PDA

Visualizza la versione completa : Nuova vasca dedicata ai cavallucci


Alvenom
20-12-2012, 20:03
Allora mi ritrovo per la terza volta ad allestire una nuova vsca, questa però vorrei dedicarla ai cavalucci marini, credo di orinetarmi sui KUDA. La vasca è già in mio possesso, ed ha dimensioni di 45 X 45 X 50, quindi circa 110 litri lordi più sump da 35 X 35 X 40. Da quanto ho capito leggendo sul forum, e leggendo siti specialisti, il metodo di conduzione migliore sarebbe il BB classcio, l'assenza di sabbia facilita la pulizia, visto che i cavalli preferiscono il vivo o il congelato. Alcuni affiancano una piccola parte biologica, ma su questo sono poco convinto. L'idea (mia) sarebbe quella di mettere uno schiumatoio, e rocce vive, anche se queste con la proporzione del 1 a 5 lt (20 Kg), mi riempirebbero troppo la vasca, togliendo spazio ai cavalli... Su siti americani inoltre consigliano una lampada UV, per sterelizzare l'acqua, in quanto i cavallii, sono spesso preda di infezioni batteriche, va messa ? E' consigliabile metterla ? Sconsigliata ? Bo mi servirebbero consigli, molti mettono caulerpa, come ausilio di presa per gli animali, altri griglie di plastica, altri ancora piantine di plastica (orribili ma se servono...) . In pratica qualsisasi consiglio è bene accetto :-)) . Per l'illuminazione ho a disposizione una plafo VERTEX Illumina 360, essendo dimmerabile potrei tranquillamente farla lavorare a metà potenza o ancora meno...

Grazie.

Emiliano98
20-12-2012, 21:23
io invece ti consiglierei di fare dsb,cosi metti poche rocce e molte caulerpe,per riprodurre il loro habitat naturale,la prateria algale.sulla piccola rocciata metti qualche gorgonia.

Alvenom
20-12-2012, 22:21
Ti ringrazio, il problema con il DSB è che la caulerpa, scava e radica in profondità, con il pericolo che se arriva a smuovere gli strati più bassi del dsb ritira fuori NH4, PO4 e chissa quale altre schifezze #19 . Ho un cubo 65 X 65 X 65 in maturazione con DSB e mi hanno sconsigliato la caulrpa per questi motivi, altrimenti avrei sistemato li i cavalli :-) . Il DSB poi divorerà pure tutto, ma a quanto ho capito, i cavalli mangiano solo congelato e vivo, quindi per quanto voglia fare il DSB, il rischio di colasso credo sia molto alto, ed anche il tenrlo pulito sifonando spesso, non la vedo come una cosa buona. Anche a me sarebbe piaciuto fare un'altro DSB. Per l'illuminazione ? Eventualmente delle tridacne potrebbero convivere con i cavalli ?

Grazie per l'intervento e buon Natale.

GROSTIK
21-12-2012, 12:10
io ho tenuto anni cavallucci in un refugium con caulerpa (prolifera) e DSB ... mai avuto problemi ... naturalmente è ideale per loro avere di punti di appoggio (gorgonie fotosintetiche sono ideali) e magari per l'alimentazione fai una mangiatoia così riduci notevolmente l'inquinamento dovuuto al mangime che si disperde e non viene consumato

Alvenom
21-12-2012, 12:20
Ok grazie, altre domandine, lo schiumatoio, parlando del 100 litri, cosa consigliereste, ho disponibili un BM 150 PRO ed un nac 3, per la battericida ? Si o No ? Rocce vive si in quantità normale, o meno rocce, diciamo una decina di Kg, e cambi d'acqua quotidiani del 5% dopo sifonatura di fine giornata ? Metterei anche una rete in plastica con maglie 4 X 4 o 2 X 2, oltre alle gorgonie ed alla caulerpa.

Grazie ! E buon Natale :-)

Emiliano98
21-12-2012, 14:34
ma a che serve la griglia di plastica,metti gorgonie fotosintetiche e caulerpa e sei gia a cavallo.
poi non è vero che la caulerpa radica in profondita.

Alvenom
21-12-2012, 15:08
Ok, caulerpa e gorgonia, per lo skim, quale tra i due ?

Grazie.

GROSTIK
21-12-2012, 16:07
per un 100 litri un Nac3 va più che bene ....

Alvenom
21-12-2012, 16:22
Ok, grazie, procedo, di rocce quante ? Considerando che comunque farei cambi regolari, spero di riuscire 5 litri al giorni, io non vorrei riempire la casca di rocce... se sto al kg per 5 litri sono 20 kg, riempirei la vasca :-D .

Grazie ancora !

Emiliano98
21-12-2012, 16:33
se fai DSB mettine 8 o 10 kg,per non occupare spazio

periocillin
21-12-2012, 16:50
dsb per i cavallucci se si popola bene è un aiuto in piu

Alvenom
21-12-2012, 17:02
No niente DSB, BB classico, cerchero rocce particolarmente porose, da quanto ho capito per tenere bene i callini, la pulizia è esseziale se tappo tutto di rocce, sotto queste ci va a finire di tutto, e visto che anche il movimente deve essere scarso, non saprei come levare sia i sedimenti che i resti di cibo. Se trovo rocce piatte cercherò di fare una rocciata piramidale centrata sul fondo vasca... Ma ad occhi più di 15 Kg non ci vanno. Penso comunque che 15 Kg dovrebbero bastare. Per la battericida, leggendo quà e là sembrerbbe che molti la utilizzino con i cavallini, idee ?

Grazie ancora

GROSTIK
21-12-2012, 17:26
se gli hippo hanno condizioni ideali la lamapada uv non è necessaria ....

Alvenom
21-12-2012, 22:16
Perfetto, una cosa in meno a cui pensare :-)) .

Grazie, ho riempito la vasca, aspetto che arrivi a temperatura e salo. La densità mi sembra sia diversa dal 35 %°, sbaglio ? Mi sembra di aver letto 1024 di denistà, o sbaglio ?

Alvenom
23-12-2012, 18:19
Ok, oggi ho definitivamente finito di allestire la vasca, ho ultimato la rocciata, 18 Kg, di rocce vive proveninza Fijii e Bali. La densità l'ho portata a 1022, sembrerebbe ottimale per i cavalli, vorrei inserire come consigliatomi delle gorgonie, la densità a 1022, può creargli qualche problema ? Mi piacerebbe inserire anche qualche molle e forse uno due lps (compatibili con i cavalli), ed una trdacna, per questi la densità è un problema ?

Ecco alcune foto della rocciata, và considerato che la vasca è visibile su 3 lati, ma per ragioni di spazio libero in vasca l'ho dovuta per forza di cose appoggiare sul posteriore, e svilupparne una piccola parte bassa, verso il centro vasca, per poter mettere a dimora le gorgonie e la caulerpa. Ho fatto in modo di lasciare su 3 lati, lo spazio sufficiente per passare con il sifone.

Che ne pensate ?

http://s8.postimage.org/kiiv0b841/IMG_0206.jpg (http://postimage.org/image/kiiv0b841/)

http://s9.postimage.org/5edhrmau3/IMG_0207.jpg (http://postimage.org/image/5edhrmau3/)

http://s14.postimage.org/wxfucb5r1/IMG_0208.jpg (http://postimage.org/image/wxfucb5r1/)

http://s1.postimage.org/mj5jihx3f/IMG_0209.jpg (http://postimage.org/image/mj5jihx3f/)

GROSTIK
23-12-2012, 18:58
l'estetica è personale ...;-)
sinceramnte non mi esalta ... sembrano troppe rocce e poi la vedo difficoltosa la manutanzione dei vetri laterali

Alvenom
23-12-2012, 19:11
Lo so ma essendo soli 45 cm di profondità, e mantendno il rapporto di 1 kg per 6 litri, mi uscivano 18 Kg di rocce... Anche a me non piace, ma come le metto le metto sempre che sui laterali almeno parzialmente finiscono... Secondo te posso diminuirne in numero ?

Grazie !

GROSTIK
23-12-2012, 19:49
io un 5 kg li leverei il problema è che sono grosse ....

buddha
23-12-2012, 23:12
Avrei fatto dsb con caulerpa e rocce in sump..io li ho tenuti un anno in refugium con caulerpa ..forse lo hai già scritto..come farai con il movimento praticamente nullo che devi mantenere per i cavallucci..?

Alvenom
23-12-2012, 23:45
Allora avrei optato anche io per il DSB, ma tempi di maturazione apparte, ho letto che potrebbe essere pericoloso per i cavallucci, in quanto se la granulometria della sabbaia è troppo fina, potrebbero ingerirla accidentalmente. Poi per tener pulito il fondo o si ha un super DSB densamente popolato, e credo ci vogliano anni per averlo, o si rischia di farlo diventare un pantano. Non so, a me ste rocce non piacciono, fosse per me farei un'unico atollo centrale e basso, ma ci andarebbero si e no 10 KG di rocce, che probabilmente per i 100 Litri e passa sono poche. Sto rifacendo la rocciata, ma come la giro la giro fa sempre cagare :-D. Vedrete voi che alla fine mi stufo e faccio DSB con 3 rocce in croce :-D .
Il problema del DSB, che è lento, lentissimo a maturare. Ne ho uno in un cubo 65 X 65 X 65, e di benthos nemmeno l'ombra, è vero che gira solo da un mese, ed è anche vero che pur avendo una popolazione bentonica quasi nulla, ha valori già ottimi NO2 a 0, NO3 a 0, PO4 a 0,02 NH4 a 0, o meglio li ha sempre avuto rispetto al BB, e c'è da dire che butto un pizzico abbondante di mangime ogni sera, però so che fino a che non si è densamente popolato, è preferibile non inserire nulla, se va avanti così altro che 6 mesi :-D .
Non so che fare... Anche perche facendo un DSB mi mangerei come minimo 10 cm d'altezza, e su una vasca alta 45 non è che sia il massimo.
Il movimento in vasca è dato dalla sola risalita una NJ 1700 teneuta al minimo, quindi credo 800 Lth. con un tubo lungo in PVC sulla fine della mandata che arriverà a metà vasca.

buddha
24-12-2012, 08:17
Se hai un'altra vasca allora avrei utilizzato la seconda (quella per i cavallucci) come refugium.., la montavi in cascata alla principale con filtro (sump, skimmer..), così niente pompe varie, risalite, scarichi e rocce..(i cavalli non sono animali da roccia)..

I miei DSB non si sono mai sporcati.. Basta che lo lasci stare e non metti predatori del benthos ..
Il dsb che hai lo hai inoculato almeno con qualche roccia viva?
In pratica sei appena partito con entrambe le vasche ?!!
Io rivedrei il progetto generale..se pur vero che una vasca con cavallucci inquina un casino (ahimè! :-)), per loro sarebbe meglio creare un sistema unico, in modo che il loro habitat non debba essere un bb (con la sua relativa corrente), non abbia rocce e scarichi, nè risalite..
Mi dici tutta la tecnica a disposizione?

Alvenom
24-12-2012, 11:12
Hei grazie, sei gentilissimo :-) . Allora la tecnica a mia disposizione per questa vasca è ridotta all'osso, nel senso che :

Vasca 45 X 45 X 45 con SUMP 40 X 30 X 40
SKIM BM NAC 3
Illuminazione VERTEX ILLUMINA 360/300

Volendo avrei anche altri schiumatoi, ma credo che per 100 litri il NAC3 dovrebbe andare bene.
Le altre due vasche sono un cubo DSB 65 X 65 X 65, in maturazione da 4 settimane, è stato innoculato, per modo di dire con la sabbia di un'amico, una gronulometria schifosa, sembrano pezzi di coralli... Vabbe, ho circa 20 Kg di rocce vive.
Ho inncoulato con DIGEST ed OPTIM, fino a settimana scorsa. Ogni sera butto un pizzico abbondante di DUPLARIN, da 3 settimane, i valori di questo ad oggi sono NO3 ed NO2 a 0, PO4 a 0,02. SKIM, BM 150PRO. Movimento dato dalla risalita una AQUABEE 2000/1, e da una MP 40, illuminato con una VERTEX Illumina 200/600. L'altro un BB, anche questo in maturazione 8 settimane, monta 2 MP10, uno SKIM ATB nano, reattore di BioPellets Tropic Marin, con pellets ATB, palfoniera PcificSun Metis 8 Ch 2 X 150 W. Ho ancora disponibili attualmente non utilizzate le seguenti cose :

SKIMZ 122
2 Tunze 6095.
Grazie ancora e buon Natale.
------------------------------------------------------------------------
A dimenticavo ho ancora del carbonato di Paolo Piccinelli, con cui avevo parzialmente allestito il cubo, ed un sacco di OOLITE viva della CaribSea. Il DSB, mi attira molto, metterei solo 2 rocce ce ntrali e basse, quello che mi scoraggia un pò sono i tempi lunghissimi di maturazione, e la preoccupazione che i cavalinni possano tirar su la sabbia #19 . Avevo anche pensato ad un biologico, coadiuvato da un reattore di PELLETS, per abbattere gli NO3 in uscita, ma poi mi sono reso conto da solo che è una cagata...

Grazie ancora.

buddha
24-12-2012, 18:47
Il fondo del mio refugium era pieno di fango naturale..i cavallucci non hanno mai avuto problemi..
Secondo me la cosa migliore è quella che già ti ho scritto..
Unisci il cubo da 65 a questa..
E quella dei cavallucci la tieni con un po' di sabbia media (2/3 mm) e caulerpa..movimento leggerissimo dato dallo scarico della principale..
E a sua volta scaricherà in sump...
Tieni le due plafo affiancate..magari prendi un unico skimmer più performante e vendi lo skimz e il bm..

Alvenom
27-12-2012, 10:53
Grazie Buddha, ma purtroppo non ho spazio nel vano sump dell'altra vasca, mi manca sia l'altezza che la larghezza... L'unica è utilizzare a se stante la vasca, anche perche la pazienza della famiglia non è infinita :-)), e prima o poi mi mettono alla porta :-D . Sono in un'appartamento transitorio, e ci viviamo in 4... Non ho uno spazio tutto mio, ed ho messo vasche e vaschette sparse per la sala... Con annessi e connessi... Se accroccassi una sorta di castello instabile con centinaia di litri d'acqua, qualcuno chiederebbe il divorzio :-D ....