Visualizza la versione completa : Vasca Betta - Work in Progress - Consigli?
emmelle125
26-12-2012, 12:24
Ciao a tutti, ho deciso finalmente di comprare il primo acquario e innanzitutto mi sto leggendo per benino guide e topic già aperti per avere una conoscenza di base e scegliere con cognizione di causa.
Mi sto orientando su un 60 litri e sto valutando fauna e flora da inserirci.
Ho scartato guppy e platy (che all'inizio avevo privilegiato) per via della gestione troppo complicata: figliano troppo e non vorrei ritrovarmi ogni 30 giorni a dover fronteggiare un'orda di pescetti.
Ora sto privilegiando l'idea di un betta splendens maschio (uno solo sempre per il discorso della riproduzione: non ho troppo spazio e l'idea di allestire altre due vasche è improponibile).
Al betta splendens vorrei affiancare un paio di gamberetti (mi piacciono molto i red cherries, anche se ho letto che è preferibile prendere la caridina japonica) ed eventualmente affiancare un'altra specie di pesci (e qui chiedo aiuto a voi che avete più esperienza di me perchè il betta, da quanto ho letto non è un tipo facile).
In alternativa al betta sto prendendo informazioni sui cardinali.
Spero che sappiate portarmi la vostra esperienza e le vostre conoscenze per poter fare una scelta consapevole e soddisfacente.
jackrevi
26-12-2012, 12:33
Ciao,
Per i cardinali la vasca e' troppo piccola, invece va benissimo per il betta e le caridine!
Potresti mettere betta, caridine e come altra specie qualche galaxy rasbora.
Come piante Ceratophyllum demersum, aegagropila, muschi, hygrophila e Cryptocoryne!
#70
Attenzione, con i Betta l'acqua va un minimo acidificata e resa tenera.
Quindi io vedrei prima i valori così ci rendiamo conto di come fare.
emmelle125
26-12-2012, 13:31
Grazie per le prime risposte!
Ho dato un' occhiata ai rasbora galaxy, mi piacciono, ma ho letto che vanno presi una decina, non creerebbero un problema di sovrappopolazione?
Per le caridine ho dato un'occhiata ai red crystal e red cherry che mi piacciono davvero molto.
Per il discorso dell'acidità e durezza dell'acqua e di tutte le altre caratteristiche fisiche so che ci sono dei parametri da osservare per il benessere della fauna/flora e sicuramente me ne occuperò prima di inserire i miei nuovi amichetti e vi stresserò per bene con il work in progress.
Però prima di partire vorrei avere un quadro abbastanza preciso di quello che realizzerò ed è per questo che chiedo il vostro pare in merito :)
Se metti un solo Betta e una decina di Galaxy stai apposto.
Poi Red Cherry (attenzione solo a piantumare parecchio e offrir loro riparo) e stai perfetto!;)
Cerca sul forum vasche per i Betta, giusto per farti un'idea dei possibili allestimenti! :)
emmelle125
26-12-2012, 16:16
Certo che i galaxy rasbora costicchiano!
Addentrandoci in discorsi più tecnici, che substrato ci devo mettere? Da quello che ho capito è fondamentale sia per le caratteristiche chimico fisiche del' acqua sia per la crescita delle piante. Per quanto riguarda queste ultime come suggeritomi vorrei piantumare il più possibile facendo uso sia di piante da superficie che piante da far radicare sul fondo. Altra idea che mi piacerebbe mettere in pratica è un tappeto verde anche se non sorse la cosa sia compatibile con la presenza della betta (ho letto che è da preferire un fondo scuro) .
Che illuminazione hai? Quanti watt?
Perché molto dipende da quello...
emmelle125
26-12-2012, 16:29
Devo ancora procedere all' acquisto della vasca, sono orientato per un 60 litri per esigenza di spazio , quindi posso scegliere, che mi consigli?
Allora, dipende.
Se riesci in partenza ad avere 0,5 w/l al massimo di più, ha senso mettere un fondo fertile sotto, quindi si può pensare a qualche tipo di pratino.
Se invece non trovi nulla con wattaggio così alto, allora io metterei solo fondo inerte e pasticche li dove serve.
Considera solo che il Betta non adora luce molto forte...anzi, essendo originario delle risaie, luoghi dove la luce filtra appena.
Se metti la popolazione suggerita forse puoi provare con un pratino alternativo di muschio...
nimzo_89
26-12-2012, 16:44
sulle 3 vasche ho montato plafoniere della serie HDD (una da 30, una da 60, una da 100cm), finora le giudico con ottimo rapporto qualità prezzo...
per un 60lt sono queste
http://www.ebay.it/itm/PLAFONIERA-60cm-LAMPADA-PL-36-w-ULTRASLIM-ACQUARIO-TARTARUGHIERA-BASSO-CONSUMO-/320990206593?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item4abc81da81&_uhb=1#ht_1678wt_1037
http://www.ebay.it/itm/PLAFONIERA-HDD600-2X24W-T5-ULTRASLIM-CON-LAMPADE-cm60-/140667317396?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item20c06cec94&_uhb=1#ht_1666wt_1341 (identica alla mia)
con la seconda l'illuminazione è intensa, dovresti creare delle zone schermate con galleggianti per non infastidire troppo il Betta.
solitamente quelle coi t5 vengono fornite con lampade da 10.000° K perciò dovresti acquistare un altro tubo di massimo 4.000° K in modo da mediare la gradazione sui 6-7000°K
(ne monti uno da 10.000 ed uno da 3-4000, l'altro lo tieni da parte e quando sostituisci dopo un annetto fai la stessa cosa)
p.s. ti linko anche la ricerca completa (io acquisto quasi unicamente su ebay) http://www.ebay.it/sch/Articoli-per-animali-/1281/i.html?_sop=15&_from=R40&_nkw=plafoniera+60
p.p.s ovviamente dovresti prendere soltanto la vasca e poi metterci la tecnica a parte... a conti fatti, se cerchi bene gli articoli, non spendi molto di più di un acquario "completo di serie" ma hai una tecnica fatta ad hoc con buona illuminazione e filtro esterno anziché lo scatolone in vasca..
emmelle125
26-12-2012, 17:21
Mi sono segnato le osservazioni sulle luci e ne terrò conto.
Per adesso mi sto indirizzando su un substrato fertile ricoperto di inerte tipo sabbia sul marroncino (niente pratino ma comunque vorrei farci crescere le piante).
Per quanto riguarda la flora attingendo dai consigli datemi fino ad ora opterei per microsorum a foglie strette e lunghe, Cryptocoryne, aegagropila, riccio fluitans, ceratophillum demersum ( queste ultime due come copertura per filtrare la luce) e del muschio da mettere magari su un pezzo di legno.
Ho pensato di prevedere un tubicino sotto lo strato di inerte per l'aggiunta di CO2.
Cosa ne pensate?
nimzo_89
26-12-2012, 17:33
per fondo e flora mi pare ok, le cryptocoryne soprattutto se in mix di varietà diverse sono davvero belle!
non ricordo dove di preciso ma ho letto che l'erogazione di co2 (con porosa ad esempio) dovrebbe avvenire a 10cm dal fondo (ma non ho capito il perché)... anche se con quelle piante sarebbe superflua...
con l'aeratore nella vasca dei pesci rossi, comunque, ho preferito "ancorare" il tubo al vetro laterale con delle ventose a stella (http://fl1.shopmania.org/files/p/it/m/732/ventose-a-stella-per-tubo-areatore-conf-2-pz~52369732.jpg) ed infilarlo nella sabbia soltanto quel poco che bastava per coprilo... che so 1cm... lo puoi mettere senza problemi anche col fondo già preparato... se poi ci fai crescere davanti ad es. la microsorum lo nascondi del tutto... metterlo troppo in profondità sarebbe scomodo in caso di future modifiche...
p.s. se è solo per un fattore di ingombro vasca che ti sei orientato sul 60lt, io valuterei anche il Lido 120 di Juwel, completo di tecnica e supporto, con una luce comunque buona per le piante che hai in mente di tenere (http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=281) ...data la forma abbastanza "cubica" non è molto più ingombrante di 60 litri normale, e avendo una base contenuta la quantità di fondo necessaria non sarà di molto superiore a quella per un 60lt :-)
davide147
26-12-2012, 18:50
Ciao
se metti le red cherry o altre caridine non ti consiglio il fondo fertile
sono molto sensibili ai fertilizzanti, specialmente al ferro
puoi comunque mettere diverse piante :-)
sono molto utili i muschi e le cladophore con le caridine
per il betta meglio mettere piante galleggianti a schermare la luce
gli piace anche l'acqua ambrata dalla torba ;-)
emmelle125
26-12-2012, 21:52
Domani andrò a vedere l' acquario, grazie a voi ho già un' idea abbastanza chiara di come lo allestirò.
Ho letto che la betta predilige i fondali scuretti , dite che può andare del quarzo nero?
Si, anche marrone va bene, purché insomma non sia bianco o Ambra!;)
davide147
26-12-2012, 21:55
Domani andrò a vedere l' acquario, grazie a voi ho già un' idea abbastanza chiara di come lo allestirò.
Ho letto che la betta predilige i fondali scuretti , dite che può andare del quarzo nero?
Per il betta si, ma se metti le caridine, è meglio un fondo fine tipo sabbia sempre scuro o sul nero
emmelle125
26-12-2012, 22:03
Perfetto!
Ricapitolando mi sto orientando su un 60 litri,0,5 w/l per quanto riguarda l'illuminazione. Fondale con strato di terra fertile ( ma anche no, dà vedere), Sabbia di quarzo nero.
Fauna: un betta splendens, tra i 5 e i 10 galaxy rasbora, alcuni red cherry .
Flora: microsorum a foglie strette e lunghe, Cryptocoryne, aegagropila, riccio fluitans, ceratophillum demersum ( queste ultime due come copertura per filtrare la luce) e del muschio da mettere magari su un pezzo di legno.
------------------------------------------------------------------------
Avevo in mente quello presente nel'allestimento di Arianna1989 un paio di topic sotto al mio...mi sembra abbastanza sottile
jackrevi
26-12-2012, 22:22
Perfetto!
Ricapitolando mi sto orientando su un 60 litri,0,5 w/l per quanto riguarda l'illuminazione. Fondale con strato di terra fertile ( ma anche no, dà vedere), Sabbia di quarzo nero.
Fauna: un betta splendens, tra i 5 e i 10 galaxy rasbora, alcuni red cherry .
Flora: microsorum a foglie strette e lunghe, Cryptocoryne, aegagropila, riccio fluitans, ceratophillum demersum ( queste ultime due come copertura per filtrare la luce) e del muschio da mettere magari su un pezzo di legno
Esatto! :-)
emmelle125
28-12-2012, 01:57
Oggi ho comprato la vasca: 80 litri, 0.4w/l.
Ho approntato un fondo di torba ricoperto da sabbia marroncina e nera.
Ho eseguito i test per i valori dell'acqua del rubinetto che risultano essere i seguenti:
Cloro 0,8
nitriti 0
nitrati 0
GH 16°
KH 6°
PH 7,2
Suggerimenti per correggere i valori?
Adesso il filtro è in maturazione e ho iniziato ad aggiungere qualche pianta di superficie.
Per il discorso fauna ho deciso che il betta splendens avrà dolce compagnia, prenderò anche due femmine visto che gli 80 litri dovrebbero garantire buono spazio di manovra.
Per quanto riguarda i rasbora galaxy, girando i negozi qui intorno non sono riuscito a trovarli.
(naturalmente lo popolerò tra un mesetto circa, ad avvenuto maturazione del filtro, ma intanto sto iniziando a cercare).
Avete suggerimenti su eventuali altri pesci alternativi ai rasbora da inserire ?
briciols
28-12-2012, 09:54
Adesso devi solamente aspettare che maturi la tua vasca circa un mesetto , durante questo periodo puoi sbizzarrirti come vuoi tu sul layout ;)
Per i valori ,tra un mese, quando la tua vasca sarà matura inizierei facendo cambi con acqua di osmosi abbassando cosi gh e kh. Se non ho letto male hai inserito torba sul fondo , la torba gradualmente ti acidificherà l'acqua quindi è prematuro controllare l'acqua adesso se non solo per curiosità #70#70.
Ps. Posta qualche foto sono proprio curioso di vedere :)
nimzo_89
28-12-2012, 12:19
quoto per quanto riguarda le foto :-))
le trigonostigma eteromorpha si trovano abbastanza facilmente, sono robuste ed hanno una livrea ambrata molto bella! in alternativa le espei, che restano più piccole e più brillanti ma mi pare siano un po' più delicate...
emmelle125
28-12-2012, 21:36
Oggi il lavoro è proseguito con la piantumazione : )
Vi allego una foto così mi date un giudizio ma siate indulgenti, visto che è il primo acquario...
http://img812.imageshack.us/img812/9416/wp000023d.jpg
devo aggiungere ancora un pogostemon helferi, la vesicularia dubyana e il microsorum.
Per quanto riguarda i possibili conviventi del betta e delle sue due concubine invece sono ancora in alto mare: mi serve un' alternativa ai rasbora galaxy...
Aspetto tanti consigli :D
davide147
28-12-2012, 21:43
Ti consiglio anch'io le trigonostigma :-)
e direi mooooolte piante ancora
emmelle125
28-12-2012, 21:54
guarda di piante ce ne sono 32 per il momento, molte sono piccoline e nascoste dalle cryptocoryne e altre sono a pelo d'acqua (sempre piccole al momento)... hanno bisogno di crescere :D
A parte questo l'idea che ho in testa è di un bell'acquario verde verde pieno zeppo di piante, del resto questo è il risultato dopo due appena due giorni!
Mi segno le trigonostigma che mi piacciono e vi chiedo a questo punto se come fauna può andare bene la seguente:
1 betta maschio
2 betta femmine
5 trigonostigma
alcune red cherry
3 pangio (non sono ancora sicuro per via del fatto che ho letto che raggiungono i 10 cm di lunghezza e mi pare troppo).
nimzo_89
28-12-2012, 22:14
con quelle pianticelle sembra un vascone enorme :-)) che misure ha?
tra quelle che potresti aggiungere, l'hygrophila siamensis, che cresce abbastanza in fretta e crea delle belle fogliolone, una volta arrivate in superficie si appoggiano a pelo d'acqua e per il betta sono il massimo!
di trigonostigma penso potresti tenerne anche un banchetto di nove esemplari, in gruppo sono uno spasso da guardare!
per i 3 pangio dovresti creare molti nascondigli, ma imho ci starebbero pure quelli...
le red cherry con i tre betta in giro rischi di non vederle mai...
p.s. per quanto riguarda le due femmine di betta non saprei, non ho esperienze di riproduzione, mi sono informato un po' ed ho preferito rinunciare al momento...a parte il rischio di eventuali aggressioni, dovresti avere un'altra vaschetta per farli riprodurre e poi altre vaschette per separare eventuali maschi nati... personalmente partirei con le trigonostigma e successivamente un bel maschio di betta rosso e spavaldo :-))
emmelle125
28-12-2012, 22:21
dimensioni 80x30x45, 80 litri lordi
nimzo_89
28-12-2012, 22:36
dimensioni 80x30x45, 80 litri lordi
moltiplicando quelle misure il volume lordo dovrebbe essere di 108 litri... #28g
considerando lo scatolone del filtro, il fondo e un paio di cm in meno dal bordo superiore, direi che stai sugli 80 netti abbondanti..
ah, se vuoi un consiglio, mettici uno sfondo nero... io l'ho messo settimana scorsa, ho dovuto svuotare tutto con dentro i pesci per riuscire a spostare il mobiletto... ma visivamente è migliorato tantissimo!
un rotolo di foglio adesivo di 2 metri per 0,5 costa poco più di 4 euro, preso al brico center...
emmelle125
07-01-2013, 14:00
a distanza di una settimana dall'avvio ho rifatto i test dell'acqua:
Nitriti rimasti a 0
Nitrati saliti da 0 a 10
GH rimasto a 16°
Kh rimasto a 6°
Ph sceso da 7.2 a 7.0
cloro sceso da 0,8 a 0,5
Per quanto riguarda le luci ho installato un secondo neon T8 da 20 W della temperatura di 6700 K che porta il totale a 38 W per 80 litri.
Ho provveduto ad inserire due planorbis che a quanto pare hanno già deposto le uova sulle piante di superficie e continuano ad accopiarsi...
Un po' di foto a nove giorni dall'avvio
http://s13.postimage.org/z8uujum43/WP_000042.jpg (http://postimage.org/image/z8uujum43/)
http://s9.postimage.org/87dvt8drf/WP_000043.jpg (http://postimage.org/image/87dvt8drf/)
http://s9.postimage.org/xu01mi2sr/WP_000035.jpg (http://postimage.org/image/xu01mi2sr/)
Sono riuscito a far funzionare il mio impianto artigianale di CO2 con la porosa posizionata sotto una radice in maniera da riuscire a trattenere le bolle più a lungo in acqua.
Vorrei chiedervi se devo somministrarla 24h/24h oppure se è dannoso.
Inoltre vorrei chiedervi se visti i valori dell'acqua è consigliato introdurre CO2 o meno.
Altra domanda: sto notando una proliferazione di lumachine, ho letto che non è un problema perchè ad avvenuta popolazione l'ecosistema si regolerà in base al cibo disponibile.
E' così?
Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte.
Io non me la rischierei di usare un impianto artigianale usando test a stick.
Sono imprecisi e con la CO2 artigianale, dove c'è sempre un picco di produzione, sarebbe bene averne di un pò più precisi...
In ogni caso se non usi un phmetro lasciala accesa sempre.
Più che altro abbasserei un pò il GH.
Ma usare della torba o delle pignette d'ontano?
Per le lumache, sì, tranquillo.
emmelle125
07-01-2013, 14:48
Beh, la CO2 ho pensato di aggiungerla per la crescita delle piante, per quanto riguarda i valori dell'acqua pensavo di tagliare quella del rubinetto con dell'acqua osmotizzata, potrebbe bastare per ottenere i valori adatti ?
Sì, sì. Io suggerivo la torba perchè abbassa sia le durezze di qualche punto che il ph.
Anche perchè, non so se tu vuoi aggiungere altre painte, ma quelle che hai ora vengono benissimo su anche senza CO2.
Hai usato quella in gel?
emmelle125
07-01-2013, 15:04
Innanzitutto grazie per le risposte :)
Ho usato il metodo fai da te con gelatina alimentare acqua lievito zucchero e bicarbonato.
Alle piante che già ci sono devo aggiungere (le ho ordinate) microsorum pteropus narrow leaf, vesicularia dubyana e pogostemon helferi e in più vorrei aggiungere una di grosse dimensioni che però ancora non ho ben individuato (tra le varie che ho visto c'è la vallisneria gigantea e l'hygrophila siamensis).
Per quanto riguarda la torba la dovrei inserire sul fondo?
Ti consiglio di usare quella in gel, perchè ha un andamento più costante. ;)
La torba si mette nel filtro, però se usi CO2 sarebbe meglio evitare la torba, che altrimenti non sai mai quanto dosarne.
Una bella Echinodorus?
emmelle125
07-01-2013, 15:20
mi sa che non ci sto con l'illuminazione (sto a 0,475 w/l).
Secondo me ci stai...se riesci poi a mettere qualche cosa di riflettente dietro le lampade acquisti molto.
emmelle125
08-01-2013, 23:07
Una tra echinodorus cordifolius e echinodorus ozelot green potrebbero andare bene? quale tra queste mi assicura una buona crescita? Essendo ancora ai primissimi giorni, l'acquario risulta completamente spoglio nella parte centrale/alta e vorrei riuscire a centrare l' obiettivo di "riempirlo"
emmelle125
09-01-2013, 14:42
Dal momento che devo aspettare ancora venti giorni per la maturazione del filtro nel frattempo sto cercando di "studiare" un po' e portarmi avanti.
Mi sto focalizzando sulla comprensione dei valori dell'acqua e sulle tecniche per modificarli.
la mia fauna (ricordo) sarà composta da un trio di betta splendens (1M,2F), un branchetto di trigonostigma heteromorpha (dai 6 ai 10 circa), due planorbis e alcune red cherry (sono indeciso sui pangio)
Partendo dalla mia acqua di rubinetto che ha un GH di 16° e un KH di 6° mi è chiaro che dovrò abbassare un po' tali valori e sto cercando di reperire informazioni per quanto riguarda i valori ideali per la fauna che introdurrò.
Da quello che mi pare di capire i Betta, PH a parte (6,5) non hanno grossi problemi con le durezze mentre i trigonostigma prediligono un GH compreso tra 5 e 12.
E' giusto così (purtroppo le informazioni che si trovano a volte sono incomplete e avolte contrastanti)?
In seconda battuta volevo chiedervi qual è il valore esatto che mi devo prefiggere di raggiungere?
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Continuando a reperire informazioni mi sono imbattuto in questi valori "ottimali":
PH 6,5
GH 8
KH 6
Sono giusti?
Help me, please!!!
emmelle125
10-01-2013, 13:48
dimensioni 80x30x45, 80 litri lordi
moltiplicando quelle misure il volume lordo dovrebbe essere di 108 litri... #28g
considerando lo scatolone del filtro, il fondo e un paio di cm in meno dal bordo superiore, direi che stai sugli 80 netti abbondanti..
ah, se vuoi un consiglio, mettici uno sfondo nero... io l'ho messo settimana scorsa, ho dovuto svuotare tutto con dentro i pesci per riuscire a spostare il mobiletto... ma visivamente è migliorato tantissimo!
un rotolo di foglio adesivo di 2 metri per 0,5 costa poco più di 4 euro, preso al brico center...
Ho comprato oggi il foglio adesivo nero (preso anche io al brico :) )ma ho un dubbio, non è che con lo sfondo nero perdo troppo in luminosità?
Ho fatto tanto per aggiungere il secondo neon e non vorrei che la modifica venisse in parte inficiata da questa aggiunta "estetica".
Per quanto riguarda i valori dell'acqua di cui parlavo nell'intervento precedente nessuno sa darmi risposta?
I valori trovati vanno bene.
Per lo sfondo tranquillo, anzi, a mio avviso darà più contrasto al tutto.
Inoltre la quantità di luce è una questione oggettiva, uno sfondo nero non la farà di certo perdere.
emmelle125
10-01-2013, 23:20
http://s14.postimage.org/561543zzh/WP_000063.jpg (http://postimage.org/image/561543zzh/)
aggiunti pogostemon, echinodorus el diablo, vesicularia dubyana, microsorum pteropus narrow leaf.
nimzo_89
10-01-2013, 23:25
#70
ma il tubo dell'aeratore non riesci a incastrarlo dietro lo scatolone del filtro? :-))
emmelle125
10-01-2013, 23:29
sisi, è che oggi ho avuto parecchio da fare in vasca :-D
Ho dovuto abbandonare anche il ceratophillum a pelo d'acqua perchè non ne potevo più :D
Spero solo che il pogostemon e l'echinodorus si ambientino bene in vasca...sono troppo belline ma ho dubbi #24
emmelle125
11-01-2013, 23:03
nuova foto dopo gli ulteriori aggiustamenti!
http://s1.postimage.org/npd4n4xdn/WP_000073_1.jpg (http://postimage.org/image/npd4n4xdn/)
emmelle125
13-01-2013, 12:11
17° giorno dall' avvio...
Ho visto in negozio la ceratopteris thalictroides e la crypctoryne beckettii e non ho saputo fare a meno di...
http://s14.postimage.org/ie4fbpya5/WP_000075.jpg (http://postimage.org/image/ie4fbpya5/)
http://s9.postimage.org/uvpqjmo63/WP_000078.jpg (http://postimage.org/image/uvpqjmo63/)
http://s2.postimage.org/aq665z5ad/WP_000077.jpg (http://postimage.org/image/aq665z5ad/)
Opinioni? Consigli? E' abbastanza piantumato in attesa dell'arrivo degli ospiti?
Dite che gradiranno?
emmelle125
14-01-2013, 19:13
Nessuno che posta un commento, una critica, un suggerimento?
Essendo il primo allestimento vorrei sapere cosa ne pensate per decidere nel caso qualche miglioria.
nimzo_89
14-01-2013, 21:46
promette molto bene, di piante ce ne sono, bisogna solo aspettare che crescano un po' :-)
i sassi con la cladofora a destra servono a nascondere la porosa?
emmelle125
17-01-2013, 13:13
no, in realtà la porosa è interrata più o meno al centro sotto al legno.
emmelle125
19-01-2013, 12:00
21° giorno di maturazione e i nitriti sono ancora a 0.
Purtroppo utilizzo dei test a strisce (ho ordinato quelli a reagente e sembra che ci mettano un pò ad arrivare).
La mia domanda è: possibile che il picco si presenti oltre il primo mese di maturazione?
Il filtro in questione è interno composto da tre vani uno per il riscaldatore, quello centrale contiene (partendo dal basso) cannolicchi, lana perlon, spugna e un terzo vano per la pompa hydor di serie sul pet company caraibi 80.
davide147
19-01-2013, 12:08
Beh hai ancora una settimana buona, poi a volte il picco dure poche ore e non si riiesce a rilevare
Gli no3 come sono?
Se si sono alzati vuol dire che il picco c'è stato
Ma in ogni caso aspetta ancora a mettere i pesci eh :-)
emmelle125
19-01-2013, 12:11
si per carità, aspetterò assolutamente!
I nitrati sono (sempre stando ai test a striscette) poco sopra ai 10.
emmelle125
20-01-2013, 11:46
In attesa che si compia il mese di maturazione (ormai manca poco) sto iniziando a ragionare sugli abitanti :)
Dando per scontato che per ultimi inserirò dei betta splendens (1M,2F) all'inizio penso che inserirò delle caridine e un branchetto tra danio margaritatus e trigonostigma.
I danio mi piacciono di più ma al negozio dove intendo prenderli sono parecchio sbiaditi, il negoziante mi ha detto che è perchè sono piccoli e che crescendo diventano colorati Oo
Lascio perdere o comunque può essere che sono sbiaditi e con la giusta acqua e il giusto habitat acquistino i magnifici colori loro prerogativa?
Altra domanda: un branchetto di questi pesci (pensavo tra i 6 e i 10 esemplari) come deve essere assortito tra maschi e femmine?
nimzo_89
20-01-2013, 13:16
ciao, moltissimi pesci in condizioni di stress diventano pallidissimi (tra questi le rasbore), è probabile che in negozio siano sbiadite per quello...
per curiosità, a che prezzi stanno i margaritatus? :-)
emmelle125
20-01-2013, 13:37
7 euro :(
Per il discorso maschi/femmine qual è la giusta proporzione per un piccolo branco?
nimzo_89
20-01-2013, 16:17
viene suggerito un rapporto femmine:maschi di 3:1
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |