Visualizza la versione completa : Riallestimento 180 litri | Rio 180
Ciao a tutti,
questa estate avviai il mio primo acquario, un Juwel Rio 180. Da neofita, ho commesso vari errori tra cui il "fritto misto", mischiando i pesci d'acqua fredda con quelli tropicali.
Fra pochi mesi avrò la possibilità di riallestire il mio 180 litri, lasciando solo i pesci d'acqua fredda con gli Ancistrus (sempre se posso) e cercando di creare una composizione Iwagumi.
Ho già scelto il fondo che sarà la Flourite Red, con arredi in legno e con le seguenti piante:
- Echinodorus
- Anubias (basse e medie)
- Vallisneria spiralis
- Erbetta (da vedere quale)
Per l'erbetta devo vedere quale mettere in relazione alla fauna (pesci rossi Orifiamma, Black Moor, Chicco di riso) e al rapporto w/l che è 0,5. Ci sono erbette che vanno bene con il rapporto w/l e che "potrebbero" andare bene con i pesci rosso.
I neon sono in T5 e della Juwel:
- Juwel Neon T5 Day (9000k)
- Juwel Neon T5 Nature (4100k)
Il filtro è interno, ma vorrei cambiarlo in esterno, SILENZIOSO e che da un risultato ottimale e non saprei quale (?)
Le dimensioni dovranno essere massimo 22x28x30, perché sarà messo nel mobile...
Grazie in anticipo per ogni consiglio e illustrazione a riguardo...
Nessuno? Almeno un consiglio su un filtro esterno per un 180 litri?
Giospin98
24-12-2012, 14:31
Per il filtro esterno vai di Pratiko 200 :-)
I neon da quanti watt sono?
Non la vedrei molto bene un iwagumi con pesci come orifiamma...
Per il filtro esterno vai di Pratiko 200 :-)
I neon da quanti watt sono?
Non la vedrei molto bene un iwagumi con pesci come orifiamma...
I neon sono 45w l'uno.
Per l'Iwagumi, vorrei tanto tentare con quelle pesti di orifiamma. :P
Per l filtro, ok mi piace e ti ringrazio! ;9
Sempre per il filtro, va bene l'Askoll Pratiko 300?
Per il filtro io ti consiglio il JBL e-701 greenprofi. Lo trovi a poco, consuma poca corrente ed è di una silenziosità incredibile (alle volte vado con l'orecchio a sentire se è acceso...)
Giospin98
24-12-2012, 18:09
I neon sono 45w l'uno. Si, si dovrebbe riuscire a fare qualcosa...
Per l'Iwagumi, vorrei tanto tentare con quelle pesti di orifiamma. Non ho mai visto iwagumi con orifiamma...e non so,sinceramente, consigliarti.. #24
Sempre per il filtro, va bene l'Askoll Pratiko 300? Va bene si :-)
Per il filtro io ti consiglio il JBL e-701 greenprofi. Lo trovi a poco, consuma poca corrente ed è di una silenziosità incredibile (alle volte vado con l'orecchio a sentire se è acceso...) Si, ok ma il Pratiko è sempre il Pratiko. Pratico,sicuro,silenzioso ed efficiente...
davide147
24-12-2012, 18:15
Eh si...il pratiko è pratico :-D
comunque con gli orifiamma non so che iwagumi ti può uscire...
rischiano di fare indigestione di piante #24
Giospin98
24-12-2012, 18:21
rischiano di fare indigestione di piante Questo è vero... #36#
camiletti
24-12-2012, 19:17
Se vuoi provare a fare una cosa del genere (anch'io avevo una vasca per oranda molto piantumata) potresti provare con i pesci di alta selezione che mangiano meno le piante, e nutrirli molto con zucchine e piselli (tipo Pearscale, oranda panda, ecc ecc)
secondo me ce la puoi fare, ma devi puntare a un pratino di anubias nane o cryptocorine, microsorum, vallisneria...
Gabrielemilano
25-12-2012, 14:59
Ciao, io per quanto riguarda il filtro esterno ho appena installato il TETRA EX 700 (lo trovi a un 65 euro circa) funziona benissimo, la fattura è ottima, ed è silenziosissimo. Te lo consiglio vivamente.
Per questo modello la portata è dai 100 ai 250 Litri, quindi soddisfa ampiamente le richieste del tuo acquario
Oggi ho letto tutte le risposte, ed è impossibile quotarvi uno ad uno. :P
Provai a creare il pratino con la Lilaeopsis Novae-Zelandiae, ma il risultato non era soddisfacente. Crescevano nuove foglioline, ma le precedenti si "annerivano".
In passato provai con la Kyoto, ma nulla.
L'altra volta ne parlai con il mio negoziante, e disse che bisognerebbe provare perché secondo lui (non so se anche per voi è così) ci sono Oranda e Oranda.
Però... ho anche visto acquari Iwagumi senza pratino ma con piante basse, medie e qualche alta (1 o 2)...
L'ultima prova la vorrei fare con l'Hemianthus Callitrichoides...
Riguardo al filtro esterno, prenderò l'Askoll Pratiko 300, che lo vende anche il negozio cui vado a fare acquisti per l'acquario...
L'acquario per ora è così, in attesa dello smantellamento e del riallestimento:
http://s2.postimage.org/o9faha5p1/525116_381339088620098_1545423960_n.jpg (http://postimage.org/image/o9faha5p1/)
Oggi ho comprato l'Askoll Pratiko 300...
Avrei una domanda: per creare una composizione Iwaguimi, che flourite dovrei mettere? Dark Sand, Red o quella normale?
Nemmeno a dirmi se la Dark Sand andrebbe bene con gli Oranda? :(
mi spiace dirtelo (ho la tua stessa vasca) e la calli possiamo starne certi che nonostante l'ottima plafo (per essere di serie) che montano i Juwel non crescerà.. io ho provato con l'eleocharis parvula (da 1 settimana esatta).. è ancora presto per parlare, ma mi sembra che stia venendo su (con impianto Co2 askool)
p.s.: vasca stra popolata: 6 rossi, guppy, platy e un altro che non riconosco tipo squaletto direi che sono davvero troppi...
mi spiace dirtelo (ho la tua stessa vasca) e la calli possiamo starne certi che nonostante l'ottima plafo (per essere di serie) che montano i Juwel non crescerà.. io ho provato con l'eleocharis parvula (da 1 settimana esatta).. è ancora presto per parlare, ma mi sembra che stia venendo su (con impianto Co2 askool)
p.s.: vasca stra popolata: 6 rossi, guppy, platy e un altro che non riconosco tipo squaletto direi che sono davvero troppi...
Grazie per la risposta! Quindi abbandonerò l'idea di mettere l'Hemianthus Callitrichoides e proverò con l'Eleocharis Parvula.
Per quanto riguarda la vasca è strapopolata da far schifo. Oltre agli Oranda ci sono 2 Squaletti, 6 Guppy, 4 Platy, 10 Neon, 6 Petitelle e 3 Anicstrus.
Il riallestimento sarà solo Oranda con i 3 Ancistrus - se possibile.
Ma non so che flourite mettere con gli Oranda... se andrebbe bene il Black Sand?
blackstar
30-12-2012, 12:39
secondo me si.... per i carassi è importante avere un fondo fine e leggero perchè amano scavare.... l'importante è che tu non ci metta nulla sotto
secondo me si.... per i carassi è importante avere un fondo fine e leggero perchè amano scavare.... l'importante è che tu non ci metta nulla sotto
In che senso "nulla sotto"?
blackstar
30-12-2012, 13:01
nessun fondo fertile
nessun fondo fertile
E no lo devo mettere il fondo fertile per le piante e per il plantacquario che vorrò creare. E come fondo vorrei mettere la flourite Black Sand...
blackstar
30-12-2012, 13:11
i carassi scavano.... rischi che ti portino in superficie il fondo fertile e che ti parta una infestazione algale.... plantacquario e carassi non la vedo andare di pari passo come scelta....
i carassi scavano.... rischi che ti portino in superficie il fondo fertile e che ti parta una infestazione algale.... plantacquario e carassi non la vedo andare di pari passo come scelta....
Il mio negoziante mi aveva detto che andava bene la flourite (qualsiasi tipo) con i carassi...
blackstar
30-12-2012, 13:22
ma infatti anche io ti ho detto che la fluorite potevi metterla... ma siccome i carassi scavano ti sconsiglio di mettere la fluorite da sola, senza fondo fertile.....
inoltre da quello che ho letto hai scelto piante per cui il fondo fertile non è indispensabile, potresti benissimo usare delle tabs....
il pratino (qualsiasi tipo), puoi provare ma te lo sconsiglio, secondo me ci perdi solo tempo
ma infatti anche io ti ho detto che la fluorite potevi metterla... ma siccome i carassi scavano ti sconsiglio di mettere la fluorite da sola, senza fondo fertile.....
inoltre da quello che ho letto hai scelto piante per cui il fondo fertile non è indispensabile, potresti benissimo usare delle tabs....
il pratino (qualsiasi tipo), puoi provare ma te lo sconsiglio, secondo me ci perdi solo tempo
Comunque si, volevo mettere solo la Black Sand ma credevo - inoltre - che la flourite era fondo fertile, o no?
blackstar
30-12-2012, 13:29
si in genere si usa da sola...
si in genere si usa da sola...
Ah ok perfetto! Grazie mille comunque! ;)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |