Entra

Visualizza la versione completa : Il mio primo Acquario!


AcquaGio
25-12-2012, 17:49
Sto allestendo per la prima volta un acquario che possa ospitare una comunità tropicale ecco qui sotto elencati attrezzature e procedimenti da me svolti:

- Poseidon Riviera coldwater 40 da 22 L della Wave
- luce T5 8watt 12000°k
-riscaldatore Tropico 25 della Wave da 25 W
-filtro biologico interno Tetra IN300 Plus
-termometro interno a ventosa

in più sono tornato a casa con :

- ghiaia nera da 3 mm,
- sfondo per la parete posteriore della vasca
- 10 litri di acqua osmotica
- biocondizionatori Sera bionitrivec e Sera aquatan
- e qualche piantina (e forse questa è stata la *******,dato che poi mi sono dimenticato di portarmi a casa i nutrienti di cui necessitano...perchè *******?poi vi spiegherò)

ho dato una sbirciata a qualche opuscolo prima di fare acquisti,ma mi sono affidato più al rivenditore che altro detto sinceramente...passo a descrivervi l'allestimento da me fatto:

ho dato una bella ripulita alla parte interna ed esterna della vasca usando solo un panno leggermente umido d'acqua,
ho preparato e istallato lo sfondo sul retro della vasca,
ho disposto la ghiaia sul fondo,sulla parte anteriore ad un altezza da 2-3 cm massimo fino ad andare dietro alla parte posteriore arrivando anche a 4-5cm di altezza,
ho collocato filtro,termostato senza metterli in funzione come mi è stato indicato, poi
ho cominciato con il riempimento di acqua di rubinetto fino ad arrivare ad un altezza di 5cm,
ho incominciato sistemare le piantine(il rivenditore mi ha detto che potevo farlo da subito)
ho aggiunto nuovamente dell'aqua di rubinetto per poi aggiungere i 10 litri di acqua osmotica fino ad arrivare al livello massimo della vasca poi
ho messo nelle quantità indicate i biocondionatori ed in fine
ho azionato termostato e filtri che sembrano funzionare correttamente

questo è il risultato :

http://s7.postimage.org/cfclsiwp3/IMG_0039.jpg (http://postimage.org/image/cfclsiwp3/)

http://s7.postimage.org/6bv18m6fb/IMG_0044.jpg (http://postimage.org/image/6bv18m6fb/)

http://s8.postimage.org/ljm9tgpq9/IMG_0052.jpg (http://postimage.org/image/ljm9tgpq9/)

http://s9.postimage.org/g4ke7t8ej/IMG_0050.jpg (http://postimage.org/image/g4ke7t8ej/)

http://s1.postimage.org/yvug2f8x7/IMG_0048.jpg (http://postimage.org/image/yvug2f8x7/)

eccolo qui il mio piccolo mondo,ora dovrei solo aspettare che l'acqua si stabilizzi per poterlo popolare dopo il test...lascio a voi commenti,critiche e aiuti per facilitarmi con l'ellestimento della vasca...grazie in anticipo...ciao

daniele68
25-12-2012, 18:28
la vasca è carina.
Noto che hai messo solo piante a foglia larga..aggiungerei qualche anubias legata a legnetti piatti e qualche pianta a stelo e foglie sottili ai lati...cartoncino nero dietro, qualche cladophora e caridine che non si ibridino tra loro..
22 litri purtroppo sono pochini per mettere pesci.

Se non hai messo fondo fertile sotto al ghiaino integra con delle pasticche da mettere vicino alle radici...

Aspetta un mesetto prima di mettere esseri viventi
niente cambi in questo periodo..solo rabbocchi con acqua osmotica (non amniotica..ti ho corretto il thread ;-) )

AcquaGio
26-12-2012, 03:07
grazie per le delucidazioni :)...sopratutto provvederò appena possibile a fornimi la "pasticche" per nutrire le piante

daniele68
26-12-2012, 11:18
perfetto..una pasticca ogni tre piante circa e nelle vicinanze delle radici.
Dimenticavo di dirti che per ora niente fertilizzante in colonna (vuol dire in acqua) perché le piante si devono abituare al nuovo ambiente e non consumano..se metti nutrienti favoriresti solo una crescita algale.

Parti con 7 ore di luce e vai aumentando di mezz'ora a settimana fino ad arrivare ad un minimo di 8 ore e mezzo....il 12000 k è meglio cambiarlo

Prima di mettere qualsiasi essere vivente chiedi qua..i negozianti ti potrebbero vendere l'impossibile..

Leggi il ciclo dell'azoto..ho il link in firma- è importante..
chi bene inizia..;-)

AcquaGio
26-12-2012, 13:48
perfetto..una pasticca ogni tre piante circa e nelle vicinanze delle radici.
Dimenticavo di dirti che per ora niente fertilizzante in colonna (vuol dire in acqua) perché le piante si devono abituare al nuovo ambiente e non consumano..se metti nutrienti favoriresti solo una crescita algale.

Parti con 7 ore di luce e vai aumentando di mezz'ora a settimana fino ad arrivare ad un minimo di 8 ore e mezzo....il 12000 k è meglio cambiarlo

Prima di mettere qualsiasi essere vivente chiedi qua..i negozianti ti potrebbero vendere l'impossibile..

Leggi il ciclo dell'azoto..ho il link in firma- è importante..
chi bene inizia..;-)

grazie per avermi consigliato il link che hai in firma è stato molto utile...per quanto riguarda le ore di luce mi hai consigliato di far arrivare la vasca a maturazione completa a 8.30 ore,invece in varie recensioni ho letto che le ore di luce devono essere 12-13,perchè?

poi,non sei il primo nel forum che mi ha consigliato di cambiare il 12000K perchè causerebbe la crescità di alghe,almeno così mi è stato detto,forse perche la luce è troppo forte?,o il contrario? cosa potete consigliarmi da mettere al suo posto?

Jessyka
26-12-2012, 15:32
12 ore mi sembrano troppe per un acquario...medio, cioè senza pretese eccessive dalla flora e fra l'altro alle prime armi.
Anche se in assoluto io non mi spingerei comunque oltre le 10 ore piene, magari a 12 ci si arriva con un effetto Alba/tramonto molto lungo...
I kelvin nel dolce devono rimanere entro i 7500 e non sotto i 3000.
Se si ha un solo neon meglio andare su una fascia intermedia, quando se ne hanno di più si cerca di miscelare un pochino, per avere qualcosa di più vicino possibile allo spettro solare.
Sopra i 7500, si ha uno spettro con picchi sui blu, più o meno intensi in base ai kelvin e alla lampada. Questo giova alle alghe, ma non alle piante.
Le lampade comprare nei brico vanno bene, purché di stesso wattaggio, di giusti kelvin e chiaramente di giusto tipo...

davide147
26-12-2012, 18:27
Ciao e benvenuto
Il neon metterei un 6500 kelvin, 12000 non è adatto ad un acquario dolce
è adatto più alle alghe che alle piante, non è questione di luce forte...i kelvin indicano lo spettro luminoso
La vasca mi piace, promette bene, basta non metterci pesci
io metterei dei muschi e delle cladophore e andrei di red cherry
una decina (se puoi comprale da un appassionato o qui sul mercatino che risparmi) e poi si riproducono come conigli
ti consiglio le red cherry perché di solito vivono bene in acqua di rubinetto biocondizionata (senza acqua di osmosi) e sono robuste
l'unica cosa digeriscono poco i fertilizzanti...per cui piante semplici :-)

AcquaGio
26-12-2012, 19:45
da quanto ho capito ahi me,nella vasca che ho allestito mettere pesci è sconsigliato per il poco spazio,inoltre ditemi se sbaglio mettere in questo ambiente dei pesci, io avevo intenzione di inserire una 10 di neon,e un paio di pesci pulitori(quelli coi baffetti,non gli "squaletti"...scusate l'ignoranza),ma ne altererebbero l'ecosistema sempre se ho capito bene...cmq vorrei continuare ad abbellire la vasca con un paio di piantine che sviluppano il fogliame sul fondo(senza steli alti per intenderci)...inoltre in più di un post mi avete consigliato dei molluschi....argomento che non avevo proprio preso in considerazione e che vorrei studiare un pò...per quanto riguarda l'illuminazione domani appena uscito da lav vado a farmi un salto da un rivenditore qui "vicino" casa...quindi grazie per il consiglio! se qualcuno ha ancora qualche buon consiglio da darmi faccia pure ;)

davide147
26-12-2012, 19:55
Fai conto che i neon hanno bisogno di vasche lunghe un metro...
sono piccoli ok, ma sono grandi nuotatori
di pesci adatti a 20 litri non ce ne sono, anche per un betta maschio sono pochini

Se metti le red cherry, sono l'equivalente crostaceo dei guppy...
non perché partoriscono piccoli vivi, ma perché figliano a manetta e sono molto colorate
credimi...non ti faranno rimpiangere i pesci :-)

Jessyka
26-12-2012, 21:32
Inoltre stanno bene in acqua di rubinetto e creando un bel layout con fondo nero, Sfondo nero, un bel tronco con del muschio...
Oppure fai un allestimento minimal...
Ce ne sono molti di layout interessanti!

AcquaGio
29-12-2012, 01:16
Non mi sono voluto accontentare e dato che ancora sono ancora ai primi giorni di maturazione della vasca mi sono permesso di esagerare ora però mi ritengo veramente soddisfatto del risultato,inoltre ho cercato di sistemare alla meglio le radici rimaste a galla nella ghiaietta,ora la vasca si presenta definitivamente così:

http://s9.postimage.org/e6t4b39zf/IMG_0054.jpg (http://postimage.org/image/e6t4b39zf/)

http://s9.postimage.org/n5ns1v497/IMG_0055.jpg (http://postimage.org/image/n5ns1v497/)

http://s7.postimage.org/g611njn6v/IMG_0056.jpg (http://postimage.org/image/g611njn6v/)

http://s7.postimage.org/crngl5h5z/IMG_0057.jpg (http://postimage.org/image/crngl5h5z/)

http://s9.postimage.org/ulrn1ehcb/IMG_0058.jpg (http://postimage.org/image/ulrn1ehcb/)

a voi commenti e critiche

poi dato che questa non è la sezione adatta vi posto il seguente link dove aprirete una mia discussione riguardante alcune problematiche date dalla mia inesperienza vi ringrazio in anticipo della presa visione:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062009387#post1062009387

davide147
29-12-2012, 08:40
Secondo me ti manca solo una bella radice con legato il muschio

Per l'altra discussione, le pasticche di fertilizzante devono stare interrate, non a contatto con l'acqua
se sono venute su non interferiscono con la maturazione, ma rischiano di diventare cibo per alghe
Se riesci metti un mazzetto di ceratophyllum o della lemna nella speranza che assorbono il fertilizzante contrastando la crescita delle alghe
oppure anche altra egeria densa però fatta galleggiare, poi la togli :-)
------------------------------------------------------------------------
Il neon prendilo in un brico o dal ferramenta, va bene lo stesso e risparmi
per un 6500 k prendi codice 865 ;-)

AcquaGio
29-12-2012, 14:14
Secondo me ti manca solo una bella radice con legato il muschio

Per l'altra discussione, le pasticche di fertilizzante devono stare interrate, non a contatto con l'acqua
se sono venute su non interferiscono con la maturazione, ma rischiano di diventare cibo per alghe
Se riesci metti un mazzetto di ceratophyllum o della lemna nella speranza che assorbono il fertilizzante contrastando la crescita delle alghe
oppure anche altra egeria densa però fatta galleggiare, poi la togli :-)
------------------------------------------------------------------------
Il neon prendilo in un brico o dal ferramenta, va bene lo stesso e risparmi
per un 6500 k prendi codice 865 ;-)

grazie per i tuoi consigli!!!! mi avete convinto,cercherò in tutti i modi di procurarmi il neon da 6500k ...
si anche io avevo pensato di procurarmi una bella radice da mettere sul fondo ma al muschio non ci avevo pensato,anche perchè non mi è sembrato di vederlo in vendita almeno dove sono andato a rifornirmi anzi credevo ad una sua formazione spontanea durante la maturazione della vasca...ragazzi è un mondo nuovo per me e lo ammetto navigo nell'ignoranza,compagnia da cui mi voglio scrollare di dosso...
Per quanto riguarda le Alghe...che tempo di maturazione hanno ste maledette?

ed infine,stamattina,mentre davo uno sguardo alla vasca(ragazzi a volte mi sento uno psicopatico telmente cerco di fare attenzione)e ho visto,con piacere,una piccola forma di vita appollagliata sulla foglia in foto(scusate la qualità dell'immagine ma è veramente minoscola),non fà altro che starsene li e muoversi avanti e indietro...è un bene è un male?a voi la parola...

http://s9.postimage.org/p4mqqwoy3/IMG_0063.jpg (http://postimage.org/image/p4mqqwoy3/)

P.s esco và,vado alla ricerca del neon perduto ahahahahhahah e chi sà magari trovo qualche bella radice da inserire nella vasca :)...Buon pomeriggio a tutti!!!! SONO SEMPRE PIù CONTENTO DI FARE PARTE DI QUESTA COMUNITà DI ACUQRIOFILI!!! ciauuuuuuuuuuu :)

AcquaGio
29-12-2012, 18:38
Tornato a casa poco fà con una SUN-GLO T5 8W da 4.200K unica trovata della misura adatta dopo aver girato tre negozi diversi...l'ho già montata ed effettivamente rispetto alla 12000K ha una luce più gialla,più tenue..che ne dite? inoltre mi sono munito di qualche legno di Jati che ho già messo a bollire in pentola e un pò di muschio...posterò poi le foto,intanto a voi la parola

AcquaGio
29-12-2012, 23:14
Eccola qui...ora posso dire di aver ultimato l'allestimento della vasca,ho esagerato sicuramente è vero ma mi reputo più che soddisfatto del risultato,i legni li ho messi a bollire per 4 volte praticamente fino a quando ho visto che non sputavono più grosse quantita di colore,infatti ho ripetuto l'operazione fin quando l'acqua,ripeto sempre portata ad ebollizione è rimasta leggermente sporca.Dopo ho disposto il muschio sui legni legandoli con una lenza da 0.8mm che è praticamente invisibile e ben aderente alla superficie a cui è stretta.Ecco le foto:


http://s7.postimage.org/ljco6ajev/IMG_0065.jpg (http://postimage.org/image/ljco6ajev/)


http://s2.postimage.org/bovy9cg45/IMG_0066.jpg (http://postimage.org/image/bovy9cg45/)

http://s13.postimage.org/nfa600ko3/IMG_0067.jpg (http://postimage.org/image/nfa600ko3/)


http://s9.postimage.org/fv8edbt8r/IMG_0068.jpg (http://postimage.org/image/fv8edbt8r/)


http://s2.postimage.org/vp96l82hh/IMG_0069.jpg (http://postimage.org/image/vp96l82hh/)

http://s1.postimage.org/6x2pz2gbv/IMG_0070.jpg (http://postimage.org/image/6x2pz2gbv/)


http://s8.postimage.org/rn8oirbgh/IMG_0071.jpg (http://postimage.org/image/rn8oirbgh/)

come potete notare confrontando le foto postate prima nella parte posteriore della vasca non ce più lo sfondo che stava già venendo via,l'ho presa come occasione per sostituirlo con un cartoncino Nero che domani vedrò di procurarmi...voi la parola...

Sirandrew
29-12-2012, 23:50
Ti posso dare un consiglio??? Distanzia le radici dai vetri..... Se le metri troppo vicine poi con la calamita non passi :-) e quando pulirai i vetri ti ritroverai con zone più sporche. Ovvio si possono sempre pulire con la lana di perlon.... :-), ma in 20 litri e arredato come il tuo è meglio rendere la manutenzione pratica!!!! Comunque complimenti!!!! È un bel vedere !!!!


Inviato con il cessomelafonino
e una topa piena di talco

davide147
30-12-2012, 10:18
Bello, mi piace :-)

La calamita meglio evitare, rischi di rigare i vetri
usa la lana di perlon o una scheda tipo bancomat che vai sul sicuro ;-)
Comunque meglio avere lo spazio nessario per pulire i vetri e fare manutenzione...

Sirandrew
30-12-2012, 15:44
La calamita meglio evitare, rischi di rigare i vetri

bhè adesso meglio evitare mi pare un po' eccessivo...... magari stare attenti che non incastri qualche granello quando la si passa..... ma il nostro amico non mi pare uno sprovveduto.... ;-)
Pero' anche tu hai ragione, in un 20 litri con un po' di lana di perlon in 5 minuti hai fatto tutto #70

blackstar
30-12-2012, 17:19
la vasca è molto carina... i legni potresti interrarli in pochino di più per dare al fondo un aspetto più naturale....

il livello dell'acqua puoi alzarlo ancora portandolo all'altezza della cornice... se è così a causa dell'evaporazione aggiungi osmotica... altrimenti metti pure la stessa acqua che hai usato per il rimpimento

Agro
30-12-2012, 17:35
Bello complimenti.
Alza il livello non mi piacciono le vasche scarse. ;-)

guppy_3333
30-12-2012, 17:41
posso darti un consiglio: piante grandi dietro, medie al centro, piccole davanti..in questo modo renderai più grande e armonico il tuo acquario....comunque gia così mi piace!#70

AcquaGio
30-12-2012, 21:09
Tanti di voi mi hanno detto di aumentare il livello dell'acqua,cosa che farei volentieri ma ho dei piccoli problemi di spazio,o meglio,la testa del termoriscaldatore non posso alzarla più di quanto è già dato che la plastica del coperchio è di intrarcio e poi non sarebbe tenuto fermo a dovere dalle sedi delle ventose e oltretutto la parte finale del termoriscaldatore andrabbe a toccare il vetro dato che quest'ultimo rimarrebbe inclinato e non dritto(non avete idea quanto ho sfasato per sta storia)....

poco fà ho finito di applicare il cartocino nero che sarà ormai lo sfondo definitivo della vasca,e,non credevo,l'effetto che da quest'ultimo mi piace perchè mi dà l'idea che metta in risalto di più l'nterno della vasca rispetto all'ormai vecchio sfondo fotografico,inoltre mi sono fornito di timer per l'illuminazione dato che i miei orari non sono molto ordinarei e non voglio assolutamente sballare il fotoperiodo più di quanto ho già fatto,inoltre ora che forse potevo farne a meno mi sono ritrovato d'avanti le T5 6500k e me ne sono prese un paio come riserva(quando le ho cercate non saltavano fuori manco a morire)...ora mi dovrò preoccupare solo della maturazione dell'acqua,e ragazzi questa è la cosa che mi mette ansia a dire il vero,quindi se avete qualche buon consiglio io sono qua ad ascoltare...buonaserata a tutti :)

davide147
30-12-2012, 22:07
ora mi dovrò preoccupare solo della maturazione dell'acqua,e ragazzi questa è la cosa che mi mette ansia a dire il vero,quindi se avete qualche buon consiglio io sono qua ad ascoltare...buonaserata a tutti :)

Per la maturazione la cosa migliore è non toccare più niente, metti un pizzico di mangime per alimentare i batteri e stop
Informati il più possibile sui tuoi futuri ospiti ;-)
Leggi, leggi e leggi :-)

AcquaGio
31-12-2012, 02:34
per quanto riguarda la maturazione dell'acqua...ora che ho completato l'allestimento...ho letto su alcuni opuscoli e in tanti di voi mi ha detto che con l'aggiunta dei legni sopratutto(cosa che mi ha cosigliato anche il negoziante) che una volta a settimana per un mese di cambiare il 20% dell'acqua così che i coloranti rimasti in sospensione possano disperdersi completamente(i legni sono stati trattati prima di essere inseriti...li ho messi a bollire in una pentola 4 volte e hanno spurgato pareccchio) dopò di chè fatta passare un ennesima settimana posso procede col fare il test....questa è la linea che vorrei seguire spinto anche dal fatto che nella vasca vedo ancora vagare qualche residuo delle pasticche per le piante che sfortunatamente smuovendo il fondo durante l'allestimento si sono polverizzate nel peggio modo...che ne pensate?e un ultima domanda,se dovessi procedere come descritto ad ogni cambio dovrei usare anche dei biocondizionatori per l'acqua "nuova"?

davide147
31-12-2012, 07:59
Di norma durante la maturazione non si fanno cambi, altrimenti la rallenti
la vasca deve trovare il suo equilibrio e andrebbe lasciata in pace
a fine maturazione si procede con i cambi
L'acqua colorata dai legni comunque non è un problema per i futuri ospiti
comunque se proprio vuoi pulire l'acqua metti del carbone attivo per una settimana nel filtro
anche se non te lo consiglio perché adsorbe anche le sostanze utili
------------------------------------------------------------------------
Per i futuri cambi, o fai decantare l'acqua per 24 ore oppure metti il biocondizionatore prima di metterla in vasca
e occhio alla temperatura che deve essere uguale a quella della vasca

AcquaGio
31-12-2012, 12:09
Quindi la cosa migliore ora sarebbe di lasciare la vasca così com'è per questi famosi 31 giorni così che da farla maturare senza rallentamenti,va bene ho capito grazie per le delucidazioni...se qualcuno a qualcosa da aggiungere o replicare faccia pure...buonagiornata a tutti :)

AcquaGio
01-01-2013, 21:24
Stasere alzando il coperchio della vasca mi sono accorto che c'è dell'acqua a quanto pare evaporata che è andata a depositarsi proprio sotto il coperchio,anche se poca..è acqua "buona o cattiva" ?mi consigliate di asciugarlo o posso lasciare tutto così com'è?...a voi la parola

Agro
01-01-2013, 22:14
E solo condensa è normale lasciala la. Se livello dell'acqua scende troppo rabbocca con acqua d'osmosi pura.

AcquaGio
02-01-2013, 18:56
ragazzi oggi dando uno sguardo alla vasca ho notato parecchie bollicine d'aria sulla superficie dell'acqua,cosa che in questa settima e mezza non era mai successa a parte il primo giorno dal suo riempimento...è normale?da cosa può dipendere?...ricordo che la vasca sta maturando da una settimana e 4 giorni e non ciò messo mano...vi ringrazio in anticipo delle risposte...

P.s : magari molti di voi reputeranno le mie domande stupide ma ripeto,da neofilo quale sono voglio impare!

AcquaGio
08-01-2013, 18:37
Questo è stato il mio lavoro iniziale che credevo ormai finito

http://s14.postimage.org/vkgs59txp/IMG_0073.jpg (http://postimage.org/image/vkgs59txp/)

Non ho resistito e dato che in questi giorni ho avuto tempo di leggere un paio di libri che mi sono procurato dove ho letto cose che mi hanno portato a rivedere il mio lavoro iniziale,volendo ripare a qualche piccolo errore, dato che la vasca praticamente è stata "appena" allestita ho provveduto a cambiare la disposizione dei legni cosi chè il muschio attaccato sopra di loro possa avere una fonte di luce più diretta,perchè ripeto al momento non ho ancora capito se ha attecchito o meno...

http://s2.postimage.org/n8uo2yomt/IMG_0087.jpg (http://postimage.org/image/n8uo2yomt/)

inoltre ho provveduto a una pulizia più accurata possibile delle piante potando le foglie ormai disfatte delle piante a foglia larga,accorciando anche il più possibile le loro lunghe radici che spuntavano dal fondo e sembrano essere migliorate vistosamente peccato alle bruciature dovute al cambio dell ambiente quando sono state piantate,o almeno se posso darmi una risposta è questa..

http://s9.postimage.org/uape93y0b/IMG_0080.jpg (http://postimage.org/image/uape93y0b/)

http://s7.postimage.org/9a242e05z/IMG_0081.jpg (http://postimage.org/image/9a242e05z/)

http://s7.postimage.org/khayai1jr/IMG_0082.jpg (http://postimage.org/image/khayai1jr/)

http://s14.postimage.org/4ifq1fglp/IMG_0083.jpg (http://postimage.org/image/4ifq1fglp/)

http://s2.postimage.org/yhmmvz6lx/IMG_0084.jpg (http://postimage.org/image/yhmmvz6lx/)


e quelle addirittura marcite di una pianta,quella centrale, su cui avevo già lavorato per la poca luce che stava facendo soffocare la parte bassa e infatti potete notare la differenza tra gli steli "vecchi" e quelli nuovi(l'ho maltrattata a tal punto da farle avere totalmente un altro aspetto ma solo perchè ho dovuto,sia per un fatto estetico sia per la salute della pianta..ho continuato la sua potatura a tal punto perchè dall'ultima volta che l'ho toccata ha già cominciato a germogliare e mi è sembrato che reagisce bene)...

http://s13.postimage.org/pvcsz9mmr/IMG_0085.jpg (http://postimage.org/image/pvcsz9mmr/)

inoltre ho notato che con la nuova collocazione dei legni,la parte bassa di tutte le piante riceve molta più luce...sul fondo ho acquistato anche più spazio per quel che si può date le dimensioni della vasca..
invece i legni accatastati l'uno sopra l'altro ora mi danno l'idea di un ambiente più naturale di prima(si sn formate cosi delle insenature tra i legni spero utili per le neocaridine)...

http://s7.postimage.org/mqh5lnxw7/IMG_0088.jpg (http://postimage.org/image/mqh5lnxw7/)

nel corso della modifica si è formato del materiale in sospensione che per quanto mi è stato possibile ho cercato di togliere con molta pazienza dalla vasca però da quanto potete notare qualcosa è pur sempre rimasto,ho dato anche una sciaquata al contenitore della spugnetta del filtro per evitare di intasarlo...domani farò un riabbocco al 10 forse anche 20 % con dell'acqua che sto lasciando riposare(è stanca ahhahahaha)... forse poi dovrò anche rallentare il flusso della corrente data dal filtro,vedo troppe bollicine ma per questo mio dilemma volevo il vostro consiglio....se qualcuno volesse sapere i valori dell'acqua,bhè sò solo quello del ph,misurato poi con una semplice triscetta,cmq si aggira sul neutro 7-6 (poi provederò con i test più accurati) tenete conto però che la vasca sta "maturando" se ormai si può dire(dato che ciò messo le mani armato anche di una forbicina quando è servita)da circa due settimane e due giorni....questo infine è il risultato finale,e qui mi fermo veramente ahahahhahah#19

http://s1.postimage.org/wolkj2qmz/IMG_0076.jpg (http://postimage.org/image/wolkj2qmz/)

potete notare sulla sinistra anche il termostato entrato in funzione ahhahahahahhah (cmq la temperatura sembra essere sempre costante).... sto cercando di predisporre la vasca,per quanto posso in termini di spazio,per delle neocaridine...lascio a voi commenti,SUGGERIMENTI :-) critiche e quant'altro volete

Sirandrew
08-01-2013, 22:29
ti diro'..... quasi mi piaceva piu' prima......
e poi metti l'acqua a livello...... quella vaschetta mezza vuota non si puo' vedere :-))
per quanto riguarda le caridine bhè...... fai maturare ben bene la vasca e senza toccare piu' nulla, soprattutto il filtro ( che non si intasa se dentro non hai ospiti ).
Poi appena sarà passato il canonico mese ( e anche di piu' ), e ti sarai dotato di test a reagente ( te li consiglio vivamente ) prenderai i valori e potrai pensare ad eventuali ospiti.
per ora goditi la vaschetta che anche senza animaletti è pur sempre una goduria #70

AcquaGio
09-01-2013, 00:45
ti diro'..... quasi mi piaceva piu' prima......
e poi metti l'acqua a livello...... quella vaschetta mezza vuota non si puo' vedere :-))
per quanto riguarda le caridine bhè...... fai maturare ben bene la vasca e senza toccare piu' nulla, soprattutto il filtro ( che non si intasa se dentro non hai ospiti ).
Poi appena sarà passato il canonico mese ( e anche di piu' ), e ti sarai dotato di test a reagente ( te li consiglio vivamente ) prenderai i valori e potrai pensare ad eventuali ospiti.
per ora goditi la vaschetta che anche senza animaletti è pur sempre una goduria #70

la vasca non potrò riempirla a pieno come vorrei perchè avrei dei problemi di spazio con il termostato,cmq lo aumenterò il più possibilie come già volevo fare al prossimo riabbocco...
Non toccherò più la scatola del filtro che cmq ho voluto ripulire(attenzione la spugnetta al suo interno non lo toccata) perchè con la pulizia delle piante tante delle piccole foglie marcite sono andate ad appicicarcisi in modo esagerato...
oggi ho fatto un riabbocco al 20% circa della vasca notando che l'acqua prelevata al suo interno aveva una colorazione giallastra(i legni di jato),ora come consigliato non la toccherò più,incomincia la maturazione quella seria direi,nel farattempo ne approfitto per stabilizzare il fotoperiodo della luce :-)
poi ovviamente farò i test a reagente...

AcquaGio
09-01-2013, 23:15
Questo è stato il mio lavoro iniziale che credevo ormai finito

http://s14.postimage.org/vkgs59txp/IMG_0073.jpg (http://postimage.org/image/vkgs59txp/)

Non ho resistito e dato che in questi giorni ho avuto tempo di leggere un paio di libri che mi sono procurato dove ho letto cose che mi hanno portato a rivedere il mio lavoro iniziale,volendo ripare a qualche piccolo errore, dato che la vasca praticamente è stata "appena" allestita ho provveduto a cambiare la disposizione dei legni cosi chè il muschio attaccato sopra di loro possa avere una fonte di luce più diretta,perchè ripeto al momento non ho ancora capito se ha attecchito o meno...

http://s2.postimage.org/n8uo2yomt/IMG_0087.jpg (http://postimage.org/image/n8uo2yomt/)

inoltre ho provveduto a una pulizia più accurata possibile delle piante potando le foglie ormai disfatte delle piante a foglia larga,accorciando anche il più possibile le loro lunghe radici che spuntavano dal fondo e sembrano essere migliorate vistosamente peccato alle bruciature dovute al cambio dell ambiente quando sono state piantate,o almeno se posso darmi una risposta è questa..

http://s9.postimage.org/uape93y0b/IMG_0080.jpg (http://postimage.org/image/uape93y0b/)

http://s7.postimage.org/9a242e05z/IMG_0081.jpg (http://postimage.org/image/9a242e05z/)

http://s7.postimage.org/khayai1jr/IMG_0082.jpg (http://postimage.org/image/khayai1jr/)

http://s14.postimage.org/4ifq1fglp/IMG_0083.jpg (http://postimage.org/image/4ifq1fglp/)

http://s2.postimage.org/yhmmvz6lx/IMG_0084.jpg (http://postimage.org/image/yhmmvz6lx/)


e quelle addirittura marcite di una pianta,quella centrale, su cui avevo già lavorato per la poca luce che stava facendo soffocare la parte bassa e infatti potete notare la differenza tra gli steli "vecchi" e quelli nuovi(l'ho maltrattata a tal punto da farle avere totalmente un altro aspetto ma solo perchè ho dovuto,sia per un fatto estetico sia per la salute della pianta..ho continuato la sua potatura a tal punto perchè dall'ultima volta che l'ho toccata ha già cominciato a germogliare e mi è sembrato che reagisce bene)...

http://s13.postimage.org/pvcsz9mmr/IMG_0085.jpg (http://postimage.org/image/pvcsz9mmr/)

inoltre ho notato che con la nuova collocazione dei legni,la parte bassa di tutte le piante riceve molta più luce...sul fondo ho acquistato anche più spazio per quel che si può date le dimensioni della vasca..
invece i legni accatastati l'uno sopra l'altro ora mi danno l'idea di un ambiente più naturale di prima(si sn formate cosi delle insenature tra i legni spero utili per le neocaridine)...

http://s7.postimage.org/mqh5lnxw7/IMG_0088.jpg (http://postimage.org/image/mqh5lnxw7/)

nel corso della modifica si è formato del materiale in sospensione che per quanto mi è stato possibile ho cercato di togliere con molta pazienza dalla vasca però da quanto potete notare qualcosa è pur sempre rimasto,ho dato anche una sciaquata al contenitore della spugnetta del filtro per evitare di intasarlo...domani farò un riabbocco al 10 forse anche 20 % con dell'acqua che sto lasciando riposare(è stanca ahhahahaha)... forse poi dovrò anche rallentare il flusso della corrente data dal filtro,vedo troppe bollicine ma per questo mio dilemma volevo il vostro consiglio....se qualcuno volesse sapere i valori dell'acqua,bhè sò solo quello del ph,misurato poi con una semplice triscetta,cmq si aggira sul neutro 7-6 (poi provederò con i test più accurati) tenete conto però che la vasca sta "maturando" se ormai si può dire(dato che ciò messo le mani armato anche di una forbicina quando è servita)da circa due settimane e due giorni....questo infine è il risultato finale,e qui mi fermo veramente ahahahhahah#19

http://s1.postimage.org/wolkj2qmz/IMG_0076.jpg (http://postimage.org/image/wolkj2qmz/)

potete notare sulla sinistra anche il termostato entrato in funzione ahhahahahahhah (cmq la temperatura sembra essere sempre costante).... sto cercando di predisporre la vasca,per quanto posso in termini di spazio,per delle neocaridine...lascio a voi commenti,SUGGERIMENTI :-) critiche e quant'altro volete

tra le consideraziini,le critiche e i suggerimenti di cui avrei bisogno più di tutto vorrei sapere come capire quale può essere un giusto flusso di corrente per la mia vasca...buona serata a tutti
------------------------------------------------------------------------
- Poseidon Riviera coldwater 40 da 22 L della Wave
- luce sun-glo T5 8watt 4200°k
-riscaldatore Tropico 25 della Wave da 25 W
-filtro biologico interno Tetra IN300 Plus
-termometro interno a ventosa

se possono servire per chi non avesse il tempo e la voglia di sfogliare le pagine indietro ecco alcuni dati "tecnici" della mia vaschetta

AcquaGio
13-01-2013, 11:17
Up!!!

Sirandrew
13-01-2013, 12:43
Cosa intendi per " giusto flusso" ?
In 20 litri non è che ti puoi inventare tanto......
Poi forse non ho capito la domanda io........

AcquaGio
13-01-2013, 20:08
Cosa intendi per " giusto flusso" ?
In 20 litri non è che ti puoi inventare tanto......
Poi forse non ho capito la domanda io........

nel senso che il filtro fà circolare l'acqua con una pompetta e ce una manopola che regola il flusso d'acqua emesso facendone variare la corrente che si va a formare nella vasca...prima quando ho aperto a tre quarti questa manopola sulla superfice si era formato un aggroveramento di bollicine d'aria...da un pò ho chiuso la manopola fino a quasi al minimo e le bollicine non ci sono più ....però giutamente mi sarò detto se ci debba essere un "giusto flusso"...da qui la domanda...#19

Sirandrew
13-01-2013, 20:14
ora ho capito cosa intendi..... io lo metterei a metà di potenza, poi per non avere le bollicine magari direziona il getto un po' piu' basso....... pero' non so' che filtro hai quindi......
ad ogni modo le bollicine non sono nulla di grave :-))

AcquaGio
13-01-2013, 21:29
ora ho capito cosa intendi..... io lo metterei a metà di potenza, poi per non avere le bollicine magari direziona il getto un po' piu' basso....... pero' non so' che filtro hai quindi......
ad ogni modo le bollicine non sono nulla di grave :-))

ho un filtro biologico interno Tetra IN300 Plus...per quanto riguarda il getto...ho notato che da quando lo aperto a 3/4 l'acqua mi sembra più limpida...