PDA

Visualizza la versione completa : Bene, ho fatto il primo cambio parziale...


Ondarossa
19-12-2012, 23:14
...e mi si è alzata la salinità di un 1% -34
Vuoi perché ci avrei scommesso, vuoi che ho usato un sale diverso, vattelappesca.
Siamo attorno al 36, 37% ...fa differenza in modo grave?

Sabato giro di test.

dr.jekyll
19-12-2012, 23:17
bene non fa, ma nulla di grave

miccoli
19-12-2012, 23:19
puoi togliere un goccio d acqua e mettere acqua d osmosi per rimediare...
:-)

garth11
19-12-2012, 23:32
puoi togliere un goccio d acqua e mettere acqua d osmosi per rimediare...
:-)

-35

Ondarossa
19-12-2012, 23:55
puoi togliere un goccio d acqua e mettere acqua d osmosi per rimediare...
:-)

Una buona idea. Grazie!
Per Natale avrei dovuto prendermi l'impianto per l'osmotica...due palle sto via vai di taniche...dovrò fare le scorte.

DaveXLeo
20-12-2012, 10:35
Per il resto come procede?
Il fotoperiodo è completo?
Sitazione alghe?

pirataj
20-12-2012, 14:14
nulla di grave, ed io non la farei scendere subito aspetterei qualche giorno, per evitare questi sbalzi cosi in successione

Riccio79
20-12-2012, 17:39
Se ti è salita la salinità di 1% vuol dire che non hai controllato bene la stessa nell'acqua del cambio.... io faccio così di solito, preparo in un secchio l'acqua di RO per il cambio, aggiungo 35 gr per litro, mescolo bene con un mestolo di legno, e accendo la pompa. Dopo qualche ora controllo con rifrattometro la salinità, così non sbagli.
PS L'acqua del cambio va portata alla stessa temperatura della vasca ;-)

Ondarossa
29-12-2012, 21:07
Se ti è salita la salinità di 1% vuol dire che non hai controllato bene la stessa nell'acqua del cambio.... io faccio così di solito, preparo in un secchio l'acqua di RO per il cambio, aggiungo 35 gr per litro, mescolo bene con un mestolo di legno, e accendo la pompa. Dopo qualche ora controllo con rifrattometro la salinità, così non sbagli.
PS L'acqua del cambio va portata alla stessa temperatura della vasca ;-)

Riciao a tutti!!
Ho fatto esattamente così, o quasi. Nel senso che ero convinta di aver sciolto bene tutto, e invece sticaz (!), c'era del sale sul fondo che mi ha sballato tutto. Devo prendere un secchio e farla lì la mia bella acqua per i cambi, non in una tanica...è che mi tornava comodo :( vabbeh.

Comunque ora tutto ok, ho sistemato il guaio. Fotoperiodo completo di 9 ore e mezzo, reintegro di Kent A e B ,valori ottimali, attendo ancora un cambio e la sparizione dei PO4 (resine in circolo,da ieri) e poi inserisco i primi coralli...che dite?

DaveXLeo
30-12-2012, 14:15
Direi che con pazienza sei arrivata alla fine della parte noiosa.
Adesso arriva il divertimento :-)



Inviato con la forza del pensiero

Ondarossa
30-12-2012, 15:11
:-)

Eh già, finalmente!
Secondo te quanto devo tenerle in circolo le resine prima di vedere se hanno fatto il loro dovere? Vorrei davvero avere NO3 e PO4 a zero prima di ospitare animali complessi...

Il mio primo desiderio sarebbe un a plerogyra, credi me lo possa permettere o è presto? È un corallo adatto?

Intanto Buone Feste a tutti!!!! Spero abbiate fatto un bel Natale e che vi aspetti un Capodanno sereno!!!

Sjd
30-12-2012, 15:23
intanto auguri anche a te sia per la vasca che per u n anno migliore di questo ;-)
per le resine, da quanto le tieni? stai monitorando con test affidabili? ( tipo tropic marine) che resine sono?
per cominciare sarebbe meglio mettere qualche mollo, ce ne sono alcuni di veramente belli :-) ( ho visto una sinularia mollis bianca davvero bella, oppure briarem, clavularia, sarco ecc) oppure puoi mettere un paguro e/o qualche turbo :-) poi dopo che questi coralli si sono adattati bene e vedi che gira bene, con triade apposto, passi agli lps #70

Ondarossa
30-12-2012, 15:45
intanto auguri anche a te sia per la vasca che per u n anno migliore di questo ;-)
per le resine, da quanto le tieni? stai monitorando con test affidabili? ( tipo tropic marine) che resine sono?
per cominciare sarebbe meglio mettere qualche mollo, ce ne sono alcuni di veramente belli :-) ( ho visto una sinularia mollis bianca davvero bella, oppure briarem, clavularia, sarco ecc) oppure puoi mettere un paguro e/o qualche turbo :-) poi dopo che questi coralli si sono adattati bene e vedi che gira bene, con triade apposto, passi agli lps #70

Ciao!!
Le resine le ho su da 3 giorni, i livelli di fosfati non erano allarmanti ma neanche a zero, quindi ho pensato di schiaffare 60 grammi di Phosphazorb (quelle della Rowa le ho finite) nel filtro a zainetto e lasciare che mi ripuliscano del tutto il sistema.

Con questo stratagemma e col prossimo cambio parziale di 10litri (in tutto la vasca ne fa 60) conto di arginare fosfati e nitrati, se ho fortuna. Per il resto la vasca gira bene, monitoro con i test Salifert ogni 15 giorni circa, non ho particolari esplosioni algali, la mia turbo pulisce bene in giro e i due paguri se la pascolano sulle rocce.

Si stanno depositando delle coralline sul pavimento della vasca e sulle pompe di movimento, chiazze rosa shocking che si allargano. La roccia ha preso un colorito verdastro, l'acqua è limpida, anfipodi in quantità, vermocani a iosa, piccole lumachine, e poi ho delle chioccioline bianche minuscole attaccate al vetro posteriore...ah, e un cespo di caulerpa che sta colonizzando un lato della vasca (posso sradicarla a mano?).

:-)

Ps. Stavo guardando su reeflab.com ...posso farmi ispirare dai loro coralli? Ce ne sono di molto belli e colorati, ma non nascondo che l'acquisto online di animali e l'ansia da primo inserimento (attaccarlo in vasca...colla...non colla...stuzzicadenti...come cavolo si fa???) mi mettono paura.

Sjd
30-12-2012, 16:18
le phosphazorb sono simili alle phosguard della seachem ( come forma dico) e quelle della seachem funzionano bene, ma non è che devi tenerle sempre, la vasca deve riuscire a smaltire da sola il carico organico...hai skimmer?
le coralline sono un buon segno, il resto normale maturazione...per la caulerpa è meglio chiedere a chi ha avuto esperienza :-)
io non acquisto niente online se non al massimo prodotti cioè non vivo, andare nei negozi, vedere i coralli, sceglierli e parlare con un negoziante sempre se disponibile e soprattutto preparato ( con il quale poi si instaura un rapporto di amicizia) è una delle cose più belle di questo hobby ( almeno per me)
Quindi ti consiglio almeno per il primo corallo di andartelo a scegliere già basettato ( con la basetta così non devi incollarlo o fare strane operazione, che sono semplici ma che magari spaventano, puoi anche prendere qualche corallo ad albero, tipo cladiella, o qualche ricordea-discosomi-actinodiscus ce ne sono davvero tantissimi e molto colorati )

Ondarossa
30-12-2012, 21:06
le phosphazorb sono simili alle phosguard della seachem ( come forma dico) e quelle della seachem funzionano bene, ma non è che devi tenerle sempre, la vasca deve riuscire a smaltire da sola il carico organico...hai skimmer?
le coralline sono un buon segno, il resto normale maturazione...per la caulerpa è meglio chiedere a chi ha avuto esperienza :-)
io non acquisto niente online se non al massimo prodotti cioè non vivo, andare nei negozi, vedere i coralli, sceglierli e parlare con un negoziante sempre se disponibile e soprattutto preparato ( con il quale poi si instaura un rapporto di amicizia) è una delle cose più belle di questo hobby ( almeno per me)
Quindi ti consiglio almeno per il primo corallo di andartelo a scegliere già basettato ( con la basetta così non devi incollarlo o fare strane operazione, che sono semplici ma che magari spaventano, puoi anche prendere qualche corallo ad albero, tipo cladiella, o qualche ricordea-discosomi-actinodiscus ce ne sono davvero tantissimi e molto colorati )

No niente skimmer per ora, pensavo di dotarmene non appena avrò un sistema abbastanza stabile da potermi permettere un pesce (!). Dici che mi aiuterebbe fin d'ora averne uno?

I negozi qui da me si riducono a 1! Non ce ne sono molti, e diciamo che mi fido solo di uno...quindi sai, a volte la scelta è limitata e mi dispiace, vorrei varietà e colore in vasca, in futuro. Ho letto di persone che attaccano i coralli in modi diversi, io non posso cacciare fuori le rocce...vorrei lavorare in acqua. Ma il milliput si è rivelato inutile già quando ho provato ad attaccare insieme due pezzi di roccia, non intendo usarlo ancora, quindi pensavo ai metodi alternativi possibili, aghi, spilli, elastici...

Sjd
30-12-2012, 21:54
sì che lo skimmer ti avrebbe aiutato secondo me #70

Ondarossa
31-12-2012, 14:38
Giusto per dare una faccia alla vasca..


http://s7.postimage.org/56bw3ta1j/14489_10152355898465082_418248382_n.jpg (http://postimage.org/image/56bw3ta1j/)

http://s7.postimage.org/udms42d5j/16601_10152355898140082_341881281_n.jpg (http://postimage.org/image/udms42d5j/)

http://s7.postimage.org/6nxcfdes7/149794_10152355897460082_262062902_n.jpg (http://postimage.org/image/6nxcfdes7/)

http://s7.postimage.org/w9e5syrdj/541792_10152355897725082_964643795_n.jpg (http://postimage.org/image/w9e5syrdj/)

http://s7.postimage.org/wao3mdt7b/548573_10152355898625082_313585767_n.jpg (http://postimage.org/image/wao3mdt7b/)

ciro.sagliano
31-12-2012, 16:12
Carina #70, io inizierei con qlc soft anche se non sei a 0 con i nitrati, loro tollerano bene..anzi ci sguazzano!

Sjd
31-12-2012, 16:33
anche io metterei qualche mollo :-)

Ondarossa
31-12-2012, 17:57
Oh grazie! Pensavo di prendere parole :-D

Ok, qualche mollo tipo? Ho letto in flora e fauna nanoreef che alcuni apprezzano qualche nitrato e un po' di fosfati, pensavo non fosse possibile! I discosomi non mi piacciono molto, preferisco quelli coi tentacolini esposti a fare mucchio, o le gorgonie...basta che siano colorati! Ho idea di evitare robe marroni...c'è abbastanza verde e marrone causa alghe, al momento :-))

DaveXLeo
02-01-2013, 13:16
Ciao e Buon anno.
Anche se No3 e PO4 non sono proprio a zero, puoi inserire qualcosa di mollo o LPS semplice.
La resina tiella una settimana poi misuri i valori e o la togli o la cambi.

Per l'inserimento...
come dici tu, niente marronate.
Niente coralli grossi, ma tutti pezzetti che ti cresceranno in vasca.

Come molli ti consiglio:
- Zoanthus. Quasi un classico come primo inserimento. Ti regge bene gli inquinanti, ma vive anche senza. Ti ci testi la luce (ne vuole tanta). Prendili colorati fin dal negozio.
- Ricordee. Belle e tranquille. Da mettere non in piena luce. Nessun problema sia con inquinanti che senza.
- Briareum. Bello, colorato e a crescita veloce. Da mettere isolato a terra (dove poterlo controllare e potare) altrimenti ti infesta tutto e ti soffoca gli altri animali.
- Qualcosa di riempimento cone Anthelia spp o Sansibia, ma come detto sono da riempimento e non li prenderei come primo corallo.

Altri molli... troppo marroni o troppo grossi.
Le goniopore sono axozoontellate ed è meglio che le petti più avanti se proprio ti piacciono.

Qualcosa sugli LPS...
La plerogyra, come anche le Euphyllie sono animali che diventano grandi e sopratutto sono molto urticanti.
Io li ho tenuti entrambi anche nel 30 litri, ma devi pensare bene a dove metterlo in modo che abbia spazio per crescere e sopratutto spolipare senza che vada a toccare gli altri.
Sono animali bellissimi, ti reggono anche qualcosina di inquinanti (diciamo No3 fino anche a 2 o 3).
Devi scegliere ovviamente animali piccoli, magari 1 o 2 calice che cresceranno piano piano.
Vanno messi meno in luce possibile, quindi li metterei intorno intorno alla rocciata sotto, al limite del cono di luce.

Altri LPS tranquilli sono Calaustrea, Blastomussa, Acanthastrea, Duncanopsammia.
Tutti gli animali fin qui citati vivono tranquillamente solo con la luce, senza bisogno di alimentazione mirata

Sjd
02-01-2013, 14:17
aggiungo che gli l'euphyllia ( una divisa) a me ha tollerato una vasca non proprio stabile e nitrati sicuramente più altri di 2-3, nonostante ciò è sempre stata aperta e ha messo nuovi calici.....
per gli lps puoi mettere anche una lobophyllia, bel lps, abbastanza semplice :-) le australiane sono le più belle, ma anche le altre comunque lo sono.. :-)

Ondarossa
02-01-2013, 19:54
Insomma ho l'imbarazzo della scelta!
Sto cercando di imparare a riconoscerli, perché poi dal negoziante altrimenti mi immagino già le scene...

Ciao, vorrei una ricordea!
Non ne ho, però posso darti questa bellissima hhigbcfvdbastrea che è uguale alla ricordea, anzi più facile!
E io #28d#

Sono tutti molto belli, specie nelle loro forme più colorate.
Cosa mi dite di questo sito? Qualcuno ha comprato?
http://www.coralspecialist.net/?page_id=10&category=6

Sjd
02-01-2013, 21:16
non ci ho mai comprato ma dicono sia una garanzia! ha un ottimo nome in giro! :-)
per la scenetta :-D tu gli dici fammela vedere e come si chiama? dopo che la hai vista, saluti e dici casomai la passo a prendere, vieni a casa e cerchi su internet o chiedi qui :-)

Ondarossa
02-01-2013, 22:12
Eh nel caso mi sa proprio che faró così, perché alcuni mi sembrano tutti uguali (!) e ho difficoltà a memorizzarne caratteristiche ed esigenze, devo mettermi a studiare un po' se non voglio combinare casino.

Qui e lá in rete ho trovato un sito che ha tutto quel che vorrei per iniziare, ovvero del briareum verde fluo, una xenia pumping rosa (posso farcela?) e una ricordea yuma orange. In tutto partirebbero 78 € circa. Il sito è reefland.

Domani o dopodomani faccio un giro da negoziante e vedo cosa trovo, se non vengo ispirata a dovere...carico il carrello di reefland e attendo la spedizione!

Sjd
03-01-2013, 01:18
la xenia è bella, ma comunque a quanto si legge puo' essere infestante ( se ti piace tanto meglio) o addirittura non crescere-regredire, è un molle strano e per pompare ha bisogno di un buon livello di iodio in vasca...io comincerei con briareum e ricordea :-))
------------------------------------------------------------------------
ma anche una sinularia :-) ce ne sono di davvero belle #70

Ondarossa
03-01-2013, 14:30
Bella, Sjd! Mi sa che ho deciso per briareum, zoanthus rosa e sympodium (in ballottaggio con la sinularia, vedrò all'ultimo #17 ) ...stasera ordino :D non sto più nella pelle, voglio colore in vasca!!!

Sjd
03-01-2013, 14:44
io prenderei una sinularia #70

DaveXLeo
03-01-2013, 15:20
io prenderei una sinularia #70

La silunaria te la vendono gialla... e poi diventa marrone ;-)
------------------------------------------------------------------------
Eh nel caso mi sa proprio che faró così, perché alcuni mi sembrano tutti uguali (!) e ho difficoltà a memorizzarne caratteristiche ed esigenze, devo mettermi a studiare un po' se non voglio combinare casino.

Qui e lá in rete ho trovato un sito che ha tutto quel che vorrei per iniziare, ovvero del briareum verde fluo, una xenia pumping rosa (posso farcela?) e una ricordea yuma orange. In tutto partirebbero 78 € circa. Il sito è reefland.

Domani o dopodomani faccio un giro da negoziante e vedo cosa trovo, se non vengo ispirata a dovere...carico il carrello di reefland e attendo la spedizione!

Su Reefland mai comprato. A occhio i prezzi mi sembrano altini.
Coralspecialist ha dei prezzi altissimi e delle talee piccolissime, ma i coralli che ha sono bellissimi.
Gloriamaris è onesto, ma devi guardare in continuazione e aspettare il pezzo che ti piace.
TsunamiShop ha coralli fantastici, forse le cose più ricercate, ma anche lui (anzi lei :-) Debora) è un pò caretta.

Ora divertiti :-D
------------------------------------------------------------------------
La xenia rosa è bella, l'avevo anche io poi l'ho tolta.
E' infestantem, e devi tenerla sotto controllo altrimenti ti riempie tutto, anche i vetri.
Si fa attaccare su una roccia di medie dimensioni ( 5x5cm ) e si poggia la roccia nella parte alta della rocciata.
Come vedi che si sta allargando e tenta di attaccarsi ai vetri oalla roccia grande sotto, tiri fuori la roccetta e la poti con le forbici ;-)

Sjd
03-01-2013, 15:36
mica per forza gialla :-)) è un corallo che a me piace particolarmente anche se per il momento manca nella vasca, ma conto di inserirne :-))