PDA

Visualizza la versione completa : nanoreef stabile..ma con alghe..


fracarl
21-12-2012, 14:49
ragazzi ho creato questa nuova discussione ora che la vasca si è stabilizzata (spero) ma che continua a colorarsi di verde
la vasca è 60x40x40 circa 85 litri nettii 14 kg rocce vive, deltec mce300,filtro esterno per le resine eventuali (attualmente no), plafo 4x24, movimento hydor 1600 l/h e scarico del filtro (in attesa che mi restituiscano l' altra pompa che è in garanzia 1600l/h)
i nitrati che erano a 50 a causa di un eccesso di cibo in estate sono scesi a 0 così come i fosfati ormai da almeno un mese..ca mg kh sono bassi li devo misurare a breve
si continuano però a formare le alghe filamentose sia sulle rocce (sembrano un po' meno) che sui vetri ho interrotto cambi e integrazioni
in vasca ci sono 2 ocellaris un lysmata un calcinus e 3 turbo e delle talee di sarco e xenia
io per ora non sto effettuando cambi ne integro nulla mi limito a strappare i ciuffi più lunghi, vado bene così devo solo aspettare?più tardi carico delle foto!

pirataj
21-12-2012, 14:52
allora aspettiamo le foto.

I neon da quanto tempo li tieni?

quindi per il movimento hai 1600+1600?
------------------------------------------------------------------------
L'acqua te la prepari tu o te la compri? dovresti misurare anche i silicati

fracarl
21-12-2012, 14:55
il movimento dovrebbe essere 1600+1600 però da settembre sono solo 1600+700 del filtro
l' acqua è del mio impianto solo che avevo nitrati in uscita(2 mg/l) ora ho cambiato i filtri e sono a 0.1-0.25
i neon sono ati cambiati a settembre

garth11
21-12-2012, 15:00
Si però ai pesci da mangiare danne!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

stefano guglielmini
21-12-2012, 15:29
stesso problema che avevo io...nella mia precedente vasca reef, tutto ok come analisi....ma alche comq.....#24 ....bohhhhh

pirataj
21-12-2012, 15:47
i silicati nell'acqua d'osmosi

hai anche ciano visto lo scarso movimento che hai da settembre?

stefano guglielmini
21-12-2012, 15:50
#28d# meno male che è acqua d'osmosi.....#18 ....e per toglierli?#24

fracarl
21-12-2012, 16:48
no no ciano no..il test dei silicati non ce l' ho dopo le feste lo posso ordinare e controllare..vi posto qualche foto (quelle sul fondo della vasca sono poche perchè ho pulito da poco però solitamente sono molte di più)

http://s2.postimage.org/q5kenugph/IMG_3466.jpg (http://postimage.org/image/q5kenugph/)

http://s2.postimage.org/wkjfkinf9/IMG_3467.jpg (http://postimage.org/image/wkjfkinf9/)

http://s2.postimage.org/ammyqq8et/IMG_3468.jpg (http://postimage.org/image/ammyqq8et/)

http://s2.postimage.org/86pqqmfpx/IMG_3470.jpg (http://postimage.org/image/86pqqmfpx/)

http://s2.postimage.org/h30iuk6c5/IMG_3473.jpg (http://postimage.org/image/h30iuk6c5/)

stefano guglielmini
21-12-2012, 16:52
Si!! ....Come nella mia vasca precedente .... = . #24.....son curioso#06

pirataj
21-12-2012, 18:27
solitamente negli impianti per l'acqua di ro ci sono dei filtri con le resine per i po4 e i Si

Oltre alle filamentose hai anche la caulerpa.

Ma ti sono ricomparse le filamentose o non se ne sono mai andate del tutto?

fracarl
21-12-2012, 18:50
no no non sono mai andate via..devo strappare anche la caulerpa?comunque il mio impianto ha nell' ordina sedimenti, membrana, carbone..può esser dovuto a quello?

obelix389
21-12-2012, 19:07
Anch'io ho il tuo stesso problema... Uffa....

Inviato dal mio GT-I9100

dr.vittorio
21-12-2012, 20:10
Anch'io avevo il tuo stesso problema nel nano e sai come ho risolto?
Ho tolto la crisiptera che sporcava troppo, ho pulito al meglio le rocce dai ciuffi di alghe più grossolani , ho fatto un paio di cambi( a distanza di una settimana) sifonando nello stesso tempo....l'acqua però stavolta è stata presa dall'acquario del mio negoziante che gira da 8 anni e quindi acqua bella matura. Infine ho introdotto anche delle belle tectus che controllano alla grande la situazione.
Ah non faccio cambi da 20 giorni , però l'acquario ora è abbastanza vuoto!!

fracarl
21-12-2012, 22:20
si io ho messo 2 lumache da qualche settimana e ieri ne ho aggiunta un'altra per l' inquinamento ho valori a 0 non credo creino troppi problemi poi sono 2 picollini e che sto tenendo anche un po' a dieta..speriamo che con i nuovi filtri dell' impianto la situazione migliori..per l' acqua dal negoziante la sua vasca l' ha allestita da poco..

obelix389
21-12-2012, 22:54
Io ora ho tolto la dolabella (morta per un motivo x ma le filamentose non le toccava) ora ho inserito un mespillia e adesso vedremo

Inviato dal mio GT-I9100

fracarl
23-12-2012, 14:27
poi facci sapere come va con la mespilia!ragazzi ma secondo voi considerando che non sto facendo cambi devo dosare i biodigest?

Pitonello
25-12-2012, 17:41
poi facci sapere come va con la mespilia!ragazzi ma secondo voi considerando che non sto facendo cambi devo dosare i biodigest?

Ho avuto per diversi mesi il problema delle filamentose, però ho sempre cambiato il 15% d'acqua la settimana, ad ogni cambio sempre una fiala di biodigest e la cosa fondamentale, secondo me, portare il magnesio a 1500 circa ovviamente cercare di sporcare il meno possibile e avere pazienza, poi ci sono molti fattori che variano e secondo me l'illuminazione va studiata bene, sempre opinione personale;-)

fracarl
10-01-2013, 17:12
ragazzi continuano a crescere alghe(caulerpa e filamentose)..in alcune zone sembrano regredire però si formano altri ciuffetti...ieri ho inserito una chaetomorpha speriamo aiuti..ci sono altri consigli?
un pesce alghivoro adesso mi aiuterebbe o inquinerebbe soltanto?intanto sto aspettando il nuovo impianto a osmosi a 4 stadi chissà migliora la situazione

Riccio79
10-01-2013, 17:34
Innanzitutto non fare niente finchè avrai il nuovo impianto..... ti consiglio di prenderti anche un conduttivimetro TDs... il valore dell'acqua prodotta dev'essere a 0 spaccato.

Detto questo ti faccio una domanda... quando hai avuto nitrati a 50, hai anche avuto un'esplosione algale?'
Tieni presenti che adesso hai nitrati a zero anche grazie alla presenza delle alghe che se li ciucciano...

Ti sconsiglio vivamente di inserire un pesce alghivoro, faresti solo più casino.....
Quando avrai il nuovo impianto, e cominci la produzione di acqua nuova (sai che i primi 20-30 l vanno buttati...) testala con il tds....

Lo skimmer come schiuma?
------------------------------------------------------------------------
Ma da quanto è avviata la vasca?

Francesco93
10-01-2013, 18:03
Ho avuto lo stesso problema, inquinanti a zero con le alghe che arrivavano lo stesso...
Ti dico la mia: dipende dal cambio dei neon (nel tuo caso, più in generale da un cambio nella luce)
Le alghe si adattano più velocemente al cambiamento e prendono il sopravvento, tengono i nutrienti inorganici sufficientemente bassi (poiché li consumano) da renderli non rilevabili per i test comuni (ma con un fotometro li vedresti...questo non vuol dire che devi comprare un fotometro).

Soluzione (da me ha funzionato):
-innanzitutto i cambi li devi fare e devi anche reintegrare...ricorda che le alghe sono le ultime a soffrire di mancanza di elementi...perché sono le prime ad assorbirli e spesso ne possono fare a meno, mentre alghe più complesse (es. macroalghe) rimangono all'asciutto regredendo.
-inserisci dei competitori per i nutrienti, cioè batteri, spugne (che poi sicuro ne avrai sulle rocce vive) e macroalghe facili da controllare ( es. halimeda discoidea), ma anche coralli zooxantellati!
-dosa degli amminoacidi (io uso i Rowa ASVitaCor)...gli amminoacidi aumenteranno i bisogni metabolici di batteri e altri organismi filtratori che inizieranno ad assorbire più velocemente i nutrienti inorganici...diminuendo quelli disponibili per le alghe

Io così ho risolto! (di contorno è pure aumentata la fauna bentonica che mi sembra positivo come "effetto collaterale")

Ovviamente quelle che sono eliminabili in maniera meccanica toglile :-)) inserire pesci o invertebrati alghivori aiuta a mantenere sotto controllo una popolazione algale "fisiologica" la tua invece è un po' eccessiva!

fracarl
10-01-2013, 18:05
lo skimmer schiuma senza problemi lo pulisco un paio di volte a settimana circa..
la vasca è stata avviata esattamente un anno fa solo che in estate mi si è rotto tutto..
prima la plafo e l' acquario ha girato per2 mesi al buio,poi una delle due pompe di movimento, poi la persona a cui l ho affidato ha deciso di far ingrassare i pesci e quindi nitrati a 50 e poi per concludere a settembre mi si è rotta anche la vasca e ho dovuto trasferire tutto in quella nuova (ho recuperato tutto rocce pesci e acqua perchè si era appena creata la crepa e perdeva pochissimo)..per cui non so forse mi devo considerare in una fase di nuova maturazione...

andrea90ostia
10-01-2013, 19:29
Ti dico la mia esperienza, ho cambiato la vasca 2 mesi fa,:passando da 80 lt netti a 180 netti, le rocce le ho tenute pochissimo, 2 ore al buio nell'acqua del vecchio acquario,;mi sono sbrigato a cambiare vasca, il tutto fatto nel giro di 3 ore, rocce sempre le stesse, 0 sabbia, acqua 40 lt della mia vecchia vasca, 70 lt nuova e 70 lt di una vasca gia avviata del mio negoziante, be non ci sono stati santi, anche facendo il tutto veloce ho subito una nuova maturazione, sono passato dalle filamentose verdi, alle incrostanti sui vetri, poi ho attraversato la fase dei ciano, ancora in corso ma in regressione, quindi secondo me dosa batteri, amminoacidi (o in alternativa il tutore batterico), cambia l'acqua settimanalmente e vedrai che con pazienza si sistema tutto, se puoi diminuisci il fotoperiodo

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

fracarl
10-01-2013, 20:35
mh veramente io ho iniziato esattamente così (bioptim+biodigest e cambi settimanali) poi mi è stato consigliato sul forum di interrompere i cambi perchè i nutrienti erano a 0 e andavo solo ad alimentare le alghe #24 non so che fare a questo punto..ma le filamentose quanto sono durate?
comunque per il fotoperiodo non so se posso ridurlo adesso non 7ore e mezza e ho in vasca uno zoantus 3 piccoli sarco e della xenia...

andrea90ostia
10-01-2013, 23:45
Le filamemtose me le sono portate un mesetto buono....rimuovevo meccanicamente il possibile, il fondo mi era diventato un tappeto verde, con rimozione manuale, cambi ogni 2 settimane di 20 lt e aumento del movimento sono andate via...praticamente ho creato situazioni a loro sfavorevoli, acqua mossa, pochi nutrienti...se hai i nitrati e fosfati a 0 anche secondo me devi allungare il tempo dei cambi, con acqua nuova, soprattutto se il sale è buono, oltre a calcio e magnesio apporti anche altri elementi traccia che si fanno bene alla vita della vasca, ma nel caso di una vasca infestata questi elementi vengono assorbiti tutti dalle alghe...pratocamente le nutri e non fanno in tempo ad essere assorbiti dagli altri organismi.
Secondo me il metodo migliore è ogni 2 settimane un cambio del 10%, fotoperiodo di 7 ore(i molli non hanno bisogno di molta luce). Carbone attivo quando fai i cambi, e poi aspettare aspettare aspettare e vedere come evolve la situazione.
Purtroppo da molti errori commessi ho capito che a volte è meglio star li e aspettare, piuttosto che sconvolgere la vasca.
Ps: io ho inserito in vasca della caulerpa, legata ad una roccetta perche dovrebbe contrastare la crescita di altre alghe dato che assorbe i nutrimenti molto veloce...purtroppo c'e il rischio di infestazione ma la sto tenendo sotto controllo e appena la situazione si sistema definitivamente la tolgo!
Spero di esserti utile un pochino ;-)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

fracarl
11-01-2013, 12:16
si si sei stato utilissimo!!ora abbasso un altro po il fotoperiodo..la caulerpa a me è cresciuta sppontaneamente e cresce a vista d'occhio ora ho aggiunto anche la chaetomorpha..la fase tappeto verde a terra l'ho avuta adesso è rallentata ed è diventata la fase tappeto marrone!secondo voi l' inserimento di coralli può aiutare o non serve a nulla?

papo89
11-01-2013, 12:22
no no non sono mai andate via..devo strappare anche la caulerpa?comunque il mio impianto ha nell' ordina sedimenti, membrana, carbone..può esser dovuto a quello?

Fermati che così bruci la membrana col cloro... Se non lo hai già fatto!!
La configurazione deve essere sedimenti --> carbone --> membrana --> deionizzatore (se serve)
Misura col tds ben calibrato all'uscita della membrana dopo averla invertita col carbone e vedi se ti serve un nuovo bicchiere per le resine deionizzanti... Io te le consiglio comunque, io per scrupolo dopo il primo bicchiere di deionizzanti ne ho inserito un secondo con deionizzanti HP (ad elevate prestazioni)... Acqua perfetta!
------------------------------------------------------------------------
Fossi in te, in questo momento cambierei anche la membrana. Ricordati poi che ogni 6 mesi è tassativo cambiare sia sedimenti che carbone. Non sforare!!!

andrea90ostia
11-01-2013, 12:34
Marrone non potrebbe dipendere dai silicati nell'acqua?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

fracarl
11-01-2013, 12:35
si scusa ho sbagliato a vedere come era montato l' impianto..l' ordine era corretto..ho campiato i filtri solo che non avendo mai lavato la membrana e non avendo fatto spurgare il carbone alla sostituzione===>ora produce 2 litri ogni 30 scartati in quasi 2 ore >:-( ne voglio ordinare proprio uno nuovo a 4 stadi visto che tra l' altro sta anche perdendo da un raccordo..

fracarl
12-01-2013, 14:35
per i silicati sto aspettando il nuovo impianto a 4 stadi..però sulle rocce sono comunque verdastre..