Entra

Visualizza la versione completa : Cubetto - Prima eventuale esperienza


Caribeon
18-12-2012, 17:52
Salve a tutti.
Scrivo per informarmi riguardo l'allestimento di un eventuale cubetto (da 25 o da 30).
Come potrete notare ho aperto anche un topic in Nanoreef: questo perchè sto informandomi per bene su ciò che realmente voglio realizzare, sia per costo che per facilità ( è infatti per me la prima esperienza con i pesci, ho avuto sempre e solo diversi acquaterrari con tartarughe ).

Dunque, mi sono informato circa maturazione e credo di aver compreso abbastanza : mese indicativo senza pesci ma con piante, preferibilmente vere e se necessario fertilizzazione e co2.

Sono molto attratto dai cubetti, mi piacerebbe fare un qualcosa di piccolo, cosa ne dite di questo (http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=28_115&products_id=6744&osCsid=82fce3cbc1da0220d563ba9c1df4377b)?
La luce mi sa che forse è però un pò poca, dite che ci sono problemi di compatibilità con altre e27 di wattaggio maggiore?

Avevo pensato anche a questo minicubetto (http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=28_115&products_id=3629&osCsid=82fce3cbc1da0220d563ba9c1df4377b) solo che considerato che vorrei allevare red cherry e che vorrei mettere belle piante anche che necessitano di fertilizzazione, credo che le red ne risentirebbero.

In ogni caso da questo secondo minicubetto potrebbe nascere qualcosa di gradevole?

Mi piacerebbe avere un piccolo gioiello.

So che sarebbe meglio iniziare con un 30 litri, ma lo spazio ahimè scarseggia, ecco perchè sarei orientato su queste due scelte.

Preferisco acquario chiusi, onde evitare il problema dell'evaporazione eccessiva.

Flora
Mi piacerebbe avere un bel pratino, ricreare insomma uno di quei mini acquari in cui il verde spicca.
Consigli?

Per ora mi pare di aver chiesto tutto, grazie per l'aiuto!

paliotto82
18-12-2012, 18:04
ciao...

io con un cubetto non andrei oltre le caridine....#24

fertilizzanti/piante/luce ecc all'ennesima potenza non sono compatibili con le caridine...


quindi o fai un cubetto bello spinto stile iwagumi.....(solo piante)

oppure qualcosa di piu tranquillo...con una luce proporzionata e piante poco esigenti....muschi vallisneria anubias microsorium....e caridine....


vedi tu...:-))


aggiungo....con cubetto intendo almeno una vasca da 30 lt....

Johnny Brillo
18-12-2012, 18:04
Non tutte le piante necessitano di fertilizzazione e co2, se ne può fare tranquillamente a meno scegliendo piante meno esigenti.

Il secondo cubetto è davvero troppo piccolo per qualsiasi essere vivente, è solo 5,7 litri.

Più che altro che ne dici di questo (http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=28_314&products_id=2581&osCsid=82fce3cbc1da0220d563ba9c1df4377b)? Ho due vaschette identiche e ci puoi montare su illuminazione e filtro adatti a quello che vuoi fare.

L'evaporazione in queste vaschette è di un litro a settimana più o meno ed hanno un vetro che funge da coperchio con degli appoggini.

Per il classico pratino ci vuole, ottima luce ( più o meno 1 watt per litro), impianto co2, fertilizzanti sia in colonna che nel fondo e anche un pò di esperienza per portare avanti un acquario così spinto.

COme prima esperienza non te la consiglio, ma con molto impegno tutto si può fare.

Caribeon
18-12-2012, 18:13
ciao...

io con un cubetto non andrei oltre le caridine....#24

fertilizzanti/piante/luce ecc all'ennesima potenza non sono compatibili con le caridine...


quindi o fai un cubetto bello spinto stile iwagumi.....(solo piante)

oppure qualcosa di piu tranquillo...con una luce proporzionata e piante poco esigenti....muschi vallisneria anubias microsorium....e caridine....


vedi tu...:-))


aggiungo....con cubetto intendo almeno una vasca da 30 lt....

Capisco.
Beh Volendo fare un cubetto spinto ma con qualche pesce? Si potrebbe fare?

Non tutte le piante necessitano di fertilizzazione e co2, se ne può fare tranquillamente a meno scegliendo piante meno esigenti.

Il secondo cubetto è davvero troppo piccolo per qualsiasi essere vivente, è solo 5,7 litri.

Più che altro che ne dici di questo (http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=28_314&products_id=2581&osCsid=82fce3cbc1da0220d563ba9c1df4377b)? Ho due vaschette identiche e ci puoi montare su illuminazione e filtro adatti a quello che vuoi fare.

L'evaporazione in queste vaschette è di un litro a settimana più o meno ed hanno un vetro che funge da coperchio con degli appoggini.

Per il classico pratino ci vuole, ottima luce ( più o meno 1 watt per litro), impianto co2, fertilizzanti sia in colonna che nel fondo e anche un pò di esperienza per portare avanti un acquario così spinto.

COme prima esperienza non te la consiglio, ma con molto impegno tutto si può fare.

Non so, non mi ispira troppo. Oltre ad essere attratto dalla forma cubica, avrei preferito un ambiente più chiuso. Purtroppo sono segnato dall'acquaterrario che ho : la mancanza di un coperchio fa vedere tutti i segni dell'acqua e del calcare, cosa che esteticamente non mi piace granchè.
Quindi mi sconsigli totalmente il pratino?
Per la co2, la soluzione fai da te il gel come la vedi?

blackstar
18-12-2012, 18:22
Beh Volendo fare un cubetto spinto ma con qualche pesce? Si potrebbe fare?

l'unico pesce che puoi mettere in un cubo da 30 litri è un betta maschio...in quel caso puoi realizzare una vasca spinta...

Agro
18-12-2012, 18:22
Il problema dei cubi e che non danno spazio al nuoto lineare dei pesci, se proprio si vuole l'accoppiata pesce cubo ad mio avviso è bene non scendere sotto ai 40 cm di lato scegliendo pesci con scarsa mobilita come il betta, che pero mal sopporta illuminazioni intese come quelle per i pratini.
Tieni presente senza animali in vasca puoi spingere ancora di più le piante. ;-)

Caribeon
18-12-2012, 18:23
Beh Volendo fare un cubetto spinto ma con qualche pesce? Si potrebbe fare?

l'unico pesce che puoi mettere in un cubo da 30 litri è un betta maschio...in quel caso puoi realizzare una vasca spinta...

E consigli su cosa inserire e come gestirlo?
Il pratino ho visto che può essere fatto di molti tipi di piante, a me piaceva la calli.
Per il resto? Consigli di acquisti e gestione?

Il problema dei cubi e che non danno spazio al nuoto lineare dei pesci, se proprio si vuole l'accoppiata pesce cubo ad mio avviso è bene non scendere sotto ai 40 cm di lato scegliendo pesci con scarsa mobilita come il betta, che pero mal sopporta illuminazioni intese come quelle per i pratini.
Tieni presente senza animali in vasca puoi spingere ancora di più le piante. ;-)
Capisco, però ho questo problema di spazio.
Altrimenti dovrei fiondarmi sulle classiche vasche rettangolari.
In ogni caso volendo prendere questa (http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=28_314&products_id=2580&osCsid=a55c90d395b6a7ad23f95063e54fb593) vasca, quale tipo di illuminazione mi consigliereste?

Agro
18-12-2012, 18:24
Abbiamo scritto insieme due cose opposte che si fa? :-D

paliotto82
18-12-2012, 18:26
Beh Volendo fare un cubetto spinto ma con qualche pesce? Si potrebbe fare?

l'unico pesce che puoi mettere in un cubo da 30 litri è un betta maschio...in quel caso puoi realizzare una vasca spinta...


se con spinto intende watt/litro...pratino ecc....diciamo che il betta non è il migliore ospite...
non ama le forti luci...praticamente in natura vive "quasi" nel fango...dove filtra pochissima luce grazie anche ad una fittissima vegetazione.


a sto punto opterei per un bel cubetto in pieno stile iwagumi....ricorda però che anche se è piccolo ti costerà lo stesso un bel pò...#36#
poi ovviamente il tutto gira in torno alle proprie pretese...;-)

Caribeon
18-12-2012, 18:27
Abbiamo scritto insieme due cose opposte che si fa? :-D

Ahah :-)) Accetto i consigli di entrambi, magari per adesso cerchiamo di far "luce" sull'illuminazione ( scusate il giro di parole :-D ) e su vasca e piante, se esce bene può essere anche che io decida di fare solo un plantacquario :-)
------------------------------------------------------------------------
Abbiamo scritto insieme due cose opposte che si fa? :-D

Ahah :-)) Accetto i consigli di entrambi, magari per adesso cerchiamo di far "luce" sull'illuminazione ( scusate il giro di parole :-D ) e su vasca e piante, se esce bene può essere anche che io decida di fare solo un plantacquario :-)

____________________________________________

E per allevare red cherry, invece, quali sarebbero gli effetti visivi che potrei ottenere?

paliotto82
18-12-2012, 18:31
Beh Volendo fare un cubetto spinto ma con qualche pesce? Si potrebbe fare?

l'unico pesce che puoi mettere in un cubo da 30 litri è un betta maschio...in quel caso puoi realizzare una vasca spinta...

E consigli su cosa inserire e come gestirlo?
Il pratino ho visto che può essere fatto di molti tipi di piante, a me piaceva la calli.
Per il resto? Consigli di acquisti e gestione?

Il problema dei cubi e che non danno spazio al nuoto lineare dei pesci, se proprio si vuole l'accoppiata pesce cubo ad mio avviso è bene non scendere sotto ai 40 cm di lato scegliendo pesci con scarsa mobilita come il betta, che pero mal sopporta illuminazioni intese come quelle per i pratini.
Tieni presente senza animali in vasca puoi spingere ancora di più le piante. ;-)
Capisco, però ho questo problema di spazio.
Altrimenti dovrei fiondarmi sulle classiche vasche rettangolari.
In ogni caso volendo prendere questa (http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=28_314&products_id=2580&osCsid=a55c90d395b6a7ad23f95063e54fb593) vasca, quale tipo di illuminazione mi consigliereste?

la calli...credo sia questa... Hemianthus callitrichoides.

Chiede un rapporto di poco superiore al mezzo W /litro....praticamente è lo stesso rapporto che ho io nella vasca dei betta....però è un 100 L...strapiantumato....con lemna in superficie per filtrare zone d'ombra....
diciamo che non è la migliore delle soluzioni ma accontenta un pò tutti...
in particolare ho modificato la plafoniera in modo tale da avere piu luce al centro (sopra la limpholia)...mentre ai lati è quasi penombra...#36#
------------------------------------------------------------------------
aggiungo....probabilmente con mezzo watt la Hemianthus callitrichoides è proprio al limite...#24

Caribeon
18-12-2012, 18:39
Si, é quella.
Beh per il resto, che esigenze ha?
Potrei provare ad inserirla con un Betta?
Ah, le piante rosse? Esigenze particolari?

paliotto82
18-12-2012, 19:39
diciamo che per i betta non credo sia il massimo il pratino...#36#
rimarrei sulla sabbia fine (evita i colori chiari) foglie di catappa/quercia,pigne di ontano...tante radici e molte piante.
magari se proprio vuoi qualcosa di simile..metti del muschio in alcune zone.
fidati che il pratino non è di facile gestione...soprattutto in un'acquario piccolo dove c'è poco spazio per variare l'ambiente e filtrare la luce.
personalmente sono contro anche al singolo betta all'interno di un piccolo acquario,al di là che non è un gran nuotare ecc ecc...noto invece con piacere che il mio in 100 litri sguazza alla grande....se poi con il litraggio adeguato metti anche il partner è fatta...#70

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=d38Lo3T3fJI

ecco il loro habitat...:-))

Caribeon
18-12-2012, 19:52
Capisco.
Quindi devo solo decidere cosa fare.

Diciamo che preferirei le red cherry al Betta.

paliotto82
18-12-2012, 20:27
esatto#70

non sono un'esperto di caridine ma credo che anche loro non amano illuminazioni potenti.(credo che ci siano anche incompatibilità con i fertilizzanti)
però prova a chiedere nella sezione caridine...guarda un pò le loro esigenze.

ti consiglio in ogni caso,prima di lanciarti in acquisti,per qualsiasi cosa chiedi prima sul forum...qualcuno lo trovi sempre:-))

e leggi il più possibile:-))

Jessyka
18-12-2012, 20:37
Con le caridine potresti tranquillamente fare un pratino di muschio.
Facilissimo.
Poi giocando con una roccia o un tronco movimenti il tutto.

Agro
18-12-2012, 21:20
Il problema ma delle caridine è che mal sopportano le concimazioni spinte.
Penso che la soluzione migliore sia quella di Jessyka
Poi una vasca da 34/40 litri con un 1W/l di illuminazione e fertilizzazione spina in mano a un neofita e come fare una F1 in mano a chi non ha mai guidato, si schianta.
Vai per gradi. ;-)

Caribeon
18-12-2012, 21:37
Perfetto.
Optando per un caridinaio, quali piante specificatamente posso usare?
Fondo fertile e fertilizzazione in colonna assolutamente assenti giusto?

Jessyka
18-12-2012, 21:44
Fondo fertile non ne metterei così da evitare di tirarlo fuori nel caso dovessi spostare le piante.
Fertilizzante in colonna, moolto blando, tipo un quinto delle dosi.
Beh, dipende da che effetto vuoi avere.
Piante semplici adatte per un cubetto sono:
- anubias
- Muschi vari (ne esistono veramente tanti, anche con portamenti diversi, quindi...)
- Cladophora
Queste sono sicure...
Io poi con le caridine, senza fertilizzazione, tengo anche:
Echinodorus, Saggitaria Subulata.
Poi...tutto si può provare, io ho una rossa con le caridine, non ricordo mai il nome, ho la superficie coperta di Riccia, non fertilizzo, lei non è rosso fuoco, ma sta lì...

Caribeon
18-12-2012, 21:58
Sai consigliarmi quale fertilizzante prendere?
E quale fondo? Ghiaia, sabbia..?
In ogni caso mi piacerebbe un fondo scuro.

La riccia su tutto il fondo?

nimzo_89
18-12-2012, 22:02
ciao, io ho da poco riallestito il mio cubo da 30lt della dennerle mettendoci 2 cm di Haquoss Fine Bottom http://www.petingros.it/images/fine%20bottom.jpg

non so giudicare la sua qualità di fertilizzante, ma si presenta con una granulometria molto grossa, delle sferette da minimo 3mm ed anche spostando le piante non si rischia di intorbidire l'acqua... 18W su 30lt lordi poi non sono così pochi, anzi...

Jessyka
18-12-2012, 22:03
Sul fertilizzante mi astengo, perchè l'unico fertilizzante che uso è un pmdd.
Fondo...andrebbe bene anche una ghiaietta nera, non troppa spessa...in questo caso non essendoci necessità di stare troppo attenti alla granulometria, una vale l'altra.
Nera o marrone scuro, risalterà i colori delle caridine.
La Riccia io la tengo galleggiante, perchè vuole un ottimo apporto di CO2, e se la tieni sommersa la devi somministrare, altrimetni se galleggiante vai tranquillo.

Caribeon
19-12-2012, 00:04
ciao, io ho da poco riallestito il mio cubo da 30lt della dennerle mettendoci 2 cm di Haquoss Fine Bottom http://www.petingros.it/images/fine%20bottom.jpg

non so giudicare la sua qualità di fertilizzante, ma si presenta con una granulometria molto grossa, delle sferette da minimo 3mm ed anche spostando le piante non si rischia di intorbidire l'acqua... 18W su 30lt lordi poi non sono così pochi, anzi...

Beh si in effetti non sarebbe pochissimo.
Ma la gradazione quale devo usare?
10000K è troppo?

Sul fertilizzante mi astengo, perchè l'unico fertilizzante che uso è un pmdd.
Fondo...andrebbe bene anche una ghiaietta nera, non troppa spessa...in questo caso non essendoci necessità di stare troppo attenti alla granulometria, una vale l'altra.
Nera o marrone scuro, risalterà i colori delle caridine.
La Riccia io la tengo galleggiante, perchè vuole un ottimo apporto di CO2, e se la tieni sommersa la devi somministrare, altrimetni se galleggiante vai tranquillo.

Cosa sarebbe il pmdd?
Sabbia è troppo fine?

A me piacerebbe molto un setup tipo questo (http://naturalessence.name/wordpress/immagini/Iwagumi/gennaio1.JPG) o questo (http://www.practicalfishkeeping.co.uk/custom/images/large/4d5925ed92d3b.jpg) , ma mi pare di aver capito che si tratta di aquari iwagumi o "zen" che a quanto mi è stato detto impossibili da gestire da un neofita. E' corretto?

Ho comunque trovato sul web una scheda di un caridinaio con fertilizzazione della Dennerle, che a quanto ho capito sarebbe più indicata all'allevamento delle caridine.

Come può essere possibile?
Fra l'altro ho letto che alleva delle calli (scusate se abbrevio ma mi è impossibile ricordare il nome completo :-) ), è lui che è fortunato o sono delle condizioni al limite?

Insomma, penso abbiate capito a cosa miro.

Agro
19-12-2012, 00:55
Si 10000Ksono troppi normalmente si sta tra i 4000K e i 6500K
Il PMDD e una fertilizzazione fai date, ma è necessario sapere quello che si fa, ma non è difficilissima
La cali e una pianta esigente, inizia dal semplice poi aumenti la difficoltà ;-)
Non mettere più link ad altri forum di acquariofilia italiani è contro il regolamento.

Caribeon
19-12-2012, 01:06
Grazie, ho modificato il messaggio e tolto i link ad altri forum.

E nel caso fossi orientato ad un iwagumi di prova?
Magari per i primi tempi senza pesciotti, per vedere se riesco a gestire la cosa.
Potrei provare a prendere un box della wave.

Agro
19-12-2012, 01:09
Si vai tranquillo, ricorda più grande è la vasca più facilmente riuscirai a tenere i valori stabili.

Caribeon
19-12-2012, 04:09
Ok allora dando per ipotesi che io voglia allestire un iwagumi, nella coltivazione di quali piante potrei cimentarmi?

nimzo_89
19-12-2012, 10:58
ciao, intanto ti linko questa discussione http://109.168.12.114/showthread.php?t=293618 che ho consultato anche io (che sono più o meno nella tua situazione, o meglio voglio farmi un praticello con 18W in 25 litri netti)...

in aggiunta alle piante citate in quel 3D, avevo trovato come opzione anche l'echinodorus tenellus... vista dal negoziante ma faceva un po' pena e l'ho lasciata dov'era...

ho acquistato invece della staurogyne repens, e per stimolarne la crescita ho costruito questo pratico ed economicissimo impianto co2 http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp

infine c'è questa tabella che consulto spesso http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

ciao!

Caribeon
19-12-2012, 14:00
Quindi ti trovi bene con la co2 in gel?
Oggi proverò a costruire la struttura.

Ho comunque deciso di progettare un iwagumi.
Ovviamente dobbiamo partire dalle dimensioni bella vasca, vedo in negozio cosa trovo.

Per il fondo?
Fertilizzazione? Mi sento più orientato verso la Dennerle. Il daily da solo può andar bene?

Agro
19-12-2012, 14:28
Fertilizzazione? Mi sento più orientato verso la Dennerle. Il daily da solo può andar bene?
Ti serve tutto il protocollo anche il V30 e il E15.
Stai attento esiste il A1 e il A1 NPK, l'ultimo integra sia nitrati che fosfati, va usato solo se sei carente di queste due sostanze.

paliotto82
19-12-2012, 15:23
alla fine hai deciso per un full ADA?...dai che costa poco...:-))
sul tubo ci sono un sacco di video di allestimenti/ingredienti iwagumi...buttaci un'occhio#36#

Caribeon
19-12-2012, 20:29
alla fine hai deciso per un full ADA?...dai che costa poco...:-))
sul tubo ci sono un sacco di video di allestimenti/ingredienti iwagumi...buttaci un'occhio#36#

Sei ironico quando dici che costa poco o é davvero così? :-D

Ho dato un'occhiata, mi piacerebbe mettere le tre rocce, pratino e una rossa, magari la polysperma.

Per la luce va bene se sto sui 0.8-1 w/l?

Per la Co2 ho costruito quella in gel.

Quale fondo?