Visualizza la versione completa : Il Riso nelle Risaie, esperimento di una risaia in acquario.
camiletti
23-12-2012, 13:25
Ciao a tutti, qualche giorno fa è iniziato un esperimento sui biotopi asiatici, i miei preferiti.
L'idea è quella di ricreare un canale di irrigazione delle risaie del medio-basso gange (nel basso gange ci sono i mangrovieti biotopo ben diverso dal mio :-))), luoghi ricchissimi di vita dove vivono alcuni dei pesci più famosi d'acquario: Danio rerio, Trichogaster lalius e chuna, Trichopsis vittatus, Trichopodus in generale e Badis badis ( eheh, appuntarsi questo nome...:-))). Pur essendo un luogo ricco di vita è spesso molto anche instabile e pericoloso, non solo per le forti ondate monsoniche estive, ma anche per via della fertilizzazione chimica delle risaie che spesso inquina questi rigagnoli artificiali, e sono questi due fattori che rendono queste specie così acclimatabili e resistenti (sfido chiunque a far morire un danio rerio....XD)...
RISO.Pur essendo un biotopo (perchè di biotopo si parla...sopratutto nel basso gange, dove le risaie sono ovunque) molto comune manca spesso (oddio, forse sempre)un elemento fondamentale: La pianta di riso.
E qui parte il mio esperimento, con il vostro aiuto: ho comprato qualche settimana fa in un negozio Bio un pacco di riso grezzo (facendomi assicurare del fatto che fosse possibile farlo crescere....), ho preso un pugnetto di riso e l'ho immerso per una notte in acqua tiepida.
Il giorno successivo ho diviso in tre parti i chicci: una parte l'ho piantata in una vaschetta con qualche centimetro di torba molto bagnata, e ho adagiato sopra i semi e ho chiuso la vaschetta con della pellicola. Un'altra parte l'ho messa nella banbagia bagnata a diversi livelli, dentro un vaso per confetture, e in seguito ho chiuso ermeticamente anche quello (per umidità e calore). La restante parte l'ho invece lasciata a mollo nell'acqua, ad eccezione di 5 semi piantati direttamente in vasca.
Dopo qualche giorno (cio l'altro ieri) hanno iniziato a mostrarsi piccole escrescienze bianche: i germogli! Ho così aspettato, e stanno tutt'ora germogliando....
Appena saranno pornti li inserirò nella mia vaschetta in maturazione, lo scopo è fare , come già detto, un casnale di scolo de medio-basso gange...
C'è un'altra sfida in ballo però, ricreare (oddio oddio oddio) le stagioni monsoniche e le variazioni di valori...ho infatti trovato, navigando su internet, una tabella che mostra come i monsoni cambino ph, gh, kh, conducibilità e sopratutto temperature di queste pozze d'acqua....
eccola:
Temperature:
Estate: 28- 32 (altina, mi dicono)
Autunno: 27- 30
Inverno: 14- 20 (!!!)
Primavera: 19- 22
pH: (il pH si riferisce purtroppo al rio princopale del gange, ovviamente nella vasca non sarà così)
Estate (stagione monsonica): 7-8
Autunno:7- 8
Inverno: 7- 8
Primavera: 7- 8
(sono oscillazioni lievi che non ho neanche scriotto, bisogna però ricordare che nel rio centrale il gange ha questi valori, ed è ilmotivo per il quale si ha una vasta gamma di ph sopportabili per molti pesci, come il Danio rerio ;-))
Sinceramente gli altri valori sono più difficili da mantenere in acquario, è però interessante la temperatura: in inverno le temperautre dell'acqua sono molto basse (altra spiegazione della possiiblità dei Danio Rerio di vivere a temperatura ambiente, anche se ciò non è ottimale), addiritura 14 gradi (alto-medio gange ;-)), e questi sono temperature che vorrei provare a riprodurre....in più è anche possibile risparmiare sulal bolletta!
La vasca sarà dedicata ai badis badis, un 70 litri, chiuso....
Moderatori, sde questo post non vi piace non esitate a chiuderlo e cancellarlo, era solo per parlare un po' del nostro senso di biotopo e del benessere dei nostri pesci :-)
ciao, ma se ho ben capito vorresti coltivare il riso in vasca ? credo che sai che non è una pianta acqautica sommersa , spesso vive solo in 10 cm d'acqua o semplicemente in terreno bagnato fangoso, puoi chiarire questo punto ?
Emiliano98
23-12-2012, 14:32
camiletti,la cosa piu bella che potresti fare è un paludario con 15 cm d'acqua,cosi da poter coltivare il riso,tanto ai badis non importa molto l'altezza.
camiletti
23-12-2012, 15:53
L'idea era proprio quella di emilaino, cioè una specie di paludario, acqua a venti centimetri sui treta dell'acquario...
Il problema è che in realtà chiuso sarebbe un problema per le piante di riso, che dovbrebbero crescere....penso do potyerle potare.....non posso coumnque lasciare l'acquario aperto, nel caso un giorno avessi voglia di mettere delle trichogaster lalius....(alternativa a i badis badis, devo scegliere...)
Anche se lo facessi di 20-25 cm la capacità dell'acqua sarebbe di circa 40 litri, un po' poco per laloius e forse anche per badis badis....mh....adesso vedo come porsegue la cosa...
------------------------------------------------------------------------
anzi, adesso penso a come correggere questo problema...
camiletti
23-12-2012, 16:04
trovata la soluzione (quella che avevo già predisposto) dopo ve la spiego, ora devo uscire...;-)
Emiliano98
23-12-2012, 17:44
per i badis 40 litri vanno bene solo nel tuo caso,perche la massa d'acqua è ampia ma bassa,tanto loro stanno sul fondo
camiletti
23-12-2012, 21:38
Teoricamente per una coppia di badis badis 40 litri sono sufficienti a priori in qualsiasi condizione, il problema è che non volevo il limite, ma un bell'acquario per loro...
ora, ho fatto qualche misurazione e ho notato che con l'acqua fino al livello inferiore del coperchio c'è uno spazio di circa dieci centimetri fino al coperchio , abbassandolo di circa 5 cm avrei già 15 cm, e calcolando che vorrei una vera foresta di riso in superficie e potrei potarli in altezza...oppure abbassandoolo di 10 dal livello del coperchio ne avrei venti, sufficienti....(e avrei comunque 40-45 litri...)
Per i pesci la questione è diversa...i badis badis ci starebbero, ma stavo guardando i "tipici" risaiofili:
1 Coppia di colisa? (credo che starebbero realmente stretti)
2 Danio rerio ( un gruppetto di 4 starebbe bene....)
3 Coppia di Betta splendens (credo starebbero stretti in così pochi litri, in più sarebbero del mekong e non del Gange)
Credo che i badis badis siano i migliori per la vaschetta, cosa dite?
Emiliano98
24-12-2012, 09:59
camiletti,dicci le misure della vasca cosi ti posso consigliare meglio
camiletti
24-12-2012, 10:25
Allora, le musre sono 65 X 30 X 35 (30 a livello inferiore le coperchio)
Cmq ho deciso, verrà un mini paludario per baadis badis, più avanti magari poste le foto...
Emiliano98
24-12-2012, 10:32
non vedo l'ora di vedere le foto :-))
la cosa bella è che questa volta sara un vero biotopo #36#.ma quando cominci?
camiletti
24-12-2012, 10:55
ho già cominciato.....ora ho inserito qualche pianta e foglie di quercia (ecco, questo lo rende già un non biotopo ;-)), anche se adesso le voglio sostituire con quelle di ketapang...
Per le piante....le classiche:
Ceratophyllum demersum (che devo ancora prendere)
Hygrophyla corimbosa (io ho la siamensis e la varietà normale)
Limnophyla sessiliflora/ indica (le classiche del biotopo)
Vallinseria e Rotala...
Prenderò anche della salvinia, per avere delle piante galleggianti...
Teoricamente l'esperimento era quello di avvicinarsi al biotopo, quindi bisogna ricordare che le acqua sono:
1 Estate: torbide
2 Inverno: limpidissime
Quindi se volessi ricreare il biotopo dovrei seguire anche queste indicazioni....ma credo che starò più dietro alla seconda, tanto basta arrivare a ph 6, 6,5, kh 2-4 (mi sembra sia così, sto andando a memoria), gh 6-12...
ah...temeperatura 24-30 (nel gange, negli stagni da 15- 32, anche se non voglio ricreare anche gli estremi)
Emiliano98
24-12-2012, 10:59
mi piacerebbe vedere una foto.ma la pianta del riso gia è in vasca?
camiletti
24-12-2012, 11:10
emiliano, le piante di riso stanno ancora crescendo, la vasca è stata allestita tre giorni fa, ovviamente con un bello strato di torba sul fondo, per ricreare il substrato fangoso e fertile dove cresce il riso.....
Non ci sono molte piante, anzi, vermanete poche, solo quelche cryptocoryne, hygrophyla, vallisneria, i protagonisti saranno certamente la Limnpphyla sessiliflora/indica e le piante di riso...
(potrei postare una foto, ma vedresti solo un brutto acquario artificiale, ben lontano dalla cosa selvaggia e naturale che volevo fare, è stato avviato da soli due giorni ;-))
Ecco un video della risaia, il canale da ricreare sarebbe quello centrale, non è un ottimo video, io mi sono ispirato a foto migliori, ma questo per dare un'idea di quanto deve essere fitta la vegetazione ;-):http://www.youtube.com/watch?v=q6fArQJSp_E
Se vuoi posto qualche foto più tardi, ma rimarresti molto deluso ;-), eviterei, fossi in te...:-))
ciao, ma la pianta di riso non è a ciclo annuale ? quindi ogni anno dovresti ripiantarle se non erro.......
camiletti
24-12-2012, 13:44
questa era un'altra idea del biotopo: seguire il ciclo delle piante....rispettando temperature e i vari fattori (n estate per esempio nitrati più bassi, acqua più torbida e piante verdi, autunno acqua limpida temperature basse e pinate ormai secche, e ovviamente nitrati più alti, inverno acquario più spoglio (solo limnophyla e hygrophya), acqua più limpida e bassa rispetto alle altre due stagioni e temperature non eccessive....)
Ovviamente questo sarà in linea di massima, ma come esperimento sarebbe interessantem#70
Emiliano98
24-12-2012, 13:55
per le foto posso aspettare :-))
io se fossi in te non seguirei alla lettera cio che accade in natura,ora ti dico il perche: i badis.
i badis badis possono essere anche di allevamento,e non so se si adatterebbero ai 15 gradi dell'inverno e tutti quei cambiamenti.anche se fossero di cattura non è detto che vengano dalle risaie,potrebbero venire anche dal mekong dove l'acqua è piu stabile.
puoi variare,ma non troppo #70
camiletti
24-12-2012, 14:05
infatti era questa la mia preoccupazione, certamente non sarei sceso a 15 gradi (sono temperature estreme dell'alto-medio gange, e non ci tengo affatto a farli vivere nell'estremo),
adesso mi studio la tabella dei valori e decido le temperature che vorrei mantenere ( togliendo gli estremi ;-))
Bell'esperimento.
Attendo di vedere le foto del riso:-))
camiletti
24-12-2012, 15:05
potrei mettere delle foto, ma vedreste solo dei normali chicchi di riso con un abbozzo di radiice, sono più lenti ddegli altri semi a germogliare (ormai casa mia è diventata una risaia, ho vasi di riso ovunque, per vedere come si sviluppano meglio...XD)
Emiliano98
24-12-2012, 18:29
potrei mettere delle foto, ma vedreste solo dei normali chicchi di riso con un abbozzo di radiice, sono più lenti ddegli altri semi a germogliare (ormai casa mia è diventata una risaia, ho vasi di riso ovunque, per vedere come si sviluppano meglio...XD)
fra poco vedremo nei supermercati il riso marca camiletti :-D:-D
camiletti
24-12-2012, 19:00
:-D:-D:-D, ma sai che non è una cattiva idea? Potrei aprire un'impresa......#23#23#23
Cmq, devo trovare delle foglie di ketapang, da me non le trovo, qualcuno a voglia di spedirmele? (ovviamente a pagamento, of course...;-))
Nell'acqua la nebbia sta calando, non sembra più la val padana, e vedo moltissime physia ovunque, fra una settimana inizio ad alimentarle, devo averne abbastanza per i badis e avanzarne anche per una vaschetta laterale per la microfauna (produzione di lumache e dafnie)...
Emiliano98
24-12-2012, 19:05
chiedi a tutti i negozianti in zona se possono prenderla.
camiletti
24-12-2012, 19:10
Eh...adesso provo, oppure provo nel mercatino.......
Emiliano98
24-12-2012, 19:44
pensa pero che le foglie di ketapang non sono essenziali,visto che nelle risaie non c'è il suddetto albero.
camiletti
24-12-2012, 19:57
Mh....quello sì, cmq adesso devo vedere di abbassare il pH, credo userò della CO2, non voglio ambrare l'acqua, in più è molto più naturale...;-)
Emiliano98
24-12-2012, 20:03
bravo,usa co2 e acqua stagnante in superficie.
camiletti
24-12-2012, 20:54
C'è qualcun altro che ha delle opinioni su questa vasca? E? diventato un topic a due fra me e emiliano...ahahahahah
Cmq ho notato che potrei smontare il coperchio, una parte del riso la poterei, l'altra parte la lascio crescere finchè vuole (spero non venga una specie di foresta)...
Seguo con molto interesse ragazzi#70 Secondo me è splendida l'idea di cercare di riprodurre il ciclo stagionale dei valori dell'acqua
Camilletti, avevo pensato anche io ad un biotopo simile.......lavoro a Vercelli, praticamente in mezzo alle risaie, e conosco diversi agricoltori da cui avere il riso da semina, ho desistito per alcuni motivi:
Il riso è una pianta stagionale, lasciarla marcire in vasca è un problema non da poco, diversamente le piante (finito il ciclo) andrebbero rimosse, smuovendo tutto il fondo causa l'apparato radicale, e riseminate....cosa alquanto rischiosa per l'ecosistema.
Per contenerne la crescita in altezza dovresti usare un terreno con pochi cm di acqua (come si fa nelle odierne colture), diversamente possono arrivare anche ad un metro di altezza.
Emiliano98
25-12-2012, 10:44
va bè basta che si potano :-))
camiletti
25-12-2012, 12:37
questo era un problema, l'idea era quella di iniziare a sfoltire le piante fin dai primi sintomi, cioè da quanto inizio a vedere delle foglie secche...così da ricreare anche il raccolto in natura, tra l'altro c'è un motivo se il pH nel periodo del raccolto si abbassa, le foglie marce rilasciano tannini e acidi umici che acidificano l'acqua, è un metod naturale di acidificazione...
conterei di arrivare circa a settembre con solo qualche pianta di riso, e infine togliere anche loro, e lasciare la vasca un po' più spoglia, con solo limnophyla e le altre, poi, in primavera ripiantarle e così via...
io ci provo, poi se non funziona, amen...;-)
(i semi iniziano a germogliare nella bambagia, fra poco li metto nella torba umida....:-) )
camiletti
25-12-2012, 13:30
Foto con acqua schiarita...
http://s14.postimage.org/o6r1w5zsd/Riso_001.jpg (http://postimage.org/image/o6r1w5zsd/)
Vorrei far notare il fondo sporco e coperto di terricio (fango) di torba.....invece dei miei soliti substrati puliti e candidi.....brrutto, ma più naturale...:-)
http://s2.postimage.org/4rgvf9s9h/Riso_002.jpg (http://postimage.org/image/4rgvf9s9h/)
fondo irregolare? w il naturale! :-D
http://s14.postimage.org/6mpqsd84t/Riso_003.jpg (http://postimage.org/image/6mpqsd84t/)
legni accatastati (mopani e java)...
http://s9.postimage.org/d8ni8bjkb/Riso_004.jpg (http://postimage.org/image/d8ni8bjkb/)
superificie piatta come l'olio....
va bè basta che si potano :-))
Se vuoi vedere le spighe di riso meglio di no ;-)
Camilletti, fai bene a provare e ti auguro anche di riuscire, tieni ben monitorati i valori......l'"esperimento" va bene ma non deve nuocere agli ospiti #36#
Emiliano98
25-12-2012, 16:33
carina la vasca,ma non dovevi fare un paludario?
camiletti
25-12-2012, 23:09
Malù, l'ultima cosa che voglio fare è far soffrire gli ospiti...;-)
Emiliano, la vasca è ancora molto spoglia, ovviamente ;-) e per nulla bella, per il paludario, devo ancora abbassare il livello dell'acqua...;-)
camiletti
27-12-2012, 14:49
I CHICCI HANNO GERMOGLIATO, ORA LE VASCHE DI COLTURA DI RISO SONO SUDDIVISE COSì:
1: Circa 15 chicchi sono stati inseriti in vasca, piantati a diverse altezze nel terreno: 9 sono appoggiati al terreno, 6 interrati, i 9 chicchi sono stati posizionati a diversi livelli rispetto alla profondità dell'acquario, ma tutti vicini alla parte centrale.
Temperatura: 20-22 gradi (immersi completamente in acqua)
Punti negativi: i semi che non germogliano diventano materiale organico in eccesso.
Osservazioni: La germogliazione è rapida e favorita dalla luce diretta.
Luce: Diretta (T8 dal buon waattaggio)
__________________________________________________ ___
2: Una grande quantità di chicchi è nella vaschetta da 5 litri, chiusa con la pellicola, sopra ad uno strato di torba molto umida (bagnata).
Punto a sfavore: alcuni chicchi presentano colorazioni strane e muffe (continuano però a crescere...boh..) straremo a vedere...:-)
Temperatura: 18-19 gradi (umidità elevata)
Punti negativi: Muffe e colorazioni non identificate (#23) attaccano alcuni semi.
Osservazioni: Il terreno nutriente e bagnato favorisce la crescita dei semi (non come la bambagia a seguire, non so perchè, credo per le muffe)
Luce: Indiretta
__________________________________________________ ___________________
3: Una parte dei chicchi è in un bicchiere senza sabbia pieno d'acqua non fertilizzata, inizialmente fredda, ora mantenuta a 18-19 gradi.(devo vedere se crescono anche direttamente nell'acqua)
Temperature: 18-19 gradi
Punti negativi: crescita minore sfavorita dall'assenza di fertilizzante e al peso a cui sono sottoposte i semi sul fondo.
Osservazioni: le piantine crescono a ad una velocità minore....
Luce: Non diretta e più flebile rispetto alla torba.
__________________________________________________ _________________________
4: semi in acqua fertilizzata (sera day liquido), senza sabbia e temperature alte all'inizio (25-28 gradi) e poi tenute costanti sui 18-19 gradi ( evidentemente troppo fertilizzante e troppo calore....)
Temperature: Iniziali (25-28) Finali (18-29)
Punti negativi: I semi non hanno germogliato
Osservazioni: la temperatura, acqua calda e troppo fertilizzata e altri fattori sconosciuti ( maleodorante, per il fertilizzante eccessivo, dovevo contenermi) hanno portato al non-germogliare dei chicchi. soluzioni: i semi sono stati rilavati in acqua fresca e messi a bagno in acqua nuova non fertilizzata.
Luce: Vedi punto 3.
__________________________________________________ ________________________
5: METODO CON MAGGIOR SUCCESSO: Semi messi in un vaso, con bambagia bagnata e chiusi ermeticamente con un tappo, l'alta umidità e il terreno bagnato e umido ha portato alla germogliazione più veloce rispetto agli altri.
Temperature: 18-19 gradi
Punti negativi: Nessuno, per ora.
Osservazioni: crescita iniziale maggiore (assenza di muffe e fertilizzanti), una parte trasferita poi in acquaio un altra invece lasciata in vaso.
Luce: Non diretta, ma maggiore rispetto ai chicchi con solo acqua, pari a quella della torba.
Questi sono i dati, ma non osno un manuale di biologia :-D
Emiliano98
27-12-2012, 15:13
fai una foto dei germogli?
quand'è che abbassi l'acqua?
camiletti
27-12-2012, 15:41
fai una foto dei germogli?
quand'è che abbassi l'acqua?
ci provo....sono però ancora piccoli (non hanno neanche le foglie, ancorfa ;-))
L'acqua l'abbasso al prossimo cambio dell'acqua, quando mettrò a posto i valori ;-)
Emiliano98
27-12-2012, 20:12
facci vedere le foto quando l'acqua è bassa ;-)
ma il riso cresce velocemente o lentamente?
camiletti
27-12-2012, 20:17
Guarda, per ora, rispetto ad altri semi, più lentamente....
VI chiedo consiglio su una cosa, secondo voi, quali tra Badis badis, trichogaster lalius, trichogaster chuna, paraqmbassis lala?
Ero deciso sui badidae, ma poi mi è venuto un po' di scrupolo sul cibo vivo, su le physia, sul giusto o no di relegare dei pesci in un acquario, obbligati a nutrirsi di tutto ciò che si muove e costretti ad un comportamento artificiale...........
Per voi qual è meglio? Anche un bel gruppetto di chanda randa (parambassis) sarebbe carino.................cosa dite voi?
Emiliano98
27-12-2012, 20:23
per i parambassis avresti problemi perche richiedono acqua salmastra,non so se il riso lo tollera.dovresti portare la densita a 1004/5.
sceglierei il trichogaster chuna,che è piu piccolo del lalius.ma il badis lo escludi proprio?
camiletti
27-12-2012, 20:34
Osta, è vero.....sai che non avevo collegato? L'avevo letto nella rivista del biotopo del gange qualche tempo fa (chissà dov'è ora) e l'ho dato per scontato, chissà perchè......credo viva nei mangrovieti del bengala, in acqua salamstra....;-)
No, non li escludo, devo solo scegliere e pensare un attimo all'etica, certamente se il biotopo viene su, potrebbe essere l'ambiente più adatto a loro e simile alla natura....e quindi dare anche un senso al cibo vivo.........devo pensarci (cercando di non essere relativista)......
(Probabilmente sceglierò i badis come prima specie da ospitare, poi, dopo qualche tempo, anche se voglio mantenere l'acquario più a lungo possibile, potrei mettere dei chuna.......;-))
Emiliano98
28-12-2012, 10:26
ma intendi mettere pesci quando il riso è gia cresciuto o prima?
camiletti
28-12-2012, 11:16
alla fine del mese di maturazione, cioè fra tre settimane, le piantine ne ha di tempo per crescere (in più i badis sono carnivori, non mangiano le tenere foglioline del riso), voglio comunque aspettare che il riso cresca...
devo dire una cosa, ci ha messo un po' a germogliare, ma ora che lo ha fatto cresce che è una meraviglia :-))
che lavoro, complimenti per l'impegno!
non conosco appieno i metodi di coltivazione del riso, ma nella mia zona, vedo che in alcuni mesi seccano la risaia e altri mesi la riempiono, serve questa cosa alla pianta?
per l'acqua limpida in inverno, penso sia dovuta alla minor proliferazione di ciliati e plancton, dovuta alla temperatura bassa, come succede nei laghetti esterni, che in questo periodo sono limpidissimi.
camiletti
28-12-2012, 13:41
che lavoro, complimenti per l'impegno!
non conosco appieno i metodi di coltivazione del riso, ma nella mia zona, vedo che in alcuni mesi seccano la risaia e altri mesi la riempiono, serve questa cosa alla pianta?
per l'acqua limpida in inverno, penso sia dovuta alla minor proliferazione di ciliati e plancton, dovuta alla temperatura bassa, come succede nei laghetti esterni, che in questo periodo sono limpidissimi.
T più basse in india? :-)) Si rimane comunque sui venti gradi, cmq è vero, i monsoni portano acqua, il ph si alza e i nitrati si abbassano,, portano condizioni migliori, le foglie marce e il terreno rilasciano sostanze organiche e nutrimento che servono per i microorganismi, poi c'[ tutta la catena di cose chee succede, come l'aumento delle diatomee eccecc. In realta' in inverno l'acqua e' piu' limpida perche' si sedimentano i materiale in sospensione velocemente (non essendoci corrente), in estate coi monsoni si ha invece acqua pi`mosse e torbidita....(comunque si', anche questo e'm un motivo)
Emiliano98
28-12-2012, 17:42
ma riprodurrai la torbidita dell'estate?
camiletti
28-12-2012, 17:48
con della torba, sì. (la torbidità è dovuta a tannini e acidi umici che ambrano l'acqua ;-))
Ciao, io, escluso per il riso, ero partito con un progetto simile al tuo, purtroppo l'ho abbandonato per quanto riguarda la popolazione perché non trovo i badis e mi è collassato l'allevamento di daphnie, credo che metterò un betta, questa è la mia vaschetta al momento:
http://s5.postimage.org/40fdvl5f7/20121228_183639.jpg (http://postimage.org/image/40fdvl5f7/)
http://s5.postimage.org/6j12w9r5f/20121228_183626.jpg (http://postimage.org/image/6j12w9r5f/)
Io ho acidificato con co2 e ambrato con foglie di castagno (solo perché erano le più comode :) )
il fondo è fatto da 1cm di lapillo 2 cm di terriccio e 2 cm di jbl manado, ph 6.5-7, gh,kh 6-7 T 25°C
camiletti
28-12-2012, 20:06
Grazie per l'intervento! Per fortuna il mio negoziante li offre quasi sempre, la vasca la trovo molto bella, naturale e adatta ad un betta, quanti litri sono? Te lo chiedo perchè non sono pesci da allevare da soli, in realtà quasi nessun pesce è da allevare da solo, io mettrei anche una femmina, vasca permettendo ;-) (se sono trenta litri ovviamente no.)
camiletti
28-12-2012, 21:59
ecco, io mettrei un trio ;-)
posto in sezione adatta, perchè l'idea me gusta assai :-)
Ciao a tutti, qualche giorno fa è iniziato un esperimento sui biotopi asiatici, i miei preferiti.
L'idea è quella di ricreare un canale di irrigazione delle risaie del medio-basso gange (nel basso gange ci sono i mangrovieti biotopo ben diverso dal mio :-))), luoghi ricchissimi di vita dove vivono alcuni dei pesci più famosi d'acquario: Danio rerio, Trichogaster lalius e chuna, Trichopsis vittatus, Trichopodus in generale e Badis badis ( eheh, appuntarsi questo nome...:-))). Pur essendo un luogo ricco di vita è spesso molto anche instabile e pericoloso, non solo per le forti ondate monsoniche estive, ma anche per via della fertilizzazione chimica delle risaie che spesso inquina questi rigagnoli artificiali, e sono questi due fattori che rendono queste specie così acclimatabili e resistenti (sfido chiunque a far morire un danio rerio....XD)...
RISO.Pur essendo un biotopo (perchè di biotopo si parla...sopratutto nel basso gange, dove le risaie sono ovunque) molto comune manca spesso (oddio, forse sempre)un elemento fondamentale: La pianta di riso.
E qui parte il mio esperimento, con il vostro aiuto: ho comprato qualche settimana fa in un negozio Bio un pacco di riso grezzo (facendomi assicurare del fatto che fosse possibile farlo crescere....), ho preso un pugnetto di riso e l'ho immerso per una notte in acqua tiepida.
Il giorno successivo ho diviso in tre parti i chicci: una parte l'ho piantata in una vaschetta con qualche centimetro di torba molto bagnata, e ho adagiato sopra i semi e ho chiuso la vaschetta con della pellicola. Un'altra parte l'ho messa nella banbagia bagnata a diversi livelli, dentro un vaso per confetture, e in seguito ho chiuso ermeticamente anche quello (per umidità e calore). La restante parte l'ho invece lasciata a mollo nell'acqua, ad eccezione di 5 semi piantati direttamente in vasca.
Dopo qualche giorno (cio l'altro ieri) hanno iniziato a mostrarsi piccole escrescienze bianche: i germogli! Ho così aspettato, e stanno tutt'ora germogliando....
Appena saranno pornti li inserirò nella mia vaschetta in maturazione, lo scopo è fare , come già detto, un casnale di scolo de medio-basso gange...
C'è un'altra sfida in ballo però, ricreare (oddio oddio oddio) le stagioni monsoniche e le variazioni di valori...ho infatti trovato, navigando su internet, una tabella che mostra come i monsoni cambino ph, gh, kh, conducibilità e sopratutto temperature di queste pozze d'acqua....
eccola:
Temperature:
Estate: 28- 32 (altina, mi dicono)
Autunno: 27- 30
Inverno: 14- 20 (!!!)
Primavera: 19- 22
pH: (il pH si riferisce purtroppo al rio princopale del gange, ovviamente nella vasca non sarà così)
Estate (stagione monsonica): 7-8
Autunno:7- 8
Inverno: 7- 8
Primavera: 7- 8
(sono oscillazioni lievi che non ho neanche scriotto, bisogna però ricordare che nel rio centrale il gange ha questi valori, ed è ilmotivo per il quale si ha una vasta gamma di ph sopportabili per molti pesci, come il Danio rerio ;-))
Sinceramente gli altri valori sono più difficili da mantenere in acquario, è però interessante la temperatura: in inverno le temperautre dell'acqua sono molto basse (altra spiegazione della possiiblità dei Danio Rerio di vivere a temperatura ambiente, anche se ciò non è ottimale), addiritura 14 gradi (alto-medio gange ;-)), e questi sono temperature che vorrei provare a riprodurre....in più è anche possibile risparmiare sulal bolletta!
La vasca sarà dedicata ai badis badis, un 70 litri, chiuso....
Moderatori, sde questo post non vi piace non esitate a chiuderlo e cancellarlo, era solo per parlare un po' del nostro senso di biotopo e del benessere dei nostri pesci :-)
Torna al marino quando ti stanchi di fare la mondina! Scherzo e'! Bellissimo esperimento
Sent from my iPhone using Tapatalk
camiletti
28-12-2012, 22:28
Ciao a tutti, qualche giorno fa è iniziato un esperimento sui biotopi asiatici, i miei preferiti.
L'idea è quella di ricreare un canale di irrigazione delle risaie del medio-basso gange (nel basso gange ci sono i mangrovieti biotopo ben diverso dal mio :-))), luoghi ricchissimi di vita dove vivono alcuni dei pesci più famosi d'acquario: Danio rerio, Trichogaster lalius e chuna, Trichopsis vittatus, Trichopodus in generale e Badis badis ( eheh, appuntarsi questo nome...:-))). Pur essendo un luogo ricco di vita è spesso molto anche instabile e pericoloso, non solo per le forti ondate monsoniche estive, ma anche per via della fertilizzazione chimica delle risaie che spesso inquina questi rigagnoli artificiali, e sono questi due fattori che rendono queste specie così acclimatabili e resistenti (sfido chiunque a far morire un danio rerio....XD)...
RISO.Pur essendo un biotopo (perchè di biotopo si parla...sopratutto nel basso gange, dove le risaie sono ovunque) molto comune manca spesso (oddio, forse sempre)un elemento fondamentale: La pianta di riso.
E qui parte il mio esperimento, con il vostro aiuto: ho comprato qualche settimana fa in un negozio Bio un pacco di riso grezzo (facendomi assicurare del fatto che fosse possibile farlo crescere....), ho preso un pugnetto di riso e l'ho immerso per una notte in acqua tiepida.
Il giorno successivo ho diviso in tre parti i chicci: una parte l'ho piantata in una vaschetta con qualche centimetro di torba molto bagnata, e ho adagiato sopra i semi e ho chiuso la vaschetta con della pellicola. Un'altra parte l'ho messa nella banbagia bagnata a diversi livelli, dentro un vaso per confetture, e in seguito ho chiuso ermeticamente anche quello (per umidità e calore). La restante parte l'ho invece lasciata a mollo nell'acqua, ad eccezione di 5 semi piantati direttamente in vasca.
Dopo qualche giorno (cio l'altro ieri) hanno iniziato a mostrarsi piccole escrescienze bianche: i germogli! Ho così aspettato, e stanno tutt'ora germogliando....
Appena saranno pornti li inserirò nella mia vaschetta in maturazione, lo scopo è fare , come già detto, un casnale di scolo de medio-basso gange...
C'è un'altra sfida in ballo però, ricreare (oddio oddio oddio) le stagioni monsoniche e le variazioni di valori...ho infatti trovato, navigando su internet, una tabella che mostra come i monsoni cambino ph, gh, kh, conducibilità e sopratutto temperature di queste pozze d'acqua....
eccola:
Temperature:
Estate: 28- 32 (altina, mi dicono)
Autunno: 27- 30
Inverno: 14- 20 (!!!)
Primavera: 19- 22
pH: (il pH si riferisce purtroppo al rio princopale del gange, ovviamente nella vasca non sarà così)
Estate (stagione monsonica): 7-8
Autunno:7- 8
Inverno: 7- 8
Primavera: 7- 8
(sono oscillazioni lievi che non ho neanche scriotto, bisogna però ricordare che nel rio centrale il gange ha questi valori, ed è ilmotivo per il quale si ha una vasta gamma di ph sopportabili per molti pesci, come il Danio rerio ;-))
Sinceramente gli altri valori sono più difficili da mantenere in acquario, è però interessante la temperatura: in inverno le temperautre dell'acqua sono molto basse (altra spiegazione della possiiblità dei Danio Rerio di vivere a temperatura ambiente, anche se ciò non è ottimale), addiritura 14 gradi (alto-medio gange ;-)), e questi sono temperature che vorrei provare a riprodurre....in più è anche possibile risparmiare sulal bolletta!
La vasca sarà dedicata ai badis badis, un 70 litri, chiuso....
Moderatori, sde questo post non vi piace non esitate a chiuderlo e cancellarlo, era solo per parlare un po' del nostro senso di biotopo e del benessere dei nostri pesci :-)
Torna al marino quando ti stanchi di fare la mondina! Scherzo e'! Bellissimo esperimento
Sent from my iPhone using Tapatalk
mondina? O.o? Whjat's mondina?
mondina? O.o? Whjat's mondina?
Sono le signore che prima che si inventassero le mietitrebbie raccoglievano a mano il riso nelle risaie
http://digiphotostatic.libero.it/la_campagnola_bella/med/6eb43cc19e_4657599_med.jpg
Te lo spiego io che sono del posto :-D
Le mondine sono quelle donne che, soprattutto nel dopoguerra, venivano in Piemonte a lavorare......stavano tutto il giorno con la schiena curva nelle risaie per "mondare" il riso dalle erbe cattive che, sottraendogli i nutrienti, ne rallentavano la crescita.
Oggi se ne vedono pochissime e solo nelle risaie cosiddette "biologiche" dove, in teoria, non si dovrebbero usare i diserbanti.
------------------------------------------------------------------------
Scusa nickre.......ci siamo sovrapposti!!!!!
Te lo spiego io che sono del posto :-D
Le mondine sono quelle donne che, soprattutto nel dopoguerra, venivano in Piemonte a lavorare......stavano tutto il giorno con la schiena curva nelle risaie per "mondare" il riso dalle erbe cattive che, sottraendogli i nutrienti, ne rallentavano la crescita.
Oggi se ne vedono pochissime e solo nelle risaie cosiddette "biologiche" dove, in teoria, non si dovrebbero usare i diserbanti.
------------------------------------------------------------------------
Scusa nickre.......ci siamo sovrapposti!!!!!
Figurati ... comunque si vede che noi Vercellesi ce ne intendiamo di riso ;-)
Figurati ... comunque si vede che noi Vercellesi ce ne intendiamo di riso ;-)
Vero........è proprio per questo che ho paura che il buon Camilletti si verrà a trovare con non poche difficoltà.
Forse sarebbe stato meglio trovare qualcuna delle varietà coltivate nel sud-est asiatico, se non sbaglio le piante (e anche i chicchi) sono più piccole.
camiletti
31-12-2012, 14:57
Vercellesi ciacaroni, non gufate troppo, eh? :-D:-D:-D
Ora, ho fatto la tabella dei valori, domani la posta (devo metterla a punto)
No, no non gufiamo.........
Far crescere le piante di riso non é difficile, se vuoi vedere i chicchi servirà molta luce e caldo/umido.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
camiletti
31-12-2012, 15:42
ahahaah, daaaaaai, vi stavo prendendo in giro....:-D
tommaso83
02-01-2013, 16:13
Ho letto tutto il post... bellissima idea e ottimo livello di documentazione... Un acqurio del genere però io lo lascerei aperto... Chiuso credo perderebbe molto del suo fascino e temo che anche le piante di riso ne risentirebbero...
briciols
03-01-2013, 10:13
Ragazzi mi sono letto tutto il post e voglio farvi i miei complimenti per l'esperimento, anche io tempo fa avevo avuto l'idea di ricreare un biotopo risaia tailandese per Betta Splendens ma per diversi motivi rinunciai . Complimenti Camilletti per quello che stai realizzando e ti auguro di vedere nascere le spighe di riso :) Continua con gli aggiornamenti , ti seguo in questa avventura . #70
camiletti
04-01-2013, 14:00
Grazie, ho piantato il riso in vasca e lo vedo crescere, è molto fine e non fa il volume che pensavo, quindi non è sufficiente, ne ho piantatato dell'altro e alla fine credo sia stata una svista positiva, visto che do il tempo e lo spazio alle piantine di crescere, e intanto posso aspettare che crescano le altre e piantarle.....
La vasca sarà un semi-aperto, prossimamente vi mostrerò in che senso...
( a questo proposito, ho già un bel progettino estivo per una vasca-risaia per betta all'esterno, ma questa è un'altra storia :-)))
camiletti
04-01-2013, 20:18
Ecco la tabella:
Stagione Monsonica Stagione Fresca Stagione arida
pH 6,5-6 6,5 7
gH 7,5-8 7 10
T 29 20-24 26
NO3 0.9 0.5 1.7 (in poche parole, sempre a 0)
Torbidità torbida limpida limpida
Variazione di temperatura: 29 - 28 - 27- 26 - 25 - 24 - 23,5 - 23 - 22,5 - 21,5 - 21 - 21,5 - 22 - 22,5 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 27,5 - 28 - 28,5 - 29.
Aumento o diminuzione alle temperatura indicata ogni due settimane ca. (grosso modo :-)) )
Credo che il valore ppiù importante sia la torbidità, la temperatura (ca!!!) e il pH, anche se è difficile gestirlo in variazioni così minimali....;-)
camiletti
08-01-2013, 19:28
http://s8.postimage.org/awaevv05d/z_001.jpg (http://postimage.org/image/awaevv05d/)
ho lasciato la superficie estremamente sgombra, per dare più luce alle gracili pianticelle, fra un mesetto inizierò a piantumare superficie e resto della vasca, lasciandole altre due-tre settimane, verso la metà di febbraio metterò i badis...;-), dovrà essere un bosco...
http://s1.postimage.org/vj6dmhh0b/z_002.jpg (http://postimage.org/image/vj6dmhh0b/)
http://s9.postimage.org/jgz3lsiqz/z_003.jpg (http://postimage.org/image/jgz3lsiqz/)
Emiliano98
08-01-2013, 21:06
bello,gia ha un aspetto molto naturale,carino pure il riso,ma piantumerei in modo piu fitto con il riso sullo sfondo ;-)
camiletti
08-01-2013, 21:15
devo ancora piantarne moltissime sul fondo (inizialmente ne ho fatte crescere poche, ho scoperto che sono molto fini e poco voluminose). Mercoledì aggiungerò della limnophyla sessiliflora (sullo sfondo abbastanza sparsa) e rotala rotundifolia....
Bravo........molto naturale!!!!
camiletti
09-01-2013, 08:12
grazie, fra un mese mi aspetto di vedere molto più riso e......di vedere una foresta, allora potrò iniziare a piantumare in superficie (salvinia, per rimanere nel "biotopo" anche se è tra virgolette credo che sarà la prima ed ultima volta in cui potrò usarla, quindi me la devo godere...xD)..........credo di essermi convinto sui badis...;-)
MarZissimo
09-01-2013, 08:51
Che torba hai usato per il fondo?
Per il resto...#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39
camiletti
09-01-2013, 14:39
nel filtro non c'è torba (conterei di non metterla)...
sotto il fondo e SUL fondo c'è una normale torba da gioardinaggio, non ho neanche letto il nome...era in polvere, speravo fosse più grossolana, ma non è stato così :-))
MarZissimo
09-01-2013, 15:06
Controlla nitriti, nitrati e soprattutto i fosfati, anche se mi pare di vedere che non ne hai messa tantissima....però magari se ce li hai fai un giro di test per sicurezza ogni 7-10gg ;-)
camiletti
09-01-2013, 15:08
ok, ora controllo (ma la torba rilascia nitriti/nitrati/fosfati? Sai che non lo sapevo, adesso li tengo controllato...(ah, comunque inserirò anche piante galleggianti, quindi spererei che, con la maturazione del filtro, e la salvinia non ci siano problemi con gli inquinanti...;-)))
MarZissimo
09-01-2013, 15:19
Infatti con nitriti e nitrati solitamente non hai grossi problemi una volta che la vasca è matura e hai una certa cadenza nei cambi e una buona vegetazione...mentre i po4 sono un pò più rognosetti...ma ripeto, da quello che vedo il fondo è più bianco che marrone, quindi non dovresti avere particolari problemi...
camiletti
09-01-2013, 15:21
la torba l'ho messa sotto la sabbia, ma mettendo l'acqua ne è emersa dagli strati inferiori, e si è depositata sul substrato, ma rilascia inquinanti anche sotto la sabbia o solo sopra? Questo succede anche per la torba da filtro?? No, vero??
Emiliano98
09-01-2013, 18:15
ma quand'è che abbassavi l'acqua? cosi pure l'hygrophila cresceva sopra il livello dell'acqua,
creando un bell'effetto :-))
MarZissimo
09-01-2013, 18:40
Il rilascio di po4, ammoniaca/ammonio, no2 ed no3 è indipendente da dove la piazzi ;-)
Comunque tutto dipende dalla qualità della torba e dalla quantità che ne metti, per questo ti avevo chiesto che tipo di torba avevi inserito ;-)
camiletti
09-01-2013, 19:15
ok, grazie, allora ora tengo monitorato ;-)
Emiliano98
09-01-2013, 20:21
ma quand'è che abbassavi l'acqua? cosi pure l'hygrophila cresceva sopra il livello dell'acqua,
creando un bell'effetto :-))
????????????????????
camiletti
09-01-2013, 20:31
l'acqua l'abbasserò prossimamente...;-)
camiletti
21-01-2013, 21:31
Inserita Limnophyla sessiliflora, la quale cresce alla velocità della luce......anche l'Oryzia sativa va avanti, vediamo come se evolve....
Emiliano98
22-01-2013, 10:01
io infoltirei un pò con il riso #24
Federico Sibona
22-01-2013, 11:25
Tornando un attimo ai Parambassis:
Parambassis lala is often mentioned in aquarium books but is actually quite rare in the hobby. From India, Bangladesh, and Burma. A delightful species; it has a yellow-gold tint, with the males also having a brilliant blue edge to the dorsal and anal fins. These fish get to around 3 cm (1.5 inches) and can be kept in the same way as the common Glassfish Parambassis ranga with which they are sometimes confused. Normally found in streams and ditches, and best kept in soft, slightly acidic water, though will tolerate hard, more alkaline water well.
E per gli Ambassidae in generale:
One of the most widely held myths in the hobby is that Glassfish need brackish water. It is certainly true that there are brackish water Glassfish, and even a few that live in the sea, but none of these are routinely traded as aquarium fish. Most of the species sold to aquarists come from freshwater streams and ditches, while a few come from rivers and blackwater streams. By default, therefore, any Glassfish offered for sale in a tropical fish shop should be thought of simply as a freshwater species and housed accordingly.
[asserzioni di Neale Monks, non proprio l'ultimo arrivato]
PS: ho citato il Parambassis lala perchè i ranga (ed altre specie che talvolta si trovano in commercio) vengono troppo grandi per la tua vasca.
Emiliano98
22-01-2013, 12:41
io sapevo che volevano acqua dura e alcanica, e sopratutto salmastra...
fede ma tu pensi che i lala potrebbero starci anche se abbassa il livello dell'acqua?
camiletti
22-01-2013, 14:23
Grazie federico per la precisazione :-)) Cmq ho già deciso per i badis ;-)
Emiliano, è proprio quello che sto facendo, punto ad avere un bel boschetto...;-)
Emiliano98
22-01-2013, 15:50
è cresciuto il riso?
quando abbassi il livello dell'acqua fai una foto, che sono curioso di come viene, magari faccio pure io una cosa simile in versione large #18
camiletti
22-01-2013, 16:33
#70
Roberto!
28-01-2013, 14:53
Come va l'esperimento? Non ho capito se vuoi mettere solo i badis o anche qualche pulitore o branchetto..#24
Emiliano98
28-01-2013, 17:55
no mette solo i badis, sia per il loro comportamento abbastanza schivo ma anche per lo spazio ;-)
comunque riccardo in un altro topic avevi accennato a dei problemi, puoi dirceli?
PS. gli esemplari che inserirai sono quelli che hai nell'acquario di 30 lt con la photos?
camiletti
29-01-2013, 08:42
no mette solo i badis, sia per il loro comportamento abbastanza schivo ma anche per lo spazio ;-)
comunque riccardo in un altro topic avevi accennato a dei problemi, puoi dirceli?
PS. gli esemplari che inserirai sono quelli che hai nell'acquario di 30 lt con la photos?
Sì, gli esemplari swono quelli ma ho la sensazione siano due maschi...#23
Per il riso devo ancora raggiungere una conclusione, vi farò sapere...;-)
IlQuarto
17-07-2013, 16:32
noooooooo
zio cane! un ora di lettura e ora mi rendo conto che per colpa di quel figlio di puttana di Hacker che ha fatto sto scherzetto al forum la storia termina qua....
con emiliano in super fissa per abbassare l'acqua =)
camiletti
19-07-2013, 20:12
Quarto....:-D...scusatemiiiiiii
Emiliano98
20-07-2013, 11:28
Quarto....:-D...scusatemiiiiiii
Guarda chi si rivede (rilegge :-D) nel forum, ci sono novità per questo acquario? Io ne stò facendo uno per i Betta channoides!!! :-))
camiletti
22-07-2013, 15:19
Si, e da un secolo che non scrivo....ora pero torno a pieno regime
A proposito, perche sono regredito a discus?
Emiliano98
22-07-2013, 15:29
Si, e da un secolo che non scrivo....ora pero torno a pieno regime
A proposito, perche sono regredito a discus?
Un hacker a distrutto tutte le discussioni fino a gennaio, quindi è come se non hai scritto da gennaio fino ad oggi ;-)
Come va con la risaia? Puoi dirmi che ne pensi del mio nuovo acquario per i Betta channoides ( discussione aperta in anabantidi)?
camiletti
22-07-2013, 16:03
Corro a vedere
Emiliano98
22-07-2013, 16:15
Ok, ma il riso è più cresciuto o hai abbandonato tutto?
dufresne
22-07-2013, 16:41
Ok, ma il riso è più cresciuto o hai abbandonato tutto?
me lo chiedevo anch'io :-))
camiletti
26-07-2013, 21:14
per ora abbandonato, un po' scoraggiato...un giorno forse...:-))
Emiliano98
28-07-2013, 13:41
Va bene :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |