Visualizza la versione completa : Consiglio per nuovo Acquario da 120L
Anche se sono partito da poco con una vasca da 55L (acquatlantis start 55) per ragioni di posizionamento e perchè l'appetito vien mangiando, vorrei prendere in offerta un acquario ferplast dubai 80 completo di mobile, filtro interno, riscaldatore e due lampade T5 2x24 con timer incorporato.
E' un buon prodotto?
Se dovessi prenderlo dovrei poi trasferire le piante, oltre che gli altri accessori, nel nuovo acquario.....sarebbe fattibile o rischierebbero di morire?
si è tra le marche affidabili :-)
certo è fattibile trasferire il tutto :-)
però io prima penserei a cosa vuoi farci e poi agirei :-)
A me piacerebbe mettere un paio di scalari o discus e poi aggiungere altri pesci compatibili. In un 60l non sarebbe possibile metterli.
Logicamente piante vere, legno e /o roccia.
JOLLYFISH
22-12-2012, 09:07
Ciao
In un 60 litri ......scalari o discus , non va bene .....troppo piccolo , se poi vuoi aggingere
anche altri pesci , per questi tipi di pesci ci vorrebbe almeno un 100 litri e più.....
Cordialita
giorgio
Guarda 120 litri netti è il minimo per una coppia di scalari, andrebbe vista l'altezza della colonna e comunque studiato bene per creare un bel layout adatto e funzionale.
Per i discus è comunque troppo piccola.
vai sui ciclidi nani se vuoi dei ciclidi... oppure dei conchigliofili del tanganika
Bene, vasca e mobiletto acquistati, penso di mettere un filtro esterno. Risistemo le mie piantine ( 5 anubias nana, due vallisnera, bacopa caroliniana, limnophila sessiflora), ghiaio rocce e legnetta, lumachine e due caridine. Consigli su altre piantine ben accetti. La vasca ha in dotazione due non T5 da 24w ed in più aggiungerei un led strip a led bianchi e rossi. Per i pesci, togliendo i discus che mi pare di capire sarebbero sacrificati, vorrei inserire due pesci come gli scalari, uno- due pulitori e.... Detti cosa va bene con gli scalari visto che l negoziante non mi farebbe mettere altro.
beh i pulitori non esistono... quindi un problema lo hai risolto...
per gli scalari.. le misure quali sono? secondo me sei stretto...
sei disposto a modificare i valori dell'acqua?
e poi tu devi decidere! il negoziante deve vendere, punto. deve darti quello che chiedi :-)
Le misure sono 81x36x50h per 125 l con filtro esterno pratico 200.
Cosa intendi per modificare i valori dell'acqua?
Nel mio piccolo 60l avrei messo guppy, portaspada, platy. In totale una decina di pesci. Adesso pensavo di prendere gli scalari perché mi piacciono. I discus mi piacerebbero ma penso che sia ancora piccolo il nuovo acquario.
acidificarla e fare calare le durezze in modo da renderla idonea a pesci acidofili come gli scalari
ci starebbe una coppia... ma opterei per qualcosa di più piccolo...
i discus vogliono almeno 250 litri ;-)
Ho preso anche un impianto di co2. Vorrei mettere un paio di scalari e poi qualche altro esemplare con loro compatibile.
Piante che già ho: limnophila, echinodorus bleeri, anubias nana, vallisnera, bacopa caroliniana.
Vorrei arricchire le piante, accetto conigli per pesci e piante. Ho già una radice di ricca 15 cm ed alcuni rocce azzurrine che non ricordo cosa siano. Nella foto nella vecchia vasca da 60l.
http://s6.postimage.org/y4g6ladb1/image.jpg (http://postimage.org/image/y4g6ladb1/)
allora potresti fare una coppia di scalari (ma ti invito sempre a vedere qualcos'altro)
e un gruppo di sei corydoras, della stessa specie
ph sul 6,5
gh sotto il 10
kh sul 3
Solleticato dal negoziante e da un paio di amici ho preso due sacchi da 7 kg di fluorite classica ed uno di gravelit.
Mi consigliate di mescolarli come fondo oppure mettere prima il gravelit sopra la fluorite?
Per la fertilizzazione delle piante cosa ne pensate, per restare in tema , del protocollo seachem?
Spero di iniziare col piede giusto...
Vi aggiorno un attimo, in attesa che arrivi il terzo sacco di flourite classic, dopo aver mescolato il gravelit e la flourite e ricoperto superficialmente solo con flourite, ho preso delle rocce ADA e dei legni red wood. Vedendo in giro e cercando di ispirarmi, mi sono piaciute le creazioni stile Iwagumi ed il senso di profondità che creano.
Che ne pensate di questo iniziale allestimento?....non badate alla carta argentata che serve solo per non far attaccare. Farò bordi più alti che scendono verso il centro ed anteriormente.
Mi piacerebbe creare appunto al centro, che srà meno profondo rispetto ai lati, una striscia più chiara in contrasto con la flourite tipo quarzo bianco contrariamente all'esempio però stratificata sulla flourite
http://s14.postimage.org/vklvps7kd/P1030549.jpg (http://postimage.org/image/vklvps7kd/)
http://s13.postimage.org/j90fs97kj/sfondo.jpg (http://postimage.org/image/j90fs97kj/)
a me piace il primo anche senza striscia chiara :-) ma comunque non ha controindicazioni :-)
Con l'arrivo della flourite ho fatto un abbozzo di layout, ditemi cosa ne pensate.
http://s6.postimage.org/4eosrvljx/anteriore.jpg (http://postimage.org/image/4eosrvljx/)
http://s6.postimage.org/tyr2yb6xp/posteriore.jpg (http://postimage.org/image/tyr2yb6xp/)
mi piace, se proprio vuoi trovare un miglioramento, lo farei meno simmetrico... ma è una piccolezza :-)
Ho piantato le piante he avevo e di nuove e,con l'idea di fare un pratico di hemiantus, ho ordinato cuffie ballast e quant'altro serve per raddoppiare i neon si' da arrivare a 4x24 w con due neon da 6500K e due da 4000. Di temi se andrebbe bene questa scelta.
Altro problemino: fondo fluorite Classic e filtro esterno pratico 200. Dopo l'avvio l'ho fatto andare solo on spugne per 48ore e poi cambiate le spugne ho inserito il materiale biologico.
L'acqua e' rimasta non torpida ma opaca come se fosse nebbiosa. Pensavo i sostituirlo per metà con altra osmotica.
La fertilizzazione quando la iniziereste? Ho la linea seachem.
Dimenticavo CO2gia in funzione e pasticche seachem inserite nel fondale.
Grazie
L'acqua nebbiosa in avvio è un classico, rientra da sola.
Per la fertilizzazione aspetterei una decina di giorni, o non appena vedi che le piante cominciano a partire.
Ad un quinto delle dosi.
davide147
20-01-2013, 14:19
Mi raccomando niente attivatori batterici eh, altrimenti è peggio :-)
Non fare cambi d'acqua in maturazione, altrimenti la rallenti
Finito il mese allora procedi ai cambi e adegui i valori prima di mettere i pesci
dimenticavo di chedere lumi su un altro problema..se così si può definire. I legni stanno sviluppando una muffa biancastra.
Li devo togliere e pulire o posso lasciarla.
lasciala, se ne va via da sola...
Ebbene finalmente i valori si sono stabilizzati, acqua limpida e sono arrivat via viai i primi i primi pesci.
6 rasboras, 6 petitelle, 2 otocinclus e 2 pescetti sottili gialli da fondo di cui non ricordo il nome.
Ci sono le mie vecchie 3 neritine e tre lumachine a cono nero e marroncino striate (non ricordo il nome).
Aggiungerò per finire 8-10 cardinali ed altri 4-5 pensavo hypphessobrycon o altri che magari mi consigliate. Magari aggiungere 4 caridine da decidere di che tipo.
Entro il fine settimana completo il potenziamento dei neon (da 2 a 4x 24W). Ho inoltre posizionato una piccola striscia di led blu per effetto luce lunare.
Quando iniziare la fertilizzazione con i prodotti seachem già in mio possesso (oltre naturalmente la flourite classic).
A presto un paio di immagini.
Come promesso ecco qualche foto:
http://s6.postimage.org/7z2cfo925/IMG_1487.jpg (http://postimage.org/image/7z2cfo925/)
troppi assieme e male...
i piccoli sono i girinocheilus? se si hai un problema...
gli oto vanno in gruppi di 5
i valori come sono?
Gli oto erano finiti, venerdi arrivano i nuovi e prendo gli altri tre. I pesci sono 6 Petitella georgiane e sei Rasbora heteromorpha.
I due pescetti gialli proprio non ricordo il nome. Sembrerebbero quelli che dici; quale sarebbe il problema se fossero quelli?
http://s6.postimage.org/4owti4tlp/IMG_1515.jpg (http://postimage.org/image/4owti4tlp/)
http://s6.postimage.org/uzrtuchct/IMG_1481.jpg (http://postimage.org/image/uzrtuchct/)
Le lumache sono tre neritine zebra e tre anentome helena.
I valori misurati ieri in negozio sono.
PH 7,1
GH 7
KH: 4
NO3 e NO2 mi ha solo scritto OK
Oggi intanto ho preso i vari test per l'acqua per poterlo fare da solo.
La CO2 a quante bolle minuto dovrebbe andare?
Quando la fertilizzazione seachem?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |