Entra

Visualizza la versione completa : Marino askoll pure xl: alghe e skimmer


lostsub
20-12-2012, 00:55
ciao a tutti,
ho avviato da 2 mesi un marino su un askoll pure xl, modello acquistato per motivi estetici.
Mi era stato detto dal commesso del negozio che con pochi pesci (ne abbiamo 7 e ci fermiamo) rocce vive e senza invertebrati avrei potuto gestirlo tranquillamente anche come marino.
Nonostante le perplessita di altri commessi del negozio siamo riusciti ad avviarlo; al momento anche se nitriti nitrati e salinità nella norma si formano delle alge sia verdi filamentose ed che marroni anche una patina sul fondale.
Volevo chiedere due cosi ai gentili amici del forum:
il problema delle alghe può essere legato alla luce dell'acquario?
e secondo voi se riesco ad integrare uno skimmer tunze 9004 (che come misure e potenza mi sembra ottimale) eventualmente riducendo la quantità d'acqua senza operare modifiche sul coperchio, puo' migliorare la situazione?
vi ringrazio per l'attenzione e mi scuso del linguaggio poco tecnico, con la speranza di migliorare nel tempo con l'esperienza.

allego anche delle foto per completezza

http://s1.postimage.org/4r1wa6xl7/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/4r1wa6xl7/)

http://s1.postimage.org/6ww74p11n/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/6ww74p11n/)

http://s1.postimage.org/vrfoyrlvv/foto_3.jpg (http://postimage.org/image/vrfoyrlvv/)

http://s1.postimage.org/hz1a34v4b/foto_4.jpg (http://postimage.org/image/hz1a34v4b/)

http://s1.postimage.org/b9uqn49sb/foto_5.jpg (http://postimage.org/image/b9uqn49sb/)

AleStifler92
20-12-2012, 00:58
Sicuramente le luci usate per il dolce non hanno le stesse caratteristiche di luci necessarie per il marino..comunque per aggiungere lo simmetria sicuramente devi forare il coperchio perché il bicchierino occupa parecchio spazio in altezza..


Sent from my iPad using Tapatalk

AleStifler92
20-12-2012, 00:59
Skimmer(maledetto iPad)


Sent from my iPad using Tapatalk

lostsub
20-12-2012, 01:09
eh eh...
infatti per quello pensavo di eventualmente di ridurre il livello dell'acqua,
provo a vedere se con il cambio d'acqua oni riesco a contenere la situazione sennò devo valutare qualche modifica sul coperchio
ti ringrazio

bartsimpson
20-12-2012, 01:14
Potresti mettere uno schiumatoio esterno

BASQUIAT
21-12-2012, 10:37
io farei due cose...skimmer esterno o interno toglierei il coperchio x ovvi ragioni di cambio ossigeno e monterei una plafo appoggiata sopra....se compri nel mervatino con max 100€ cè la puoi fare!

lostsub
22-12-2012, 14:20
Grazie, l'eliminazione del coperchio però volevo lasciarla come ultima spiaggia.

mauro56
22-12-2012, 23:29
io lo gestirei con un filtro biologico
(vedi che le alghe dipendono sopratutto dai fosfati, che non vedo misurati, sbaglio?)

lostsub
23-12-2012, 00:48
si effettivamente i fosfati non li ho mai misurati...

triglauco
23-12-2012, 11:47
lost purtroppo non sei partito benissimo, gestire una vasca come la tua non è impossibile ma è molto difficile anche per un esperto di marino.
ti do qualche dritta poi fai te
aspira tutta la sabbia, inizialmente esteticamente non sarà granchè ma sempre meglio di una prateria di erba che a breve inevitabilmente ti verrà a trovare
ti serve uno skimmer, sul mercatino trovi diversi deltec mc600, ne ho visti anche a 100eur
se vuoi allevare solo pesci (cosa molto difficile una volta che ci prenderai gusto) le luci puoi tenrle ma devi aumentare la componente blu
togli il filtro biologico interno o svuotalo della componente filtrante mettigli magari una calza con delle resine ferrose per i fosfati che qualcosa mi dice saranno alle stelle

mauro56
23-12-2012, 13:47
lost purtroppo non sei partito benissimo, gestire una vasca come la tua non è impossibile ma è molto difficile anche per un esperto di marino.
ti do qualche dritta poi fai te
aspira tutta la sabbia, inizialmente esteticamente non sarà granchè ma sempre meglio di una prateria di erba che a breve inevitabilmente ti verrà a trovare
ti serve uno skimmer, sul mercatino trovi diversi deltec mc600, ne ho visti anche a 100eur
se vuoi allevare solo pesci (cosa molto difficile una volta che ci prenderai gusto) le luci puoi tenrle ma devi aumentare la componente blu
togli il filtro biologico interno o svuotalo della componente filtrante mettigli magari una calza con delle resine ferrose per i fosfati che qualcosa mi dice saranno alle stelle

Non mi trovi del tutto d'accordo.
Personalmente conosco vasche only fish gestite col solo biologico, con sabbia.
Il problema ovviamente sono i fosfati (i nitriti li abbatte il biologico, ma le proteine restano).Per questi uno schiumatoio aiuta, ma con cambi di acqua (10-15% a settimana) il problema si minimizza.
L'ideale è un percolatore, ma non è facile gestirlo
Io le rocce le eliminerei mettendo delle pietre che si possono facilmente spazzolare quando si accumulano le alghe
Ti dico questo perche' io ho avuto per 10 anni un mediterraneo gestito cosi' (ovviamente con meno luce).. insomma quando ero capace di portare 50 litri di taniche ed entrare in acqua a dicembre :-D:-D

Ora per i cambi abbiamo la pompa di sandro.. aspira mezzo canale in un'ora :-D:-D


Quello che farei in quella vasca è aumentare il movimento alzando la pompa a pelo di acqua in modo da smuovere la superficie ed aggiungendone una seconda

tene
23-12-2012, 15:34
7 pesci senza skimmer?
Una follia.
Ovvero si può fare come dice mauro, ma è un compromesso continuo
Posta tutto ciò che puoi dirci sulla Vasca, quantità rocce, valori,i illuminazione, tipo di pesci ecc ecc

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Emiliano98
23-12-2012, 15:46
7 pesci senza skimmer?
Una follia.
Ovvero si può fare come dice mauro, ma è un compromesso continuo
Posta tutto ciò che puoi dirci sulla Vasca, quantità rocce, valori,i illuminazione, tipo di pesci ecc ecc

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

quoto,poi ho gia visto pesci che sarebbero da togliere,come lactoria cornuta e synchiropus splendidus

mauro56
23-12-2012, 17:51
Non ho visto i pesci, ma il synchiropus se puoi restituiscilo, si ciba solo di piccoli organismi che vivono sulle rocce e beccuzza sempre se li trova, in una vasca non popolata muore per denutrizione è una pena vederlo morire

lostsub
23-12-2012, 20:25
Intanto vi ringrazio dell'interesse e delle possibili soluzioni e auguro a tutti un Felice Natale.

la situazione della vasca 94L è la seguente

salinità 1024
PH 8.0
NO2 <0.3 mg/l
NO3 25 mg/l
temperatura acqua 28°

10 kg roccia viva indonesiana
luce PLL 36w/6400
pompa movimentazione 900 l/h

gli ospiti sono:

1 acreichthys tomentosus
1 labroides dimidiatus
1 Pseudochromis paccagnellae
1 Synchiropus splendidus
2 Amphiprion ocellaris
1 lactoria cornuta (che regalero' ad un mio amico)

zemignanidaniele
23-12-2012, 21:25
senti io non sono un veterano pero'...

1) la pompa di movimento deve stare poco sotto la superficie dell'acqua per fare movimento e favorire lo scambio di ossigeno con l'aria, che portata ha la pompa? sarebbe meglio due una per lato che alterni con dei timer ( io li ho trovati all'kea, 2 a 4,5 euro)... calcola litri per 20 per capire la portata che necessiti
2) comprati due/3 lumache turbo che a milano le paghi 5 euro e ti spazzano via un sacco di alghe
3) avere un acquario marino con roccia senza coralli e' come comprare un ferrari senza motore e senza ruote... prenditi dei molli filtratori che aiutano tantissimo la vasca

buona fortuna
------------------------------------------------------------------------
ps io porterei subito l'acqua a 24/25 gradi, e i neon devono essere minimo 10'000k colore altrimenti fai solo luce adatta alla proliferazione delle alghe

mauro56
24-12-2012, 18:38
senti io non sono un veterano pero'...

1) la pompa di movimento deve stare poco sotto la superficie dell'acqua per fare movimento e favorire lo scambio di ossigeno con l'aria, che portata ha la pompa? sarebbe meglio due una per lato che alterni con dei timer ( io li ho trovati all'kea, 2 a 4,5 euro)... calcola litri per 20 per capire la portata che necessiti
2) comprati due/3 lumache turbo che a milano le paghi 5 euro e ti spazzano via un sacco di alghe
3) avere un acquario marino con roccia senza coralli e' come comprare un ferrari senza motore e senza ruote... prenditi dei molli filtratori che aiutano tantissimo la vasca

buona fortuna
------------------------------------------------------------------------
ps io porterei subito l'acqua a 24/25 gradi, e i neon devono essere minimo 10'000k colore altrimenti fai solo luce adatta alla proliferazione delle alghe


Punto 1) giusto, le pompe servono a smuovere la superficie per favorire l'osigenazione, credo comunque che se ne compri un'altra 2-3000 litri ora le puoi lasciare ambedue accese in quanto non avendo coralli non devi alternare il moto
2) correttissimo, ma temo che comnunque con le alghe e questa gestione è una bataglia persa, megio ricce spazzolabili e non vive
3) non credo che con la luce siamo al minimo sufficiente, la vasca è solo pesci e credo sia meglio che rimanga cosi', la luce è poca anche per loro

Un sistema si filtraggio (o skimmer o biologico) va aggiunto altrimanti NO2/3 aumentano, cerca di avwre un dosaggio del fosfato.

Regala anche il Synchi...

zemignanidaniele
24-12-2012, 20:17
infatti io porterei la luce ad un livello accettabile ai coralli, non e' solo questione di watt, e' la temperatura dei neon non e' da marino, stiamo parlando di 11 euro di neon e la vasca ne giova di sucuro... e comunque trovo davvero triste una vasca solo pesci.... i pesci soffrono, e' una cattiveria inutile, non condivido la scelta, tu ci vivresti in una casa senza mobili?

ps: per me se metti biologico ammazzi tutto

tene
24-12-2012, 20:25
infatti io porterei la luce ad un livello accettabile ai coralli, non e' solo questione di watt, e' la temperatura dei neon non e' da marino, stiamo parlando di 11 euro di neon e la vasca ne giova di sucuro... e comunque trovo davvero triste una vasca solo pesci.... i pesci soffrono, e' una cattiveria inutile, non condivido la scelta, tu ci vivresti in una casa senza mobili?

ps: per me se metti biologico ammazzi tutto

La luce è da cambiare di sicuro.
Però spiegami cosa ammazzerebbe con il biologico se mette solo pesci?
Sulla vasca senza coralli sono daccordo con te ma solo per gusto personale

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

zemignanidaniele
24-12-2012, 21:50
il biologico su marino senza skimmer........ per me e' buttar soldi e ammazzare tutti i pesci, di acquario ne so poco ma di chimica/biochimica ne so' abbastanza, i batteri che si insediano nel biologico producono nitrati che la vasca non e' in grado di smaltire. Io non ho biologico, e non ho letto di nessuno che usa il biologico su marino, tu hai biologico?

tene
24-12-2012, 22:03
Io no ma ho da sempre coralli in vasca e si sa che non amano i no3, tollerati in dosi più massicce invece dai pinnuti
Una vasca di soli pesci può essere gestita anche con il solo biologico e cambi regolari ,anche se io consiglio cmq di mettere uno skimmer.
personalmente la farei con skimmer e rocce e non con il biologico ma ciò non vuol dire che non si può fare.


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

zemignanidaniele
24-12-2012, 23:35
siamo sicuramente daccordo :-) roccia , skimmer e corallo..

mauro56
25-12-2012, 10:54
Correttissimo quelo che dice Tene!
esempio di vasca con solo biologico,
http://www.algranati.it/wordpress/una-vasca-unica-zen-la-vasca-di-fausto-naturamica-di-bussero/#more-1842

se giri ne trovi a diecine ed anche meglio

Zemignanidaniele, con gli anni si imparano molte cose.. specie usare termini come forse, mi pare, credo,, IMHO ecc.. :-)):-))

zemignanidaniele
25-12-2012, 12:35
bella vasca , avevo gia' letto quell'articolo, , hai ragione ci sono i forse, non voglio fare polemica ma e' paragonabile una vasca di 195*45*55 di 10 anni con una di 94litri che ha un mese di vita? poi tutto si puo' sperimentare e provare, io nella mia son partito con sabbia (poca), biologico e skimmer + 10kg roccia.. adesso ho tolto il biologico ,ho tolto la sabbia ho preso uno skimmer migliore e aggiunto 10kg di roccia e coltivo Chetomorpha, mi trovo bene cosi', prima era un disastro.

tene
25-12-2012, 12:40
Non hai fatto altro che ciò che viene predicato sul forum da sempre.
Iniziando invece al contrario:D:D:D
Però ciò che spesso si consiglia è il metodi fino ad ora risultato migliore, poi non è detto sia l'unico.
Molto dipende anche da quanto tempo e sbattimento uno vuole dedicare alla vasca


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Stematteo
26-12-2012, 01:00
io sono un neofita. non voglio andar contro il parere di altri ma quasi tutti gli utenti mi hanno consigliato di partire in questo modo:
se si vuole fare un berlinese si utilizzano solo le rocce vive, niente sabbia perchè si innalzerebbero molto i valori, massimo una spolverata dopo qualche mese; se si vuole per forza avere la sabbia, metterne 10-12 cm per fare un dsb; niente filtro biologico, sono le rocce e la sabbia nel dsb che filtrano l'acqua; aggiungere uno skimmer per ridurre il più possibile il materiale organico prodotto dai pesci sovradimensionandolo sempre un po' rispetto ai litri che dichiara la casa costruttrice (in un acquario di molli lo skimmer non serve, solo un cambio d'acqua settimanale); lasciare la vasca aperta per favorire un miglior scambio di ossigeno; aggiungere una plafo t5 o hqi o led di circa 100watt per allevare dei molli(tranne per i led che da quello che ho capito hanno una resi di circa 2 volte le altre lampade); come neon inserire quelli che hanno uno spettro di luce che varia dai 10000 ai 25000k. correggetemi pure quello che ho scritto perchè ripeto sono neofita anch'io. ps la lactoria toglila perchè diventerà troppo grande per la vasca e il synchiropus va inserito dopo circa 5-6 mesi dall'avvio della vasca

mauro56
26-12-2012, 09:22
a parte che siamo ormai lontani dal contenuto del topic...
1) lo skimmer va anche nella vasca di molli: toglie proteine quindi azoto (leggi notriti/nitrati) e fosfati
2) la luce va da 1 a 2 w per litro con HQI e neon (regola moolto approssimativa) per i led serve meno perch' rendono di piu'
3) il Synci mangia solo gli animaletti che stanno sulle rocce, qindi se le rocce non sono colonizzate (cosa che puo' accadere anche dopo molti mesi) muore
4) la lacatoria se muore rilascia tossine e uccide la vasca

----------comunque lui non vuole fre un berlinese.........

Quello che ho detto sopra parte dalla mia esperienza, in quanto, quando lo skimmer non esisteva, perche' non era stato inventato, io ho avuto per 5-6 anni un med gestito con biologico e cambi di acqua con ottimo successo.
Ho smesso perchè non avevo refrigeratore e i pesci sono morti in una estate molto calda.

tene
26-12-2012, 13:13
Si sta parlando di una vasca solo pesci, quindi alcune delle regole del berlinese con coralli possono anche essere disattese.
Anche se io lo farei tale e quale limitando solo la luce.
ma questo è un parere personale si può gestire benissimo come dice mauro.
Poi se lo skimmer c'è da una gran mano di sicuro

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Stematteo
26-12-2012, 13:38
non si smette mai di imparare!!io pensavo che nel marino il filtro biologico non servisse perchè erano già le rocce e sabbia che avevano quel compito. quindi se ho capito bene il biologico può servire in una vasca di soli pesci per aiutare la filtrazione delle rocce?

zemignanidaniele
26-12-2012, 18:10
stiamo sempre partendo da una richiesta di aiuto per alghe infestanti... la risposta alla domanda del perche' alle alghe? ok, puo' farlo senza skimmer, ok puo' fare solo pesci... ma le alghe cosi' gli restano, o sbaglio? parliamo di una vasca di 90 litri salata tropicale ( non mediterranea) illuminata da dolce, senza skimmer, senza antagonisti e senza molli filtratori con un carico di roccia comunque basso e sabbia sul fondo... secondo me se lo legge un moderatore ci prende tutti a sassate :-) e' l'esatto contrario della gestione che si predica sul forum

tene
26-12-2012, 18:47
Il perché alle alghe?
Ehm giusto.
I partirei dalla sabbia sul fondo e dalla luce con spettro più adatta alle alghe che ai pesci, ma mi sembra l'avessimo detto.
Uno skimmer non guasterebbe e anche questo è stato detto.
Dopo il resto credo siano state dette cose giuste, non vedo il perché i mod dovrebbero inorridire, stiamo parlando di soli pesci,i dettami classici del forum si riferiscono per lo più a vasche con invertebrati.
Certo se toglie il biologico mette un buon skimmer, magari anche qualche molle, le alghe avranno vita più dura.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

xcugiox83
27-12-2012, 00:50
Io come te ho un askoll pure l adatto a marino in funzione da 4 mesi, per prima cosa ho svuotato il filtro e messo solo calza con resine anti fosfati e carbone. Ho bucato il vano porta oggetti e messo uno skimmer interno. All'inizio ho peso su ebay una lampada con attacco come la nostra blu e bianca da 12000k. Poi ho fatto fare su misura una plafo da sostituire al coperchio dalla ocean led con tre moduli. In vasca ho 2 ocellaris un zebrasoma piccolo ottimo per le alghe in una settimana pulisce l'acquario, un debelius, un cadenati, una turbo snail. Ho una anemone, una goniopora, xenia, zoanchtus, parazohanctus, un sarcophyton e una ricordea.
Doso due gocce di omega elos a giorni alterni e un cucchiaio piccolo svc una volta al
Mese. Batteri prodibio ogni 15 gg......

lostsub
27-12-2012, 17:42
Vi Ringrazio ancora per tutti gli interventi (anche gli OT) che mi hanno reso piu' chiara l'idea sulle varie tecniche e le filosofie per poter correggere gli errori finora commessi.
Detto questo credo come primo step mi procurero'subito uno skimmer.
(penso di optare per il tunze 9004 interno piu per motivi estetici)

A questo punto proverei anche il consiglio di alcuni di voi per la calza con resine anti fosfati e carbone al posto del filtro di serie, l'unico dubbio è se ci sono delle controindicazioni e se devo seguire delle precauzioni avendo la vasca già popolata.

xcugiox83
27-12-2012, 19:32
Senti le modifiche che devi fare sono le seguenti (ho lo stesso acquario):

- svuota completamente il filtro dove tieni i cannolicchi leva anche le spugne e metti la resina antifosfati (cambiala ogni 3/4 mesi) per comodità mettila dentro una calza e ricorda di sciacquare le resine con acqua per levare la polvere.

- metti nel vano anche il carbone e tienilo una settimana al mese.

- buca il vano porta oggetti e metti li lo schiumatoio (verifica le misure del tunze 9002 o hydor).

- cambia assolutamente la plafoniera la luce non bastaaaaaaaa io ho fatto fare dalla ocean led un coperchio con le stesse misure del nostro con barre a led......nel frattempo metti almeno questa:

http://www.ebay.it/itm/LAMPADA-PL-36-W-BIANCA-BLUE-ATTACCO-2G11-4-PIN-OTTIMA-ACQUARIO-MARINO-NANO-REEF-/270960369674?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3f167f200a&_uhb=1#ht_1739wt_1188

- prendi qualche riccio per le alghe e se riesci un piccolo zebrasoma fla....

- metti la seconda pompa di movimento con un controller (io ho due koralia 1600 l/h e il controller sicce wave maker);


- fai controlli di kh ph no2 e no3........secondo me avrai gli no3 alle stelle perchè hai mantenuto il filtro meccanico.......


- dimenticavo la pompa di movimento deve stare sotto la superficie e 900l/h sono scarsissimi

- leva assolutamente il lactoria cornuta diventa immeso e se muore fa un casino assurdo........(mi stupisco del negoziante)







fammi sapere i valori e ti do alcune dritte che a me hanno funzionato.......


ciaooooo
http://s13.postimage.org/3xcpo0eyb/foto.jpg (http://postimage.org/image/3xcpo0eyb/)

lostsub
29-12-2012, 00:28
grazie mille xcugiox83,

proverò con la lampada che mi hai segnalato, skimmer e calza.
e vedo come reagisce la vasca.

i test di oggi:

salinità 1024
PH 8.0
NO2 minore di 0.3 mg/l
NO3 50 mg/l

appena integro il tutto ti aggiorno e posto le foto delle modifiche se possono servire a qualcun'altro.

ps: Posso chiederti a grandi linee la spesa che hai sostenuto per il coperchio?

zemignanidaniele
29-12-2012, 00:42
le resine antifosfati le devi togliere dopo due/tre giorni altrimenti ti intossicano l'acquario, costano un capitale, io ho 96litri, ad oggi ho i nitrati a zero, in vasca ho una piccola nursery in cui tengo alga chetomorpha e due piccole mangrovie, rimedio naturale e mooooolto meno costoso

Side
29-12-2012, 01:14
OT. (Io ho l'Askoll Pure M e di originale sono rimasti solo i 5 vetri.
Per prima cosa ho tolto il coperchio con le luci e filtro,poi ho forato la vasca per il carico e scarico e modificato il mobiletto dove ho messo una sumpettina con all'interno skimmer e tutto cio che serve,poi dopo il mese di buoi ho acceso la plafo a led che ho costruito.
Se mi fossi informato qui sul forum su che vasca sarebbe stato meglio acquistare ,di certo avrei risparmiato qualche euro ma soprattutto ore di bricolage.
Non capisco perchè askoll non proponga una linea per acquari di barriera come si deve)

tene
29-12-2012, 08:33
ancora con ste resine antifosfato messe alla cazzum.
Si mettono solo se servono,e dopo aver fatto i test, non sono parte integrante di nessun metodo , sono solo una falsa scorciatoia, la vasca una volta passata una eventuale emergenza po4 deve correre senza.
Altrimenti si deve ricercare il problema

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

xcugiox83
29-12-2012, 10:41
Per le resine fai come vuoi pero hai visto gli no3? Sono i cannolicchi e le spugne nel filtro che devono essere rimosse......io fare un cambio acqua di almeno 20 litri osmotica e aggiungerei batteri. Poi dopo qualche gg vedrei i valori se scendono dopo una settimana un altro cambio.....vedrai che gli no3 li porti a 0.....al Max si possono alimentare un po' i batteri con vodka....1ml per una settimana monitorizzando il tutto. La lampada su misura costa circa 350 euro....dimenticavo io ho coralli ma immagino che anche tu qualcosa vorrai metterla......
Sono d'accordo pure io che bucare e mettere la sump sia il metodo migliore ma visto che ormai per motivo estetici abbiamo fatto questa scelta le migliorie non possono stravolgerlo del tutto anche perché ne compri 2 di acquari. Io per esempio prenderò il blau cubic da 238l e la mia plafo aggiungendo 3 barre led la uso benissimo.....

tene
29-12-2012, 14:02
Stiamo tirando avanti questo topic da 4 pagine dicendobene o male sempre le stesse cose.
Proviamo a fare un riassunto di ciò che dovrebbe essere fatto.
1) Mettere uno skimmer
2) Togliere il biologico (potrebbe starci essendo solo pesci, ma se non fa cambi frequentissimi accumula nitrati e da qui' le alghe)
3) Togliere la sabbia che in quella quantità è una bomba ad orologeria e prima o poi è sicuro che scoppia.
4) sostituire le luci che se sono da dolce sono buone solo per le alghe.
Credo di non aver dimenticato niente.
adesso solo lui può fare ciò che serve
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

xcugiox83
29-12-2012, 15:27
.....le pompe di movimento....!!!!

lostsub
29-12-2012, 16:04
Stiamo tirando avanti questo topic da 4 pagine dicendobene o male sempre le stesse cose.
Proviamo a fare un riassunto di ciò che dovrebbe essere fatto.
1) Mettere uno skimmer
2) Togliere il biologico (potrebbe starci essendo solo pesci, ma se non fa cambi frequentissimi accumula nitrati e da qui' le alghe)
3) Togliere la sabbia che in quella quantità è una bomba ad orologeria e prima o poi è sicuro che scoppia.
4) sostituire le luci che se sono da dolce sono buone solo per le alghe.
Credo di non aver dimenticato niente.
adesso solo lui può fare ciò che serve
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Vero!
vi ringrazio tutti, stò ordinando qua e là i componenti mancanti (skimmer e pompa aggiuntiva) e vi farò sapere i risultati ottenuti. Gia lunedi dovrei avere in casa la lampada.

lostsub
29-12-2012, 18:27
Sono riuscito a farmi testare i fosfati e il risultato è
PO4 O,5
che mi è stato detto essere un livello a norma.
Mi viene da pensare che la causa principale sia l'illuminazione... Vediamo cosa succede sostituendola.
(ovviamente mi doterò anche di skimmer e pompa aggiuntiva)

tene
29-12-2012, 18:51
Po4 a 0,5 non sono nella norma
0,05 sono ancora nella norma se non vuoi coralli coloratissimi , sono un ottimo alimento per le alghe

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

tene
29-12-2012, 18:52
Se non togli quella sabbia che ne sarà intrisa non risolvi niente.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk