Visualizza la versione completa : Primo acquario consigli e dubbi atroci
Nathaniel-ACE
25-12-2012, 02:42
Buona sera a tutti e sopra tutto buon Natale e buone feste
Ultimamente mi sono avvicinato al mondo degli acquari e insieme a mio fratello abbiamo deciso di allestire il nostro primo acquario... Abbiamo preso la vasca (100 litri) e abbiamo avviato.
Ho letto e mi sono informato un pochino prima di partire perché non volevo farlo con il piede sbagliato, ma da neofita quale sono ho anche creato confusione nella mia testa prendendo per vero quello che leggevo.
Perciò eccomi a chiedere il vostro aiuto e delucidazioni, spero di non aver sbagliato sezione e nonostante in giro abbia trovato consigli sulla mia situazione anche con il tasto cerca, nel mettere tutto insieme ho fatto casino.
Nel mio acquario abbiamo :
Fondo fertile
Ghiaia scura sopra
Una decorazione
Un sasso decorativo(finto)
L'acquario è stato avviato il 22 mattina prestissimo. Con filtro starter della sera sui cannolicchi e biocondizionatore aquatan sempre sera.
Come piante ho inserito:
2 Eleocharis aciculari, dapprima tutta insieme poi in un secondo momento,informandomi meglio, la ho divisa e ripiantata separando gli steli.
3 Vallisnera spiralis sul fondo
2 Limnophila heterophylla sessiflora sempre sul fondo
1 Anubias Barteri "nana" legata al sasso
2 Higrophila corymbosa siamensis
1 Althernanthera Reineckii "Rosaefolia" che so avere bisogno di molte luce perciò appena posso aumenterò il neon anche perché mi pareche stia soffrendo.
I miei dubbi a cui spero potrete pazientemente dare risposta sono:
1) sulla superficie dell'acqua gira roba tipo polvere e l'acqua non sembra limpidissima ma nemmeno torbida, è normale?
2) In vasca girano pezzetti non grandi ma nemmeno troppo piccoli di piante, devo levarli o lasciarli perchè possono servire ai batteri?
3) Oggi sono rientrato e ho trovato una minuscola lumachina attaccata al vetro, dopo essere uscito per cenare ed essere rientrato ne ho vista almeno un'altra e ne sospetto una terza...mi devo preoccupare?
4) secondo voi dovrei mettere impianto co² o fertilizzatori liquidi?
Test ancora non ne ho fatti essendo l'acquario attivo da tre giorni scarsi, pensavo di farli o farli fare dal negozio a partire dalla seconda settimana.
Sicuramente sono apprensivo e mi preoccupo per niente ma ritengo sia meglio prevenire che curare.
Grazie per la vostra pazienza e Comprensione.
Nathaniel.
http://s1.postimage.org/6eecpe5t7/20121222_193850_0.jpg (http://postimage.org/image/6eecpe5t7/)
pomodorodimare
25-12-2012, 11:24
Buona sera a tutti e sopra tutto buon Natale e buone feste
Ultimamente mi sono avvicinato al mondo degli acquari e insieme a mio fratello abbiamo deciso di allestire il nostro primo acquario... Abbiamo preso la vasca (100 litri) e abbiamo avviato.
Ho letto e mi sono informato un pochino prima di partire perché non volevo farlo con il piede sbagliato, ma da neofita quale sono ho anche creato confusione nella mia testa prendendo per vero quello che leggevo.
Perciò eccomi a chiedere il vostro aiuto e delucidazioni, spero di non aver sbagliato sezione e nonostante in giro abbia trovato consigli sulla mia situazione anche con il tasto cerca, nel mettere tutto insieme ho fatto casino.
Nel mio acquario abbiamo :
Fondo fertile
Ghiaia scura sopra
Una decorazione
Un sasso decorativo(finto)
L'acquario è stato avviato il 22 mattina prestissimo. Con filtro starter della sera sui cannolicchi e biocondizionatore aquatan sempre sera.
Come piante ho inserito:
2 Eleocharis aciculari, dapprima tutta insieme poi in un secondo momento,informandomi meglio, la ho divisa e ripiantata separando gli steli.
3 Vallisnera spiralis sul fondo
2 Limnophila heterophylla sessiflora sempre sul fondo
1 Anubias Barteri "nana" legata al sasso
2 Higrophila corymbosa siamensis
1 Althernanthera Reineckii "Rosaefolia" che so avere bisogno di molte luce perciò appena posso aumenterò il neon anche perché mi pareche stia soffrendo.
I miei dubbi a cui spero potrete pazientemente dare risposta sono:
1) sulla superficie dell'acqua gira roba tipo polvere e l'acqua non sembra limpidissima ma nemmeno torbida, è normale?
2) In vasca girano pezzetti non grandi ma nemmeno troppo piccoli di piante, devo levarli o lasciarli perchè possono servire ai batteri?
3) Oggi sono rientrato e ho trovato una minuscola lumachina attaccata al vetro, dopo essere uscito per cenare ed essere rientrato ne ho vista almeno un'altra e ne sospetto una terza...mi devo preoccupare?
4) secondo voi dovrei mettere impianto co² o fertilizzatori liquidi?
Test ancora non ne ho fatti essendo l'acquario attivo da tre giorni scarsi, pensavo di farli o farli fare dal negozio a partire dalla seconda settimana.
Sicuramente sono apprensivo e mi preoccupo per niente ma ritengo sia meglio prevenire che curare.
Grazie per la vostra pazienza e Comprensione.
Nathaniel.
http://s1.postimage.org/6eecpe5t7/20121222_193850_0.jpg (http://postimage.org/image/6eecpe5t7/)
ciao,buon natale!
iniziamo a far ele dovute considerazioni: al momento il filtro nemmeno sa di essere un filtro:-) sono passati 3 giorni,quindi prima di fare interventi strani e radicali aspetterei di avere la maturazione del filtro
-si è normale
-i pezzi di piante levali se non hai animali che li mangiano tipo i gamberetti o le lumache...probabilmente le piante che hai messo stanno facendo il cambio di foglie per abituarsi alla nuova sistemazione
-descrivimi le lumache...ma se sono a forma di cono...sono abbastanza infestanti,stanno sotto il ghiaino durante il giorno,ed escono di notte.personalmente non le trovo fastidiose e non mi hanno mai mangiato le piante perchè ho messo parecchia lemna minor,e si mangiano quella....però c'è gente che le odia...modo per sterminarle è inserire una helena ,lumaca carnivora,che se le mangia:-)(se poi vuoi approfondiamo il discorso in sezione apposita)
-prima vorrei sapere che tipo di illuminazione hai: se hai una luce che fa schifo,anche s einserisci tutti i fertilizzanti di questo mondo,comunque crescono da schiofo le piante.indicatore del fatto che le piante non cresono abbastanza può essere che fanno foglie poco fitte o che tendono verso l'alto(queste cose possono dipendere anche da tipi particolari di luce,ma se sei un neofita non credo tu abbia fatto ancora studi al riguardo).in + hai già il fondo fertile...aspetta che si consumi prima di pomparle:-))
p.s. durante la maturazione,i valori possono un pò sballare :-D
Nathaniel-ACE
25-12-2012, 13:43
Ancore a buon Natale e grazie per la risposta precisa e rassicurante:-)).
Illuminazione ho una t5 24W ma sono già dell'idea di cambiarla il prima possibile perché insufficiente.
Per le lumache non saprei dirti, stamani non le ho viste, ma sai tra i festeggiamenti etc... Non ho avuto molto tempo per guardare.
pomodorodimare
25-12-2012, 13:58
Ancore a buon Natale e grazie per la risposta precisa e rassicurante:-)).
Illuminazione ho una t5 24W ma sono già dell'idea di cambiarla il prima possibile perché insufficiente.
Per le lumache non saprei dirti, stamani non le ho viste, ma sai tra i festeggiamenti etc... Non ho avuto molto tempo per guardare.
guarda,le lumache di sicuro sono sotto il ghiaino,al 100%....vuoi che ce n'era una dentro al vasetto delle piante, magari tra i sassi che il negoziante ti ha messo col pesce per caso,magari ha preso delle uova.quasi nessun acquario,se non si è fatta attenzione,scampa da loro...io ripeto che sono ottimi detritivori,e fungono da indicatore dell'acqua: quandoi le vedrai tutte scappare verso la superficie,e qualcuna inizierà a morire, significherà che l'acqua ha qualcosa che non va
trucco idiota e collaudato per prenderne alcune:
bicchiere di plastica,lo metti nell'acquario,ci metti una fetta di pancetta e vai a letto...vedrai la mattina dopo,se ne hai un numero consistente,quante lumache ci sono ;)
una t5 da 24 watt credo a occhio che sia poco per un acquario tanto grande ;)
lascia stare le lumache, sono innocue e cercare di eliminarle, oltre che inutile può essere dannoso...
per fertilizzare aspetta almeno un paio di settimane
hai già idee per la popolazione?
Nathaniel-ACE
25-12-2012, 17:16
Grazie a tutti siete davvero gentilissimi.
Secondo voi che neon dovrei prendere per sostituire quello già presente? Di che potenza?
Come popolazione pensavamo a una coppia di colisa lalia color cobalto e per il fondo o dei pangio o non saprei, mi piacciono gli ancistrus, ma se non erro crescono troppo per il mio acquario...
Nathaniel-ACE
26-12-2012, 22:28
Scusate so che non è bello scrivere dopo se stessi ma la situazione lo urge...
Su una delle mie piante che sta sullo sfondo ha iniziato a crescere una specie di lanina bianca cosa sarebbe? Inoltre mi sembra sia sofferente e vorrei sapere se è dovuta a quest'ultima o altri fattori? Ci posto qualche conto così potete dirmi voi cosa ne pensate...
http://s7.postimage.org/npc4ezro7/20121226_204734_0.jpg (http://postimage.org/image/npc4ezro7/)p
Inoltre anche la vallisnera spiralis sembra non stare bene... Nella parte destra dell'acquario sta benissimo, nell'angolo sinistro invece sembra marcire, spero solo sia il cambiamento...
Fatemi sapere di prego,domani devo andare a prendere il neon nuovo e le pinze quindi sono già li...
In oltre che neon dovrei prendere di che potenza secondo voi?
http://s2.postimage.org/xjnrxd945/20121226_204749_0.jpg (http://postimage.org/image/xjnrxd945/)
http://s1.postimage.org/fi49rf7qz/20121226_204816_0.jpg (http://postimage.org/image/fi49rf7qz/)
la potenzà potra essere sempre di 24 w, è legata all'impianto. basta che il colore sia da 6500°K
per aumentare la luce dovrai aggiungere un altro neon sempre da 24 w
alcune piante si stanno solo adattando, la lanuggine, muffe, batteri sono normali in maturazione...
fogman79
26-12-2012, 23:33
Ciao!
Come ti ha già detto Ale, purtroppo non puoi aumentare l'illuminazione in maniera così semplice come mi sembra tu stia pensando. Non basta cambiare il neon! Se non sai come è fatto un impianto per neon T5, te lo spiego in due parole. Dalla spina il cavo giunge al ballast (una sorta di trasformatore, tanto per capirci); da questo escono quattro cavi, due per ogni lato del neon, che si vanno ad inserire nei piedini su cui è agganciato il tubo.
Ora i problemi sono due:
1) a paritá di lunghezza i neon hanno lo stesso wattaggio, quindi un neon T5 da 55 cm come il tuo sarà sempre di 24W;
2) se anche avessi lo spazio per mettere un T5 più lungo (e al 99,9999999% non ce l'hai altrimenti lo avrebbero messo di serie), quasi certamente il ballast che c'è non va bene.
Quindi per aumentare la potenza dell'illuminazione devi aggiungere un altro neon di fianco a quello che già c'è! Quindi occorrerà anche il relativo secondo ballast e una coppia di piedini. Ma va studiato tutto per bene come farlo, non puoi così su due piedi!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Se vai nella sezione FAI DA TE ci sono delle guide per aggiungere dei neon(in caso tu voglia farlo guardale bene:-))).
Ti hanno gia detto tutto,l'unica cosa che mi sento di consigliarti è di lasciarle le lumachine, perchè aiutano con la pulizia (non fanno tantissimo ma qualcosa fanno comunque) e tengono mosso il fondo.
Se proprio non le sopporti non usare le helena.A meno che tu non abbia un allevamento di lumache da dargli da mangiare.
Nathaniel-ACE
08-01-2013, 01:22
Bene, sono appena tornato dalle ferie e come ho messo piede in casa sono andato a controllare l'acquario...
A prima vista tutto bene poi ho notato due o tre cosette...
1) le alghe bianche che coprivano il fondo sono sparite, l'acqua è diventata molto più limpida... Ma...
2) sulle foglie di anubias berteri nana è apparso roba tipo sedimento del colore del fondo, che come si muove l'acqua si alza e gira per l'acquario, vi posto una foto per farmi capire meglio.
http://img.tapatalk.com/d/13/01/08/e2urarub.jpg
3) Mio fratello ha notato che la temperatura dell'acqua è scesa di tre gradi, da 26 a 23... Ma perché?! Ho trovato anche la casa molto fredda perché qualcuno ha chiuso la caldaia prima di partire, so che non c'entra niente, ma come faccio a scoprire se il termoriscaldatore funziona?
Grazie a tutti, Buon anno e spero abbiate passato delle buone feste.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
ciao allora il sedimento è normale in avvio, basta che lo fai aspirare dal filtro
per il riscaldatore, prova a tararlo più alto e vedere se attacca :-)
Nathaniel-ACE
08-01-2013, 01:40
OK ti ringrazio tanto, ma cosa può essere successo al riscaldatore?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
ma niente, prima la vasca prendeva la temperatura della stanza, ora che fa più freddo, dovrebbe attaccare a 26° e invece attacca a 23° :-)
Nathaniel-ACE
08-01-2013, 20:19
E come popolazione cosa potrei abbinare a una coppia di colisa lalia? Cosa mi consigliate? Stupitemi!!!
Inoltre vorrei aggiungere qualche pianta sullo sfondo e una galleggiante consigli anche su queste?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
..:Blackcloud:..
08-01-2013, 20:45
Bell'acquario ma quei arredi finti sono tanto tristi e ti rubano spazio prezioso
Con gli arredi finti gli acquari sono tutti uguali quasi fatti a stock, con piante sassi legni ognuno invece si crea il suo piccolo ecosistema !
Nathaniel-ACE
08-01-2013, 21:53
Bell'acquario ma quei arredi finti sono tanto tristi e ti rubano spazio prezioso
Con gli arredi finti gli acquari sono tutti uguali quasi fatti a stock, con piante sassi legni ognuno invece si crea il suo piccolo ecosistema !
Si io ti do pienamente ragione ma purtroppo l'acquario è nata come idea di mio fratello nella quale io mi sono intromesso impadronendomene piano piano, l'arredo finto è stato il compromesso che ho dovuto lasciarli per non fargli abbandonare l'idea, che da solo avrei fatto fatica a realizzare.
Se sapessi cosa non voleva fare con gli arredi finti...
Purtroppo quello lo devo lasciare, ma nella prossima vasca che sarà esclusivamente mia le cose saranno diverse.
Comunque come popolazione? Ho appena scoperto leggendo altri post anche dell'esistenza dei badis badis, cosa sapete dirmi a proposito?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Nathaniel-ACE
11-01-2013, 16:13
Ciao a tutti, sta mani ho fatto i test dell"acqua per la prima volta dopo l'allestimento, non li ho fatti prima perché ero in ferie, con i test sera.
Ho riscontrato a 20 giorni dall'attivazione:
Ph-7.5
Kh- 11°
gh- 19 (e qui il tasto dolente)
No2- 0
No3- 0
Considerando che vorrei mettere dei colisa lalia, dei badis badis e non so cosa poco ancora doveri abbassare pH e gh giusto?
Colisa lalia
pH 6.5 - 7
gh 8/10
Badis badis
pH 6.5-7.8
gh 5/18
Cosa posso fare per abbassare pH e gh?
Se sbaglio qualcosa correggetemi vi prego, anche se so che non c'è bisogno di dirvelo :D
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
dovresti usare acqua di osmosi...
però per i badis, è meglio un monospecifico, dato che sono difficilini da alimentare :-)
Nathaniel-ACE
11-01-2013, 19:02
Si sicuramente sarebbe meglio il monospecifico ma il negoziante quando gli ho esposto il problema del cibo mi ha detto che sono di allevamento e quindi sono abituati ai mangimi e gli danno congelato due volte alla settimana come integratori... Voi come alimentazione essendo di natura carnivora cosa mi consigliereste come dieta?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
surgelato di qualità e vivo come dafnie e physa... ma sono lenti di suo... io non lo farei, poi vedi te...
Nathaniel-ACE
11-01-2013, 21:46
Cosa intendi con lenti di suo? Perché non lo faresti? Scusa il milione di domande e grazie in anticipo.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Mister Superstar
11-01-2013, 22:23
Inoltre vorrei aggiungere qualche pianta sullo sfondo
sullo sfondo mettici Vallisneria ed Egeria Densa, sono a crescita rapida e danno soddisfazioni, fatti una ricerca, ti piaceranno quasi sicuramente #70
perchè guardano, ci girano attorno, assaggiano, sputano... insomma se hai qualcosa di più intraprendente gli frega il cibo
davide147
11-01-2013, 22:41
Cosa posso fare per abbassare pH e gh?
Aspetti la fine della maturazione, poi fai un cambio parziale con acqua di osmosi per abbassare gh e kh
Metti la torba nel filtro per abbassare il ph :-)
Con il kh a 11 è dura abbassare il ph e tenerlo stablie...
Nathaniel-ACE
11-01-2013, 23:01
perchè guardano, ci girano attorno, assaggiano, sputano... insomma se hai qualcosa di più intraprendente gli frega il cibo
Capito ti ringrazio, poi quando sarà il momento vedrò eventualmente cosa prendere al loro posto.
Cosa posso fare per abbassare pH e gh?
Aspetti la fine della maturazione, poi fai un cambio parziale con acqua di osmosi per abbassare gh e kh
Metti la torba nel filtro per abbassare il ph :-)
Con il kh a 11 è dura abbassare il ph e tenerlo stablie...
Ecco mi spiegheresti per favore in cosa consiste la torba e il suo utilizzo?ho spesso letto che serve per abbassare il pH, ma se non sbaglio ambra anche l'acqua giusto?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
esatto
c'è quella per uso acquariofilo, ma si usa anche la torba bruna da giardinaggio (usa un cerca)
si parte con un grammo/litro, in una calza nel filtro, poi si aggiunge o diminuisce in base al valore desiderato. Ambra l'acqua, che rende più naturale la vasca, e aiuta la mucosa dei pesci :-)
davide147
11-01-2013, 23:15
Si ambra un po' l'acqua
ma la cosa non dispiace ai pesci acidofili, anzi :-)
Nathaniel-ACE
11-01-2013, 23:25
Altrimenti mi avevano detto che anche con la co² è possibile abbassare il pH, sbaglio?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
davide147
11-01-2013, 23:27
Altrimenti mi avevano detto che anche con la co² è possibile abbassare il pH, sbaglio?
Non sbagli ma...leggi QUI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=413710)
Nathaniel-ACE
12-01-2013, 00:34
OK capito... L'unica cosa che non mi convince per la torba è l'ambratura dell'acqua che non mi piace tanto...
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
cambierai presto idea ;-) l'ambratura dell'acqua piace sempre con l'esperienza :-) è l'inverso delle anfore e dei velieri :-)
Nathaniel-ACE
12-01-2013, 00:57
Allora sono a buon punto, visto che anfore e velieri già non mi piacciono...
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Nathaniel-ACE
14-01-2013, 13:06
Scusate mi è venuti un dubbio... Nella stanza dell acquario non ci stazionava mai nessuno a lungo, quindi la luce della stanza era spenta per lo più... Da qualche giorno mio fratello invece ci studia tutto il gorno tenendola sempre accesa... Può questa influire sul fotoperiodo o non influisce per niente con l' acquario?
La lampadina è quasi esattamente sopra l'acquario (coperto) ed è alta.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
no non influisce in maniera rilevante :-)
Nathaniel-ACE
16-01-2013, 16:54
Ciao a tutti, oggi mentre guardavo l'acquario ho notato tanti affarini (so che non è la parola migliore per descriverli ma ora mi spiego meglio) che si muovevano in acqua, premetto che mancano 5 giorni alla fine del canonico mese di maturazione e che quindi ancora non ho mai cambiato l'acqua. Guardando meglio sono dei vermetti di pochissimi millimetri, bianchi, che si contorcono e si rilassano dritti di continuo... Cosa sono? Pericolosi? Non ditemi che devo svuotare e ripartire vi prego... È stato il mese più lungo della mia vita... Ditemi invece che saranno ottimo cibo per i miei pesci...
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
tranquillo normali piccoli oligocheti o piccole planarie :-)
Nathaniel-ACE
17-01-2013, 00:54
Grazie Ale87 immagino non ne potrai più di me che ti rompo ogni due giorni con domande sceme :D
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |