Visualizza la versione completa : che tipo di alga è?
sebyorof
25-04-2006, 09:59
ciao amici!
da un po di giorni guardate cosa mi sta spuntando da una roccia...
quella grande è halimeda ma quella che fa quella specie di cerchio che alga è? http://www.acquariofilia.biz/allegati/sany0001_278.jpg
sebyorof,ilrametto non lo so..le foglioline piatte sono Alimeda bellissime , secondo me le alghe + belle
sebyorof
25-04-2006, 15:19
fappio, si lo so, in effetti sono molto belle fanno una fogliolina ogni 2 giorni ;-) però per facilitare posto un'altra foto a luci accese dove si vede meglio l'alga credo superiore che ho trovato in vasca.
sebyorof
25-04-2006, 18:13
e ancora http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_189.jpg
sebyorof
27-04-2006, 17:38
Ma possibile che su 70 accessi al mio topic non c'è nessuno che sa dirmi come si chiama quest'alga con questi cerchietti a grappoli? #23 #23 #23
è una specie di caulerpa non mi ricordo mai il nome preciso, attento che quando parte cresce di brutto....
Marco M.
27-04-2006, 19:16
E' caulerpa racemosa!!!Inizia a crescere in quel modo spontaneamente quando sarà più grande le "foglie" non avranno più forma discoidale ma avranno una forma sferica come al solito. Nel mio nanoreef mi è successo un paio di mesetti fà...ciao
sebyorof
27-04-2006, 19:44
ciao Sietro, quindi è da considerarsi infestante?
Marco M., nel tuo nano ha invaso e l'hai dovuta eliminare? che esperienza hai avuto?
Marco M.
27-04-2006, 19:52
Cosa vuol dire Sietro?Comunque la racemosa non è affatto infestante...l'unico difetto-pregio è che cresce molto velocemente attaccandosi alle rocce...se non la poti spesso ti può infastidire i coralli ma solo perchè ci va a sbattere addosso se non la tagli!A me tra l'altro piace particolarmente e non ho intenzione di sbarazzarmene anzi!Se vui sapere cosa mi è successo oggi leggi il topic caulerpa sbiancata.Sietro che vuol dire?Ciao
non è la racemosa.....o per essere precisi è la varietà peltata di racemosa.
comunque hai scritto due volte cosa vuol dire sietro, credo che ha digitato semplicemente male il mio nome.... :-D
Marco M.
27-04-2006, 22:42
Riconfermo la racemosa!Vi posso giurare che è come ho gia scritto!Che esista una variaetà peltata non lo sapevo neppure!Cmq consultate http://www.algaebase.org/speciesdetail.lasso?species_id=3767#
Marco ma che giuri?
la classica racemosa è a bolle e non ad ombrellini.....
non è racemosa... la racemosa come dice Pietro è a pallini... come bolle sulle estremità
sebyorof,trovata.... caluerpa peltata
non è racemosa... la racemosa come dice Pietro è a pallini... come bolle sulle estremità
#36# #36# #36#
è peltata, e come unico difetto è che non te ne liberi facilmente...
sebyorof
28-04-2006, 08:30
si infatti volevo scrivere "Pietro" Sorry.
insomma che ci faccio me la secco e poi -e28 -e13 oppure la lascio li e basta? voi al posto mio che fareste?
Pietro hai avuto esperienze con quest'alga?
beh è comunque un ottimo controllo dei nutrienti, attento a non farle prendere troppo piede...
da me in vasca cresceva veramente tanto , poi col tempo è regredita.
sebyorof
28-04-2006, 08:46
Grazie per le info! adesso so con chi ho a che fare... nel caso ogni tanto ne stacco un pezzo cosi non la faccio crescere molto.
Pietro, però e molto carina a vedersi, ma tu ne hai ancora oppure ti è sparita del tutto?
Marco M.
28-04-2006, 08:58
OK!Non giuro...Basterà aspettare e se sebyorof ci vorrà far sapere vedremo come va a finire!
Grazie per le info! adesso so con chi ho a che fare... nel caso ogni tanto ne stacco un pezzo cosi non la faccio crescere molto.
Pietro, però e molto carina a vedersi, ma tu ne hai ancora oppure ti è sparita del tutto?
c'è solo qualche micro pezzetto tra le rocce sia perchè è regredita visto che ho l'acqua con pochi nutrienti sia perchè lo zebrasoma ne va matto :-)
sebyorof
28-04-2006, 10:40
Grazie per le info! adesso so con chi ho a che fare... nel caso ogni tanto ne stacco un pezzo cosi non la faccio crescere molto.
Pietro, però e molto carina a vedersi, ma tu ne hai ancora oppure ti è sparita del tutto?
c'è solo qualche micro pezzetto tra le rocce sia perchè è regredita visto che ho l'acqua con pochi nutrienti sia perchè lo zebrasoma ne va matto :-)
Il mio zebrasoma non se la fila di striscio #13
sebyorof
28-04-2006, 10:48
Marco M., non capisco, quale tipo di problema può creare, ho letto il tuo topic e lamenti solo il fatto che ti si sporcano velocemente i vetri, e colleghi l'evento allo sbiancamento della racremosa. il fatto che ti si sporcano infretta i vetri per altro può essere anche un carico di nutrienti eccessivo in vasca.
quale effetto negativo dovrei vedere nella mia vasca dato la presenza della caulerpa in questione?
sebyorof, le caluerpe se muoiono rilascianosostanze inquinanti
cercando quest'alga un pò per curisità un pò perchè sono convinta che più si ricerca più s'impara ... ho trovato sulla rivista h y d r a 6 , o t t o b r e 2 0 0 1 pagina 46 sul sito
www.spaziohydra.com/home/h6alghereef.pdf queste informazioni -e35 :
"Tra gli altri generi più comuni di alghe verdi negli acquari di barriera,
il genere Caulerpa contiene un’ampia varietà di specie. In alcune parti del
mondo, come in Florida e nel Mediterraneo, le specie di Caulerpa sono state artificialmente introdotte dall’uomo negli habitat naturali e hanno
invaso l’ambiente causando gravi danni alla flora e alla fauna.
Anche in acquario Caulerpa cresce molto bene e può diventare un
problema. Tuttavia può essere facilmente rimossa. Una specie, C.
peltata, cresce spesso intorno alla base dei coralli dove secerne composti
chimici che uccidono rapidamente lo scheletro dei coralli. E’
possibile rimuovere fisicamente le alghe, ma nuovi talli crescono
rapidamente dai frammenti rimasti."
io non ne so proprio nulla... sono principiante #12 ma spero possa tornarvi utile!
-28
io ti consiglio di levarla sin dall'inizio..l'ho avuta anch'io e quando parte poi è difficile fermarla....
sebyorof
14-05-2006, 09:21
gia tolta da 16 giorni e non c'è piu traccia...
Secondo me è una lentifera #18
Nel mio acquario ci sono diversi ceppi di Caulerpa Peltata ma il mio Veliferum li tiene rasati come una falciatrice: ne va matto!
Anche io ne avevo presi dei pezzi su una roccia.... sono durati 3 gg il Flavescens ringrazia.... approposito che alga si può mettere con questa bestiaccia... scusa sebyorof, per la domanda nel tuo topic ma .... :-))
Grazie a tutti in anticipo... :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |