Entra

Visualizza la versione completa : Reattore di calcio fonte di vita, stabilità e completezza dell'acqua in integrazione di elementi e benzina per la vasca in oligotrofia


riccardo86
18-12-2012, 14:13
Come tutti sappiamo il reattore di calcio fornisce i principali elementi necessari alla calcificazione in continuazione e con equilibrio se si sà usare.
Il grande vantaggio rispetto alle attuali mode è che l'integrazione goccia a goccia è continua e sempre uguale senza provocare squilibrio e che il materiale impiegato non fornisce solo ca, mg e kh, ma altri microelementi fondamentali per l'acqua marina.
Quà posto la composizione specifica di quello che un materiale base come ad esempio la ARM cede a basso ph e manda in circolo in vasca tramite gocciolamento del reattore.
Calcium
381,000ppm

Carbonate
590,000ppm

Strontium
7,390ppm

Magnesium
1,050ppm

Potassium
56ppm
Il vantaggio è che la vasca riceve costantemente tutto questo tramite reattore e come sappiamo la costanza delle condizioni dell'acqua è fondamentale per ottenere ottimi risultati.
La correzione tramite buffer è poi scontata che serva, ma la marcia in più della quantità equilibrata degli elementi nella composizione del materiale, la può fornire forse solo un megaimpianto computerizzato di pompe dosatrici.
Continuo poi col dire che il problema integrazione è rivolto a chi ha alti consumi di oligoelementi e quindi a vasche ricche di invertebrati.
La parte interessante comincia ora:
stò sentendo ultimamente e testimoniando ad una gestione che ritenevo impossibile da parte di una persona che conoscerete, ebbene gestione senza neanche la minima integrazione, neanche il cibo, e questo in vasche piene di coralli e pesci. Mi sono continuamente chiesto come facesse a fornire la base del carbonio alla vasca che gode sempre e costantemente di ottima salute.
La mia risposta è arrivata tramite la somministrazione che la vasca riceve con la CO2 del reattore di calcio sciolta in acqua e tramite il piccolissimo infinitesimale apporto che il reattore ha di fosfato nel materiale anche se non lo possiamo misurare coi nostri test.
Quà il cerchio si chiude.#70
Ora si spiega come i coralli, che si sono abituati all'autotrofia in quella vasca, traggano nutrimento autonomo dalla quantità minima di zooxanthellae che sfruttano la co2 e la luce per fare la fotosintesi.
Per gli esseri eterotrofi che abbiamo in vasca invece, tutto sempre parte da una base autotrofa che sfrutta le condizioni che la vasca gli dà.
La fotosintesi delle piante, tutto parte da lì.
I pesci ad esempio trarranno alimentazione da ciò che deriva alla fine della complessa trasformazione che attua il phitoplancton per mezzo della fotosintesi tramite la co2 e la luce, anche dalle microalghe che si formano con la presenza di co2; inoltre il fabbisogno eterotrofo del corallo sarà salvaguardato tramite predazione di zooplancton e tutta la ruota gira.
Tutto il ciclo partirà dalla fotosintesi; ad esempio il phitoplancton che tramite la luce e la co2 nutrirà lo zooplanton, e da quà inizia la catena della vita in mare. Fate due conti.
Un ciclo meravigliosamente perfetto. Tutto si spiega.
Anche il bilanciare i pesci diventa fondamentale in un così sottile equilibrio.
L'equilibrio diventa davvero perfetto, tutto in quel sistema passa per la bocca di tutti.
Ora capisco perchè è possibile che la vasca giri così da sola.
Poi è una mia ipotesi e tutto questo rimane imho, ma quanto è importante l'apporto del reattore di calcio nell'acquario marino? E' una importante fonte continua che fornisce condizioni ideali alla vita dell'ecosistema delle barriere nelle nostre vasche. IMHO#70
Siete d'accordo?

Paolo Piccinelli
18-12-2012, 16:24
Siete d'accordo?
Per niente! :-))


La correzione tramite buffer è poi scontata che serva
Mai integrato nulla in 15 mesi e in vasca ho 70 coralli duri, 4 tridacne, diversi molli e 25 pesci.
A me basta cambiare l'acqua settimanalmente del 3%

Quà il cerchio si chiude.
Per me non si chiude proprio nulla Riccardo.
In linea teorica, tirando a mò di elastico, aggiustando, pezzando, ma soprattutto VOLENDOCI credere con tutte le forze... qualcosa la co2 del reattore fa, ma come mi insegnò il mio prof. di termodinamica quando mi bocciò al primo appello dell'esame:

"in linea di principio quasi tutto è possibile, poi però sono i conti a stabilire con certezza cosa è verosimile e cosa non lo è".

La co2 che fornisco nella mia vasca non è assolutamente sufficiente a costituire fonte di carbonio sufficiente alla crescita dei coralli, prima di tutto perchè gran parte reagisce con il materiale corallino da sciogliere e poi perchè un'altra percentuale rilevante si disperde in aria alla velocità della luce.
Per me sei fuori strada.

Sulla vasca cui ti riferisci non posso dire nulla di preciso perchè non so cosa c'è dentro, cosa le viene fornito e cosa ne viene estratto, ma penso che debba comunque obbedire alle stesse leggi fisiche, chimiche e biologiche delle altre vasche di questo pianeta.


Tutto il ciclo partirà dalla fotosintesi; ad esempio il phitoplancton che tramite la luce e la co2 nutrirà lo zooplanton, e da quà inizia la catena della vita in mare. Fate due conti.
Un ciclo meravigliosamente perfetto. Tutto si spiega.
Ripeto, per me non si spiega nulla... fai, appunto, due conti e ti accorgerai che basta una mediocre prova sperimentale per buttare alle ortiche una splendida teoria ;-)

riccardo86
18-12-2012, 16:56
ok io ci ho provato:-)) se stà in piedi non lo posso sapere, ma l'unica fonte di carbonio è quella.
Io sarò matto per voi, ma non cambio idea.:-)
Possiamo però dire paolo che secondo il tuo ragionamento e il mio, il mito del fatto che la co2 porti solo a cose negative e tutta questa moda di eliminare il reattore di calcio sia infondata?
Credo assolutamente di sì.

Paolo Piccinelli
18-12-2012, 17:03
ok io ci ho provato

...azz, se ti arrendi subito non c'è gusto! :-d


Secondo me invece quando introduci le rocce immetti una certa quantità di materiale organico e se non schiumi quell'organico (insieme alla co2 atmosferica, a quella prodotta dai batteri e dal reattore) sostiene la fotosintesi... e la catena alimentare parte.

Per qualche mese la cosa funziona... se non sono presenti pesci funziona anche per diversi mesi... ma prima o poi il carburante finisce.
Per costruire nuova biomassa non bastano fosforo e carbonio... servono ferro, potassio, azoto e microcazzeri assortiti.

Nel dolce la dottoressa Diana Walstad ha gestito vasche senza aggiunte e senza cambi d'acqua per anni con crescite rigogliosissime, però allestiva con la terra da giardino che forniva un serbatoio di materia organica per anni ed anni.
In rete trovi il suo libro "ecology of the planted aquarium", dagli una letta... è biologia dolce, ma la sua analisi delle dinamiche batteriche e del ciclo dei nutrienti sono entusiasmanti e molto utili anche nel marino.
Secondo me ti darà molti nuovi spunti. ;-)

riccardo86
18-12-2012, 17:05
ok io ci ho provato

...azz, se ti arrendi subito non c'è gusto! :-d


Secondo me invece quando introduci le rocce immetti una certa quantità di materiale organico e se non schiumi quell'organico (insieme alla co2 atmosferica, a quella prodotta dai batteri e dal reattore) sostiene la fotosintesi... e la catena alimentare parte.

Per qualche mese la cosa funziona... se non sono presenti pesci funziona anche per diversi mesi... ma prima o poi il carburante finisce.
Per costruire nuova biomassa non bastano fosforo e carbonio... servono ferro, potassio, azoto e microcazzeri assortiti.

Nel dolce la dottoressa Diana Walstad ha gestito vasche senza aggiunte e senza cambi d'acqua per anni con crescite rigogliosissime, però allestiva con la terra da giardino che forniva un serbatoio di materia organica per anni ed anni.
In rete trovi il suo libro "ecology of the planted aquarium", dagli una letta... è biologia dolce, ma la sua analisi delle dinamiche batteriche e del ciclo dei nutrienti sono entusiasmanti e molto utili anche nel marino.
Secondo me ti darà molti nuovi spunti. ;-)

paolo se molla la seconda linea la mischia cade..... non è nelle mie corde....:-D:-D:-D:-D:-D
Già mi ritrovo molto di più nella prima parte del tuo post sopra.
Se non schiumi per niente invece ed equilibri il tutto puoi andare avanti moooooolto a lungo....
Quando stai sbilanciato basta prendere il granulare e far mangiare i pesci. stop.#70

Paolo Piccinelli
18-12-2012, 17:08
Non mi parlare di seconde linee... quando uscivo dalal mischia palla alla mano erano i primi a passarmi sopra con i tacchetti... C-loro! >:-(


Comunque la walstad leggila, è davvero istruttiva!

riccardo86
18-12-2012, 17:11
qualche numero 7 lo ho già mandato a casa zoppo pure io....:-D:-D:-D:-D

Paolo Piccinelli
18-12-2012, 17:14
Bastardo. >:-(


...io invece mi divertivo a fare le orecchie a cavolfiore ai 5 ed ai 4 :-D:-D:-D

riccardo86
18-12-2012, 17:16
Bastardo. >:-(


...io invece mi divertivo a fare le orecchie a cavolfiore ai 5 ed ai 4 :-D:-D:-D

#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# tutta gente raffinata....:-D:-D:-D:-D:-D

DaveXLeo
18-12-2012, 17:30
...
mi ero interessato alla discussione... ...
e voi vi siete messi a giocare a Rugby!?!?!?!

vabbè va...
porto dù birre e facciamo il 3° tempo ;-)

-97c

-e66
------------------------------------------------------------------------
Riccà dai, già che ti trovi, illuminami 2 minuti :-))
Quali sarebbero queste nuove mode? il balling?
E da quando la gente sta smontando i reattori di calcio? Me la sono persa?
Proprio adesso che volevo metterlo... :-D

E per il discorso dell'amico che conosciamo :-)
Ma i coralli non mangiavano grazie alle scrollate di zeolite, quindi mangiando i batteri fosfoaccumulatori... mò che centra la CO2?

Paolo Piccinelli
18-12-2012, 17:33
vabbè va...
porto dù birre e facciamo il 3° tempo

Ecchettelodicoaffare?!? ;-)

Comunque... il discorso di Riccardo funziona sotto il punto di vista qualitativo, secondo me però difetta dal punto di vista quantitativo, ovvero qualcosa la co2 del reattore fa, ma non basta.

DaveXLeo
18-12-2012, 17:40
vabbè va...
porto dù birre e facciamo il 3° tempo

Ecchettelodicoaffare?!? ;-)

Comunque... il discorso di Riccardo funziona sotto il punto di vista qualitativo, secondo me però difetta dal punto di vista quantitativo, ovvero qualcosa la co2 del reattore fa, ma non basta.

Ok
ma tanto a me piace far mangiare i pesci. Io non li devo portare a Miss Italia come Cristian :-D

riccardo86
18-12-2012, 18:21
Dalla scrollata si certo, ma e' batterioplancton nutrito da inorganico della vasca. Inoltre tramite la luce e la co2 si forma anche phito che trova terreno fertile facendo la fotosintesi. Il phito viene mangiato dallo zooplancton e il castello di predatori si costruisce...

Maurizio Senia (Mauri)
18-12-2012, 18:38
Quello che posso dire che ho staccato per 6 mesi il Reattore e la vasca a ne ha giovato in Generale i Coralli sembrano piu vitali e poi niente patine, sparizione totale di Ciano in alcune zone, Ph piu alto, niente Fosfati immessi......in un ambiente chiuso la Co2 non e positiva.;-)

DaveXLeo
18-12-2012, 19:15
Quello che posso dire che ho staccato per 6 mesi il Reattore e la vasca a ne ha giovato in Generale i Coralli sembrano piu vitali e poi niente patine, sparizione totale di Ciano in alcune zone, Ph piu alto, niente Fosfati immessi......in un ambiente chiuso la Co2 non e positiva.;-)

Ok, hai staccato il reattore...
e come reintegri? :-))
Balling o buffer?

PS Cmq ho capito... A+B tutta la vita...
mi avete stroncato l'idea del reattore sul nascere :-D
mi sono risparmiato sti 100 euri, grazie ;-)

dodarocs
18-12-2012, 19:27
Io il reattore l'ho staccato da circa 15 giorni, finora non noto nulla di peggio ma neanche in meglio, ma è ancora presto per dare valutazioni.

Maurizio Senia (Mauri)
18-12-2012, 19:30
Quello che posso dire che ho staccato per 6 mesi il Reattore e la vasca a ne ha giovato in Generale i Coralli sembrano piu vitali e poi niente patine, sparizione totale di Ciano in alcune zone, Ph piu alto, niente Fosfati immessi......in un ambiente chiuso la Co2 non e positiva.;-)

Ok, hai staccato il reattore...
e come reintegri? :-))
Balling o buffer?

PS Cmq ho capito... A+B tutta la vita...
mi avete stroncato l'idea del reattore sul nascere :-D
mi sono risparmiato sti 100 euri, grazie ;-)

Utilizzavo il Balling.....ma per la mia vasca e ingestibile ero a circa 500ml al giorno di somministrazione....settimana scorsa ho riacceso il reattore con ARM.....se dovessi usare A+B mi costa 250 euro al mese.;-)

Maurizio Senia (Mauri)
18-12-2012, 19:32
Io il reattore l'ho staccato da circa 15 giorni, finora non noto nulla di peggio ma neanche in meglio, ma è ancora presto per dare valutazioni.

Franco e ancora presto.......il problema e gestirla con il Balling per le quantità da somministrare giornalmente.;-)

DaveXLeo
18-12-2012, 19:33
Quello che posso dire che ho staccato per 6 mesi il Reattore e la vasca a ne ha giovato in Generale i Coralli sembrano piu vitali e poi niente patine, sparizione totale di Ciano in alcune zone, Ph piu alto, niente Fosfati immessi......in un ambiente chiuso la Co2 non e positiva.;-)

Ok, hai staccato il reattore...
e come reintegri? :-))
Balling o buffer?

PS Cmq ho capito... A+B tutta la vita...
mi avete stroncato l'idea del reattore sul nascere :-D
mi sono risparmiato sti 100 euri, grazie ;-)

Utilizzavo il Balling.....ma per la mia vasca e ingestibile ero a circa 500ml al giorno di somministrazione....sttimana scorsa o riacceso il reattore con ARM.....se dovessi usare A+B mi costa 250 euro al mese.;-)

Grazie dell'info Mauri ;-)

riccardo86
18-12-2012, 19:40
Quello che posso dire che ho staccato per 6 mesi il Reattore e la vasca a ne ha giovato in Generale i Coralli sembrano piu vitali e poi niente patine, sparizione totale di Ciano in alcune zone, Ph piu alto, niente Fosfati immessi......in un ambiente chiuso la Co2 non e positiva.;-)

Ok, hai staccato il reattore...
e come reintegri? :-))
Balling o buffer?

PS Cmq ho capito... A+B tutta la vita...
mi avete stroncato l'idea del reattore sul nascere :-D
mi sono risparmiato sti 100 euri, grazie ;-)

Utilizzavo il Balling.....ma per la mia vasca e ingestibile ero a circa 500ml al giorno di somministrazione....sttimana scorsa o riacceso il reattore con ARM.....se dovessi usare A+B mi costa 250 euro al mese.;-)

Grazie dell'info Mauri ;-)

mettilo il reattore se hai consumo alto dave. Se è tarato bene non dosi più nulla e poi come ho spiegato prima la co2 permette di non dosare in vasca badilate di roba, è la scintilla che fa scattare la fotosintesi e da il via alla vita. Se poi nutri tanto o non sei equilibrato coi pesci è normale che diventi deleteria. IMHO.
Puoi testimoniare che uno ci manda avanti una serra senza dosare altro che quello che gocciola dal reattore.
------------------------------------------------------------------------
Io il reattore l'ho staccato da circa 15 giorni, finora non noto nulla di peggio ma neanche in meglio, ma è ancora presto per dare valutazioni.

credo anch'io che le carenze dei vari microeleementi a livello di salute dei coralli si riscontrano in molto più tempo che i 15 giorni.

Ink
18-12-2012, 19:55
Balling... non si immettono in vasca tante cose buone, ma anche di cattive... forse un giorno, con l'esperienza in più che avrò in saccoccia, proverò a tornare al reattore per comprendere meglio "la vasca"...

Io al momento sono sceso a 410ml di liquido al giorno (ho ridotto intensità delle luce e fotoperiodo), ma la manutenzione è davvero minima e molto più semplice del reattore...

Per riccardo, l'ARM (coarse) a me non piace proprio... serve un sacco di CO2 in più rispetto alla corallina, per scioglierla... La corallina ha il problema che ce ne sono di troppi tipi e non conosci a priori cosa rilasceranno, quindi vuol dire affidarsi al caso... oppure devi comprarne 100kg, sperando che non contenga chili di PO4, per essere sicuri di usare sempre la stessa...

dodarocs
18-12-2012, 20:41
Io il reattore l'ho staccato da circa 15 giorni, finora non noto nulla di peggio ma neanche in meglio, ma è ancora presto per dare valutazioni.

Franco e ancora presto.......il problema e gestirla con il Balling per le quantità da somministrare giornalmente.;-)

e che problema c'è a dosare 500ml al giorno? questo l'avevo messo già in conto anche se
adesso con pochi coralli ho consumato 5 litri per ogni prodotto in 15 giorni.

Paolo Piccinelli
18-12-2012, 21:40
Io la corallina la prendo jumbo nei sacchi da 20 kg... Rilascia po4 per una settimana, ma chissenefrega ;-)

ALGRANATI
18-12-2012, 22:25
Idem......post filtrino con magnesio .......mi consuma tutta la co2 in eccesso e non me la sto a menare con dosometriche e taniche che non tutti potrebbero mettere .

superpozzy
18-12-2012, 23:59
matteo, per post-filtro intendi proprio un filtro tipo quelli da osmosi o una calza? con cosa lo riempi?

ALGRANATI
19-12-2012, 09:21
Magnesio e resine anti Po4 ..

chiudiamo però qui la cosa......non andiamo OT ( sono stato io il primo ).

superpozzy
19-12-2012, 09:34
diciamo che un po' c'entra.
pechè in una vasca oligotrofica come da titolo, per avere il rapporto redfield equilibrato una qualche sorta di po4 dev'esserci. se è oligotrofica perchè scarsa di cibo (fonte di po4) deve entrare da un'altra parte.
questo però cozza col fatto che in tutti i modi cerchiamo di eliminare i po4.
è perchè i test che usiamo lasciano il tempo che trovano?
quanta po4 potrebbe essere immessa secondo voi dal reattore di calcio?

periocillin
19-12-2012, 10:01
io invece ricca ti vado contro, secondo me meglio il balling, è vero il reattore integra ma dciamo "come vuole lui" nel senso che a seconda del materiale con cui è riempito rilascia un po piu di un elemento e un po meno di un'altro.
io invece con il balling (doso tutti i giorni a mano) doso solo quello che mi serve e nelle quantita precise, se alla mia vasca serve un po piu di potassio aumentio al dose del solo potassio e gli altri restano invariati, io mi trovo molto bene con il balling e mi piace provare a dosare gli elementi in dosi diverse per vedere come reagisce la vasca.
oltretutto non uso il sale senza nacl e non ho mai avuto problemi

savo69
19-12-2012, 10:05
Secondo me non e' tanto importante quanta PO4 arrivi dal reattore, ma quanta la vasca e' in grado di smaltirne. A mio parere la maggior fonte di PO4 non è il reattore.
Sulla CO2 in eccesso ho fatto anche io come Matteo.... Post-filtro a bicchiere caricato con Magnesio.

L'unica cosa (forse) negativa del reattore (a parte l'instasamento del rubinetto) è che rilascia anche sostanze che vanno ad alimentare cianobatteri, dinoflagellati e compagnia bella e la conferma arriva proprio da Mauri che dice di aver notato la sparizione dei cianobatteri dopo aver fermato il reattore.

L'uso di A+B puo' andare bene su vasche di piccole dimensioni. Su vasche grandi diventa un debito.
Il balling, utilizzato con le dosometriche, puo' essere un buon metodo, pero' troppo sbattimento con la preparazione di tutti gli elementi. Secondo me il reattore, alla fine di tutto, è ancora il miglior modo per somministrare calcio e non solo. Richiede una taratura precisa ed un controllo costante, pero' una volta raggiunto l'equilibrio della vasca, anche cio' che di negativo viene rilasciato dal reattore, la vasca lo metabolizza.

Fabix74
19-12-2012, 10:14
Idem......post filtrino con magnesio .......mi consuma tutta la co2 in eccesso e non me la sto a menare con dosometriche e taniche che non tutti potrebbero mettere .

Scusate l'ignoranza...ma il mg assorbe po4 o lo usate solo per mantenere il valore del mg?

savo69
19-12-2012, 10:21
Idem......post filtrino con magnesio .......mi consuma tutta la co2 in eccesso e non me la sto a menare con dosometriche e taniche che non tutti potrebbero mettere .

Scusate l'ignoranza...ma il mg assorbe po4 o lo usate solo per mantenere il valore del mg?

Usa l'eventuale CO2 ancora presente in acqua e somministra mg. I PO4 non vengono eliminati con il mg, eventualmente nello stesso post-filtro ci si puo' aggiungere una resina anti PO4 in calza

Fabix74
19-12-2012, 11:38
Ok grazie.

riccardo86
19-12-2012, 13:18
io invece ricca ti vado contro, secondo me meglio il balling, è vero il reattore integra ma dciamo "come vuole lui" nel senso che a seconda del materiale con cui è riempito rilascia un po piu di un elemento e un po meno di un'altro.
io invece con il balling (doso tutti i giorni a mano) doso solo quello che mi serve e nelle quantita precise, se alla mia vasca serve un po piu di potassio aumentio al dose del solo potassio e gli altri restano invariati, io mi trovo molto bene con il balling e mi piace provare a dosare gli elementi in dosi diverse per vedere come reagisce la vasca.
oltretutto non uso il sale senza nacl e non ho mai avuto problemi

certo, se ci metto più magnesio bilancerà meglio il magnesio ad esempio...
ma sono io a mettercelo nel reattore nella quantità giusta al riempimento senza fare brodini tutti i giorni.....#70 mica qualcun'altro esattamente come sei tu a mettere la quantità giusta di magnesio della tua soluzione:-))
Come ripeto i test bisogna comunque farli e controllare e correggere esattamente come fai tu, ma puoi andare in vacanza una settimana e dimenticarlo se è ben tarato... na mano de niente#18#18#18#18#18
Poi il materiale di riempimento (io uso corallina) è solo ed esclusivamente ciò di cui sono fatti basicamente gli stessi scheletri calcarei.
Cosa c'è di meglio e più completo in composizione uguale, per far crescere uno scheletro calcareo, che sciogliere lo stesso scheletro calcareo??#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
Punto 2: sfatare assolutamente il mito della co2 che crea problemi se la vascaa è equilibrata. E' una delle basi della vita
CO2+Luce= fotosintesi.....e poi non stò a dirvi cosa succede, vi dico solo che i coralli coprono il fabbisogno alimentare principale tramite digestione di zooxanthellae, che sono piante. Ricordatevelo...#70
------------------------------------------------------------------------
Balling... non si immettono in vasca tante cose buone, ma anche di cattive... forse un giorno, con l'esperienza in più che avrò in saccoccia, proverò a tornare al reattore per comprendere meglio "la vasca"...

Io al momento sono sceso a 410ml di liquido al giorno (ho ridotto intensità delle luce e fotoperiodo), ma la manutenzione è davvero minima e molto più semplice del reattore...

Per riccardo, l'ARM (coarse) a me non piace proprio... serve un sacco di CO2 in più rispetto alla corallina, per scioglierla... La corallina ha il problema che ce ne sono di troppi tipi e non conosci a priori cosa rilasceranno, quindi vuol dire affidarsi al caso... oppure devi comprarne 100kg, sperando che non contenga chili di PO4, per essere sicuri di usare sempre la stessa...

mitico luca era un esempio, anch'io uso corallina kz... nun se batte....

periocillin
19-12-2012, 16:43
ricca anche io monto le dosometriche e vado in vacanza una settimana, non lo fai solo te con il reattore solo che se mi si sballa una dosometrica una settimana non succede nulla se si sballa il reattore una settimana so c....i.

Stefano G.
19-12-2012, 17:13
CO2+Luce= fotosintesi.....

mica vero ..... se non ci sono azoto, fosforo, ferro e tanti altri microelementi la non funziona ;-)

e poi non stò a dirvi cosa succede, vi dico solo che i coralli coprono il fabbisogno alimentare principale tramite digestione di zooxanthellae, che sono piante. Ricordatevelo..

i coralli non si nutrono direttamente dei dinoflagellati ..... sfruttano le sostanze essudate (zuccheri , aminoacidi ecc.) per ricavare energia e produrre il muco corallino ... per formare nuovo tessuto serve altro ;-)

riccardo86
19-12-2012, 17:32
Certo ste... Quindi dalle zooxanthellae traggono il maggior nutrimento giusto?
Oppure dai papponi si nutrono e la luce non serve a niente, dai su la fotosintesi e' fondamentale non complicate le idee a chi legge a costo di avere ragione per forza su:-D....
------------------------------------------------------------------------
ricca anche io monto le dosometriche e vado in vacanza una settimana, non lo fai solo te con il reattore solo che se mi si sballa una dosometrica una settimana non succede nulla se si sballa il reattore una settimana so c....i.

??????? Ma se non lo hai neanche mai provato un reattore??? I danni da mal gestione o rotture succedono con tutto. La completezza di integrazione di un reattore con corallina a livello di elementi non la da niente. E poi costa pure moooooooolto meno di tutti gli altri metodi di integrazione...

Stefano G.
19-12-2012, 17:43
Certo ste... Quindi dalle zooxanthellae traggono il maggior nutrimento giusto?
Oppure dai papponi si nutrono e la luce non serve a niente, dai su la fotosintesi e' fondamentale non complicate le idee a chi legge a costo di avere ragione per forza su:-D....


Riccardo ...... un corallo puo vivere solo alimentandosi .... senza luce ..... il contrario no ;-)

riccardo86
19-12-2012, 17:47
Certo ste... Quindi dalle zooxanthellae traggono il maggior nutrimento giusto?
Oppure dai papponi si nutrono e la luce non serve a niente, dai su la fotosintesi e' fondamentale non complicate le idee a chi legge a costo di avere ragione per forza su:-D....


Riccardo ...... un corallo puo vivere solo alimentandosi .... senza luce ..... il contrario no ;-)

Fantastico!!!! Io la penso esattamente all'opposto!!! Che dalla luce tramite fotosintesi trae il suo principale nutrimento:-D

Stefano G.
19-12-2012, 17:50
Certo ste... Quindi dalle zooxanthellae traggono il maggior nutrimento giusto?
Oppure dai papponi si nutrono e la luce non serve a niente, dai su la fotosintesi e' fondamentale non complicate le idee a chi legge a costo di avere ragione per forza su:-D....


Riccardo ...... un corallo puo vivere solo alimentandosi .... senza luce ..... il contrario no ;-)

Fantastico!!!! Io la penso esattamente all'opposto!!! Che dalla luce tramite fotosintesi trae il suo principale nutrimento:-D

non è come la penso io oppure come la pensi tu .... se cerchi trovi tanto da leggere , anche studi condotti in laboratorio che confermano che solo la fotosintesi non è sufficiente ;-)

riccardo86
19-12-2012, 17:52
A ste leggi bene..... Ho scritto che ne trae il principale nutrimento e non il totale....

Stefano G.
19-12-2012, 18:44
A ste leggi bene..... Ho scritto che ne trae il principale nutrimento e non il totale....

A riccà ... leggi bene quello che hai scitto all'inizio del topic ....... se non dosi nulla te manca quarcheccosa :-D

riccardo86
19-12-2012, 19:09
A ste leggi bene..... Ho scritto che ne trae il principale nutrimento e non il totale....

A riccà ... leggi bene quello che hai scitto all'inizio del topic ....... se non dosi nulla te manca quarcheccosa :-D

"bilanciare i pesci diventa fondamentale in un così sottile equilibrio."scritto da me, leggi bene....ste

Stefano G.
19-12-2012, 19:36
"bilanciare i pesci diventa fondamentale in un così sottile equilibrio."scritto da me, leggi bene....ste

sò giuranto ...... non so cosa significa "bilanciare i pesci" .... li piazzi sulla bilancia ?? #rotfl#

quello che hai scritto non funziona se non alimenti ....... se parti con 10 n e 4 p (ipotetico) la crescita di batteri ed alghe li utilizzano ...... i pesci mangeranno alghe e animaletti ma il bilancio si abbassa continuamente , se non integri come possono coralli e pesci formare nuovo tessuto per la crescita ?

riccardo86
19-12-2012, 20:19
"bilanciare i pesci diventa fondamentale in un così sottile equilibrio."scritto da me, leggi bene....ste

sò giuranto ...... non so cosa significa "bilanciare i pesci" .... li piazzi sulla bilancia ?? #rotfl#

quello che hai scritto non funziona se non alimenti ....... se parti con 10 n e 4 p (ipotetico) la crescita di batteri ed alghe li utilizzano ...... i pesci mangeranno alghe e animaletti ma il bilancio si abbassa continuamente , se non integri come possono coralli e pesci formare nuovo tessuto per la crescita ?

Se un pesce mi muore (l'ultimo mi è morto 4 mesi fa nel pozzetto di tracimazione perchè ci era saltato e io non me lo potevo immaginare che arrivasse là, lo ho scoperto a corpo morto) lo lascio in vasca e non alimento i pesci.
Se vedo che la vasca stà magra ma solo se sta proprio magra, alimento i pesci. stop.
Non cambio acqua dal pesce morto (4 mesi). Doso un intruglio che mi sono fatto da solo a base di soli carbonati (lo conoscete, lo continuo ad usare e con soddisfazione) ed integro oligoelementi, stop.
Questo è quello che io faccio. Ma posso testimoniare che una serra importante ci manda avanti migliaia di coralli senza dare nulla di nulla e con percentuale di morte dei pesci davvero irrisoria, praticamente inesistente rispetto alla quantità e al litraggio. Non sò come faccia, e io lo ammiro per questo, pensate che c'è addirittura chi biasima un fenomeno del genere che fa cose che gli altri si sognano.... ma io quando stò troppo in tiro alimento i pesci. stop.:-)) Il segreto è "dare poco, togliere poco"....
nac 3.5 col bicchiere in 400lt..... ve faccio vede solo le gambe, come le donne....:-D:-D:-D:-D
http://s7.postimage.org/8o6fdu8bb/IMG_0153.jpg (http://postimage.org/image/8o6fdu8bb/)

Stefano G.
19-12-2012, 20:38
Ma posso testimoniare che una serra importante ci manda avanti migliaia di coralli senza dare nulla di nulla e con percentuale di morte dei pesci davvero irrisoria, praticamente inesistente rispetto alla quantità e al litraggio. Non sò come faccia, e io lo ammiro per questo, pensate che c'è addirittura chi biasima un fenomeno del genere che fa cose che gli altri si sognano....

ne sei sicuro ?? ..... io ci farei la tara ;-)

ZON
19-12-2012, 21:42
io invece do tantissimo e tolgo altrettanto...penso cvhe sia meglio perche' gli animali ricevono piu scelta alimentare e proteica

riccardo86
20-12-2012, 08:28
Ma posso testimoniare che una serra importante ci manda avanti migliaia di coralli senza dare nulla di nulla e con percentuale di morte dei pesci davvero irrisoria, praticamente inesistente rispetto alla quantità e al litraggio. Non sò come faccia, e io lo ammiro per questo, pensate che c'è addirittura chi biasima un fenomeno del genere che fa cose che gli altri si sognano....

ne sei sicuro ?? ..... io ci farei la tara ;-)

sicuro stè. Lo vedo coi miei occhi e lo vede pure un sacco di gente che non scrive nulla per non essere attaccata dagli scettici. #70

Stefano G.
20-12-2012, 15:14
sicuro stè. Lo vedo coi miei occhi e lo vede pure un sacco di gente che non scrive nulla per non essere attaccata dagli scettici. #70
ti capisco ..... anche un'altro grande uomo che dal nulla moltiplicava pani e pesci era attaccato dagli scettici ;-)

riccardo86
20-12-2012, 15:39
sicuro stè. Lo vedo coi miei occhi e lo vede pure un sacco di gente che non scrive nulla per non essere attaccata dagli scettici. #70
ti capisco ..... anche un'altro grande uomo che dal nulla moltiplicava pani e pesci era attaccato dagli scettici ;-)

e poi gli scettici lo hanno crocefisso impedendogli di continuare a moltiplicare!!!!:-D:-D:-D
Fortunatamente ora la pena di morte in Italia non c'è e gli scettici continueranno a rosicare!!!!:-D:-D:-D:-D:-D:-D

Stefano G.
20-12-2012, 15:42
Riccardo io non rosico .... mi spiace solo per chi abbocca e per gli animali ;-)

riccardo86
20-12-2012, 15:49
Riccardo io non rosico .... mi spiace solo per chi abbocca e per gli animali ;-)

Allora sei tra gli scettici!??!?!?! :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
A me per gli animali non dispiace per nulla, visto che li vedo coi miei occhi, e anche tanta altra gente li vede... Mai visti coralli così e mai visti pesci più sani, gli acanturidi più delicati non hanno un puntino neanche a guardarli al microscopio..
Chiedete ad esempio in giro di un famigerato balestra che a comando risponde, grasso mangia granchietti infestanti e bellissimo. Una meraviglia della natura.

DaveXLeo
20-12-2012, 16:13
A me per gli animali non dispiace per nulla, visto che li vedo coi miei occhi, e anche tanta altra gente li vede... Mai visti coralli così e mai visti pesci più sani, gli acanturidi più delicati non hanno un puntino neanche a guardarli al microscopio..
Chiedete ad esempio in giro di un famigerato balestra che a comando risponde, grasso mangia granchietti infestanti e bellissimo. Una meraviglia della natura.


Rispetto all'argomento del topic è un pò OT ma voglio confermare quanto detto da Riccardo e portare un esempio.
Un mio amico acquariofilo per finta o per sbaglio ha su una vasca gestita con i piedi da 300 litri.
Ci tiene dentro 10 pescetti che stanno evidentemente male. Alcuni evidentemente malnutriti perchè la vasca è spoglia con poche rocce e l'alimentazione, anche se troppo sovrabbondante, è sbagliata per il tipo di pesci.
Ecco in quella vasca si vedono pesci malnutriti.

Se vai invece dal nostro caro amico matto, checchè possiate ovviare sul suo metodo di gestione, vedi davvero bei animali aggiungerei in salute.
Mai visto un pesce malnutrito. Poi lui scehrza dicendo che gli piace tenere l'animali in tiro, ma se li vedi non diresti che non mangiano. Evidentemente trovano davvero da mangiare in vasca.

Confermo che il 'famigerato balestra' è uno spettacolo... una bestia :#O

superpozzy
20-12-2012, 17:36
ho bisogno di un chiarimento: i pesci che magnano? cibo vivo delle rocce? quanto mangia di cibo vivo un pesce per stare bene? questo cibo vivo fa in tempo a riprodursi in vasca?
------------------------------------------------------------------------
ah, scusate, ma non si può vedere sta vasca che si autoalimenta?
no, perchè non ci vedo niente di male a far vedere una vasca per far capire i risultati che si ottengono.

riccardo86
20-12-2012, 19:20
Super pozzy sei come san tommaso...... Bisogna vedere se il maestro ti fa toccare la ferita:-D

superpozzy
20-12-2012, 21:59
io Maestro ne ho solo uno. ;-)

no, è che se una vasca è bella, gira bene e ha un modo "alternativo" di gestione, mi sembra un gesto altruista far vedere agli altri di un forum pubblico una bella vasca dalla quale prender spunto... :-))

riccardo86
21-12-2012, 09:23
io Maestro ne ho solo uno. ;-)

no, è che se una vasca è bella, gira bene e ha un modo "alternativo" di gestione, mi sembra un gesto altruista far vedere agli altri di un forum pubblico una bella vasca dalla quale prender spunto... :-))

non si può pubblicare quà dato che è una vasca di vendita, faremmo pubblicità a lui, credo che andremmo contro le regole di imparzialità del forum.
Per il momento lo stesso conduttore ha avviato una vaschina da 100 lt per lui (non di vendita) e ha messo le foto su mostra e descrivi. Stà destando scalpore tra gli scettici e continuerà a farlo.
Chi è il tuo maestro?:-D:-D:-D

superpozzy
21-12-2012, 10:50
ahhh ma parli di zucchen? ci sono arrivato adesso.
beh, ha un'ottimo manico per i coralli, ma dubito fortemente sull'etica della gestione dei pesci. ma siamo ot.
il mio Maestro nasce tra pochi giorni... :-))

riccardo86
21-12-2012, 11:22
ahhh ma parli di zucchen? ci sono arrivato adesso.
beh, ha un'ottimo manico per i coralli, ma dubito fortemente sull'etica della gestione dei pesci. ma siamo ot.
il mio Maestro nasce tra pochi giorni... :-))

io ripeto che avendo anche visto in prima persona, la salute dei suoi pesci è invidiabile, oltre a quella dei coralli naturalmente. Secondo me è assolutamente plausibile che tramite la dispersione della co2 nel sistema col gocciolamento del reattore di calcio, si possano creare catene alimentari che partono dalla fotosintesi delle piante.

bibbi
25-12-2012, 18:32
il mio Maestro nasce tra pochi giorni... :-))[/QUOTE]

che cazzaro...