Visualizza la versione completa : identificazione
Ciao a tutti,
non ricordo più il nome di questo pesce, qualcuno lo conosce?
vorrei sopratutto sapere se è dsb safe, visto che a febbraio traslocherò da berlinese a dsb.
Grazie a tutti delle risposte.
P.S. le foto sono poco chiare, ma lui è piuttosto schivo.
http://s9.postimage.org/m9nj04oaz/20121219_223650.jpg (http://postimage.org/image/m9nj04oaz/)
http://s9.postimage.org/gmr62nlsb/20121219_223700.jpg (http://postimage.org/image/gmr62nlsb/)
http://s9.postimage.org/cgax12bkb/20121219_223727.jpg (http://postimage.org/image/cgax12bkb/)
:3:
dr.jekyll
20-12-2012, 02:13
Mi sembra un cirritide
dal mio S2 con Tapatalk [Costruisco plafo led su misura]
ALGRANATI
20-12-2012, 08:03
<fa parte della famiglia dei Pesci Falco....ma al contrario degli altri....questo è moooolto timido......in vasche grandi farai fatica a vederlo....il mio messo in vasca qualche anno fa....sparito e mai + rivisto.......spuntava ogni tanto con gli attinici....ma molto molto di rado.
<fa parte della famiglia dei Pesci Falco....ma al contrario degli altri....questo è moooolto timido......in vasche grandi farai fatica a vederlo....il mio messo in vasca qualche anno fa....sparito e mai + rivisto.......spuntava ogni tanto con gli attinici....ma molto molto di rado.
Grazie, quindi dsb safe? ieri ho provato a fare una ricerca dei pesci falco, ma non l'ho trovato, in effetti lo vedo solo di rado, e mai con le luci accese, ieri è stato un caso e sono riuscito a fare quelle foto, la vasca attuale, sono 180 litri lordi, quella nuova sarà 125x60x60 dsb e li sarà dura vederlo....
ti ricordi il nome?
grazie
Dr Jakill: Mi sembra un cirritide
grazie
Emiliano98
20-12-2012, 15:48
tranquillo che il dsb non te lo disturba,i cirritidi non scendono mai dalle rocce,poi mangiano prede ben piu grandi di un copepode #70
ALGRANATI,ma i pesci falco non erano pesci che si mettevano in bella vista sulle acropore?
oppure questo è un caso specifico? #24
janco1979
21-12-2012, 13:54
Cirrhitichthys aprinus
è questo?
l'ho trovato :-)) è il Plectranthias inermis della famiglia dei serranidi http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=263536
grazie a tutti, delle risposte
:35:
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |