Visualizza la versione completa : la storia del mio acquario
dopo più di un anno dall'avvio del mio acquario mi decido a mostrarvi quanto realizzato grazie anche al vostro aiuto.
Dopo essermi fatto rifilare di tutto e di più da un negoziante ho cominciato a seguire i vostri consigli ed ecco che cosa ho realizzato!
Partiamo dall'inizio: a Novembre 2011 acquisto un acquario 80x35x40 (112 litri lordi) con filtro interno ed una T8 da 18w. Ecco come si presentava 2 giorni dopo l'allestimento:
http://s14.postimage.org/mxp2qrfsd/SAM_1132.jpg (http://postimage.org/image/mxp2qrfsd/)
passata una "lunghissima" settimana di maturazione porto un po' di acqua al negozio dove, dopo aver giocato per 30 secondi al piccolo chimico mi dice: "l'acqua e perfetta, ora ti do i pesci, se ti muoiono è colpa tua!"
ma quanti ne posso mettere?
"in un acquario come il tuo ci stanno anche 40 o 50 pesci" :#O:#O:#O
decido di partire con la metà ed ecco il fritto misto:
http://s2.postimage.org/dvd31wyf9/09022012.jpg (http://postimage.org/image/dvd31wyf9/)
dopo sei mesi dall'avviamento comincio ad interessarmi di cosa siano i valori, di come funziona la chimica dell'acquario e di quant'altro e mi accorgo che il mio amico del negozio mi aveva venduto della ghiaia calcarea...
E' stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso!!! abbandonato questo negoziante acquisto un po' di roba da un'altra parte e, in una notte con poca voglia di dormire smonto tutto, sostituisco il fondo e faccio ripartire il mio progettino!!!
Ed ecco dove sono arrivato:
VASCA:
80x35x40 - 112 litri lordi
filtro interno con cannolicchi, spugne e lana di perlon
ILLUMINAZIONE:
1 T8 da 18w 6000°k + 11w di stripe led 5500°k + 5 w di stripe led 4000°k aprsi la dove c'erano gli angoli + bui
FONDO
elos mineral bottom +
elos terra allofana (non mi ricordo puù come si chiama il prodotto)
FERTILIZZAZIONE
Elos Fase 1 + k40 ed elos Fase 2 a giorni alterni
1 pasticca di elos terra uno al mese
Impianto CO2 aquili con bombola non ricaricabile impostato a 8 bolle/min
CAMBI D'ACQUA:
12-15 litri al mese
FAUNA:
3 corydoras panda
1 Ancystrus
1 Colisa chuna giallo (so che non ci andrebbe ma ormai è lì, gli voglio bene e lo ospito finchè vuole lui!)
3 scalari (ne avevo inseriti 4 piccoli nella speranza di avere una coppia ma 1 mi ha abbandonato il giorno dopo l'inserimento. Se si forma la coppia il terzo incomodo lo tolgo)
5 cardinali (ciò che rimane degli 8 inseriti la prima volta e che non andrò a sostituire nel caso passino a miglior vita)
FLORA:
1 Echinodorus paleofolius
un po' di limnophila sessiflora (ne ho messa una pianta ma se non la fermassi avrebbe già invaso tutto)
tanta vallisneria nana che stolona dappertutto!!!
1 vallisneria gigantea
1 Hygrophila difformis
2 anubias nane
1 ciuffo di muschio di java
ed ecco la vasca come si presenta ora (e qualche mese fa):
http://s8.postimage.org/7hayfpy5t/SAM_1223.jpg (http://postimage.org/image/7hayfpy5t/)
http://s7.postimage.org/3s3cmj2zr/SAM_1224.jpg (http://postimage.org/image/3s3cmj2zr/)
http://s1.postimage.org/jx6zavftn/SAM_1225.jpg (http://postimage.org/image/jx6zavftn/)
i valori, ormai stabili da tempo sono i seguenti:
NO2: 0
NO3: 1
Kh: 5
Ph: 6.8
Gh: 8
sono oramai mesi che non vedo più alghe, di nessun tipo.
l'unica cosa che farei ora è togliere l'anfora, non mi è mai piaciuta, ma la vegetazione la sta ricoprendo e si vede sempre meno! ho paura di far danni a toglierla!
CHE NE PENSATE DEL RISULTATO?
Meraviglioso.. Non c'è nulla da dire, sono d'accordo sul lasciare una coppia di scalari, per il colisa vedi sul mercatino puoi trovare qualche interessato delle tue parti, e ti consiglio di infoltire il gruppo dei corydoras.. Sull'anfora mettici un po' di muschio di java a me cresce velocissimo, in poco tempo dovrebbe ricoprirti tutta la decorazione.
Meraviglioso.. Non c'è nulla da dire, sono d'accordo sul lasciare una coppia di scalari, per il colisa vedi sul mercatino puoi trovare qualche interessato delle tue parti, e ti consiglio di infoltire il gruppo dei corydoras.. Sull'anfora mettici un po' di muschio di java a me cresce velocissimo, in poco tempo dovrebbe ricoprirti tutta la decorazione.
il problema è che ci sono affezzionato al colisa!!! quello me lo tengo finchè sopravvive!
per i corydoras so che dovrei rinfoltire il gruppo, però mi chiedo: visto che oramai spazio libero sul fondo non ce n'è quasi più... non sarebbero troppi? forse è meglio toglierli tutti?
comunque grazie, mi fa piacere che l'hai apprezzato
briciols
24-12-2012, 17:10
Fantastico ! Un evoluzione davvero grandiosa, hai fatto bene a cambiare fornitore purtroppo ci sono sempre meno fornitori in gamba in giro. La flora è qualcosa di stupendo e vedo piante molto rigogliose ! Bisogna sistemare la fauna , come ti ha consigliato gigio prova a mettere qualche inserzione sul mercatino di AP . Nel complesso hai fatto un ottimo lavoro e l'importante è capire e imparare dagli errori. Tu come molti di noi facendo tesoro dei consigli di questa community stai facendo uno spettacolo ! Voto 10 !
Mah io altri 3 esemplari ce li vedrei bene, anzi si nasconderebbero in mezzo la vegetazione, fammi sapere :), aspettiamo altri parerim e auguri passa una buona vigilia :)
complimenti al mio concittadino!!!
camiletti
24-12-2012, 19:08
Bellissimo, non dico naturale perchè alcune piante sono fuori luogo, ma esteticamente è molto naturale e bello allo stesso tempo...;-)
Cosa farei io (IMHO):
1 Togliere il chuna (tu sei affezionato a lui, ma lui vorebbe essere affezionato ad uno della sua specie, in più quando, e se, gli scalari si riprodurranno lui potrebbe rischiare di essere malmenato e rilegato in un angolo, in più potrebbe essere d'intralcio alla coppia di riproduttori alle prime armi...;-)
2 Aggiungere corydoras (3-4 della stessa specie, ovvio) e qualche cardinale (o li toglierei tutti, altrimenti gli scalari potrebbero farci un bello spuntino :-)))
3 toglierei l'anfoora....:-))
Emiliano98
24-12-2012, 19:49
bello,veramente bello complimenti #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
io vado controcorrente... tieni il colisa, e dai via gli scalari, aggiungendo un altro colisa (Trichogaster chuna)
porterei a 6 i cory, sempre della stessa specie e un 5 cardinali
jackrevi
24-12-2012, 21:16
bello! :-)
Veramente bello... Anche io toglierei l'anfora
Premesso che il negoziante, se così ha fatto e detto, non dovrebbe piu' esercitare tale professione, nel contesto e' bello ma vedo un po' di disordine almeno sul frontale. Ad esempio le anubias hanno radici molto lunghe e antiestetiche.... le nasconderei dietro delle radici o dei sassi. Rimuoverei il filtro interno sostituendolo con un esterno per dare piu' spazio ai pesci e perche' no a qualche pianta in piu':-)) ( sono malato dei plantacquari ). Così facendo potresti mettere la valli dietro e non sul lato sx.;-).
In tutti i modi bel cambiamento#25
JOLLYFISH
27-12-2012, 13:41
Ciao e auguroni di buone feste .....
Il cambiamento e stato epocale, tutto molto bello e con qualche accorgimento
sarebbe perfetto.
Trovo giusto togliere l'anfora .....in un'acquario naturale e proprio il classico
""" pugno nell'occhio """ e le radici cercare di mascherarle con sassi o anche
un bel legno di torbiera con sul del muschio ......non ci sta mai male .......
Cordialità
giorgio
È passato un'altro anno... l'acquario è avviato da 2 anni e mezzo.
Ecco come si presenta ora!
http://s23.postimg.cc/5ppsw98yf/20140201_192553.jpg (http://postimg.cc/image/5ppsw98yf/)
Visto l'impegno che mi comportano i marini ho ridotto il tempo ed il denaro da adibire a questo acquario...
Cambi d'acqua 10% ogni 4 o 5 mesi con acqua di pozzo.
Ho sospeso qualsiasi integrazione di prodotti: dai fertilizzanti alle pastiglie da fondo, ai biocondizionatori, batteri e qualsiasi altra cosa si possa pensare.
Poto ogni sei mesi le piante e in questi 6 mesi penso di non mettere mai le mani in acqua, neanche una volta.
Non chiedetemi i valori perche sono un paio di anni che non li misuro.
Filtro mai pulito in due anni e mezzo.
Nutro i pesci una volta al gio4no con granulare.
Che ne pensate? Penso che sia la dimostrazione che il problema piu grande degli acquari sono gli acquariofili!!!
------------------------------------------------------------------------
Ps:
Abbiate pazienza per il vetro un po sporco... l'ho pulito in occasione del cenone di natale del 2012!!! Piu d8 un anno fa!!!
Johnny Brillo
02-02-2014, 10:03
L'allestimento di adesso è gradevole. I cespugli di Anubias sono stupendi. Volendo potresti aggiungere un paio di Cryptocoryne qua e la per spezzare con tutto quel verde e creare maggior movimento.
La gestione della vasca, invece, non mi piace per niente come anche la popolazione.
L'acquario è troppo piccolo per ospitare gli scalari e lo si nota anche dalla foto. Per non parlare del fatto che hai anche un filtro interno che ruba ancora più spazio.
La gestione la definirei da criminale. Scusami se ho usato questo termine, ma è così che la penso.
Se non hai tempo da dedicare al dolce, allora spendi tutti i tuoi soldi e le tue ore per il marino, ma non è giusto che chi ci rimetta debbano essere i pesci.
Nonn si può pretendere di avere un acquario e cambiare l'acqua due o tre volte all'anno, se va bene. Non credo che tu apri le finestre in casa tua due volte l'anno o che tu esca a prendere una boccata d'aria solo a natale e pasqua.
L'acqua di pozzo in genere è dura, senza fare test, con queste specie che vogliono acqua tenera e acida, è proprio da evitare.
Sono d'accordissimo sulla tua ultima frase:
"Penso sia la dimostrazione che il problema più grande degli acquari sono gli acquariofili"
Ma guarda che in questi anni con gli acquari ho imparato a leggere le vasche... questo capita soprattutto con il marino... la vasca non è stata abbandonata. Ho semplicemente allungato i cambi vedendo che l'acquario reagiva sempre meglio... ho letto la tua risposta e sono andato a misurare i valori:
No2 nulli
No3 2 mg/l
Po4 0.05
Kh 5.5
Gh mi e scaduto il test!!!
Non mi sembra di essere un criminale! Semplicemente vedo i pesci che stan bene, mangiano voracemente e non hanno mai avuto malattie. Le piante crescono, le alghe sono sparite...
Sicuramente stanno meglio lì che in un acquario dove si cambia l'acqua 3 volte al mese, generando sbalzi, utilizzando biocondizionatori che non si sa cosa c'è dentro... e magari inserendo un prodotto contro le alghe alla settimana!!!
Ps: la popolazione e cambiata, ci sono solo piu gli scalari e i corydoras... ma il post a riguardo si e perso nel blackout del forum.
Pps: l'acqua di pozzo qua da noi ha i seguenti valori:
No2 e no3 nulli
Kh 6
Gh 9
Non mi sembra molto dura...
Johnny Brillo
02-02-2014, 11:18
Per me i cambi parziali con scadenza di 7 - 10 giorni sono fondamentali per una corretta gestione di un acquario.
Si possono avere vasche con nitrati e fosfati costantemente a zero o quasi per tutta la loro vita. Questo significa non dover cambiare mai l'acqua? Non credo...
Se si utilizza sempre la stessa acqua per i cambi e lo si fa con scadenze precise, gli sbalzi non ci sono. Probabilmente ne crei più tu quelle 2 - 3 volte l'anno.
