PDA

Visualizza la versione completa : ciano e iodio possibile correlazione!?


BASQUIAT
22-12-2012, 21:08
ragazzi ho notato una cosa che quando somministro fiale di iodio della prodibio i gg a seguire mi ritrovo ciano in vasca e faccio fatica ad eliminarli....ci potrebbe essere una correlazione tra le due cose o è solo una mia impressione?

Stefano G.
22-12-2012, 21:55
#36# lo iodio stimola molte alghe

BASQUIAT
22-12-2012, 22:01
quindi nn è una coincidenza?

Giuseppe C.
22-12-2012, 22:55
Da quel ho letto e che sapevo, stimolano le alghe ma non i ciano che sono batteri. Mi sono perso qualcosa?

BASQUIAT
22-12-2012, 23:25
ah nn so! ;) xciò chiedevo!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Giuseppe C.
22-12-2012, 23:29
ah nn so! ;) xciò chiedevo!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Posso disrti che da quello che ho letto lo iodio non dovrebbe influenzare i ciano mentre ricordo bene che altre sostanze come stronzio o amino e altro, possono favorirne lo sviluppo.

K-Killer
28-12-2012, 11:43
Da quel ho letto e che sapevo, stimolano le alghe ma non i ciano che sono batteri. Mi sono perso qualcosa?

I cianobatteri sono batteri certo...ma fotosintetici... ;-)
Basquiat mi ha chiesto di intervenire alla sua discussione però premetto che non ho potuto approfondire molto per provare a spiegare il perchè dello iodio (e stronzio) favoriscano i cianobatteri...
Premetto che questo è tutto imho eh:
I cianobatteri dette anche alghe azzurre sono batteri fotosintetici che ben si adattano alle condizioni in vasca non ottimali e spesso anche in condizioni apparentemente ottimali...
Prima di arrivare allo iodio proverei a ragionare in generale sui ciano anche se si va un po' OT(e riporto quello che ho capito documentandomi un pochino sul web):
i ciano contengono dei pigmenti che possono essere :
fitocianine(pigmento azzurro)
fitoeritrina(pigmento rosso)
ce ne sono poi altri come B-carotene ed altri che svolgono più funzioni tra cui fotosintesi...

La formazione dei ciano per noi spesso è casuale penso perchè le condizioni ad occhio o test sono ottimali ma all interno del nostro sistema acquario possono esserci delle zone con "valori" chimico-fisici diversi....
Leggevo ieri che i ciano sono capaci di catturare l'azoto gassoso per trasformarlo in ammonio....
E in generale si possono formare:
-in zone di accumulo detriti dove ci sono delle molecole di nutrienti da cui traggono energia
-zone di poco movimento dove penso,che l azoto gassoso abbia difficoltà a risalire in superficie e quindi fornisce altre sostanze utili ai ciano...
-sono particolarmente frequenti in periodi di temperature più alte e con vasche molto povere in fosfati che causano uno sbilanciamento del redfield e favoriscono la loro riproduzione penso anche perchè siano più "veloci" ad usare i pochi fosfati che si liberano in vasca rispetto ai coralli o altri batteri...
-ci sono altre cause penso ma ora mi vengono in mente queste....

Coooomunque volevo arrivare a questo punto:
non è che iodio,stronzio (e sto cercando di capire anche se il ferro è colpevole ma per ora non mi pare) se vengono dosati è matematico che spuntino ciano..
Ma un eccesso di tali oligo favorisce alla parte fotosintetica del cianobattere di proliferare e trovare anche fonti di energia dalla parte fotosintetica... Capita spesso che con periodo di buio,i ciano si degradano...ma non li fa sparire perchè vivono in condizioni anche prive di luce essendo dei batteri non fotosinteticamente obbligati. infatti appena si riaccendono le luci in poco tempo possono tornare.
Penso che lo iodio in questo caso stimoli i pigmenti rossi dei ciano(il colore che magari appare ai nostri occhi è diverso perchè combinato con altri pigmenti) e che dia al cianobattere una marcia in più per insediarsi nella vasca. Non penso che lo iodio intervenga solo sui pigmenti ma anche in altre parti del cianobattere però in generale questo è il mio pensiero.


Un buon modo infatti per prevenire insorgenza dei ciano è anche quello di ridurre al minimo il rilascio della CO2 in vasca che è fonte di energia per le zooxantelle e cianobatteri e molti altri organismi che compiono fotosintesi o producono energia da questa molecola.Questo insieme ad un ottimo movimento in vasca,ad un corretto dosaggio di oligo e di un mantenimento corretto del rapporto redfield in vasca(che favorisce il metabolismo dei coralli e quindi sottraggono anche nutrienti ai cianobatteri)
PS. Sicuramente avrò scritto anche moltissime cose sbagliate ma almeno provo a fare un ragionamento sul perchè delle cose. Ora bastonatemi pure #rotfl#

Giuseppe C.
28-12-2012, 22:32
Da quanto ne so e avendo combattuto in molte occasioni con questi maledetti, hai riportato cose corrette. #70 Sottolinerei che il sedimento contiene molto inquinamento organico che è una delle cause principali per farli sviluppare. Ricordiamo sempre che l'organico purtroppo non possiamo misurarlo come invece facciamo con molti altri valori....ma guardacaso, quando arrivano, li ho sempre visti crescere in misura e spessore maggiore, sopra ai sedimenti, sia su fondo che su rocce.

BASQUIAT
29-12-2012, 12:52
quindi stando a quello che avete scritto un'eccessiva somministrazione di iodo potrebbe essere una causa della crescita dei cianobatteri!?

Giuseppe C.
29-12-2012, 14:21
quindi stando a quello che avete scritto un'eccessiva somministrazione di iodo potrebbe essere una causa della crescita dei cianobatteri!?

Non una causa ma un fattore che favorisce la loro presenza......come purtroppo molte altre!
Quello che vorrei chiarire è che non devi pensare che eliminando la somministrazione di Iodio o altre sostanze, spariscono i ciano ma potrai rendere più difficile il loro sviluppo.

K-Killer
29-12-2012, 14:38
quindi stando a quello che avete scritto un'eccessiva somministrazione di iodo potrebbe essere una causa della crescita dei cianobatteri!?

Non una causa ma un fattore che favorisce la loro presenza......come purtroppo molte altre!
Quello che vorrei chiarire è che non devi pensare che eliminando la somministrazione di Iodio o altre sostanze, spariscono i ciano ma potrai rendere più difficile il loro sviluppo.

Esatto Giuseppe :-)
quoto in pieno!