PDA

Visualizza la versione completa : Il mio 300 litri - DISCUS


Mister Superstar
25-12-2012, 18:57
DATA DI AVVIO: 25 / Novembre / 2012

TECNICA:

VASCA: Cayman Scenic 300 - Ferplast [300 litri]
MOBILE: Mobile di serie della Ferplast, apposta per il Cayman Scenic.
FILTRO: Pratiko 400 - Askoll [Caricato con 1 vano di cannolicchi Askoll e 3 vani di Siporax]
ILLUMINAZIONE: Plafoniera SunSun T5 4X39 watt [3000k + 4500 k + 6000k + 6500k]
RISCALDATORE: Aleas 300w
ALTRI ACCESSORI: Termometro e spugnetta puliscivetro

VALORI:
Ph: 7
Kh: 3
Gh: 4
No2: 0
No3: 20mg/l
Conducibilità elettrica: 200
Temperatura acqua: 29/30°

ALLESTIMENTO ACQUARIO:
Sabbia fine (1mm) bianca
3 Legni di Java
1 Pietra Lavica

FLORA:
Echinodorus Bleheri
Echinodorus Barthi
Echinodorus Grandiflorus
Echinodorus Super Red
Egeria Densa
Hygrophila difformis
Microsorum Pteropus Windelov Mini
Peacock Moss (Muschio applicato sui 3 rami)
Vallisneria Gigantea

FAUNA DEFINITIVA:
7 Discus (5-6 centimetri) [2 Red Valentine + 2 Leopard Ring + 2 Leopard Maze + 1 Snow White]
20 Petitelle wild
5 Corydoras Trilineatus wild


GESTIONE:

Cambio settimanale:
30% dell'acqua della vasca (100 litri) di cui 1/3 di rubinetto trattata con biocondizionatore (della Sera Aquatan); i rimanenti 2/3 di acqua osmotica, immessa direttamente in vasca mediante tubo lungo che la fa colare goccia-goccia durante la notte.

Alimentazione Pesci:
Discus: 3 pasti al giorno, variando tra: Artemie Surgelate, Larve di zanzara surgelate, Artemie Liofilizzate, Granulato per Discus.
Tutti gli altri pesci: Vanno ghiotti per tutti gli alimenti sopra citati.

Fertilizzazione Piante
- Tabs sotto sabbia della ADA Goods
- Fertilizzante liquido della Flourish Excel

FOTO

Vasca in assetto finale

http://i60.tinypic.com/of9bhc.jpg

L'ora della pappa! (Red Valentine - 3 Mesi)

http://i49.tinypic.com/242fj3r.jpg

Red Valentine - 2 Mesi (i colori ancora non sono sbucati)

http://i47.tinypic.com/zlacrl.jpg

Leopard Ring - 2 Mesi

http://i48.tinypic.com/2je715.jpg

Leopard Ring e Snow White - entrambi 2 mesi

http://i49.tinypic.com/2q0m64x.jpg

In gruppo :D

http://i49.tinypic.com/w9e3j8.jpg

Corydoras Trilineatus

http://i48.tinypic.com/eo9ip.jpg

http://i46.tinypic.com/35d5grb.jpg


- Link del blog AP:
http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=879

trotman40
25-12-2012, 20:00
Se metti 7 discus e 40 cardinali tutti insieme ti collassa il filtro...

75andrea
25-12-2012, 21:58
da quanto tempo è stata avviata?

Mister Superstar
25-12-2012, 22:24
Se metti 7 discus e 40 cardinali tutti insieme ti collassa il filtro...

ne metterò solo 25

da quanto tempo è stata avviata?

da 1 mese, l'ho avviata il 24 novembre 2012

Lucrezia
25-12-2012, 22:37
Bello! Ma non saranno troppi 40 cardinali? Io credo che ne bastino 30 :-)

Wingei
25-12-2012, 22:48
[preciso che i valori vanno bene per i Discus, poichè dal venditore sono nati e cresciuti insieme ai genitori che stanno a PH 7.5 / 7.7]

Anche se c'è un margine di adattamento, non puoi cambiare la fisiologia di un pesce in una generazione!
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/valori.asp


Detto questo, l'acquario è bello #70, anche se la sabbia bianca riflette troppa luce e infastidirà alquanto i pesci; ti consiglierei di filtrare su torba, aggiungere foglie di catappa e valutare l'inserimento di piante galleggianti.

Ale87tv
25-12-2012, 23:12
[preciso che i valori vanno bene per i Discus, poichè dal venditore sono nati e cresciuti insieme ai genitori che stanno a PH 7.5 / 7.7]

leggenda metropolitana ;-)

tienili a ph 6,0 - 6,5 kh 4 gh 4, ne gioveranno tutti discus e cardinali, era meglio se il fondo era scuro almenoo ambrerei l'acqua

Ale87tv
25-12-2012, 23:15
ah dato che il gh è già bello basso, ti basterà un pò di torba per abbassare ph e kh

Mister Superstar
26-12-2012, 02:16
l'acquario è bello #70, anche se la sabbia bianca riflette troppa luce e infastidirà alquanto i pesci; ti consiglierei di filtrare su torba, aggiungere foglie di catappa e valutare l'inserimento di piante galleggianti.

innanzitutto grazie per il complimento =)

:) inserirò delle piante galleggianti nella zona centro-anteriore (la zona riservata al nuoto dei pesci), in questa zona non ci sono piante e metterò un bel pò di piante galleggianti
in modo che i discus possano nuotarsi senza il fastidio della luce dall'alto e dal basso
------------------------------------------------------------------------
tienili a ph 6,0 - 6,5 kh 4 gh 4, ne gioveranno tutti discus e cardinali, era meglio se il fondo era scuro almenoo ambrerei l'acqua

ah dato che il gh è già bello basso, ti basterà un pò di torba per abbassare ph e kh

ragazzi gia sto valutando la possibilità di inserire della torba in acqua

intanto, come ritocco estetico ulteriore, come consigliato da molti di voi, vorrei mettere un cartoncino nero sul retro dell'acquario.. il problema è che in 'sti giorni non sta aperto nessun cartolaio ._.

Ale87tv
26-12-2012, 02:39
ottimo! la torba ti aggiusta i valori, ti ambra l'acqua, facendo sentire i pesci più sicuri e stimolandoli a mostrare tutti i colori, oltre a proteggerne la mucosa e a limitare eventuali patogeni :-)

eh porta pazienza è natale :-D

Mister Superstar
26-12-2012, 02:42
ottimo! la torba ti aggiusta i valori, ti ambra l'acqua, facendo sentire i pesci più sicuri e stimolandoli a mostrare tutti i colori, oltre a proteggerne la mucosa e a limitare eventuali patogeni :-)

eh porta pazienza è natale :-D

e proprio perchè è natale dovrebbero stà aperti, vendere articoli da regalo, che cavolo :-))

Emiliano98
26-12-2012, 10:18
per me so troppi 40 cardinali. 300 litri non sono troppi dopo tutto.
ne metterei massimo 20.

dado69
26-12-2012, 12:02
A parte il fondo bianco, che sicuramente e' un pugno negli occhi ai pesci:-)), nel contesto non e' male. Sicuramente spazio per il nuoto ne avranno ed e' quello che importa. Qualche crypto non sarebbe male;-)

jackrevi
26-12-2012, 12:38
Anche secondo me 40 cardinali sono troppi, perché non lasciare tutta la vasca per i discus? Poi se riuscirai a riprodurli con i cardinali non ci sarà scampo per gli avanotti...

pazza
26-12-2012, 12:57
Metti solo Discus #70
Anche perchè i Discus devono mangiare molto,di conseguenza sporcano molto e con tutti gli altri pesci che vuoi mettere....#07

gugli
26-12-2012, 13:53
Ciao, come valori ti consiglio di mantenere gh=6 e kh=3. Questi sono perfetti per quello che devi fare. Scendere oltre di kh porta problemi di brusche variazioni di ph, deleterie per il sistema, inoltre un ph troppo acido ha effetti collaterali per la flora batterica, che nel tuo caso e' di vitale importanza. Non essendo pesci di cattura evita inutili valori estremi, che richiedono molta esperienza per essere gestiti. Quindi se vuoi evita pure la torba

Ale87tv
26-12-2012, 14:31
non sono per niente d'accordo con te gugli, ma tanto pare che ormai sia idea diffusa che il Discus sia un pesce da salotto bene, per cui chissenefrega delle sua fisiologia... lui non è più un acidofilo... è uno status simbol... appunto perchè è limitante per la flora batterica è necessario avere un pH acido, dato che le difese immunitarie dei pesci acidofili sono molto molto basse (cosa serve un sistema di difesa sovradimensionato evolvendosi in posti dove i batteri sono svantaggianti?) ah ma puoi risolvere tutto con cambi del 50% settimanali, e magari una bella lampada a UV...

Mister Superstar
26-12-2012, 18:51
Ho aggiornato il primo post, questa è la popolazione attuale della vasca.

FAUNA:
7 Discus (5-6 centimetri) [2 Red Valentine + 2 Leopard Ring + 2 Leopard Maze + 1 Snow White]
25 Cardinali
5 Corydoras Trilineatus

per me so troppi 40 cardinali. 300 litri non sono troppi dopo tutto.
ne metterei massimo 20.

ne ho messi 25 ;)
------------------------------------------------------------------------
Anche secondo me 40 cardinali sono troppi, perché non lasciare tutta la vasca per i discus? Poi se riuscirai a riprodurli con i cardinali non ci sarà scampo per gli avanotti...

ne ho messi 25, praticamente la metà =) poiché volevo anche pesciotti piccoli da abinare ai discus

gugli
26-12-2012, 19:17
Senti, con quei valori che ho scritto si puo' avere tranquillamente un valore di ph acido, senza esagerare. Va ricordato che un'acquario e' un sistema artificiale e quindi non si possono imitare alla perfezione i valori di alcuni posti particolari, o almeno questo e' da riservare ai piu' esperti. Con questi valori io sono riuscito a portare gli avanotti (di discus) al nuoto libero nell'amazzonico di comunita'.
Ciao

Anto86
26-12-2012, 19:21
Anche secondo me 40 cardinali sono troppi, perché non lasciare tutta la vasca per i discus? Poi se riuscirai a riprodurli con i cardinali non ci sarà scampo per gli avanotti...

Con 7 discus, quindi 5 esclusa la coppia non ci sarà scampo comunque per gli avannotti...comunque sia anche io metterei solo discus, senza cardinali.
Il layout è adatto (a parte il fondo troppo chiaro) ma terrei solo 2 neon accesi...4 sono troppi...mica devi realizzare un plantacquario ;-)

Ale87tv
26-12-2012, 19:49
ascolta, se non mette torba (come hai scritto) , non riesce ad avere un pH acido... a meno che non usi co2, cosa che sconsiglio dato che non apporta i benefici della torba...

Anto86
26-12-2012, 19:54
ascolta, se non mette torba (come hai scritto) , non riesce ad avere un pH acido... a meno che non usi co2, cosa che sconsiglio dato che non apporta i benefici della torba...

Inoltre la co2 non è adatta ad un acquario per discus...

daniele68
26-12-2012, 20:35
gugli, in un forum ci si confronta e si scambiano pareri ma devo farti notare alcune inesattezze:

Non essendo pesci di cattura evita inutili valori estremi, che richiedono molta esperienza per essere gestiti. Quindi se vuoi evita pure la torba
il fatto che siano commerciali o di cattura non giustifica che non devono essere rispettati i valori fisiologici del pesce..se faccio nascere un orso bianco in Zaire e lo tengo a 40°C anche se i genitori e i nonni non conoscono il polo nord..l'orsetto sta male...o muore..
Senti, con quei valori che ho scritto si puo' avere tranquillamente un valore di ph acido, senza esagerare. Va ricordato che un'acquario e' un sistema artificiale e quindi non si possono imitare alla perfezione i valori di alcuni posti particolari, o almeno questo e' da riservare ai piu' esperti. Con questi valori io sono riuscito a portare gli avanotti (di discus) al nuoto libero nell'amazzonico di comunita'.
valori acidi non vuol dire arrivare a pH estremi..anche pH6,5 è acido e non è estremo...la torba è molto utile anche per ambrare l'acqua dato che, come spiegato mi pare da Anto86, i discus mal sopportano luci dirette sulla testa..tanto meno se gli mettiamo i riflettori..
inutile dire che quoto al 100% le riflessioni di Ale87Tv..
Se un pesce è per fisiologia o per natura acidofilo, non capisco su quali basi si fodano i principi che possono essere tenuti a pH diversi..in base alla replicazione che hai avuto?
Per farti un esempio allevatori del sud est asiatico fanno duplicare gli scalari in secchi di latta...allora alleviamo tutti scalari in secchi di latta ? tanto figliano lo stesso....

faccio notare che la vasca non ha i requisiti per stare in questa sezione..

Mister Superstar
27-12-2012, 03:06
Ragazzi tranquilli, provvederò ad utilizzare la torba (acidificando così l'acqua), ed inoltre inserirò delle piante galleggianti nella zona centro-anteriore della vasca (priva di piante sul fondo e dedicata al nuoto dei pesci).

Posizionerò sul pelo dell'acqua delle cannule trasparenti in modo da tener ferme le piante galleggianti nella zona da me desiderata :)

vi vorrei ulteriormente ringraziare per i consigli che mi state dando, siete fantastici

Mister Superstar
30-12-2012, 17:34
AGGIORNAMENTO:

- Ho applicato un pannello nero dietro l'acquario, come da molti di voi consigliatomi, poichè fa risaltare i colori dei pesci e da profondità.

Ho inserito delle piante galleggianti

Ho scoperto che quelli che ho in acquario non sono cardinali, ma neon (vendutimi dal negoziante per cardinali).

dado69
30-12-2012, 19:54
Allora vogliamo una foto#18

Mister Superstar
01-01-2013, 21:17
Ecco una foto dell'acquario in generale =)

http://i48.tinypic.com/15mz9g4.jpg

Felenoponte
01-01-2013, 22:51
Molto bello anche io ho un acquario simile al tuo con la differenza che ho 6 discus di dimenzioni dai 12 ai 18 cm :)
Comunque quoto le risposte di Anto86, di daniele68 e di Ale87tv.

Sfrutto l'occasione per chiedere consiglio su un mangime abbastanza proteico, magari anche che posso preparare io perchè ho un discus che è moldo debole e magrino che stà male...
Grazie..

tari84
01-01-2013, 23:07
a me piace l acquario ...aggiungi la torba x ambreggiare l acqua
meglio un discus in piu' che 40 cardinali;-)

dado69
01-01-2013, 23:17
Inoltre la co2 non è adatta ad un acquario per discus...

Motivo?#24

daniele68
01-01-2013, 23:23
Inoltre la co2 non è adatta ad un acquario per discus...

Motivo?#24

credo intendesse che dato che la CO2 si utilizza prevalentemente per fertilizzare in una vasca dedicata ai discus dove le poche piante sono poco esigenti, magari è meglio acidificare con metodi più naturali ;-)

dado69
01-01-2013, 23:27
Ecco... perché' che sia meglio acidare con altri metodi la' dove non ci sia necessita' di utilizzare co2, sarei anche d'accordo, ma che la co2 dia fastidio ai discus proprio no;-)
------------------------------------------------------------------------
in una vasca dedicata ai discus dove le poche piante sono poco esigenti

Direi, per come la vedo io, che i discus possono stare ovunque, anche in vasche con piante esigenti purche' ci sia abbastanza spazio per il nuoto libero. A meno che parliamo di esemplari prelevati in natura e non di riproduzione molto piu' adattabili. Almeno io la penso così;-)

daniele68
01-01-2013, 23:35
ok...io parlavo della vasca in oggetto...;-)

dado69
01-01-2013, 23:38
ok...io parlavo della vasca in oggetto...;-)

Allora d'accordo:-));-)

Mister Superstar
02-01-2013, 01:38
a me piace l acquario ...aggiungi la torba x ambreggiare l acqua
meglio un discus in piu' che 40 cardinali;-)

innanzitutto grazie :-) mi fa piacere che l'acquario piaccia, è una soddisfazione, perchè è la prima volta che mi cimento in un impresa del genere
comunque volevo precisare che non ho inserito 40 cardinali, ma 25 neon

Molto bello anche io ho un acquario simile al tuo con la differenza che ho 6 discus di dimenzioni dai 12 ai 18 cm :)

grazie mille :D come gia detto, fa piacere che l'acquario venga apprezzato
ah capisco, io invece ne ho 7 di discus, ma ho intenzione di prenderne un altro (un golden, vado pazzo per i golden ma ancora non ne aveva il negoziante).

Mister Superstar
02-01-2013, 02:12
son riuscito a beccare il cory trilineatus, cosa molto difficile in quanto essendo di cattura si nascondono appena mi vedono eheh :D

t'oh quant'è figo e paffuto!

http://i48.tinypic.com/eo9ip.jpg

camiletti
02-01-2013, 10:24
La vasca è carina, per me è troppo luminosa, fondo molto chiaro, acqua limpidissima.....non è che sia particolarmente simile ai biotopi in cui vivono i symphysodon, eh?
Una cosa non la capisco: perchè hai preso 30 innesi wild (pesci che in commercio sono quasi tutti d'allevamento), petitelle wild e corydoras wild appositamente? Non era sufficiente prenderli d'allevamento? Chiedo, eh? :-))

Mister Superstar
02-01-2013, 15:11
Il venditore di fiducia le aveva solo wild
Per me non faceva differenza tra wild o allevate
Solo che lui aveva disponibili solo quelle wild

Anto86
03-01-2013, 00:08
Inoltre la co2 non è adatta ad un acquario per discus...

Motivo?#24

Il motivo è che la co2 non è ottimale per i grossi ciclidi, ma piuttosto una buon ossigenazione.
Ho avuto la fortuna di visitare il primo in Italia ed il secondo in Europa al livello di vendita e qualità di esemplari allevamento di Discus a Lainate e ho diverse dritte su come allevare BENE i discus...una delle regole fondamentali è la buona ossigenazione, di conseguenza niente co2.
Anche perchè ad ogni pesce il suo ambiente...volere un plantacquario con i discus mi sembra voler la botte piena e la moglie ubriaca...

dado69
03-01-2013, 00:56
Il motivo è che la co2 non è ottimale per i grossi ciclidi, ma piuttosto una buon ossigenazione.
Ho avuto la fortuna di visitare il primo in Italia ed il secondo in Europa al livello di vendita e qualità di esemplari allevamento di Discus a Lainate e ho diverse dritte su come allevare BENE i discus...una delle regole fondamentali è la buona ossigenazione, di conseguenza niente co2.
Anche perchè ad ogni pesce il suo ambiente...volere un plantacquario con i discus mi sembra voler la botte piena e la moglie ubriaca...

Beh che ragionamenti!! E' logico che se andiamo a visitare un allevamento non utilizzeranno mai CO2 e ti diranno che i discus gradiscono ossigenazione come del resto la gradiscono tutti i pesci. Ancor più' il ragionamento del plantacquario che potrei associarlo ad uno che acquista una Ferrari per poi utilizzarla solo in pista. Dove c'e' scritto che i discus non amano i plantacquari? Il loro ambiente naturale non e' sicuramente pieno di vegetazione, ma non parliamo sempre di biotopi naturali. La maggior parte dei discus che popolano le nostre vasche sono di allevamento e come tali non richiedono assolutamente ne' l'ambiente naturale ne' tanto meno i valori estremi dell'acqua.
Pertanto possiamo visitare tutti gli allevamenti che vogliamo, farci dire quello che vogliamo sentirci dire, ma come ripeto quello che alleviamo nell'80% delle nostre vasche può sopportare tranquillamente valori di 25/30 ppm di co2.
P.S. prova un plantacquario di discus e vedrai che cambierai idea;-)

Anto86
03-01-2013, 01:02
Che ragionamenti cosa?
Il punto sta nell'allevare il pesce che abbiamo scelto nel migliore dei modi, e il plantacquario a mio parere non l'ambiente adatto per il discus...non tiriamola per le lunghe che siamo OT...questa è come la penso io e parlo in base alle mie esperienze...non è che devo convincere nessuno...

dado69
03-01-2013, 01:14
Infatti tutti parliamo in base alle nostre esperienze, ma probabilmente esperienze su questo fronte non ne hai avute. E' per questo che ti dico quanto ho scritto. Ribadisco che non dobbiamo guardare sempre e comunque i valori estremi dove i pesci vivono. Del resto in tanti topic che leggo, si danno sempre suggerimenti in quella direzione che per me e' sbagliato Sarei d'accordo se riproduciamo nelle nostre vasche un biotopo comune ma solo a livello estetico. E' bello vedere un Altum o un Peru' in una vasca ambrata con legni ramificati e sabbia biancastra, ma e' altrettanto bello vedere un Peru' o un discus in una vasca verde con un contrasto di colori particolare, lasciando sicuramente ai pesci un grande spazio per il nuoto.
Detto questo siamo sicuramente OT, ma probabilmente questi ragionamenti possono dare idea a chi legge;-). Del resto nessuno e' maestro.

Ale87tv
03-01-2013, 01:30
non sono d'accordo... nei migliori plantacquari che ho visto, i pesci non dicevano niente in più... per cui se uno vuole allevare una specie è bene che cerchi di ricreare il suo ambiente, in modo da commettere meno errori possibili, per garantire il massimo benessere ai pesci...

si può ottenere verde anche senza co2 aggiunte e illuminazione da stadio

dado69
03-01-2013, 01:45
non sono d'accordo... nei migliori plantacquari che ho visto, i pesci non dicevano niente in più... per cui se uno vuole allevare una specie è bene che cerchi di ricreare il suo ambiente, in modo da commettere meno errori possibili, per garantire il massimo benessere ai pesci...

si può ottenere verde anche senza co2 aggiunte e illuminazione da stadio

D'accordo o meno penso che in un plantacquario un discus possa fare la differenza, come la possa fare un branco di paracheirodon innesi, ma non e' questo il succo del discorso. Per me lo sbaglio che fate e' dire che dobbiamo ricreare per forza l'ambiente adatto per il meglio dei pesci. L'esempio ecclatante sarebbe dover per forza mantenere un PH inferiore a 6 per poter far vivere al meglio un discus? Del resto nella maggior parte dei fiumi dove vive il PH e' acido.
Invece nella stragrande maggioranza delle vasche il discus e' allevato con PH sopra al 6. Pertanto questo vuol dire che non vede l'ora di morire?? E' questo che dobbiamo capire;-)

Anto86
03-01-2013, 01:51
non sono d'accordo... nei migliori plantacquari che ho visto, i pesci non dicevano niente in più... per cui se uno vuole allevare una specie è bene che cerchi di ricreare il suo ambiente, in modo da commettere meno errori possibili, per garantire il massimo benessere ai pesci...

si può ottenere verde anche senza co2 aggiunte e illuminazione da stadio

Quoto...è il layout che deve dattarsi al pesce e non viceversa...

dado69
03-01-2013, 01:55
è il layout che deve dattarsi al pesce e non viceversa...

D'accordo se vogliamo ricreare il biotopo in vasca, non d'accordo se vogliamo far star meglio il pesce ( penso siano ******* );-)

Ale87tv
03-01-2013, 02:05
non sono ******* :-D :-D infatti non dicono niente nemmeno un banco di neon in un plantacquario troppo spinto... sarebbe bello lo stesso...

che ci piaccia o no, più vicini andiamo a ricreare un ambiente, meno sbagliamo... ora non voglio dire che è vietato mettere piante in una vasca di discus, anzi, ma puoi ottenere una foresta senza co2, senza illuminazione da stadio... per esempio mettere un pratino con un pesce che soffia sulla sabbia... questa è una *******!

dado69
03-01-2013, 02:07
ora non voglio dire che è vietato mettere piante in una vasca di discus, anzi,

Perfetto, questo e' il succo del discorso;-)

Ale87tv
03-01-2013, 02:08
ah ok su quello sono d'accordo...

Mister Superstar
03-01-2013, 02:10
Io ho cercato di unire le due cose, ovvero "senso estetico" e benessere dei discus

Ho associato piante a crescita rapida (vedi vallisneria ed egeria densa) con Echinodorus (che sopportano bene le temperature alte)

Insomma, ci ho messo "del mio" ma comunque ho cercato di ricreare un biotopo per discus, la sabbia bianca può essere un pugno negli occhi, ma almeno a quello non ho voluto rinunciare

Poi i dischi li vedo bene, non mostrano segni di malessere, ed oggi FINALMENTE per la prima volta hanno nuotato IN GRUPPO davanti a me in acquario =)

Anto86
03-01-2013, 14:12
Io ho cercato di unire le due cose, ovvero "senso estetico" e benessere dei discus

Ho associato piante a crescita rapida (vedi vallisneria ed egeria densa) con Echinodorus (che sopportano bene le temperature alte)

Insomma, ci ho messo "del mio" ma comunque ho cercato di ricreare un biotopo per discus, la sabbia bianca può essere un pugno negli occhi, ma almeno a quello non ho voluto rinunciare

Poi i dischi li vedo bene, non mostrano segni di malessere, ed oggi FINALMENTE per la prima volta hanno nuotato IN GRUPPO davanti a me in acquario =)

Ma infatti si vede che stai facendo del tuo meglio #70

dado69
03-01-2013, 14:22
la sabbia bianca può essere un pugno negli occhi, ma almeno a quello non ho voluto rinunciare


La sabbia e' piacevole alla nostra vista, un po' meno per il discus.
Considerato che vedi i pesci stare bene e in forma, penso che anche la sabbia non sia un elemento fondamentale per l'ambiente del discus;-)

Felenoponte
03-01-2013, 23:32
Meno male abbiamo trovato un accordo perchè sembravano le calendre greche#19#19

Comunque quanto anche io per la sabbia anche se non è il massimo l'ho messa anche io, anche se non proprio bianchissima, ma la così detta sabbia francese :)

Mister Superstar
04-01-2013, 03:20
Ragazzi, dopo il cambio d'acqua (avvenuto lunedì), oggi finalmente (venerdì) ho misurato i valori :)


VALORI:
Ph: 7
Kh: 3
Gh: 4
No2: 0
No3: 20mg/l
Conducibilità elettrica: 200
Temperatura acqua: 30° / 31°

Mister Superstar
11-01-2013, 20:22
Rimossi i neon, inserite altre petitelle :D

Fauna attuale e DEFINITIVA:
7 discus
20 petitelle
5 corydoras

hope17
11-01-2013, 20:30
Io abbasserei la temperatura di 2 gradi per arrivare a 28/29.

Mister Superstar
11-01-2013, 20:33
Io abbasserei la temperatura di 2 gradi per arrivare a 28/29.

abbassata a 29-30, piu che altro per le piante

hope17
11-01-2013, 20:48
Benissimo allora :-))

River
13-01-2013, 12:23
Mister Superstar Bello davvero...tralaltro abbiamo pensato allo stesso biotopo amazzone :-))

Mister Superstar
13-01-2013, 15:55
mi fa davvero piacere che piaccia #21
penso di piantumare ancora molto di piu sul retro e magari inserirci qualche pianta che vada sul "rosso".

Mister Superstar
14-01-2013, 22:42
Ragazzi, sono felice di dirvi che (proprio come vi avevo anticipato) ho provveduto a piantumare ancora di piu :D

Ho inserito davvero tanta Hygrophila difformis, non me ne ero reso conto di quanta ne avevo comprata..
Al centro vasca, un Echinodorus Super Red, che va ad affiancare l'Echinodorus Barthi

e poi un ciuffetto di Microsorum Pteropus Windelov Mini

- rimossa l'Anubias Nana Big e sostituita con altra Egeria Densa (amo questa pianta)

a breve le foto della vasca, ma penso che piantumerò ancora di più.. mi piacciono acquari pieni zeppi di piante :D

dado69
15-01-2013, 00:36
ma penso che piantumerò ancora di più.. mi piacciono acquari pieni zeppi di piante :D

Non esagerare:-D.
Attendiamo foto;-)

Mister Superstar
15-01-2013, 20:23
wei rega, rieccomi, a voi il giudizio, ecco le fotazze, come promesso #70
-aggiornato il primo post-

Panoramica della vasca
http://i49.tinypic.com/2mcimbl.jpg

Parte anteriore sinistra della vasca (da notare i muschi sui legni)
http://i49.tinypic.com/2duhy1h.jpg

Parte anteriore destra della vasca
http://i49.tinypic.com/of7o2b.jpg

Laterale destro della vasca
http://i48.tinypic.com/2gua1qb.jpg

Mister Superstar
19-01-2013, 03:50
- aggiornato il primo topic -

Che ne pensate ragà? sta venendo su na bella cosa eh?

Ale87tv
19-01-2013, 11:17
si direi di si :-) togli la calamita che non la usi...

Mister Superstar
19-01-2013, 15:16
togli la calamita che non la usi...

invece è di importanza fondamentale
dato che sono una frana in fai-da-te ho attaccato la plafoniera esterna al soffitto con un solo gancio, in questo modo, non so come, la plafoniera non sta diritta, bensì il lato sinistro va verso il muro e si mette ferma in diagonale. :-D :-D

poichè il filo che vado ad inserire nella corrente, sporge verso il lato sinistro della vasca, ho messo la calamita a sinistra, in questo modo fa stare ferma e diritta la plafo #27

Ale87tv
19-01-2013, 15:23
:-D ok, ma quando risolvi toglila e inseriscila solo all'uso :-)

Mister Superstar
08-03-2014, 17:47
eccolo in assetto definitivo, ormai è così da tempo, ci tenevo a ringraziarvi tutti per il sostegno, i consigli, le sgridate e quant'altro!!! :)

ps. come promesso, inserito qualche pianta rossa che subito è cresciuta da bestia

http://i60.tinypic.com/of9bhc.jpg

Cartiz
08-03-2014, 19:30
Ma sono io che non vedo piu i discus o sono nascosti proprio bene ?

Kromie
09-03-2014, 10:02
Vi garantisco che fino ai 10 mesi, è molto ma molto meglio tenere i valori alti, questo sia per una questione di crescita, che di praticità, in genere chi ha i discus inizia ad abbassare i valori al compimento dell'anno quando sono intorno ai 14 cm...Poi per carità noto che ci sono sempre più differenze tra acquariofilo e acquariofilo che alleva discus, ma questo non è spiegabile a chi i discus non li ha...

Mister Superstar
09-03-2014, 10:24
Ma sono io che non vedo piu i discus o sono nascosti proprio bene ?

lo vedi il tronco sulla sinistra? se ne stanno lì sotto (perchè il tronco ha tipo una forma a cupola) appena entro in stanza si nascondono, quando invece non mi vedono e mi affaccio in stanza con la testa li vedo gironzolare tutto il tempo! ma appena mi vedono fuga totale.. :-D del resto in natura vivono sotto i tronchi

Rentz
10-03-2014, 11:00
ma la vasca è aperta o chiusa? io metterei qualche galleggiante

Mister Superstar
10-03-2014, 18:19
nel primo post è scritto che la plafo è una sunsun, quindi è aperto
Le galleggianti non farebbero crescere tutte le altre (ho delle rosse in vasca e necessitano di tanta luce), esperimento già provato ma fallito (mi sono morte decine di piante a causa delle galleggianti)

lo trovo "perfetto" così ;)

Cartiz
10-03-2014, 18:39
appena entro in stanza si nascondono, quando invece non mi vedono e mi affaccio in stanza con la testa li vedo gironzolare tutto il tempo! ma appena mi vedono fuga totale.. :-D del resto in natura vivono sotto i tronchi


oppure tu sei proprio brutto !!! :-D

scherzo !!

Mister Superstar
10-03-2014, 19:02
ahahahahah lo iniziavo a pensà anch'io guarda! :-D