Il mio discorso sull'acqua di pozzo aveva una premessa. Non facendo i test, e sapendo che generalmente l'acqua di pozzo è dura, sarebbe stato meglio non utilizzarla. Se la tua ha questi valori allora che ben venga.
Per quanto riguarda la popolazione resto dell'idea che sia inadeguata alla vasca. Per gli scalari è troppo piccola!
Hai dimenticato il test del ph. Usi qualcosa per acidificare?
IlQuarto
02-02-2014, 11:27
ciao :-)
ti mostro una crono storia iconografica in relazione allo sviluppo della vasca :-)
1)
fase frittomisto,
#06 #07#07-14-#28c
2)
fase che l'hai messo apposto a puntino, con un ottimo lavoro
#25-d10
3)
fase di "abbandono"
-:33 :#O:#O:#O
insomma.. ci sono rimasto un pò male nel vedere l' involuzione della vasca...
bellissa l'anubias..
te che sei di marino...mi è parso l' effetto bleaching..
quando nel giro di poco un ambiente incantevole deperisce...
peccato :-) era una bella vasca
Sarà ma io che la vedo dal vivo la vedo bella e sana più che mai... sempre la mia vasca preferita...
Johnny Brillo
02-02-2014, 11:38
Se è la tua preferita, come dici, dedicale più tempo e attenzioni.
IlQuarto
02-02-2014, 11:40
aspetta..
guarda bene che non ti ho detto che non sia bella o che faccia schifo
anzi se avessi visto solo l' ultima foto to avrei detto " bella vasca"
poi sono appassionato delle anubias e quella è davvero bella..
ma io, che io "non la vedo dal vivo come te", a avendola vista per la prima volta , facendo un confronto con le altra foto.. ho pensato questo..
Se poi se avessi postato una foto con tute le piante in deperimento, prima che le dovessi rimuovere...
sarebbe stato un altro effetto ancora
Se si utilizza sempre la stessa acqua per i cambi e lo si fa con scadenze precise, gli sbalzi non ci sono. Probabilmente ne crei più tu quelle 2 - 3 volte l'anno.
credo anche io.... ma penso proprio sia ovvio..
Johnny Brillo
02-02-2014, 12:03
ma penso proprio sia ovvio..
A quanto pare no.
Tralasciando per un attimo l'allestimento (che piace anche a me) e la gestione (che non mi piace affatto), gli scalari in una vasca 80x35x40 non ci stanno per niente.
E' davvero troppo piccola e bassa per non parlare del fatto che c'è anche un bel filtro interno che ruba altro spazio.
Potresti dare via gli scalari e mettere dei Trichogaster lalius (colisa) come ti consigliava a suo tempo Ale87tv. Aggiungi qualche galleggiante (riccia, lemna, pistia) e sei a posto così.
Concordo con quanto detto da Johnny. Del resto anche a un carcerato se tu dai da mangiare 1 volta al giorno probabilmente farà la "scarpetta" al piatto, ma ciò non toglie che dentro 4 mura sia felice di stare. Scusami ma me ne da un po' della gestione da boccia d'acqua con pesce rosso, stupidissimo paragone ma per far capire il primo approccio all'acquariofilia.
Sono sempre convinto che se uno dedica una vasca alle sole piante, probabilmente il cambio d'acqua settimanale non sarà di primaria importanza, ma dal solo momento che nella vasca venga messo un solo pesce, cambia tutto. Del resto quando ci assumiamo responsabilità di avere animali nella nostra casa, cane, gatto o pesce che sia, abbiamo in un certo senso un dovere verso loro.
Penso di aver fatto il filosofo anche troppo:-)), ma cerca di pensare diversamente e seriamente alla gestione della tua vasca;-)
ciao :-)
ti mostro una crono storia iconografica in relazione allo sviluppo della vasca :-)
1)
fase frittomisto,
#06 #07#07-14-#28c
2)
fase che l'hai messo apposto a puntino, con un ottimo lavoro
#25-d10
3)
fase di "abbandono"
-:33 :#O:#O:#O
stessa reazione ho avuto io.
bella storia, con un lieto fine per fortuna... complimenti che dopo poco tempo ti sei saputo raddrizzare da solo :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |