PDA

Visualizza la versione completa : mi confermate una cosa?


frenk79
19-12-2012, 10:01
ciao a tutti
allora , ho un amico che è affascinato dal marino ma ora non può spendere per la vasca e parlando gli ho suggerito di allestire la sua attuale vasca dolce a marina di soli pesci. vi volevo chiedere : ma la sola gestione con un filtro esterno biologico va bene giusto? l'ho già avvertito sul fatto che non potrà inserire coralli ma dovrà accontentarsi ( si fa per dire ) dei soli pesci....
il filtro biologico si "carica" come nel dolce? una pompetta di movimento servirà ? lo skimmer non lo metterà. in vasca metterà un 15kg di rocce morte.
altri suggerimenti sono ben graditi.:42::42::42::42:

gerry
19-12-2012, 11:46
ciao a tutti
allora , ho un amico che è affascinato dal marino ma ora non può spendere per la vasca e parlando gli ho suggerito di allestire la sua attuale vasca dolce a marina di soli pesci. vi volevo chiedere : ma la sola gestione con un filtro esterno biologico va bene giusto? l'ho già avvertito sul fatto che non potrà inserire coralli ma dovrà accontentarsi ( si fa per dire ) dei soli pesci....
il filtro biologico si "carica" come nel dolce? una pompetta di movimento servirà ? lo skimmer non lo metterà. in vasca metterà un 15kg di rocce morte.
altri suggerimenti sono ben graditi.:42::42::42::42:

Il mio consiglio è quello di aspettare e passare al marino solo quando potrà farlo economicamente, la vasca dolce con soli pesci rischia di essere un vivaio per alghe..... se poi non aiuti il filtro con schiumatoio e rocce vive la vedo veramente dura.
Ma se vuole tentare........... io non lo farei
Quanto é grande la vasca? Ricorda che il numero e la grandezza dei pesci deve essere rapportato alla vasca ma comunque sempre pochi
La pompa di movimento, a mio parere, è necessaria , il filtro dovrà essere sovradimensionato rispetto al dolce e uno schiumatoio sarà necessario

Ciao Gerry

Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2

Pelma
19-12-2012, 11:53
nota bene, solo filtro per i pesci passi, ma niente skimmer e solo rocce morte non credo funzionerebbe bene; come ha detto l'amico Gerry, meglio aspettare il momento giusto e iniziare come si deve.

frenk79
19-12-2012, 13:25
è un cayman da 180lt.
in pratica verrebbe un display per pesci.....
le rocce sono morte per ovvie questioni economiche , prenderà solo un paio di kg di vive e poi aspetteremo che anche le altre inizino a popolarsi. la vasca verrà riempita con acqua di mare. la popolazione sarà sicuramente proporzionata al litraggio della vasca.
una osservazione: oltre la possibilità della proliferazione algale , quali altri problemi potrebbero sorgere? fosfato e nitrato non ci interessa ( ovvio in certi limiti ) visto che comunque saranno presenti solo pesci.
io pensavo di svilupparli la vasca così: leggera spolverata di sabbia , rocciata solo per creare ai pesci un riparo e per fare un pò di arredo , stop.
per la tecnica ha due filtri esterni per curare il filtraggio ed eventuali resine. Rimarrebbe da comprare una pompa di movimento.
alla fine di tutto forse con 70€ al max riuscirebbe a partire .
che dite? lasciate da parte la conduzione "normale" di una vasca marina e immaginatevi come potrebbe essere questa....

Birk
19-12-2012, 13:44
A me non piace proprio l'idea.
Se si hanno pochi soldi è meglio aspettare e fare le cose bene oppure cambiare genere.
Per me andrete ad allevare alghe e cianobatteri


Sent from my iPhone using Tapatalk

frenk79
19-12-2012, 14:13
A me non piace proprio l'idea.
Se si hanno pochi soldi è meglio aspettare e fare le cose bene oppure cambiare genere.
Per me andrete ad allevare alghe e cianobatteri


Sent from my iPhone using Tapatalk
ma non ti piace l'idea di allevare solo pesci?
io magari non condivido l'idea di chi prova a mettere coralli con le caratteristiche di una vasca che vi ho appena detto....
per quanto riguarda i ciano non mi preoccupano molto , compaiono anche in mega vasche con i controcogl....... le alghe mi spaventano di più , ma se uno ha la costanza di eseguire una manutenzione ad okkeee , forse con i cambi si riesce a tenere sotto controllo i nutrienti.
ragazzi tutto IMHO naturalmente e Birk ho risposto al tuo messaggio ma non vuole essere un attacco al tuo pensiero , anzi esprimete pure le vostre perplessità.... che i cambi in corso d'opera possono evitare problemi poi....;-)

Emiliano98
19-12-2012, 16:21
[QUOTE=frenk79;1061995655]

la vasca verrà riempita con acqua di mare.


non puoi mettere pesci ropicali con acqua mediterranea,anche perche è molto inquinata e i valori sono molto diversi dai tropici.
comunque a mio parere non ha senso fare una soli pesci cosi piccola,perche di solito si fa per per avere tutti quei pesci che non possono stare con i coralli,pomacanthus,farfalla,balestra,ecc...

steve72
19-12-2012, 17:37
Ciao, non sono quello più adatto a rispondere, ma ho un acquario con gestione simile, il filtro è interno invece di esterno, caricato con canolicchi normali e un prodotto seachem per la riduzione dei nitrati, non sò se si possono fare nomi di prodotti. I nitrati rimangono bassini non ho mai superato i 5 mg, mi si sono alzati i fosfati 0.6, per cui anche se non volevo alla fine ho aggiunto uno schiumatoio, che a questo punto mi sento di consigliare, non ho ancora visto i benefici in quanto causa una malattia, puntini bianchi, ho perso tutti i pesci. Non ho mai avuto grossi problemi di alghe solo un pò di ciano, pochini, però penso dipenda dalla luce che intendi mettere. Per il resto segui i consigli dei più esperti.
Steve

frenk79
19-12-2012, 17:43
[QUOTE=frenk79;1061995655]

la vasca verrà riempita con acqua di mare.


non puoi mettere pesci ropicali con acqua mediterranea,anche perche è molto inquinata e i valori sono molto diversi dai tropici.
comunque a mio parere non ha senso fare una soli pesci cosi piccola,perche di solito si fa per per avere tutti quei pesci che non possono stare con i coralli,pomacanthus,farfalla,balestra,ecc...

io uso acqua di mare quasi sempre ai cambi , ovvia la correzione della salinità;-)
sai, sul fatto che non ha senso dipende dalle possibilità reali che ognuno ha!!;-)

Stefano G.
19-12-2012, 17:47
se popolata con giudizio e frequenti cambi puoi gestire la vasca anche così ..... evita la sabbia ... meglio avere il vetro libero per aspirare i detriti durante i cambi ;-)

frenk79
19-12-2012, 18:02
se popolata con giudizio e frequenti cambi puoi gestire la vasca anche così ..... evita la sabbia ... meglio avere il vetro libero per aspirare i detriti durante i cambi ;-)

certo , la popolazione sarà mirata ( poi magari nella giusta sez. chiederò consigli ). comunque è fattibile una cosa del genere giusto? nei negozi in fin dei conti le batterie ha tutte i filtri biologici....
un paio di domande:
- il filtro si carica come nel dolce? materiale filtrante ecc.... zeolite a prescindere?
- le alghe ( che sono quelle che mi impensieriscono di più ) è più facile che vengano rispetto a un marino di barriera? oppure è un terno al lotto come sempre...

GROSTIK
19-12-2012, 18:17
il materiale filtrante solitamente è lo stesso serve come substrato ai batteri
sicuramente in maturazione farai il ciclo algale ma con adeguate attenzione dovresti tranquillamente tenerle controllate ;-)

Stefano G.
19-12-2012, 18:47
- le alghe ( che sono quelle che mi impensieriscono di più ) è più facile che vengano rispetto a un marino di barriera? oppure è un terno al lotto come sempre...

invece di preoccuparti ..... se non metti coralli fai crescere caulerpe e altre alghe .... aiutano a contenere gli inquinanti e sono decorative ;-)

frenk79
19-12-2012, 19:09
il materiale filtrante solitamente è lo stesso serve come substrato ai batteri
sicuramente in maturazione farai il ciclo algale ma con adeguate attenzione dovresti tranquillamente tenerle controllate ;-)

ok , sicchè spugne e cannolicchi. bene
------------------------------------------------------------------------
il materiale filtrante solitamente è lo stesso serve come substrato ai batteri
sicuramente in maturazione farai il ciclo algale ma con adeguate attenzione dovresti tranquillamente tenerle controllate ;-)


- le alghe ( che sono quelle che mi impensieriscono di più ) è più facile che vengano rispetto a un marino di barriera? oppure è un terno al lotto come sempre...

invece di preoccuparti ..... se non metti coralli fai crescere caulerpe e altre alghe .... aiutano a contenere gli inquinanti e sono decorative ;-)
è un punto di vista che non avevo considerato..... però sicuramente da prendere in considerazione..
ma le alghe si "comprano o si rimediano" o aspetto che qualcosa nasca da solo?

tene
20-12-2012, 23:02
Io la farei come dice stefano, rocce e macroalghe.
Anche perché con quel litraggio non puoi mettere chi sa che pesci e risulterebbe vuota.
Sicuramente senza skimmer e con rocce morte avrete il vostro bel da fare a tenere controllati i nutrienti.
La sabbia non la metterei proprio per agevolare un sistema già un po precario.
Le alghe si riescono anche a rimediare

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

sciacky
20-12-2012, 23:52
[QUOTE=frenk79;1061995655]

la vasca verrà riempita con acqua di mare.


non puoi mettere pesci ropicali con acqua mediterranea,anche perche è molto inquinata e i valori sono molto diversi dai tropici.
comunque a mio parere non ha senso fare una soli pesci cosi piccola,perche di solito si fa per per avere tutti quei pesci che non possono stare con i coralli,pomacanthus,farfalla,balestra,ecc...

io uso acqua di mare quasi sempre ai cambi , ovvia la correzione della salinità;-)
sai, sul fatto che non ha senso dipende dalle possibilità reali che ognuno ha!!;-)

Anch'io uso sempre acqua di mare per dei motivi semplicissimi: risparmiare che un barattolo di buona qualità ti costa sempre sui 60€ ed anche perché qui i valori sono perfetti.fino ad un mese fa andavo a prenderla e, per il momento, è tutto sospeso che è una pazzia andarla a prendere con sto freddo#06per ritornare in argomento..una vasca senza skimmer e con sole rocce morte non andrà molto avanti che i nutrienti saranno alle stelle e i pesci tollerano gli inquinanti però sempre entro certi limiti.io accosterei, come suggerito da altri, di mettere della caulerpa o un refugium con macroalghe che aiutino a tenere bassi i valori.l'ideale però sarebbe iniziare quando le possibilità economiche lo permettano e non così che magari dopo un paio di mesi ti vedi costretto dalla disperazione a dar tutto via e svendere: il marino ha dei costi di gestione e allestimento elevati e non puoi pensare di partire al risparmio.altrimenti andrai incontro a molte delusioni che è mooolto più difficile del dolce se non hai delle buone cognizioni di base e rischi di buttare soldi nel cexxo.
Un saluto

frenk79
21-12-2012, 00:21
grazie ancora a tutti per i suggerimenti . adesso vediamo se si decide a partire , poi gli ho anche suggerito di iscriversi sul forum per togliersi tutti i dubbi che ha. comunque sono ottimista , secondo me può funzionare....

BASQUIAT
21-12-2012, 01:45
io nn la farei così difficile...secondo me con i dovuti accorgimenti si potrebbe fare....scusa ho capito bene ha 2 filtriesterni? quali? misure della vasca?....poi ti dico la mia idea low cost!