Visualizza la versione completa : Aiuto gh 20
Raffaele77
19-12-2012, 00:55
Il negoziante mi ha analizzato l'acqua e se da un lato non sono
usciti nitriti e nitrati,mi e' uscito il ph a 8 e sopratutto il gh a 20!!!
La cosa e' strana perche' a luglio l'acqua dello stesso rubinetto non
aveva questa durezza,era ok.Cosa posso fare?Osmosi inversa?
Io quasi quasi riprovo un'altra volta,vi chiedo se si puo' migliorare
la durezza anche bollendo l'acqua o aggiungendovi acqua distillata del
supermercato.Se devo ricorrere all'osmosi pazienza,ma prima voglio
provare anche a prendere un'acqua diversa da una fontanina stradale lol.
In estate l'evapora e le durezze aumentano.
Che pesci hai intenzione di mettere?
Per i poecilidi quei valori vanno bene ad esempio.
scriptors
19-12-2012, 11:06
Se non acidifichi in qualche modo (torba o CO2) il pH 8 è più che normale.
Riguardo il GH adesso non resta che utilizzare acqua di osmosi (lascia perdere quelle del supermercato che non vanno bene al 98%).
Occhio che, abbassando il GH abbasserai anche il KH ... che sarebbe da misurare anche lui ;-)
Raffaele77
19-12-2012, 12:56
Se non acidifichi in qualche modo (torba o CO2) il pH 8 è più che normale.
Riguardo il GH adesso non resta che utilizzare acqua di osmosi (lascia perdere quelle del supermercato che non vanno bene al 98%).
Occhio che, abbassando il GH abbasserai anche il KH ... che sarebbe da misurare anche lui ;-)
mmh ho il sospetto che sia tutta la durezza uguale a 20,cioe' kh + gh perche' mi ha parlato
piu' di durezza che di gh.
------------------------------------------------------------------------
In estate l'evapora e le durezze aumentano.
Che pesci hai intenzione di mettere?
Per i poecilidi quei valori vanno bene ad esempio.
I pesci rossi ornamentali.
Allora i valori che hai vanno benissimo.
Ma hai portato l'acqua del rubinetto o della vasca?
Concordo quei valori vanno bene #70
Raffaele77
19-12-2012, 14:04
Allora i valori che hai vanno benissimo.
Ma hai portato l'acqua del rubinetto o della vasca?
Quelli della vasca
------------------------------------------------------------------------
Concordo quei valori vanno bene #70
Ok cmq cerco di migliorarla prendendola da un altro rubinetto e poi la faccio
misurare di nuovo.
E magari i rabbocchi li fai con acqua del rubinetto, vero?
Se così fosse, risolto l'arcano!
Prova a misurare l'acqua del rubinetto, secondo me ha valori più bassi...
Raffaele77
19-12-2012, 14:15
E magari i rabbocchi li fai con acqua del rubinetto, vero?
Se così fosse, risolto l'arcano!
Prova a misurare l'acqua del rubinetto, secondo me ha valori più bassi...
Se ho capito cosa intendi,io non prendo l'acqua del rubinetto e la
metto subito nella vasca.La lascio prima depositare per un giorno o piu'
in un secchio e poi la metto nella vasca.Così mi e' campato un pesce rosso
per 2 anni.
per 2 anni.
Che sono pochissimi per un carassio, visto che vivono ben oltre 15 anni.
Però, io intendevo, quando il livello dell'acqua si abbassa, facile se si ha una vasca aperta o in estate, l'acqua che reintegri è uella del rubinetto?
Raffaele77
19-12-2012, 14:28
Sì,dopo averla fatta evaporare un giorno nel secchio.
Allora è normalissimo che i valori ti si siano alzati.
I rabbocchi si fanno con osmosi, altrimenti come nel tuo caso, a lungo andare le durezze si alzano sempre di più.
Ok che i pesci che hai son di acqua dura e basica, ma dobbiamo dare ai pesci un luogo quanto più stabile possibile.
Per il futuro, tieni una tanica da una 20ina di litri di acqua osmotica e quando serve rabbocca con quella. I cambi con quella del rubinetto come sempre.
Ecco il perché di quei valori, l'acqua evaporata va integrata con acqua d'osmosi pura.
L'acqua evapora i sali no. ;-)
Raffaele77
19-12-2012, 14:39
Allora è normalissimo che i valori ti si siano alzati.
I rabbocchi si fanno con osmosi, altrimenti come nel tuo caso, a lungo andare le durezze si alzano sempre di più.
Ok che i pesci che hai son di acqua dura e basica, ma dobbiamo dare ai pesci un luogo quanto più stabile possibile.
Per il futuro, tieni una tanica da una 20ina di litri di acqua osmotica e quando serve rabbocca con quella. I cambi con quella del rubinetto come sempre.
Ma infatti nel post di apertura avevo parlato dell'acqua di osmosi,
e ora dovro' vedee che fare.
Sì, ma tu intendevi farci i cambi con osmosi, io ti sto dicendo una cosa diversa.
I valori che hai ora vanno bene, ma, i rabbocchi vanno fatti con acqua d'osmosi.
Anche perchè la vasca che hai è piccola e uno sbalzo di valori non va comunque bene.
Se per esempio integri 4 litri su 35 di rubinetto, su altra acqua del rubinetto stai reintegrando circa il 10% del volume totale.
Questo procedimento si itera facilmente in estate, soprattuto su una vasca piccola.
L'unica cosa da fareè usare osmsi per i rabbocchi e rubinetto per i cambi, fare altro comporta ulteriori sbalzi per i pesci.
Raffaele77
19-12-2012, 16:05
Ho capito,grazie.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |