Visualizza la versione completa : Plafoniera wawe ..neon usurati ..cambio ed eventuali modifiche ..help me
SeVeRian
27-12-2012, 11:55
Sono neofita ..come da titolo..
Ho una plafo wawe su acquario wawe 80x45x45 di circa 100lt netti.
Ho notato che i neon ,due t8 da 18w , si sono leggermente bruniti alle estremità.
Vorrei cambiarli.
Non ci capisco un granchè..ma sulla plafoniera che ho attualmente devo per forza acquistare neon t8
Wawe oppure si possono montare altri t8 magari di marche differenti?
E se si quali mi converrebbe montare..che spettri usare?
E se qualcuno già ha provato questa esperienza, sarebbe possibile montare neon +potenti ,tipo t5?
Come mi consigliate di procedere?
Grazie.
quanti mesi hanno i neon? se sono vecchi vanno cambiati. se è una plafo per t8, puoi mettere solo t8, ovviamente dello stesso wattaggio e stessa lunghezza ma di qualunque marca. non puoi mettere i t5
SeVeRian
27-12-2012, 12:19
Non so so solo che sono anneriti alle estremità..
Eventualmente quali sono i mogliori sul mercato?
Ma si possono acquistare con due spettri differenti?
Per quanto riguarda eventuali modifiche alla plafo?
Qualcuno ha già avuto esperienze in merito?
è normale che i neon vecchi anneriscano alle estremità, più o meno dovresti sapere da quanto usi la plafoniera... da un anno? da 6 mesi? l'hai comprata nuova o usata?
per mettere i t5 dovresti cambiare praticamente tutto: reattore, portalampada e i neon stessi, che hanno una lunghezza diversa..prova a vedere se qualcuno sul forum ha già modificato quel coperchio, sicuramente non sei l'unico a possedere quella vasca...
SeVeRian
27-12-2012, 12:30
)l'acquario è stato un regalo di amici..era già bello e pronto..
Quindi di modifiche in corsa..nulla da fare?
I migliori t8 in commercio?
O sono tutti uguali?
sei fortunato perchè i t8 18w sono facilmente reperibili dovunque, essendo standard li trovi anche in ferramenta e costano poco...va bene qualunque marca, anche Philips o Narva
se hai bisogno di aumentare e migliorare la luce nel tuo acquario perchè devi fare un plantacquario con piante esigenti, ti consiglio di comprare una plafoniera economica con i 24w t5 già pronta...come questa
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-2x24watt-staffe-bordo-vasca-lung-p-6063.html costa circa 40 euro
------------------------------------------------------------------------
)l'acquario è stato un regalo di amici..era già bello e pronto..
un motivo in più per cambiare i neon. quando compri una plafoniera usata con i neon usati, è sempre meglio cambiarli perchè non sai per quanto tempo sono stati usati. se sono anneriti, a maggior ragione io li cambierei
SeVeRian
27-12-2012, 12:50
Grande Dave ...
Ma posso montarla sul mio wawe?
------------------------------------------------------------------------
Ok ..ho dato un occhio al link..al momento non è disponibile..
A questo punto..però l'acquario da chiuso diventerebbe aperto...
Quali altre problematiche mi si schiuderebbero?
Ed eventualmente questa come la vedi?
http://www.acquarimelocchi.it/plafoniera-4x24-p-18.html
come misura ci siamo, perchè il tuo acquario è 80cm e la plafoniera è 80, ma appunto la vasca deve essere aperta... avresti sicuramente maggiore evaporazione..ma basta mettere una lastra di plexiglas tra acqua e lampade, cosa che ti consiglio di fare soprattutto in inverno e se devi ospitare Anabantidi
l'unica altra soluzione è fare modifiche al tuo coperchio...prova a cercare sul forum qualche suggerimento, sicuramente altri utenti hanno già modificato il coperchio di quella vasca
SeVeRian
27-12-2012, 12:56
-------
Ok ..ho dato un occhio al link..al momento non è disponibile..
A questo punto..però l'acquario da chiuso diventerebbe aperto...
Quali altre problematiche mi si schiuderebbero?
La tua vasca è una poseidon rivera?
Perché se è quella ha una predisposizione per i t5
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
SeVeRian
27-12-2012, 13:09
Noncredo.
Ê un modellonuovo?
La mia penso sia un wawe classic80 x45x45
No non è nuovo.
Magari con il tasto cerca prova a digitare
Ampliamento illuminazione poseidon e vedi se sulla tua vasca si può fare lo stesso
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
Ed eventualmente questa come la vedi?
http://www.acquarimelocchi.it/plafoniera-4x24-p-18.html
magari ti basta anche una 3x24 t5, dipende da cosa devi fare tu.
SeVeRian
27-12-2012, 17:14
Grazie innanzitutto per la disponibilità, grazie davvero..spero un giorno di poter contraccambiare.
Comunque dovrei anzi devo piantumare queste...
1) Barclaya longifolia red
2) Criptocoryne Cordata Rosaenervig
3) Eriocaulon Goias (eventualemente anche 2) (Cespuglio da metà vasca) x2
4) staurogyne repens 7/8 primo piano.
5) mayaca fluviatilis pianta a stelo 5 steli
6) Rotala verticillaris 3-4 steli
7)Rotala Vietnam 4 steli
8)Higrophila pinnati fida 2 piante
Ho già acquistato protocollo fertilizzante sachem.
Niente inmpianto co2 ( davvero non so ...non saprei neanche da dove iniziare.)
La vasca mi è stata regalata già matura e con fauna all'interno.
Poco fondo..ma davvero poco ( che ho provveduto ad alzare prima mettendo un leggero strato di fertilizzante in granuli e poi ghiaino rosa di quarzo di 1-2cm.)
Di sicuro la vasca è usata ...i neon penso abbiano parecchio tempo sulle spalle,ma non oso chiederlo visto che è stato un regalo.
Adesso faccio ulteriori ricerche ..se qualcuno capita di qui ed ha avuto esperienze simili sarei grato se mi venisse in aiuto.
Ps
Attualmente in vasca ho piantato da circa due mesi una vallinesria gigante che cresce una bellezza..
Ha fatto anche nuovi getti nelle sue vicinanze.
E poi due anubias ma che per mio errore ..(da principiante sprovveduto) ho interrato di brutto e penso sia vicina la loro dipartita se non lego rapidamente a qualche roccia..tutto qui.
Grazie e come dicevano i beatles..
Please please help me, help me..
SeVeRian
27-12-2012, 18:17
Dunque di sicuro l 'acquario in questione non è il poseidon
Vi posto una foto magari potreste dirmi che modello è...
http://s7.postimage.org/q76pujy3b/image.jpg (http://postimage.org/image/q76pujy3b/)
http://s9.postimage.org/l6dvqv0l7/image.jpg (http://postimage.org/image/l6dvqv0l7/)
http://s1.postimage.org/rdoo36wp7/image.jpg (http://postimage.org/image/rdoo36wp7/)
SeVeRian
27-12-2012, 21:22
Comunque la mia vasca è wawe classic 80.
A questo punto potrei pensare di tenerla aperta...metterei questa plafo , costicchia un po ma..
http://www.acquarieacquari.com/plafoniera-jebo-modhfl800-80x20x6-watt-p-1202.html
Comunque dovrei anzi devo piantumare queste...
ma le piante le hai già comprate?#24 e l'impianto di CO2? e il fondo fertile? per fare un plantacquario "spinto" non serve solo la luce ed è bene progettare il tutto con molta calma:-)
SeVeRian
27-12-2012, 23:05
Dave ..grazie innanzitutto dei consigli..
Pensi che stia progettando un plantacquario spinto?
Lo vedi troppo spinto?
Purtroppo il fondo è quello che è..
Dopotutto ho tentato di modificarlo in parte..
Fertilizzante in grani qua e là ed ancora ghiaino per aumentare l'altezza dello stesso.
Adesso se qualche pianta non dovesse fiorire come spero non ne farei un dramma..
------------------------------------------------------------------------
Le piante arrivano a metà gennaio ..sarebbe comq . Di interesse generale vedere se in condizioni anche non ottimali quali sono le risposte che si avranno a seconda della specie.
Certo è che non vorrei trovarmi un muro di alghe ...che al momento non sono davvero un problema per me.
------------------------------------------------------------------------
Fondamentalmente sto cercando di capire..grazie anche al vostro aiuto..se mi converrebbe comunque apportare qualche modifica..oppure lasciare che le piante si comportino per quello che le posso offrire..
------------------------------------------------------------------------
al momento.
Potrebbe comunque essere di un qualche interesse scientifico vedere come alcune specie di piante si comportano in situazioni non prprio a loro favorevoli..
gli "esperimenti scientifici" io li lascio agli scienziati... quello che interessa a me è non sprecare i soldi e non far sprecare soldi agli altri utenti:-)
"spinto" è un modo di dire e significa che stai allestendo un vero plantacquario, con piante non facilissime e soprattutto con tanta luce (4x24 t5) il che implica tutta una serie di conseguenze: non puoi sparare tanta luce e basta. ci vuole un certo tipo di fondo, ci vuole un impianto di CO2, un protocollo da seguire scupolosamente etc
IMHO il tuo fondo non è il massimo...ghiaino + qualche tabs non è certo il top per la coltivazione delle piante, c'è di meglio
SeVeRian
28-12-2012, 11:54
Sui principi generali d'accordo con te...
Neanche a me piace sprecare soldi , come penso a nessun'altro d'altronde..
La plafo effettivamente forse è un pò troppo spinta ...e troppa luce potrebbe portare a destabilizzare le condizioni attuali della vasca , inoltre dovrei gestire una vasca aperta ( oppure farmi fare su misura un coperchio di plexiglass).
A questo punto sarebbe ideale acquistare una plafo con la possibiltà di scegliere quali e quanti neon tenere accesi o meno.
Ne ho vista un'altra della wawe nuovissima per dolce che è uno spettacolo ..ma la misura mi lascia perplesso 70cm e non so perchè le hanno fatte di questa misura,visto che la misura di 80 è quella più sfruttata in commercio..magari si riferisce solo alla plafo e si può adattare comq ad acquari di 80.
Questa la plafo in questione.
Wave Stratos 70 cm 3 neon T5 da 24 watt acqua dolce €.319.00
Devo chiedere al rivenditore..se è possibile applicarla su acquari da 80..
Per quanto riguarda il fondo non adeguato, anche se daccordo con te..ho letto molti topic dai quali mi pare di capire che anche il fondo fertilizzato dopo un tot ..circa un annetto perde le sue capacità nutritive e tende a diventare sterile.
A questo proposito ho letto che alcuni possessori di plantacquari sono stati costretti a rifare il fondo e ripartire da capo.
Altri tendono per lo più a non sifonare per nulla ( come d'altronde sto facendo io) nella convinzione che parte del materiale di risulta che si posa sul fondo possa penetrare fino in fondo ad esso e in un certo qual modo contribuire a tenerlo se si può dire "vivo".
Ovviamente (pronto già il protocollo saechem ) dovrei decidere se immettere co2 o meno .
Al momento ne farei a meno e attenderei per vedere come si comportano le piante.
Dunque il piano di azione potrebbe essere questo.
Acquisto rapido di una plafo che abbia le caratteristiche dette sopra.
Scoperchiamento della vasca ,che per me è semplicissimo viste le caratteristice della mia, lascerei ovviamente la bordatura della parte alta quella in legno.
Piantumazione rapida.
Fotoperiodo circa otto ore con la sola accensione di due neon da 24 e per un paio di ore al giorno picco di luce con 'laccensione del terzo neon.
Inizio protocollo saechem dopo una settimana...
E che Dio mi assista...e assista tutti voi che amate come me la natura che ci circonda.
SeVeRian
28-12-2012, 12:18
Aggiornamento..
Contattato il rivenditore..
La plafo sarebbe disponibile a metà gennaio..
Monta però 3 t5 con spettro uguale circa (se ho capito bene..) 7500k ...forse in pò altina la temperatura di colore.
Preferirei magari avere 2 lampade dello stessa temperatura diciamo sui 3500-4000 ed anche una sui 7500..da acccendere per i picchi...
Tant'è...
------------------------------------------------------------------------
Se qualcuno del forum ha attualmente in uso una plafo con le caratteristiche da me descritte ...e potesse venirmi in aiuto sarei contento..
Wave Stratos 70 cm 3 neon T5 da 24 watt acqua dolce €.319.00
che sia una buona plafoniera non c'è dubbio,certamente non è una "cinesata", ma valuta tu se vale la pena di spendere 300 euro oppure no, magari per ora ti puoi accontentare di una plafoniera più economica, la qualità non è uguale ma funziona lo stesso...
anche il fondo fertilizzato dopo un tot ..circa un annetto perde le sue capacità nutritive e tende a diventare sterile.A questo proposito ho letto che alcuni possessori di plantacquari sono stati costretti a rifare il fondo e ripartire da capo.
non diventa "sterile", diciamo che nel giro di alcuni anni tende ad esaurirsi, anche un fondo "buono" come la Flourite dopo un po' di tempo va integrato con le tabs della Seachem, nulla è eterno, ma comunque è sempre meglio partire con un buon fondo unico o un substrato fertile piuttosto che avere del semplice ghiano inerte + tabs, soprattutto se devi mettere piante di un certo tipo
Ovviamente (pronto già il protocollo saechem ) dovrei decidere se immettere co2 o meno .
Al momento ne farei a meno e attenderei per vedere come si comportano le piante.
se hai intenzione di fare un plantacquario come si deve, secondo me dovresti mettere in conto sin dall'inizio l'acquisto di un impianto di CO2. comprarlo solo se le piante stentano o deperiscono, non credo che sia l'approccio giusto:-)
SeVeRian
28-12-2012, 13:56
Vorrei apprfondire 4 argomenti.
1) il numero di piante presenti in un acquario perchè lo stesso si possa definire "plantacquario"
Nel mio caso specifico devo piantumare queste..
1) Barclaya longifolia red
2) Criptocoryne Cordata Rosaenervig
3) Eriocaulon Goias (eventualemente anche 2) (Cespuglio da metà vasca) x2
4) staurogyne repens 7/8 primo piano.
5) mayaca fluviatilis pianta a stelo 5 steli
6) Rotala verticillaris 3-4 steli
7)Rotala Vietnam 4 steli
8)Higrophila pinnati fida 2 piante. Da mettere sulla formazione rocciosa.
2) tre neon da 24 w ognuno dello stessa temperatura di colore 7500k accesi per 8 ore al giorno possono risultare deleteri per piante e pesci?
3) l'eventuale evaporazione dell'acqua in un acquario aperto di 100 litri sarebbe minima o comporterebbe continui rabbocchi?
4) tutte le modifiche che andrei ad apportare( scoprire l'acquario ,portare l'illuminazione da un totale di 36 w ad un totale di72 , aggiungere piante e fertilizzare in colonna) potrebbero provocare una esplosione algale oppure in qualche modo destabilizzare l'equilibrio che cè al momento?
( considerando che il mio acquario è già bello che maturo e fino ad ora non ho mai avuto di questi problemi)
provo a rispondere, altri utenti potranno correggere o migliorare la mia risposta
1) non credo che ci sia un numero preciso... un plantacquario per me è una vasca dedicata alle piante, cioè in cui le piante sono protagoniste importanti e non trascurabili. poi ci possono essere plantacquari facili e difficili, dipende da che piante ci sono
2)3 neon da 7500k? la mia abitudine è quella di miscelare neon caldi e neon freddi ma si può illuminare una vasca anche con lo stesso tipo di neon, per esempio si possono usare solo 6500k ma io non lo faccio mai perchè le 6500 da sole le trovo bruttine come luce. 7500k è una temperatura già abbastanza alta, io metterei per esempio una 7500 con una 4000 e una 6000. oppure una 7500 e due 4000 oppure due 7500 e una 4000. al di là del discorso alghe, credo che 3 lampade da 7500 farebbero una luce troppo fredda per i miei gusti
3)ovviamente una vasca aperta comporta rabbocchi, soprattutto in inverno, è un "difetto" delle vasche aperte, disperdono anche molto più calore rispetto a quelle chiuse
4)è ovvio che qualunque modifica va fatta lentamente, perchè rappresenta una fonte di squilibrio, sta a te fare in modo che le alghe non esplodano: devi piantumare molto, mettere le piante in condizione di crescere bene etc
SeVeRian
28-12-2012, 15:52
Grazie Dave..
Allora avrei bisogno di ulteriori chiarimenti.
1) quando acquisto delle t8 diciamo da 18 watt ,come le mie , posso sceglierne la temperatura di colore o sono tutte uguali?
E se lo sono che temperatura di colore hanno?
2) credo di aver capito che se un acquario vive discretamente un suo equilibrio ,nel mio caso facendo riferimento solo alla luce , 2 t8 da 18 watt , aumentando notevolmente sino a raddoppiare l'intesità dellla stessa corro il serio rischio di un esplosione algale?
1) quando acquisto delle t8 diciamo da 18 watt ,come le mie , posso sceglierne la temperatura di colore o sono tutte uguali?
E se lo sono che temperatura di colore hanno?
ci sono tante marche diverse e tanti modelli diversi e ci sono diverse temperature di colore.
2) credo di aver capito che se un acquario vive discretamente un suo equilibrio ,nel mio caso facendo riferimento solo alla luce , 2 t8 da 18 watt , aumentando notevolmente sino a raddoppiare l'intesità dellla stessa corro il serio rischio di un esplosione algale?
il rischio c'è sempre, raddoppiare la luce non è cosa da poco. la luce è una forma di energia, se raddoppi la quantità di energia che entra in una vasca, questa energia deve trovare "sfogo" da qualche parte. se non viene usata dalle piante, verrà usata dalle alghe..
SeVeRian
28-12-2012, 16:07
Bene..
Per due t8 da 18 watt secondo la tua esperienza che temperatura di colore scegleresti?
Sempre facendo riferimento al mio acquario?
Che ormai conosci bene..
quindi hai deciso di rinunciare all'aumento della luce? niente t5 24w?
se io avessi due neon, metterei una 6000 e una 4000
SeVeRian
28-12-2012, 16:34
Niente affatto ...
Sto valutando tutte le possibili opzioni che ho a disposizione.
Tra di queste ci sarebbe secondo me una ulteriore possibilità di lasciare la vasca chiusa e di installare magari con del silicone altri due neon t8 sulle plance ( se dai un occhio alla foto delle plance di copertura completamente estraibili della mia vasca) invero sotto di esse , avendo così la possibilità addiritura non solo di raddoppiare il wattaggio attuale ma di rendere anche indipendente l'accensione di questi ulteriori neon.
L'unica cosa che mi lascia perplesso sarebbe il fatto che attualmente si staccano facilmente e completamente ,aprendo la vasca per la manutenzione ordinaria ..e non so se modificati così potrei effettuare la stessa operazione con la medesima faciltà.
Ulteriore problema sarebbe proteggerli dagli schizzi di acqua come negli attacchi sono protetti quelli di serie..
Qualcuno l'avrà già fatto?
SeVeRian
28-12-2012, 20:25
Aggiornamento.
Devo dire grazie a dave che mi ha seguito con tanta pazienza e competenza.
A questo punto avrei fatto la mia scelta.
Prenderò una lastra di plexglass trasparente da 3mm ..scoperchio del tutto l'acquario.
Ritaglio la lastra per le esigenze dei tubi e per l'aggancio della plafo .
Per la plafoniera avrei scelto questa.
http://www.ebay.it/itm/Blu-bios-Plafoniera-Uplux-2x24w-T5-cm80-per-acquario-/121025455044?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item1c2dade3c4&_uhb=1#ht_1627wt_689
Dave mi serve un ultimo parere ....che ne dici?
avresti 48watt, con una 3x24 avresti un po' più di luce...
SeVeRian
28-12-2012, 20:37
Ho un pò di timore sulla luce troppo intensa...
Ma della marca blu - bios e della plafo che ne pensi?
Ho chiesto per il plexiglass trasparente 3mm 80x 40 (20 euri) che dici?
guarda che se vuoi coltivare piante rosse un po' esigenti , devi avere un rapporto watt/litro di almeno 0,7 circa.. io penso che una 3x24w sarebbe meglio. alcune plafoniere 3x24 hanno l'accensione separata, cioè puoi spegnere un neon e tenerne accesi solo due eventualmente.
20 euro per il plexiglas da 3mm mi sembrano tanti, prova in qualche briko, poi il foglio lo tagli tu su misura
SeVeRian
28-12-2012, 21:01
Ok ok ti seguo con fiducia...
Dai un occhio a questa plafo...
http://www.acquarimelocchi.it/plafoniera-3x24-p-10.html
sì, pensavo a una cosa del genere...
io credo che una 3x24 sia il minimo, su una vasca 80x40x50 in cui vuoi coltivare piante un po' esigenti credo proprio che sia il minimo...
SeVeRian
28-12-2012, 23:18
Ok Dave ..i giochi sono fatti...
Sistemata plafo e copertura in plexi..
Ti va di parlare di co2?
Ti pago la parcella ovviamente..:-))
Asp..freniamo..
Che ne pensi di queste lampade con annessi portalampada?
http://www.delpiano.biz/lampada-basso-consumo-globo-neon-6500k-p-89881.html
Rettifico..forse meglio queste perchè fluorescenti.
http://www.artissimaluce.it/illuminotecnica/lampadine-1/a-risparmio-energetico-1/23-103w-e27-6500k-fluorescente-compatta.html
ma queste sono lampadine energy saving, tu invece devi mettere i t5!
ci vuole come minimo una 3x24w, ma proprio come minimo, viste le misure della tua vasca e viste le piante che vuoi provare a coltivare...
SeVeRian
29-12-2012, 10:52
Cè differenza sostanziale?
i t5 hanno molta più penetrazione e soprattutto, essenso tubi, distribuiscono la luce per tutta la lunghezza della vasca, invece le E27 creano degli "spot" di luce e la luce non è uniforme. io le uso spesso, molti le usano, ma secondo me vanno bene solo per illuminare acquari medio-piccoli senza particolari esigenze
SeVeRian
29-12-2012, 11:02
Capito.
Ok sto per acquistare la plafo la prendo con i neon di serie oppure devo fare delle modifiche?
Aggiornamento..
Contattato il venditore ..MELOCCHI.
Dunque la plafo 3x24 t5
Porta tre neon della stessa temperatura 10000k
Gli ho chiesto se aveva a disposizione dei 6500
Risposta affermativa.
Dei 4000 ..risposta negativa.
A questo punto darei l'ok per far inserire due neon da 6500 che metterei esterni ed uno da 10000 che metterei centrale ..
Dave...
ti consiglio di farti mettere i 6500 e un 4000 al posto del 10000k. i neon da 10000k in dotazione vanno cambiati tutti
SeVeRian
29-12-2012, 18:13
Grazie Dave..
Mi chiedo io...
Perchè nelle plafo mettono in dotazione neon da 10000k se poi non servono a una mazza?.?
è una scelta commerciale, sono neon di scarsa qualità, loro li pagano poco, forse nella loro testa pensano di fornire dei neon che possano andare bene sia per il marino che per il dolce, secondo loro 10000k è un compromesso, ma alla fine non vanno bene nè per il dolce nè per il marino..
SeVeRian
30-12-2012, 15:47
Aggiornamento...
Ho deciso per una copertura in vetro ..6mm di spessore ..arrivo giusto a bordo vasca senza superarlo.
Avrò così due opprtunità di fissaggio della plafo alla vasca.
La prima sarebbe quella di appoggiarla con i suoi supporti semplicemente al vetro.
La seconda quella di ritagliare il vetro dando la possibilità e lo spazio necessario ai supporti perchè questi ultimi si possano agganciare a bordo vasca..
La scelsta del vetro al posto del plexi è nata da una riflessione ben ponderata.
Penso sia meglio in quanto non avrò problemi di condensa..e non ci sarà la possibiltà ( come con il plexiglass) che si graffi oppure ,cosa alquanto probabile si deformi con il tempo.
L'unica riserva è relativa allla temperatura che attualmente con i neon all'interno vascca si mantiene stabilmente sui 25 gradi.
È probabile che la plafo esterna ( anche se questa svilupperà una energia maggiore) schermata dal vetro sottostante mi costringerà ad apportare delle modifiche in tal senso.
Sono fiducioso altresì che il riscaldatore che ho attualmente in vasca , anche se sottosposto ad uno sforzo maggiore, non mi darà problemi.
Tant'è...
Federico Sibona
30-12-2012, 19:21
Se metti la copertura in vetro, togli la protezione in Plexiglas della plafoniera altrimenti la luce dovrà attraversare troppi materiali prima di entrare in vasca e risulterà attenuata.
SeVeRian
30-12-2012, 19:32
Grazie del consiglio Federico.
Spero che la protezione in plexi funzioni ad incastro , perchè poi d'estate avevo intenzione di togliere la cpertura in vetro..e lasciare la vasca scoperta..(vivo in un posto dove in estate è davvero molto caldo).
Un tuo parere mi sarebbe davvero di conforto ..
Pensi che quella del vetro sia la scelta più opportuna?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |