Entra

Visualizza la versione completa : IODIO COLORAZIONE ACROPORE?


janco1979
25-04-2006, 14:35
Ho letto in un post che lo iodio si può "controllare" guardando la colorazione delle acropore,chi mi sa dire qualcosa in merito?Grazie anticipatamente. ;-)

geko79
25-04-2006, 23:46
janco1979, Credo che intendessero dire che in base al quantitativo presente in vasca il tessuto possa diventare piu' scuro o meno, anche se non tutti i tipi di iodio fanno reagire gli animali allo stesso modo....cmq se ti interessa sapere se ne hai in vasca se hai della xenia pumping....se pumping vuol dire che lo iodio presente in vasca è sufficiente

aster73
26-04-2006, 00:01
#07 #07 #07
Evitiamo di semplificare le cose al massimo.
E' già difficile valutare il quantitativo di iodio con i test, figuriamoci se oggi basta guardare le acropore o la xenia!!! #23 #23

Ciao

geko79
26-04-2006, 17:14
con la xenia non ho mai avuro problemi.....il metodo funziona, e non ci si sbaglia neanche piu' di tanto,infatti quando comincia non pompare vuol dire che manca iodio in soluzione ;-)

geko79
26-04-2006, 17:21
Ps Aster , hai mai provato a fare il test??? beh maglio affidarsi alla propria sensiblita'.....se poi non si è in grado.....

Pugnetta
26-04-2006, 17:27
La mia xenia pompa sempre uguale e non ho mai reintegrato iodio.
Io quoto aster....

nicnoc
26-04-2006, 18:37
idem anche per me.

janco1979
26-04-2006, 19:26
...quindi in teoria e ripeto in teoria,più iodio cè e più si scuriscono? #24

geko79
26-04-2006, 20:50
se la xenia pompa c'e' iodio a sufficienza.
piu' iodio c'è piu' si inscuriscono le acropore.....cmq dipende anche dal tipo di iodio utilizzato.

Pugnetta
26-04-2006, 21:39
se la xenia pompa c'e' iodio a sufficienza.
piu' iodio c'è piu' si inscuriscono le acropore.....cmq dipende anche dal tipo di iodio utilizzato.

Le acropore si inscuriscono per altri mille motivi....non solo x lo iodio.

geko79
26-04-2006, 21:46
Ragazzi tutto l'acquario di barriera puo' mutare in base a molteplici variabili, una volta trovato l'equilibrio, modificandone una si vede come reasgisce vasca e colori,poi cmq l'argomento comincia a darmi fastidio, il ferro da' isuoi effetti, la luce i suoi, lo iodio i suoi, carotenoidi i loro, amminoacidi i loro, fluoro il suo ecc......pero' .....se non ci affidiamo alla nostra sensibilita', ci basiamo solo su quello che viene scritto sui dosaggi , 10ml di iodio in 200 lt di acqua ogni 15 gg per es. e poi non abbiamo skimmer oppure la vasca è vuota, cosa dite, lo iodio in vasca si accumola o viene consumato????

janco1979
26-04-2006, 21:57
GRAZIE comunque geko79 e complimenti per la tua vasca! ;-)

geko79
26-04-2006, 21:58
:-D :-D :-D
grazie.....

aster73
27-04-2006, 00:51
con la xenia non ho mai avuro problemi.....il metodo funziona, e non ci si sbaglia neanche piu' di tanto,infatti quando comincia non pompare vuol dire che manca iodio in soluzione ;-)
Non concordo , il metodo NON funziona.
E ci si può sbagliare e anche di molto.

Ci sono 1.000 vasche in cui viene dosato iodio e la xenia pompa,
e ci sono altre 1.000 vasche in cui non viene dosato iodio e la xenia pompa uguale.

Ciao

aster73
27-04-2006, 00:56
Ps Aster , hai mai provato a fare il test??? beh maglio affidarsi alla propria sensiblita'.....se poi non si è in grado.....
Certo, ho fatto tante volte il test.
Non mi fido proprio della mia sensibilità, infatti non mi ritengo in grado....

Ho usato vari test, e non sono proprio affidabili, ma almeno si ricava una indicazione su un eventuale eccesso o mancanza di 2 composti di iodio.
Diventa poi anche difficile interpretarne il risultato e di conseguenza dosare un composto , piuttosto che un altro come integrazione.

Ciao

aster73
27-04-2006, 01:00
se la xenia pompa c'e' iodio a sufficienza.
piu' iodio c'è piu' si inscuriscono le acropore.....cmq dipende anche dal tipo di iodio utilizzato.
Giusto, dipende dal tipo di iodio utilizzato.
Comunque una cosa è certa:
più iodio c'è , più le acropore muiono.
Ricordo che lo iodio è un potente ossidante e che anche in piccole concentrazioni è velenoso.
Infatti molti microrganismi che popolano le nostre vasche non lo sopportano.

Ciao

reefaddict
27-04-2006, 09:19
se la xenia pompa c'e' iodio a sufficienza.
piu' iodio c'è piu' si inscuriscono le acropore.....cmq dipende anche dal tipo di iodio utilizzato.

Meno male che hai delle certezze! Io invece sono pieno di dubbi e non ho trovato nessuna relazione dimostrabile tra contenuto di iodio e pompaggio della Xenia. Anche perché non è misurabile, con i kit in commercio, il contenuto di iodio nelle tre forme principali, quindi a tutt'oggi è impossibile dire "c'è/non c'è" con ragionevole attendibilità.

geko79
27-04-2006, 09:27
scusa alessandro, ma alla fine il pompaggio della xenia non è relazionato alla presenza o meno in soluzione dello iodio????.....cmq concordo quando dici che non sia misurabile....cmq seguendo il pompaggio della xenia sto mandando avanti l'ultima vasca, e non ho mai addizionato iodio....e tutti gli animali in salute....

BiAndrea
27-04-2006, 09:50
C'è anche a chi un eccessivo accumulo di iodio ha causato alla fine disastri......
Concordo sul fatto che la misurazione è cosa poco attendibile coi test che troviamo nei negozi
Credo che ancora non sia scientificamente dimostrata una precisa relazione tra iodio e pompaggio xenia

Rama
27-04-2006, 13:27
se la xenia pompa c'e' iodio a sufficienza.
piu' iodio c'è piu' si inscuriscono le acropore.....cmq dipende anche dal tipo di iodio utilizzato.

Meno male che hai delle certezze! Io invece sono pieno di dubbi e non ho trovato nessuna relazione dimostrabile tra contenuto di iodio e pompaggio della Xenia. Anche perché non è misurabile, con i kit in commercio, il contenuto di iodio nelle tre forme principali, quindi a tutt'oggi è impossibile dire "c'è/non c'è" con ragionevole attendibilità.

Ehm... io mi sono perso... tre forme pricipali??? #13

Ovvero?

reefaddict
27-04-2006, 17:28
Ehm... io mi sono perso... tre forme pricipali??? #13
Ovvero?

Le specie chimiche dello iodio in mare sono:
ioduro (simbolo I-) con circa 0,02-0,03 mg/L
iodato (simbolo IO3-) con circa 0,03-0,04 mg/L
iodio elementare o molecolare (simbolo I2) con tracce che svaniscono in pochi minuti (hanno vita breve) e diventano iodati

lo ioduro è quello che viene utilizzato dagli organismi, si abbassa in fretta e devi cercare di tenere 0,02-0,03 mg/L. Considera che se supplementi ogni 15 giorni oppure ogni 7 giorni e facile che tu faccia oscillare lo ioduro da zero a un valore max, perché dura poche ore/giorni. Se però hai delle zone denitrificanti, rocce o sabbia, allora parte dello iodato viene trasformato in ioduro per cui potresti avere una situazione ideale in cui parte dello iodato diventa ioduro e tu non hai troppi sbalzi in vasca.

lo iodato è la forma più stabile, si muove lentamente, non viene utilizzato dagli animali, al massimo da alcune alghe, ma se ci sono zone di denitrificazione si può trasformare in parte in ioduro. Anche se c'è un forte riducente (ad esempio la vitamina C) si riduce in parte in ioduro.

lo iodio elementare c'è solo per qualche minuto dopo che l'hai somministrato (c'è ad esempio nella soluzione di Lugol) ed è un fortissimo (e pericoloso) ossidante (tipo l'ozono o l'acqua ossigenata); dopo aver "bruciato" quello che deve bruciare si trasforma in iodato.

Benny
27-04-2006, 22:06
verissimo

da qui l'uso di composti sicuri...in dose rarefatta magari giornaliera

Rama
28-04-2006, 00:33
reefaddict, spiegazione fantastica... #25

Quindi l'integarzione di Lugol, se eseguita a regola, è preferibile a quella di ioduro (ad esempio utilizzando Ioduro di Potassio)... giusto?

I test commerciali, come il Salifert ad esempio, rilevano solo lo iodio elementare disciolto e quindi rimangono mascherati ioduro e iodato, oppure esiste una forma di calcolo o conversione per avere un parametro indicativo degli ioni presenti?

Inoltre, agendo come ossidante, durante la reazione chimica che ne trasforma una parte in iodato, con cosa và ad agire ed a legarsi?

Benny
28-04-2006, 05:43
reefaddict, spiegazione fantastica... #25

Quindi l'integarzione di Lugol, se eseguita a regola, è preferibile a quella di ioduro (ad esempio utilizzando Ioduro di Potassio)... giusto?
?

dalla spiegazione di Rovero si evince l'opposto...

reefaddict
28-04-2006, 11:15
Quindi l'integarzione di Lugol, se eseguita a regola, è preferibile a quella di ioduro (ad esempio utilizzando Ioduro di Potassio)... giusto?


Io trovo preferibile usare lo ioduro di potassio, il Lugol's è troppo pericoloso per via dello iodio elementare e in più scurisce i tessuti (e qui ha detto bene geko79 ;-) ).


I test commerciali, come il Salifert ad esempio, rilevano solo lo iodio elementare disciolto e quindi rimangono mascherati ioduro e iodato, oppure esiste una forma di calcolo o conversione per avere un parametro indicativo degli ioni presenti?


Il Salifert permette di distinguere ioduro e iodato, almeno questo è quanto dichiara il produttore, ma io invito a diffidare di questo kit. E' facile rovinare una vasca solo perchè il kit continua a segnare 0,00.


Inoltre, agendo come ossidante, durante la reazione chimica che ne trasforma una parte in iodato, con cosa và ad agire ed a legarsi?


Sostanza organica, e una volta legato a molecole organiche viene facilmente esportato dallo schiumatoio. Il liquido che si raccoglie nello schiumatoio ha un contenuto molto alto di iodio.

Per me la cosa più sensata da fare è usare piccole dosi di ioduro di potassio e trovare, se si ha l'occhio un po' allenato, un corallo "indicatore" che con l'aumento o diminuzione di azzurro segnali la giusta quantità di integrazione. Se non si ha l'occhio allenato direi che è meglio non aggiungere iodio che tanto la vasca va benissimo lo stesso. Come dice Borneman "less is more" che potremmo tradurre "di meno è meglio"

Rama
28-04-2006, 12:54
reefaddict, spiegazione fantastica... #25

Quindi l'integarzione di Lugol, se eseguita a regola, è preferibile a quella di ioduro (ad esempio utilizzando Ioduro di Potassio)... giusto?
?

dalla spiegazione di Rovero si evince l'opposto...

Infatti, ho scritto male perchè mi ero confuso tra iodio elementare e lo ioduro che viene utilizzato dagli animali... #13

Rama
28-04-2006, 13:01
Per me la cosa più sensata da fare è usare piccole dosi di ioduro di potassio e trovare, se si ha l'occhio un po' allenato, un corallo "indicatore" che con l'aumento o diminuzione di azzurro segnali la giusta quantità di integrazione. Se non si ha l'occhio allenato direi che è meglio non aggiungere iodio che tanto la vasca va benissimo lo stesso. Come dice Borneman "less is more" che potremmo tradurre "di meno è meglio"


Ottimo...
Tanto per rimanere in tema anche sulla Xenia... nella precedente vasca avevo della cespitularia, e notavo che appunto il colore blu e l'intensità del pompaggio sembravano migliori proprio dopo la omministrazione dello ioduro...

Tra gli Sps sapevo che bisognava osservare i blu... ma forse sugli azzurri ci si regola ancora meglio visto che si individuano più facilmente delle variazioni...

Grazie ancora! :-)