Entra

Visualizza la versione completa : alimentare correttamente un led


gab82
22-12-2012, 01:28
Sono abbastanza pratico di fai da te ed elettricità in genere.....in passato mi sono autocostruito la plafoniera T5....poi ne ho modificato nelle accensioni una AQliton

ora volendo passare ai led mi sorge qualche dubbio sulla loro corretta alimentazione.....fermo restando che so benissimo che vanno alimentati a corrente costante

dando un'occhiata in rete trovo sia alimentatori a 220v tipo questi:

http://www.meanwell.com/search/LPC-20/default.htm

che da quanto ho capito possono essere collegati direttamente alla 220v per alimentare direttamente i led.....fino a 16led da 1watt in questo caso

rendimento di questo alimentatore 83%

oppure diccoli driver che sembrano quelli da circuito stampato tipo:

http://www.meanwell.com/search/ldd-h/default.htm

se non ho capito male questi vanno alimentati da 12 a 48 volts con un comune alimentatore 220v/12-48v di amperaggio adeguato al numero dei led da alimentare...e ciascuno può pilotare fino a 14leds se la tensione in ingresso è 48volts

questi piccoli driver hanno efficienza più alta.....che arriva al 97%.....

però poi l'efficenza dell'alimentatore quanto potrebbe essere?



Se non mi è sfuggito nulla potrei prendere un solo alimentatore 24volts di amperaggio adeguato (4A per 12-14 led può bastare?)

e tre di questi piccoli driver per i tre circuiti di accensione dei led.


OK.....se ho scritto ******* enormi corregetemi......

atomyx
22-12-2012, 16:10
Ma il pratica... Cosa vorresti ottenere ? Risparmio energetico o corretta alimentazione ?

Alfa
22-12-2012, 18:44
Ma il pratica... Cosa vorresti ottenere ? Risparmio energetico o corretta alimentazione ?

entrambe le cose credo perchè una non esclude l'altra
------------------------------------------------------------------------

Se non mi è sfuggito nulla potrei prendere un solo alimentatore 24volts di amperaggio adeguato (4A per 12-14 led può bastare?)

e tre di questi piccoli driver per i tre circuiti di accensione dei led.


OK.....se ho scritto ******* enormi corregetemi......

credo un driver ed un alimentatore adeguato al numero di led che usi

Federico Sibona
22-12-2012, 19:10
Se non esistono motivi particolari, darei la preferenza ai driver a tensione di rete, avresti meno marchingeni in giro e collegando i LED in serie, avresti una alimentazione corretta in corrente costante. Vedi se in giro ne trovi con rendimento migliore, ma tieni presente che le trasformazioni di energia hanno sempre rendimento inferiore ad uno. Per l'alimentatore la conversione di energia è più gravosa che per i driver perchè lì deve convertire la tensione 220V alternata in bassa tensione in corrente continua costante mentre un driver deve praticamente solo convertire una tensione costante, già continua, in corrente costante. Potrai trovarne qualcuno con qualche punto percentuale di rendimento meglio di quello che hai riportato, ma il valore sarà circa quello (che è già buono) ;-)

PS: se decidi per l'alimentatore separato ricorda di prenderne uno switching, quelli lineari hanno un rendimento molto più basso.

gab82
23-12-2012, 01:07
Grazie mille....

Federico....in realtà non esiste una motivazione in particolare.....anzi.....con un alimentatore 220 avrei vita molto molto più facile.

Il mio dubbio deriva proprio dal rendimento......però credo che comunque un alimentatore 220/24v
avrà già di suo un rendimento bassino.........


a me serve avere tre linee di alimentazione per tre accensioni separate....

una deve pilotare solo 2 led..... una 4 ed una 6

per questo pensavo ad un alimentatore e tre driver.....



Federico....perchè con quell'alimentatore mi dici di collegare il led in serie?????.....io li avrei messi in parallelo....#24

Federico Sibona
23-12-2012, 10:00
a me serve avere tre linee di alimentazione per tre accensioni separate....
una deve pilotare solo 2 led..... una 4 ed una 6
per questo pensavo ad un alimentatore e tre driver.....
Ecco, questo potrebbe essere uno dei casi particolari di cui parlavo ;-)
Però puoi comunque mettere tre driver con alimentazione a 220V di potenza opportuna

Federico....perchè con quell'alimentatore mi dici di collegare il led in serie?????.....io li avrei messi in parallelo....#24
Allora ho fatto bene a dirlo ;-)
Alimentando i LED a tensione costante i LED vanno collegati in parallelo con le relative resistenze di limitazione, collegamento che si trova ad esempio nelle strip di LED che vengono alimentate in genere a 12V. Con alimentazione a corrente costante i LED vanno messi in serie (senza resistenze) perchè solo così in ognuno di essi scorrerà la corrente fissa erogata da alimentatore/driver.

Per dirti di che correnti/potenze hai necessità, dobbiamo sapere di che LED stiamo parlando (potenza, corrente, tensione) ;-)

gab82
24-12-2012, 01:36
una prima accensione sarà di soli due Cree XP-E P4 warm white CRI>90 da 1watt:

http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Cree/CREE-XP-Series/CREE-XP-E-P4-on-Star-PCB-high-CRI-LT-1754_120_138.html

la seconda accensione sarà per due dei precedenti più due XP-G R5 1watt cool white

http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Cree/CREE-XP-Series/CREE-XP-G-R5-on-Star-PCB-LT-1628_120_138.html


l'ultima accensione sarà di sei cool white....

Federico Sibona
24-12-2012, 11:48
Per la prima serie serve un driver con corrente costante 350mA da 3W
Per la seconda serie, un driver con corrente costante 350mA da 5/6W
Per la terza serie, un driver con corrente costante 350mA da 8/10W

Se vuoi unificare un po' potresti anche usarne due da 5W per le prime due serie.

I driver potranno essere con ingresso a tensione di rete oppure a tensione continua, in quest'ultimo caso serve un alimentatore 220V alternata -> 24V continua 1,5/2A.

I LED, in ognuna delle serie 2/4/6, mettili collegati in serie e non attaccare i LED a driver accesi (si danneggiano per sovratensione!).

gab82
25-12-2012, 22:13
I driver potranno essere con ingresso a tensione di rete oppure a tensione continua, in quest'ultimo caso serve un alimentatore 220V alternata -> 24V continua 1,5/2A.

ecco....questo era il dato che mi serviva e che non riuscivo a calcolare.....
Federico...come calcoli i 2A necessari???

12 led..... da 3v cad e 1watt...

12watt a 3volt....


1,5 o 2A a 24volts.......sono 36-48watts

ecco...mi sono perso di nuovo....#28g



I LED, in ognuna delle serie 2/4/6, mettili collegati in serie e non attaccare i LED a driver accesi (si danneggiano per sovratensione!).


grazie per l'avvertimento.....anche se comunque lo davo per scontato....#70

Federico Sibona
25-12-2012, 23:55
I motivi principale sono:
a- il mio pensiero è che gli alimentatori/driver debbano essere usati non al limite e poi ci sono di mezzo perdite e rendimenti vari, di qui la somma delle potenza dei driver consigliati che è intorno ai 20W
b- un alimentatore switching da 2A non costa di solito significativamente di più di uno da 1/1,5A e forse conviene anche in vista di una eventuale espansione del numero di LED dopo la sperimentazione in questa vasca o l'eventuale applicazione ad un'altra più grande.
Ovviamente, se ne hai già uno da 24V 1A, prova con quello ;-)

gab82
27-12-2012, 00:34
Perdonami Federico......

la mia domanda era.....come calcoli la potenza necessaria in Ampere?


Comunque pensandoci bene.....forse mi conviene di più prendere tre driver a tensione di rete, proprio in virtù del fatto che avrò bisogno di tre accensioni, e che ho già due timer da guida DIN elettronici a disposizione.....#24

scriptors
27-12-2012, 16:34
Un solo alimentatore switching della potenza necessaria, poi i tre driver per le accensioni separate ... occhio che a bassa tensione gli Ampere aumentano e gli interruttori devono essere idonei (ma nulla di complicato)

A = W : V

A = 1W : 220V = 0.0045A (diciamo 4,5mA ?)

A = 1W : 12V = 0.083A (diciamo 83mA ?)

presumo sia questa la formula che ti mancava, Federico mi correggerà se sbaglio ;-)

ps. con quel tipo di LED l'unica cosa che devi guardare è che il driver sia da 350mA, e quanti LED puoi far funzionare con il driver ... collegati in serie (potresti anche fare due serie in parallelo ma dovresti raddoppiare i mA e se si interrompe una serie l'altra si becca tutta la corrente #06)

gab82
28-12-2012, 00:07
grazie mille anche a te per l'aiuto....


allora come dicevo ho disponibili due timer elettronici 220v da guida din.....
per questo presumo che mi convenga forse prendere dei driver per led a tensione di rete.........


ma se prendo un driver troppo potente potrei rischiare di danneggiare i led?....o essendo a corrente costante erogherebbe sempre la stessa potenza a prescindere dai led collegati?

Federico Sibona
28-12-2012, 10:54
allora come dicevo ho disponibili due timer elettronici 220v da guida din.....
Ma se hai due timer perchè non fai due serie da 6 LED ciascuna e prendi due soli drivers?

per questo presumo che mi convenga forse prendere dei driver per led a tensione di rete.........
Presumo anch'io ;-)

ma se prendo un driver troppo potente potrei rischiare di danneggiare i led?....o essendo a corrente costante erogherebbe sempre la stessa potenza a prescindere dai led collegati?
No. I driver danno in uscita una corrente costante e stabilizzata fintanto che non esageri col numero dei LED collegati. Tale numero è limitato dalla tensione massima erogabile dal driver.
Mettendo in serie i LED le tensioni di funzionamento dei LED si sommeranno e tale somma dovrà essere inferiore alla massima tensione erogabile dal driver.
Esempio: con un driver 350mA 36V, con LED funzionanti correttamente a 3V, potrò pilotare in serie 10/11 LED (sarebbero 12, ma anche qui è necessario lasciare un certo margine di sicurezza).
Comunque è bene non esagerare con la potenza dei drivers per il fatto che parecchi hanno bisogno di avere un certo carico in uscita per erogare la corrente stabilizzata. Infatti sulle specifiche di certi driver leggerai, ad esempio, adatto per 5 - 12 LED da 1W, ossia c'è anche un numero minimo di LED e non solo un massimo.

scriptors
28-12-2012, 12:18
Se l'alimentatore e/o il drive è più 'potente' (ma parliamo di watt e/o Ampere) del necessario non succede nulla. Discorso diverso se parliamo di tensione applicata ai LED, quindi Volt.

Tu bada solo che sia fornita una corrente costante di 350mA #70

gab82
30-12-2012, 01:45
grazie mille ragazzi.....mi avete chiarito le idee....

Federico Sibona
30-12-2012, 09:44
presumo sia questa la formula che ti mancava, Federico mi correggerà se sbaglio ;-)
Tutto giusto, ma per circuiti ideali. Non hai tenuto conto che il LED da 1W può essere nella realtà, ai fini consumo, 1,1/1,2W, dei rendimenti/perdite nelle conversioni da alta a bassa tensione, da alternata a continua, da tensione a corrente costante.
Led, alimentatore, driver poco o tanto scaldano e quella è tutta potenza che non viene utilizzata per il nostro fine (la conversione potenza elettrica/luce), ma che è da conteggiare per i consumi, per quello suggerivo di stare un po' larghi ;-)