04-2005, 11:57
sicuramente vi farò sapere, comunque questo è un progetto che andra a lungo termine.
Per ora vivo ancora con i miei genitori, quindi penso almeno 1 anno ancora.
Però chei ben comincia è a metà dell'opera no?!? ;-)

The Wizard
22-04-2005, 12:08
Si si... fai bene anche perchè mano a mano potresti anche accorgerti di aver trovato un altro posto non credi?

Skotty81
22-04-2005, 12:25
esatto.
Poi vorrei anche capire su cosa orientarmi.
Io pensavo a un juwel rio 240.
- Non ho idea se usare il filtro che ha lui in dotazione interno, oppure prendere un filto esterno
- Luci non so se è il caso di orientarsi sulle t8 o sulle t5 e se è il caso di aggiungere il terzo o addirittura il quarto neon o se bastano i 2 in dotazione

- cavetto sottosabbia si no?!?

- Orientarmi su un altro tipo di vasca magari senza filtro interno che magari costa meno

Se faccio apertyo sicuramente luci hqi ma quali.

Quante cose #24

The Wizard
22-04-2005, 12:35
Io personalmente ho un Juwel 180, il fratello minore di quello che vorresti acquistare tu!
Il filtro interno è fantastico se non hai un acquario affollato, certo i tempi di maturazione sono leggermente più lunghi visto che le spungne ci mettono un pò di più a caricarsi di batteri.
Da qualche mese ho aggiunto un filtro esterno ma solo per poter gestire con più calma i cambi d'acqua.
La mia idea è quella di passare ad un filtro esterno più grande e togliere l'interno per guadagnare altro spazio in vasca (ho le vallisnerie che ormai nascono dove gli pare a loro!!!)
Per le luci io ho aggiungo 1 neon in più, per il 240 se non ricordo male esiste un kit per altri 2 neon e in ogni caso con il fai da te è una sciocchezza aggiungerne un paio!
Se invece decidi per una aperta (ma come detto in precedenza te la sconsiglierei in cucina (dovvero caderti dentro gli spaghetti appena cotti poi che fai!?!?!?)) allora cambierebbe tutto,filtro, luci e arredo...
per ora ti consiglio.... una cosa alla volta... vedrai che poi avrai le idee molto più chiare!!!

Skotty81
22-04-2005, 13:29
ottimo.
Comunque se lo metto in cucina opto per vasca chiusa.
Sono solo indeciso sul filtraggio, forse rispetto a quello in dotazione con il rio 240 un filtro esterno sarebbe più efficace.
Comunque vedremo.
Per il mobile pensavo di farmelo fare da mio padre che è falegname e me lo farebbe in noce massiccio, voi che dite?
Servono supporti particolari per reggere l'acquario.

Ho letto di mettere un foglio di polistirolo tra il piano appoggio e il vetro inferiore della vasca.
Pare che ripartisca meglio il carico.
Voi che soluzioni avete adottato per questo scopo?

netpoto
22-04-2005, 17:04
Netpoto... penso che su 30Lt gestire degli sbalzi di temperatura siano molto più semplice rispetto a vasche più grandi...
Il mio discorso nasce dal fatto che nella mia cucina si passano ai pochissimi gradi del mattino (quando mia madre spalanca tutto per lavare il pavimento ai 30° che raggiunge quando invece è intenta a cucinare!
Può darsi che in uno spazio molto grande questi sbalzi siano minori ma sarebbe il caso di monitorarli prima di allestirci un acquario.

non sono daccordo col fatto che in un 30 l sia più facile gestire gli sbalzi anzi direi che è l'esatto contrario.
Comunque, sicuramente non è il luogo ideale ma... se po fa

netpoto
22-04-2005, 17:08
ottimo.
Comunque se lo metto in cucina opto per vasca chiusa.
Sono solo indeciso sul filtraggio, forse rispetto a quello in dotazione con il rio 240 un filtro esterno sarebbe più efficace.
Comunque vedremo.
Per il mobile pensavo di farmelo fare da mio padre che è falegname e me lo farebbe in noce massiccio, voi che dite?
Servono supporti particolari per reggere l'acquario.

Ho letto di mettere un foglio di polistirolo tra il piano appoggio e il vetro inferiore della vasca.
Pare che ripartisca meglio il carico.
Voi che soluzioni avete adottato per questo scopo?
Ho letto sul manuale del ri 240 di non mettere assolutamente nientre tra vasca e piano d'appoggio, prova a guardarci

Skotty81
22-04-2005, 17:17
questa è nuova.
Ma non si rischia la rottura del vetro?
Io nel mio tenerif ho uno spazio di circa 1-2 mm dal vetro al piano di appoggio, il suo mobiletto ha 4 piedini piccolini che toccano il vetro pre stabilizzarlo.
E un po' questo il mio dubbio.
Comunque mi documenterò a tempo e ora.

The Wizard
22-04-2005, 17:21
Scotty81 se può tranquillizzarti il mio rio180 è poggiato direttamente sul suo mobile senza nulla di mezzo!

Skotty81
22-04-2005, 17:57
comunque se uno decidesse in vai precauzionale di mettere qualcosa non rigido in modo che possa contribuire alla ripartizione del carico, penso non faccia danni no?!?
Comunque sono discorsi da fare appena lo prendereò, il che mi sembra un po' prematuro ora

The Wizard
22-04-2005, 20:18
da quanto ne so la cornice inferiore dei Juwel è nata proprio per quello... quindi risulterebbe inutile...

ale.com
22-04-2005, 21:15
mie opinioni:
- gli sbalzi di temperatura durante il giorno a una vasca da oltre 200l fanno a mala pena il solletico (pensate solo a quanto tempo ci vuole per portare in temperatura una di quelle vasche appena allestita usando un riscaldatore da 300W)

- mi sono posto anch'io il problema di fumi e particelle varie e ho concluso che sono "pippe mentali"

- la probabilita' che ti cada uno spaghetto in vasca non e' molto maggiore che avendo la vasca in camera (dubito che la vasca venga posizionata per terra senza mobile e/o che uno si metta a girare con un piatto di spaghetti sopra la testa.

- come giustamente ha scritto windboy la cornice inferiore del Rio e anche di quasi tutti gli altri acquari commerciali e' fatta appositamente per distribuire i carichi ed e' quindi inutile (se non dannoso) inserire uno spessore tra mobile e vasca.

- se sei intenzionato a fare una vasca in cui le piante siano predominanti preoccupati esclusivamente dell'aspetto estetico del filtro interno.

- se decidi per il filtro esterno valuta attentamente la possibilita' Askoll Ambiente Advance 120. la vasca e' pochi cm piu' bassa e per questo hai un 20 litri in meno a disposizione dell'acqua (e per aggiungere tubi puoi darti esclusivamente al bricolage, anche se non e' difficile non e' banale come sul rio), in cambio costa meno, e' italiana, ha filtro esterno di serie un solo tirante (mi sembra che il rio 240 ne abbia 2) e piu' solido.