PDA

Visualizza la versione completa : Si ricomincia...da ...... :-)


buddha
18-12-2012, 04:48
Per la gioia di Matteo e paolo e molti altri fans :-) eccoci di nuovo qui..
Dopo innumerevoli peripezie per capire cosa non girasse nella vasca precedete (avere trovato depositi di solfuri nello scomParto sump mi ha convinto che era meglio rifare); dopo essermi preso la 220 grazie ad una pompa spelata; si riparte.
La vasca è sempre la stessa..75x75x65 a cui affianco un refugium 60x32x60 (circa 115 litri)..
Tutto sarà montato in orizzontale. Niente più fili sommersi, niente più correnti residue in vasca.
Tutte le pompe saranno esterne ..
Le mandate saranno messe in sump in uno scomparto asciutto..
Saranno tre..
una Sicce 3.0 alimenterà refugium e vasca (con una T di PVC dividerò il flusso.
Una Sicce 2000 alimenterà reattore di calcio e skimmer...obbligatori rubinetti di gestione per le portate.
Una Sicce 1000 (forse sarà una eheim) alimenterà due eventuali letti fluidi..eventuali nel senso che progetto la loro presenza ma li userò ha bisogno ..
Gli scarichi della vasca rimarranno i due posteriori da 40 mm che verrano congiunti e si innesteranno nello scarico da 40 mm del refugium..il tutto finirà. In sump ovviamente..
Skimmer il mio lg900.
Reattore di calcio il mio kr1000.
Luce..aggiornerò la plafoniera con led cree blu NON royal
E banchi cree xm-l da 10w.
Qui il primo dubbio..facendo questo lavoro passerei dai miei 312w di cinesini a 180w cree..120w bianchi e 72w blu non royal, che ne pensate..?
Se trovassi i blu da 10w ..aumenterei mostruosamente la potenza ..ne userei almeno 130/140w di blu contro i 120w bianchi..
Il refugium sarà illuminato da rossi e bianchi e blu cinesini che ho in abbondanza se smonto quelli della plafo attuale..
Il rabbocco rimarrà il mio finchè prenderò coraggio con una elettrovalvola che gestirà il tutto e mi permetterà di eliminare quella vasca..

ALGRANATI
18-12-2012, 07:47
ma perché non metti una pompa di risalita + potente e ci alimenti tutto??

riky076
18-12-2012, 09:38
buddha pure tu non ti dai pace............:-D.non fai in tempo a dare stabilita' ad una vasca che gia riparti!!!!

buddha
18-12-2012, 09:40
L'idea iniziale era quella..poi il mio negoziante mi ha fatto notare che è più semplice gestire le portate con pompe differenti e se una si brucia, cambi solo quella..
Inoltre meno "T" volanti, tutto più ordinato..

odranoel
18-12-2012, 11:21
L'idea iniziale era quella..poi il mio negoziante mi ha fatto notare che è più semplice gestire le portate con pompe differenti e se una si brucia, cambi solo quella..
Inoltre meno "T" volanti, tutto più ordinato..


Si Marco ma con il T volanti ti fa risparmiare un sacco di corrente e avrai meno fili volanti.

Cmq ho visto il progetto e la tecnica complimenti inizi alla perfezione......Marco io prima con acqualiving che monta li stessi led che vuoi inserire avevo impostato 100% blu e 70% di bianchi secondo me vai alla grande con piu led blu#70

pinomartini
18-12-2012, 11:34
in bocca a lupo

K-Killer
18-12-2012, 13:42
Ciao Marco :-) Finalmente riparti..Era già troppo tempo per i miei gusti che non scrivevi aggiornamenti :-))

Per la luce dipende molto dalla tonalità che ti piace! Da quello che si è capito in questo periodo è meglio eliminare un po di bianchi da 10k e utilizzare anche quelli da 6,5k.... Quindi proverei a sentire qualche specialista di led. Però resterei sui CREE. :-)

La vasca sempre DSB?

Ciccio66
18-12-2012, 14:12
Miiiiiii rincominciA.......

alex noble oblige
18-12-2012, 15:06
Azz marco che è successo con la 220? Spero niente di grave
Auguri per la ripartenza e se ti avanza qualcosa tipo rocce, sabbia o che poi contattami che sto per ripartire anche io :-)

pepot
18-12-2012, 15:40
e che 2 palle................... #rotfl#

Buran_
18-12-2012, 15:43
....evvai con gli aggiornamenti, questo è buddha_tank_1.0 :-))

buddha
18-12-2012, 19:35
e che 2 palle................... #rotfl#

#rotfl#
Un altro fans..
Però sto giro vi stupirò con effetti speciali..
Vi dico solo che Luca di aqua1 era sconfortato per il casino dei mobili..
Rocciata a sorpresa..e sorprendente..
Sarà lunga ..
La vasca principale non verrà toccata (il dsb rimane fermo , ha 18 mesi, nessuna voglia di ripartire)
Sposto le rocce nel refugium nuovo (che diventerà una specie di criptica).
La rocciata in vasca sarà..quasi unica..!! ;-)
Sarà un casino sistemare i tubi.., ma ormai mi sono immerso in sto viaggio e si va avanti..se Gennaro mi dicesse cosa vuole per la vortech poi..
Alex mi avanzano una marea di vasche..e un casino di led e driver.., pompe, controller..

Manuelao
18-12-2012, 19:43
Vai Marco.. spacca tutto..

Emanuele

alex noble oblige
18-12-2012, 21:24
e che 2 palle................... #rotfl#

#rotfl#
Un altro fans..
Però sto giro vi stupirò con effetti speciali..
Vi dico solo che Luca di aqua1 era sconfortato per il casino dei mobili..
Rocciata a sorpresa..e sorprendente..
Sarà lunga ..
La vasca principale non verrà toccata (il dsb rimane fermo , ha 18 mesi, nessuna voglia di ripartire)
Sposto le rocce nel refugium nuovo (che diventerà una specie di criptica).
La rocciata in vasca sarà..quasi unica..!! ;-)
Sarà un casino sistemare i tubi.., ma ormai mi sono immerso in sto viaggio e si va avanti..se Gennaro mi dicesse cosa vuole per la vortech poi..
Alex mi avanzano una marea di vasche..e un casino di led e driver.., pompe, controller..
grande allora quando mi decido su cosa fare magari qualcosa prendo, però io sono per i nanoreef, non so se la roba che hai va bene.. al max se mi gira di farmi la plafo fai da me ti prendo il materiale (ovviamente se per allora non l'avrai già venduto)
ps: mi spieghi sta cosa della 220?:-))

buddha
18-12-2012, 22:05
C'è poco da spiegare Alex..una pompa con guaina staccata ha disperso in acqua 194 volt e 15 "milli ampere", praticamente una scemenza per un uomo di 90 kg..ma l'avesse presa la mia topina mia di 2 anni??
Non volendo scoprire cosa le sarebbe accaduto metto in sicurezza e ovviamente già che ci sono mi tolgo innumerevoli sfizi..almeno spero..

ZON
18-12-2012, 22:24
15 ma non ammazzano ..ma una bella lecca la danno sicuro..

Pero'...un salvavita 0.03 lo metterei..io

buddha
18-12-2012, 22:49
Infatti nella nuova vasca tutti i fili saranno esterni..ed un salvavita sul quadro principale ci sarà senz'altro..

zebrasoma78
18-12-2012, 23:07
dai marco.... datti da fare!!!#70

Deux
18-12-2012, 23:20
in culo alla balena per il nuovo progetto!!:-))

Aland
18-12-2012, 23:47
Da luglio siamo passati alla versione dicembre.

Per fortuna che il calendario ha solo 12 mesi :-D

superpozzy
18-12-2012, 23:51
dai, tra un paio di giorni finisce il mondo... :-))

alex noble oblige
19-12-2012, 13:37
C'è poco da spiegare Alex..una pompa con guaina staccata ha disperso in acqua 194 volt e 15 "milli ampere", praticamente una scemenza per un uomo di 90 kg..ma l'avesse presa la mia topina mia di 2 anni??
Non volendo scoprire cosa le sarebbe accaduto metto in sicurezza e ovviamente già che ci sono mi tolgo innumerevoli sfizi..almeno spero..

proprio quello a cui ho pensato io... poi a quanto mi avevi raccontato al tuo erede piace pacioccare di li :-))

ma gli animali ne hanno sofferto?

buddha
20-12-2012, 10:35
Allora...le pompe esterne occuperanno un bel 30 cm..la sump quindi dovrà essere almeno 80x40x40..quindi la mia non va bene..
A sto punto rifaccio anche il refugium..che sarà 75x30x65..
Trovata la vortech..mp40
Presa la colonna a scambio ionico professionale ..60 cm di lunghezza per 14 di diametro..:-)
Le pompe saranno due e non tre..
Una Sicce 3.0 per alimentare vasca e refugium
Una Sicce 2.0 per reattore di calcio e skimmer..
I letti fluidi saranno alimentati da una "T"
Rubinettata partente dallo scarico..
Per i led tutto fermo perchè non sono ancora in commercio (o almeno non li trovo) i blu cree da 10w "xb-D"..
Oggi spero di recuperare le pompe così parte anche la costruzione mobile e vasche..
Particolari del porsa..sarà doppio aletta in modo che i pannelli si possano "calzare" ..
La sump poggerà invece su delle alette interne ai profili per lasciare spazio al piano superiore del mobile che coprirà appunto la sump stessa.
Sto scherzetto mi costerà almeno un millino..sticazz..se tutto va bene a metà gennaio montiamo il tutto..
E devo ancora preparare la rocciata surprise..;-)

buddha
20-12-2012, 16:53
Ecco la colonna a scambio ionico..

http://img.tapatalk.com/d/12/12/20/3ubane7a.jpg

Dolphin206
20-12-2012, 16:55
a che serve?

buddha
20-12-2012, 17:50
A produrre acqua deionizzata quindi acqua pura ...una sorta di Osmotizzatore ..ma professionale..

CIKO
21-12-2012, 02:09
Lo usi al posto dell'osmosi o solo per i rabbocchi?

buddha
21-12-2012, 06:31
Lo usi al posto dell'osmosi o solo per i rabbocchi?

Al posto..

buddha
22-12-2012, 08:10
Presa anche la Sicce 2.0..
Oggi le pompe vanno a farsi prendere le misure per la casetta nuova in sump (fra raccordi e rubinetti ci vorranno 30 cm liberi...)..
Intanto nella vasca principale (che sta sempre girando eh!)
Si è bloccata la risalita minimal che avevo messo..sostituita prontamente con una eheim 1060 prestata dal mitico jean_005...
Cosa curiosa..una millepora sempre stata marrone sta diventando sempre più verde...una digitata verde schifo sta virando al viola..sembra che più alimento resti più i coralli migliorino..boh..sarà il redfield? Oggi cambio di acqua con il nuovo mostro (deionizzatore)..

Buran_
22-12-2012, 10:47
Marco, sui led pensaci bene ... innanzitutto potresti pensare di fare la spesa dei 130e per prendere http://www.seneye.com/, la misurazione dei PAR è fatta con buona approssimazione in acquario. Con questo ti controlli anche un pò di parametri.
Se decidi di partire con i led, a meno che non hai un software di controllo ben fatto, metti la plafo molto alta all'inizio

buddha
22-12-2012, 11:29
Fil..è da aprile 2011 che ho i led...
Volevo modificarli..

Buran_
22-12-2012, 11:34
Fil..è da aprile 2011 che ho i led...
Volevo modificarli..

e non escluderei che i tuoi problemi dipendano da quelli... ma ora praticamente riparti con una nuova maturazione...

buddha
22-12-2012, 11:45
È proprio perchè non so a che altro pensare che volevo modificare i led...
Credi che anche mantenendo la sabbia e le stesse rocce avrò valori molto incasinati in ripartenza? Tu come pensi dovrei modificare la plafo?

billykid591
22-12-2012, 11:52
15 ma non ammazzano ..ma una bella lecca la danno sicuro..

Pero'...un salvavita 0.03 lo metterei..io

Con un 0,03 si rischia che scatti spesso e praticamente per niente...magari quando non si è in casa....comunque un buon 0,05 magari autoriarmante nel quadro vicino o dentro il mobile dell'acquario dedicato solo a questo è obbligatorio metterlo

Buran_
22-12-2012, 11:57
È proprio perchè non so a che altro pensare che volevo modificare i led...
Credi che anche mantenendo la sabbia e le stesse rocce avrò valori molto incasinati in ripartenza? Tu come pensi dovrei modificare la plafo?

non sei il primo che ha strani problemi in vasca ed ha usato i led ... il problema è che ci vorrebbe un software fatto bene per farla funzionare secondo le proprie esigenze... le modifiche da fare sarebbero poi da effettuare per ogni fase della vasca, prima per la maturazione, poi per la gestione, ecc... l'alternativa è la regolazione emipirica dell'altezza ... per questo ti dicevo di seneye, le misurazioni PAR comparate con strumenti professionali hanno fatto vedere che per piccole distanze è affidabile

billykid591
22-12-2012, 12:04
Buddha...come si diceva nell'altro post.....se vuoi andare di CREE usa gli XTE (se ti piace la luce fredda prendi gli 8000 k anche se sarebbe meglio i 6500 o addirittuira gli outdoor) alimentati a 700 (l'optimum) o al massimo 1000 mA....più gli XPE blu (io metterei anche i royal (XTE o XPE) comunque...magari 2:1 in favore dei blu)...gli XML "sparano" troppa luce....e le varie esperienze con chi la usati (vedi le plafo aqualiving)...sono generalmente negative o comunque problematiche

buddha
23-12-2012, 09:10
Fil ho sempre voluto un oggettini del genere..diciamo che nella spesucce che stiamo affrontando nel rifacimento vasca non era proprio in lista..., ma ci penserò ..inaudito quanto costi tutto..la prossima volta meglio che smonti e basta..:-) (ma non sarà così...)..

Billy ieri sera ero a cena con un ragazzo (e le nostre rispettive famiglie) che ha una vasca marina da 12 anni con animali da 25 cm..direi quindi stabile, bei colori e monta satisled da 14 mesi..nessuna variazione di colore rispetto ai t5...torno a dire che credo si dia troppa importanza alla luce..., ma visto che voglio provare sti cree.. Farò come dici..
2:1 a favore dei blu? Cioè ogni 2 blu 1 bianco?
Un ragazzo del forum produce controller..dice che possono dimmerare qualsiasi led perchè agiscono sulla tensione..ma a me pare che non sia così semplice o no? (oh io ci capisco niente, chiedo mica per altro..)
Questo è il controller, dovrebbe comandare fino a 400w..
http://img.tapatalk.com/d/12/12/23/be2eta5y.jpg

Ieri ho preso questa
http://img.tapatalk.com/d/12/12/23/ajyvepev.jpg

Dolphin206
23-12-2012, 09:25
bravo marco seguo con interesse,
fammi sapere se il controller funziona.
addirittura sei arrivato a 2:1 per i blu?

alex noble oblige
23-12-2012, 12:30
Ma la colonna a scambio ionico che vantaggi ti dà rispetto al classico impianto ro?
Chi è il ragazzo che costruisce controller?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

buddha
23-12-2012, 15:26
Maurizio..per i led al Max cambio i royal satis con i blu cree..
Se non trovo il modo di cambiare dei bianchi da 20w con blu molto potenti..
Non intendo rifare la mascherina della plafo, nè mettermi a fare nuovi buchi..

Alex lo scambio ionico è un metodo di rimozione di ioni chimico, mentre quello osmotico è meccanico..e già solo questo garantisce altre qualità..inoltre l'acqua da una colonna a scambio ionico esce alla velocità del rubinetto di casa..faccio 50 litri in pochi minuti...
Una volta l'anno o quando lo segnala il conducimetro rigeneri le resine (45 euro)..fine!

bibbi
23-12-2012, 16:03
e bravo marco...

K-Killer
23-12-2012, 17:53
Maurizio..per i led al Max cambio i royal satis con i blu cree..
Se non trovo il modo di cambiare dei bianchi da 20w con blu molto potenti..
Non intendo rifare la mascherina della plafo, nè mettermi a fare nuovi buchi..

Alex lo scambio ionico è un metodo di rimozione di ioni chimico, mentre quello osmotico è meccanico..e già solo questo garantisce altre qualità..inoltre l'acqua da una colonna a scambio ionico esce alla velocità del rubinetto di casa..faccio 50 litri in pochi minuti...
Una volta l'anno o quando lo segnala il conducimetro rigeneri le resine (45 euro)..fine!

Di questo metodo di rimozione son proprio interessato.tienimi aggiornato se possibile #70

billykid591
23-12-2012, 18:38
Buddha per rapporto 2:1 intendevo ogni due blu un royal...

Orysoul
23-12-2012, 18:47
anche a te vedo che ti piace star fermo, bene.... ci facciamo compagnia:-D.......
ma questa colonna è reperibile in commercio o te lasei costruita tu???

alex noble oblige
23-12-2012, 18:56
Maurizio..per i led al Max cambio i royal satis con i blu cree..
Se non trovo il modo di cambiare dei bianchi da 20w con blu molto potenti..
Non intendo rifare la mascherina della plafo, nè mettermi a fare nuovi buchi..

Alex lo scambio ionico è un metodo di rimozione di ioni chimico, mentre quello osmotico è meccanico..e già solo questo garantisce altre qualità..inoltre l'acqua da una colonna a scambio ionico esce alla velocità del rubinetto di casa..faccio 50 litri in pochi minuti...
Una volta l'anno o quando lo segnala il conducimetro rigeneri le resine (45 euro)..fine!

Scusa ma suona troppo bello per essere vero... Costa meno ed è più efficiente di un impianto ro.. Perché non lo usano tutti? Poi come hai detto tu è chimico quindi se acchiappa ioni qualcosa dovrà restituire all'acqua, presumibilmente altri ioni..


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

gamberotto
30-12-2012, 15:10
Mi ero perso il post..... bella li..... sono contento della ripartenza.
Tienici al corrente degli stati di avanzamento.
Ciao e auguri.
#28#28#28#28#28#28

vento76
30-12-2012, 15:49
mi piacerebbe approfondire il discorso di questa colonna a scambio ionico, sono totalmente ignorante in materia....
ci mostri bene come la usi, come la installi, che dimensioni, dove l'hai reperita ecc...
:-))
in bocca al lupo per la ripartenza

buddha
30-12-2012, 22:54
Vento ..un deionizzatore è nient'altro che una colonna da 60 cm di lunghezza per circa 12/14 di diametro, con dentro resine a letto misto (cationico più anionico)..
In pratica le resine a scambio cationico scambiano ioni positivi (trattenuti) con ioni idrogeno e quelle a scambio cationico, ioni negativi (trattenuti) con ossidrile..
In pratica trattengono ogni ione che vi passa attraverso..
Limiti....non trattengono batteri, virus e organico non ionico..
Ai nostri fini, considerando che parto da acqua potabile, non dovrebbero esserci problemi..
Il tds è 0 in uscita..
Vantaggi..esce acqua deionizzata come da un rubinetto.., ultra pura da ogni inorganico..rigeneri le resine ogni anno a 45 euro circa, niente più cartuccette varie da cambiare
Si monta facilmente ..si inserisce un tubo all'ingresso della colonna ed uno in uscita..
Si trova nei negozi che vendono prodotti chimici..chiedi se hai bisogno di chiarimenti...

massili
30-12-2012, 23:29
Vento ..un deionizzatore è nient'altro che una colonna da 60 cm di lunghezza per circa 12/14 di diametro, con dentro resine a letto misto (cationico più anionico)..
In pratica le resine a scambio cationico scambiano ioni positivi (trattenuti) con ioni idrogeno e quelle a scambio cationico, ioni negativi (trattenuti) con ossidrile..
In pratica trattengono ogni ione che vi passa attraverso..
Limiti....non trattengono batteri, virus e organico non ionico..
Ai nostri fini, considerando che parto da acqua potabile, non dovrebbero esserci problemi..
Il tds è 0 in uscita..
Vantaggi..esce acqua deionizzata come da un rubinetto.., ultra pura da ogni inorganico..rigeneri le resine ogni anno a 45 euro circa, niente più cartuccette varie da cambiare
Si monta facilmente ..si inserisce un tubo all'ingresso della colonna ed uno in uscita..
Si trova nei negozi che vendono prodotti chimici..chiedi se hai bisogno di chiarimenti...

molto interessante...quindi non usi più l'impianto ad osmosi? io devo cambiare le resine del post filtro quasi una volta al mese..! mi daresti un link anche in mp per favore? vorrei infromarmi meglio...;-)
grazie

vento76
31-12-2012, 02:24
Grazie, e la produzione di acqua quindi è molto più rapida rispetto ai tradizionali impianti osmosi?


Sent from my iPhone

buddha
31-12-2012, 17:08
Vento ..un deionizzatore è nient'altro che una colonna da 60 cm di lunghezza per circa 12/14 di diametro, con dentro resine a letto misto (cationico più anionico)..
In pratica le resine a scambio cationico scambiano ioni positivi (trattenuti) con ioni idrogeno e quelle a scambio cationico, ioni negativi (trattenuti) con ossidrile..
In pratica trattengono ogni ione che vi passa attraverso..
Limiti....non trattengono batteri, virus e organico non ionico..
Ai nostri fini, considerando che parto da acqua potabile, non dovrebbero esserci problemi..
Il tds è 0 in uscita..
Vantaggi..esce acqua deionizzata come da un rubinetto.., ultra pura da ogni inorganico..rigeneri le resine ogni anno a 45 euro circa, niente più cartuccette varie da cambiare
Si monta facilmente ..si inserisce un tubo all'ingresso della colonna ed uno in uscita..
Si trova nei negozi che vendono prodotti chimici..chiedi se hai bisogno di chiarimenti...

molto interessante...quindi non usi più l'impianto ad osmosi? io devo cambiare le resine del post filtro quasi una volta al mese..! mi daresti un link anche in mp per favore? vorrei infromarmi meglio...;-)
grazie

L'idea è quella di non usare più l'osmosi..a libello ionico dovrebbe essere più pura l'acqua uscente dal deionizzatore...
In pratica è una colonna con resine a letto misto (cationiche più anioniche)..
Quelle cationiche scambiano ioni idrogeno con cationi.
Quelle anioniche scambiano ioni ossidrile con anioni.
Non trattengono virus, batteri e organico non ionico, dùnque devi partire da un'acqua potabile..
Volendo gli si potrebbe inserire in linea una cartuccia a carbone per l'organico eventualmente presente (secondo me comunque irrilevante se in ingresso usiamo acqua potabile)

I vantaggi sono:
1) non più scarichi di acqua di scarto
2) velocità di flusso molto maggiore confrontata con Osmotizzatori di pari costo (100 euri circa)
3) minore manutenzione
4) estrema semplicità di installazione/utilizzo
5) mai più allagamenti
6) utilizzo ovunque..
Spiego meglio l'ultimo punto...
Potenzialmente potrei riempire la vasca di rabbocco di acqua del rubinetto..montare la colonna nel mobile e con una pompetta mandarle acqua un ingresso con ritorno nella stessa vasca.., deionizzata..
------------------------------------------------------------------------
Cosa link volevi? Per acquistarla o per avere più info?

massili
31-12-2012, 17:32
anche per aquistarlo eventualmente!
grazie mille ;-)

alex noble oblige
31-12-2012, 18:00
Si interessa anche a me il link all'acquisto se si può
Ma marco è ingombrante questa cosa? Ancora non capisco perché se è così valida nessuno ancora la usa

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

buddha
01-01-2013, 22:09
Alex..
1) Un commerciante acquariofilo secondo te sarebbe in grado di utilizzare soluzione concentrate per rigenerare colonne? Molto più semplice vendere cartucce da 10 pollici..
2) la colonna è pur sempre 60 cm..
3) l'osmosi è un bel business..niente chimica, acqua buona, facile e poco ingombrante..

Ragazzi io l'ho presa da duroni a Torino..non ha siti..ma posso chiedere se vi interessa.
Zeta lab mi pare non l'abbia..non saprei dove dirvi di guardare online..ma se cercate prodotti chimici nelle vostre città la troverete penso..Alex tu sei di Torino quindi basta che andiamo da duroni insieme..

alex noble oblige
02-01-2013, 12:19
Boh il pensierino lo sto facendo.... Quanto costa la più economica?
Che tu sappia ha il difetto degli impianti ro che non usandoli per qualche settimana poi si rovinano?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

buddha
02-01-2013, 16:00
Alex..mi sembra impossibile che si rovini per inutilizzo..quelle a scuola rimangono ferme settimane durante le vacanze..

buddha
03-01-2013, 13:33
Questo è un particolare del terminale della colonna..

http://img.tapatalk.com/d/13/01/03/aga2edet.jpg

alex noble oblige
03-01-2013, 14:07
Sembra interessante allora.... Quasi quasi.... Tanto devo cambiare tutti i quattro stadi del mio impianto...

ma il prezzo? (sto allestendo un nano quindi la più piccola e meno ingombrante mi va già più che bene)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

massyvassallo
03-01-2013, 14:12
premetto che di chimica non ci capisco una cippa.
questo impianto elimina tutti gli inquinanti po4 silicati, metalli ecc.

sarebbe un risparmio di acqua di scarto notevole ( farei felice mia moglie ).

sarebbe interessante approfondire il discorso.

buddha
04-01-2013, 09:02
Massy..elimina gli ioni..se nell'acqua del rubinetto ci fosse ferro metallico (praticamente impossibile) passerebbe..
Se parti da un'acqua potabile per me va bene..poi attenzione..tutto imho!
Una delle ragioni per cui preferisco questo è la velocità e di conseguenza non più allagamenti di dimenticandosi aperta l'osmosi per ore..
Praticamente l'acqua esce alla velocità (quindi con la portata) del rubinetto di casa..(sempre che non Strozzi con tubi vari)..

buddha
04-01-2013, 09:04
Intanto ieri, 4 ore da marco Acquarissima..a chiacchierare con Yari (aqua1) che mi ha dato una splendida idea per realizzare la rocciata che avevo in mente..un grande professionista..grazie..aspetto Luca (acqua1) oggi che mi dia qualche misura e fra qualche settimana parte il nuovo mostro ..
Tutti axqua1 me li cerco #rotfl#

alex noble oblige
04-01-2013, 12:55
Quasi quasi.... Facciamo così vediamo come funziona a te e de va bene mi vendo l'impianto ro :)
Che poi ancora non ho capito quando viene a costare un tubicino del genere

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

rocco1785
04-01-2013, 15:16
seguo con interesse anche io.... mi incuriosisce molto, visto che ogni 2x3 ho il bagno allagato>:-(

buddha
04-01-2013, 20:57
seguo con interesse anche io.... mi incuriosisce molto, visto che ogni 2x3 ho il bagno allagato>:-(

Infatti..:-)
------------------------------------------------------------------------
Alex..sui 100 euro nuovo..

CIKO
05-01-2013, 00:48
Massy..elimina gli ioni..se nell'acqua del rubinetto ci fosse ferro metallico (praticamente impossibile) passerebbe..
Se parti da un'acqua potabile per me va bene..poi attenzione..tutto imho!
Una delle ragioni per cui preferisco questo è la velocità e di conseguenza non più allagamenti di dimenticandosi aperta l'osmosi per ore..
Praticamente l'acqua esce alla velocità (quindi con la portata) del rubinetto di casa..(sempre che non Strozzi con tubi vari)..

Quindi da questo deduco che la sicurezza di un'acqua pura come da impianto ad osmosi non ce l'hai,ma è un ottimo compromesso qualità prezzo sopratutto se hai bisogno di produzioni a quantità elevate #24
....pero' per favore non mi dite che è un'ottimo rimedio anti allagamento perchè se lasciate i rubinetti aperti con questo vi tocca usare il gommone :-D #rotfl#

buddha
05-01-2013, 09:08
Diciamo che nessuno ti vieta di usarla al posto della membrana osmotica e montarle in serie un filtro a Carboni per l'organico ad esempio...o uno ultra fine a sedimenti per fermare eventuali virus e batteri (ma conta sempre che parliamo di acqua che ti bevi dal rubinetto di casa..)
Io probabilmente gli affiancherò un filtro a Carboni attivi ..
-Per fermare l'eventuale l'organico appunto
-PERCHÈ ho 10 kg di carbone attivo ultra puro finissimo di cui non so che fare
-Per esagerare ;-)

Se sei convinto che la tua acqua di partenza contenga organico e virus e batteri non fa per te..ma non usarla neanche per farti una doccia ;-)

Certo se lasci aperto una roba che butta acqua come dal rubinetto potresti creare fiumi e laghi..:-)
Io per ora l'ho "strozzato" con un tubo da 6 mm..perchè il suddetto tubo correva già per cucina e sala fino ad arrivare alla vasca ..quindi mi faceva comodo mantenerlo..la pressione in uscita è comunque altissima rispetto a prima..

tazzataurus
05-01-2013, 14:19
Io dovrei comprare i ricambi per il mio impianto osmosi, a questo punto converrebbe seguire il tuo consiglio!
Hai qualche caratteristica della membrana?
Così quando torno a Verona inizio a cercarla

GPe
05-01-2013, 15:01
Io dovrei comprare i ricambi per il mio impianto osmosi, a questo punto converrebbe seguire il tuo consiglio!
Hai qualche caratteristica della membrana?
Così quando torno a Verona inizio a cercarla

Se non ho capito male qui non si parla di membrana, ma di resine!

alex noble oblige
05-01-2013, 15:37
scusa ma in pratica è una versione più grossa... di questo? http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-deionizzatore-post-osmosi-antisilicati-antinitrati-antifosfati-resine-indicazione-esaurimento-viraggio-colore-verde-p-7282.html

(solo con resine per tutto e non solo per nitrati e fosfati)


scusa ma a sto punto non vendono le sole resine e me lo monto sul mio impianto ro al posto dei 2 prefiltri risparmiando sulla membrana osmotica e tutto il resto?
(anche perchè io, quando faccio 10 litri la settimana, sono già a posto... per cui se si può risparmiare ben venga!)

ad esempio una resina come questa

tazzataurus
05-01-2013, 20:01
Si scusa mi sono confuso!
Comunque virus e batteri non li togli neanche con l osmosi, a questo punto resta da capire se il grado di purezza della colonna e' abbastanza per i nostri acquari al punto di sostituire l'impianto ad osmosi stesso.


Io dovrei comprare i ricambi per il mio impianto osmosi, a questo punto converrebbe seguire il tuo consiglio!
Hai qualche caratteristica della membrana?
Così quando torno a Verona inizio a cercarla

Se non ho capito male qui non si parla di membrana, ma di resine!

buddha
05-01-2013, 20:52
Dipende da cosa intendi per purezza..a livello ionico non trovi più niente..
Alex il concetto del post a resine è quello..quanto di voi hanno il "post filtro" e verificano che cambia il tds fra membrana e post..questo perchè le resine sono più efficaci..essendo queste "assolute" eliminano ogni ione..
Le sole resine puoi toglierle dalla loro colonna ed inserire dove ti pare Alex..costano loro (la colonna è un pezzo di plastica)..non credo comunque le vendano sciolte..

alex noble oblige
05-01-2013, 22:49
Dipende da cosa intendi per purezza..a livello ionico non trovi più niente..
Alex il concetto del post a resine è quello..quanto di voi hanno il "post filtro" e verificano che cambia il tds fra membrana e post..questo perchè le resine sono più efficaci..essendo queste "assolute" eliminano ogni ione..
Le sole resine puoi toglierle dalla loro colonna ed inserire dove ti pare Alex..costano loro (la colonna è un pezzo di plastica)..non credo comunque le vendano sciolte..

guarda un po' marco:
http://www.aquariumline.com/catalog/ultra-resina-deionizzante-acqua-ultra-pura-1000ml-p-8142.html

oppure se ci si accontenta http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-deio-resina-deionizzante-1000ml-p-12705.html

entrambe della forwater... messe dentro una colonna tipo quella dell'altro link, ma ci sono anche gli appositi

http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3085 da 1 litro
http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3363 da 2 litri

http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-filtro-multiuso-modello-rw20-130mm-altezza-57cm-volume-interno-litri-p-6270.html se vuoi buttare via i soldi :-D

magari ci si potrebbe mettere anche un riduttore di pressione classico da impianto ro per far durare di più il contatto tra acqua e resine (il mio obbiettivo è quello di farmi un impiantino compatto e che sfrutto al 100% anche facendo pochi litri a settimana)
dici che potrebbe funzionare?

tho c'è anche la versione ebay http://www.ebay.it/itm/RESINA-demineralizzatore-deionizzatore-ACQUA-OSMOSI-/380086748250#ht_2290wt_1164 :-))

GPe
06-01-2013, 02:14
Si scusa mi sono confuso!
Comunque virus e batteri non li togli neanche con l osmosi, a questo punto resta da capire se il grado di purezza della colonna e' abbastanza per i nostri acquari al punto di sostituire l'impianto ad osmosi stesso.


Io dovrei comprare i ricambi per il mio impianto osmosi, a questo punto converrebbe seguire il tuo consiglio!
Hai qualche caratteristica della membrana?
Così quando torno a Verona inizio a cercarla

Se non ho capito male qui non si parla di membrana, ma di resine!

Ma figurati, perchè dovresti scusarti??#70

tazzataurus
06-01-2013, 04:31
Se non sbaglio però si tratta di tutti accessori post osmosi e non sostitutivi.
Molte resine a scambio ionico danno un'acqua ricca di sodio che per il nostro uso non va bene.
Cercherò di informami meglio....


Dipende da cosa intendi per purezza..a livello ionico non trovi più niente..
Alex il concetto del post a resine è quello..quanto di voi hanno il "post filtro" e verificano che cambia il tds fra membrana e post..questo perchè le resine sono più efficaci..essendo queste "assolute" eliminano ogni ione..
Le sole resine puoi toglierle dalla loro colonna ed inserire dove ti pare Alex..costano loro (la colonna è un pezzo di plastica)..non credo comunque le vendano sciolte..

guarda un po' marco:
http://www.aquariumline.com/catalog/ultra-resina-deionizzante-acqua-ultra-pura-1000ml-p-8142.html

oppure se ci si accontenta http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-deio-resina-deionizzante-1000ml-p-12705.html

entrambe della forwater... messe dentro una colonna tipo quella dell'altro link, ma ci sono anche gli appositi

http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3085 da 1 litro
http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3363 da 2 litri

http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-filtro-multiuso-modello-rw20-130mm-altezza-57cm-volume-interno-litri-p-6270.html se vuoi buttare via i soldi :-D

magari ci si potrebbe mettere anche un riduttore di pressione classico da impianto ro per far durare di più il contatto tra acqua e resine (il mio obbiettivo è quello di farmi un impiantino compatto e che sfrutto al 100% anche facendo pochi litri a settimana)
dici che potrebbe funzionare?

tho c'è anche la versione ebay http://www.ebay.it/itm/RESINA-demineralizzatore-deionizzatore-ACQUA-OSMOSI-/380086748250#ht_2290wt_1164 :-))

buddha
06-01-2013, 07:44
Bravo Alex, bella raccolta di link..comprare presunte resine su ebay dove non specificano se sono miste cationiche e anioniche non mi sembra il caso..è con quei prezzi prendi la cartuccia in un fornitore di prodotti chimici..
Non sono strumenti post osmosi..!! Nessuno ti vieta di usarli così..semplicemente perdi alcuni vantaggi..le resine non rilasciano che ioni H+ scambiati con cationi e ioni OH- scambiati con anioni..

Sul sito forwater c'è scritto che trattengono metalli pesanti (che non vedo perchè la membrana osmotica dovrebbe fare passare tra l'altro!!)..non è vero a meno che i suddetti non siano in fase ionica!!!!

Puoi sicuramente prendere una cartuccia da 10 o 20 pollici e inserirla in serie su un impianto ro.., ma nuovamente perdi la velocità di produzione a favore di???

Il maggiore contatto dell'acqua con le resine non serve a niente !!

alex noble oblige
06-01-2013, 13:46
Bravo Alex, bella raccolta di link..comprare presunte resine su ebay dove non specificano se sono miste cationiche e anioniche non mi sembra il caso..è con quei prezzi prendi la cartuccia in un fornitore di prodotti chimici..
Non sono strumenti post osmosi..!! Nessuno ti vieta di usarli così..semplicemente perdi alcuni vantaggi..le resine non rilasciano che ioni H+ scambiati con cationi e ioni OH- scambiati con anioni..

Sul sito forwater c'è scritto che trattengono metalli pesanti (che non vedo perchè la membrana osmotica dovrebbe fare passare tra l'altro!!)..non è vero a meno che i suddetti non siano in fase ionica!!!!

Puoi sicuramente prendere una cartuccia da 10 o 20 pollici e inserirla in serie su un impianto ro.., ma nuovamente perdi la velocità di produzione a favore di???

Il maggiore contatto dell'acqua con le resine non serve a niente !!

quello che capisce di chimica sei tu :-)) io mi fido
quindi secondo te è possibile una cosa del genere? cartuccia in plastica piena si resine senza riduttore di pressione? e avrei acqua buona?

scusa se ho messo tanti link non so stare con le mani in mano

buddha
06-01-2013, 15:53
La colonna deionizzatrice non è null'altro..un contenitore di plastica ripieno di resine..il problema è che chi produce resine per i laboratori secondo me, o almeno a me, dà più affidabilità che il negoziante di acquariologia.. La prenderei già impacchettata da negozi di forniture chimiche piuttosto che far da te...è poi costa molto meno già fatta ..conta che un cilindro di plastica da 60 cm penso contenga anche 3 kg di resine..

alex noble oblige
06-01-2013, 16:17
quindi siamo li, mi scoccia un po' spendere 100 euro però :-)) sicuro che le resine sfuse non le vendano?

buddha
06-01-2013, 16:51
Prendilo usato sui 60..ammesso che c'è ne venda un altro usato..non so dovrei chiedere..

alex noble oblige
06-01-2013, 18:20
ma quindi le resine sono rigenerabili con altre soluzioni?

buddha
06-01-2013, 21:10
Praticamente si..trattasi di soluzione caustiche ..diciamo non di uso casalingo..

vento76
06-01-2013, 21:38
scusate la mia ignoranza ma.... in sostanza mi state dicendo che io potrei prendere i mio impianto a osmosi e togliere la membrana mantenendo solo la cartuccia carbone, sedimenti, e i due stadi ove tengo le resine postosmosi???
otterrei il medesimo risultato con il vantaggio di eliminare lo scarto e riempire la tanica in 30 sec?
sono un pò confuso... #24

buddha
06-01-2013, 22:08
Calma giovani ..la colonna si utilizza da sola..
Se poi si vuole ampliare con carbone ect sono implementazioni che ognuno si fa per i fatti suoi..
Io la userò da sola..

vento76
06-01-2013, 22:38
si ho capito, ma state dicendo che si può usare la semplice colonna caricata con le resine postate nei link precedenti (che in sostanza sono le classiche resine deionizzanti di forwater che io ho nel postosmosi) sostituendo l'impianto osmosi... giusto?

buddha
06-01-2013, 23:13
No! Per me devi prendere una colonna a scambio ionico da negozi di chimica che sappiano cos'è un letto misto e ti garantiscano le giuste quantità..il giusto impacchettamento e le giuste dimensioni della colonna..dopo di che con il fai da te puoi provare e vedere il tds..io per 60 euro che costa una colonna seria usata non starei a fare tentativi assurdi..

vento76
06-01-2013, 23:26
#70 grazie e scusa l'OT!

buddha
06-01-2013, 23:44
Ultimo arrivato..

http://img.tapatalk.com/d/13/01/07/utene3y5.jpg

alex noble oblige
06-01-2013, 23:59
scusa vento, a sto punto, senza nulla togliere a quello che ha detto marco, pigla un attimo il post filtro e produci un litrino solo con la resina, poi fai due test e dicci :D

vento76
07-01-2013, 11:17
scusa vento, a sto punto, senza nulla togliere a quello che ha detto marco, pigla un attimo il post filtro e produci un litrino solo con la resina, poi fai due test e dicci :D

no, non ha senso!
o mi son spiegato male io o parliamo di due cose diverse...

buddha
08-01-2013, 20:31
Per chi volesse la colonna..ho sentito il negozio di chimica...me le fa a 55 euro..metto subito in chiaro che io ovviamente non ci guadagnò un cent..me ne può procurare fino a 5 usate (a quella cifra appunto) e rigenerate..se no costano 110 più IVA..
Sono colonne M.F. Della ditta chemicalburgers..
http://www.chemicalburger.com/i-nostri-servizi/deionizzatori-m-f

tazzataurus
08-01-2013, 22:31
Buddha ma sono stati loro a confermarti che possono sostituire l'impianto ad osmosi?
Sono giorni che mi informo sulle resine deionizzanti ma ancora non ne sono venuto fuori....

buddha
09-01-2013, 00:30
No....loro vendono prodotti per laboratori..
È molto semplice..le resine trattengono tutti gli ioni ..tutto ciò che è ionico passa..se usi acqua Potabile grossi problemi non ce ne saranno.. A livello di silicati nitrati e fosfati ne avrai meno che dall'osmosi... Invito chiunque non sia convinto a non prenderla...

alex noble oblige
09-01-2013, 15:09
marco, io mi fido di te che sei chimico e una la prenderei, mi dici solo le misure?
e al momento in cui vorrei rigenerare le resine, mi spieghi cosa devo comprare, dove, e come usarle?

buddha
09-01-2013, 16:50
Ehm..Io sono biologo..insegno chimica..questo non garantisce che il sistema sia perfetto per l'acquario..io non vedo particolari problemi..ma invito a ragionare con la propria testa..non posso garantire niente..
Alex confermami..sei il quarto..ancora una e chiudo..

pepot
09-01-2013, 19:32
buddino datti da fare che sono curioso di vedere qualche bella foto

tazzataurus
09-01-2013, 19:45
Posso prendere una anche io?
Possono anche spedire?

buddha
09-01-2013, 19:51
Aspetto ancora le misure necessarie per la sump (aqua1 era in vacanza..incredibile la gente..va in vacanza quando deve
Dirmi le misure fra pompe esterne e paratia..:-))
Quindi ordinare sump ed attendere la realizzazione refugium.. ( forse per fine settimana prossima)... Poi finalmente si monterà tutto l'accrocchio nuovo..
Spero per fine gennaio... Jari se mi leggi datti da fare con sti vetri!! :-)
Poi c'è la rocciata aerea da organizzare..
È aspettare i nuovi led blu..se mai li ordineremo..:-€
Insomma Beppe dovrai attendere ancora un po'..;-)

buddha
09-01-2013, 19:53
Tazzataurus convinto ..? Se Alex conferma sei il quinto e ultimo..
Tenete conto che dovrete trovare qualcuno che le rigeneri se no come fate..quelli di Torino no problem..ma gli altri vi siete organizzati per la rigenerazione futura..?
Per la spedizione te la farò io..

pepot
09-01-2013, 20:04
Insomma Beppe dovrai attendere ancora un po'..;-)
ok nel frattempo trombo............:-))

tazzataurus
09-01-2013, 20:42
Ma ogni quanto fanno rigenerate?
Alla fine penso di potermi arrangiare anche qui in zona



Tazzataurus convinto ..? Se Alex conferma sei il quinto e ultimo..
Tenete conto che dovrete trovare qualcuno che le rigeneri se no come fate..quelli di Torino no problem..ma gli altri vi siete organizzati per la rigenerazione futura..?
Per la spedizione te la farò io..

alex noble oblige
09-01-2013, 21:57
sisi io confermo comunque, aspetto solo che marco mi risponda al messaggio che gli ho chiesto due cosine tecniche su sto "tubo" ma ci sono

buddha
09-01-2013, 23:32
Beppe fai sto sacrificio..:-)

Alex tu sei di Torino basta che le porti da duroni..e te ne dà una rigenerata in 2 minuti..
Quali sono le domande tecniche..?

tazzataurus
10-01-2013, 00:19
Ogni quanto si devono rigenerare

alex noble oblige
10-01-2013, 00:31
Beppe fai sto sacrificio..:-)

Alex tu sei di Torino basta che le porti da duroni..e te ne dà una rigenerata in 2 minuti..
Quali sono le domande tecniche..?

non è arrivato il messaggio privato? chiedevo appunto ogni quanto rigenerarle (in pratica quanti litri fanno)
e poi se servono particolari accorgimenti per attaccarle alla rete

buddha
10-01-2013, 07:40
Dovete immaginare le resine come tante mani e gli ioni come palloni..quando passano i i palloni le mani li prendono..quando non ci saranno più mani libere ....
Quindi quando rigenerarle dipende dai valori dell'acqua in ingresso..parliamo di 3 kg di resine.
A seconda anche di quanta acqua produrrete ...diciamo grosso modo ogni anno per una produzione di centinaio di litri settimanali.. Ma come detto dipende dai valori..
In Val Susa (dove lavoro) dove l'acqua ha una durezza pari a 60 •F durano appunto circa un anno..ma esce praticamente carbonato di calcio in Cubetti dai rubinetti..se avete un acqua medio dolce potrebbe durare il doppio su quelle quantità...
Alex non avevo visto l'mp..boh ora controllo..

tazzataurus
10-01-2013, 08:42
Comunque la prendo poi si vedrà!

buddha
10-01-2013, 09:00
Ok..contattami su msacco@fastwebnet.it per metterci d'accordo!

K-Killer
10-01-2013, 09:24
Marco come mai hai pensato appena ora alla colonna a scambio ionico e mai prima?

alex noble oblige
10-01-2013, 09:50
Se funziona bene, per i nazisti, è un must :D

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

alex noble oblige
10-01-2013, 09:51
Nanisti, volevo dire Nanisti
Dannato t9

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

buddha
10-01-2013, 10:53
Kevin ..non ne sapevo i costi..poi le ho cambiate per la scuola e parlando con il fornitore è venuto fuori che poteva Procurarmele usate..è da li tutto la storia..

K-Killer
10-01-2013, 11:05
Kevin ..non ne sapevo i costi..poi le ho cambiate per la scuola e parlando con il fornitore è venuto fuori che poteva Procurarmele usate..è da li tutto la storia..

aaaa ok capito! #70
Ben venga allora, che potrebbero veramente essere una manna dal cielo!Coccarda 2013 già assegnata :-D
PS. Ma sai che curioso assai di vedere sta nuova rocciata che hai in mente.. Vuoi usare la base di plexiglass per farla sospesa?

buddha
10-01-2013, 12:46
Dopo qualche consulto ed ipotesi varie abbiamo pensato che sia meglio farla in PVC con tubi da venti.. Quattro gambe un tubo centrale, delle T per i tubi uscenti dalla sabbia.. Uno verticale ed uno in diagonale piegato d'arco.. Tutti giunti tangittati e così dovrei essere tranquillo per la tenuta..

buddha
13-01-2013, 14:06
Questo è la pompa accrocchiata per essere montata esterna..secondo voi quanto deve essere larga minimo il comparto pompe in sump (contando che dovrò mettere due pompe uguali come dimensioni in questa configurazione) contando che dovranno potersi smontare..

http://img.tapatalk.com/d/13/01/13/ynude4a3.jpg

buddha
15-01-2013, 14:45
Per le colonne
Tazzataurus
Alex
Gianni (jean_005)
Roberto (Vutix)
Chi dimentico?

buddha
15-01-2013, 14:46
25 litri in 7 minuti con l'ingresso strozzato a 6 mm

buddha
16-01-2013, 18:40
Alex, taxxataurus ..ho le vostre colonne..grazie a Gianni che è passato a prenderle..
Refugium pronto, Sump ordinata..per metà febbraio dovrei essere operativo e tutto nuovo..

alex noble oblige
17-01-2013, 02:11
ciao marco, a breve ci mettiamo d'accordo per il ritiro, adesso sono un po' incasinato con gli esami, se vuoi ti faccio avere i soldi con postepay e poi quando riusciamo ci vediamo :)

buddha
22-01-2013, 23:14
allora...pare che ci siamo..giovedì dovrebbero consegnarmi le vasche..
mi manca ancora la sicce3.0 che non è ancora tornata dal cambio in garanzia...
il resto è pronto....si prevede pranzo a casa mia con ricostruzione assetto generale e rocciata aerea...barny questa è tua!!

zebrasoma78
23-01-2013, 23:26
allora...pare che ci siamo..giovedì dovrebbero consegnarmi le vasche..


come dice qualcuno di mia conoscenza... molto bene!

buddha
29-01-2013, 16:47
Schiumata di oggi dello skimmer..boh??

http://img.tapatalk.com/d/13/01/29/esuhysu5.jpg


Uno dei due mobili nuovi ..
Questo è per il refugium..
http://img.tapatalk.com/d/13/01/29/uhuqeveh.jpg

buddha
29-01-2013, 16:49
Per ora mille grazie a Luca di acqua1 che è venuto per l'ennesima volta a casa a montarmelo e prendere le misure per tubi e altro..
Vi aspetto il 9 per montare il tutto..

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=416512&highlight=9+febbraio+pranzo+e+rocciata

odranoel
29-01-2013, 20:29
[QUOTE=buddha;1062067857]Schiumata di oggi dello skimmer..boh??

http://img.tapatalk.com/d/13/01/29/esuhysu5.jpg


Marco ma poi hai capito perche lo skimmer haschiumato quella roba verde???

buddha
29-01-2013, 20:33
Non ne ho idea..

K-Killer
29-01-2013, 21:42
Sembra quasi fitoplancton....

buddha
29-01-2013, 22:47
In contempo stanno pulendosi le rocce dalle alghe..ho solo aggiunto un po' di magnesio..
Sono al secondo bicchiere verde in due giorni scarsi..

tene
29-01-2013, 22:49
Marco ma che gli dai la menta alla vasca?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Daniel89
30-01-2013, 00:14
benzina !!!! :-D :-D
marco prova a buttarlo sul motorino...magari funziona :)

buddha
30-01-2013, 08:01
Ho creato la benzina..questo potrebbe essere rivoluzionario..tutti con un marino in casa..#rotfl#
Tene forse hai ragione devo smettere di dare latte e menta alla vasca..qualche vizietto in meno..:-)
Oggi un altro bicchierozzo..le rocce si stanno pulendo però..a sapere perché da brevettare..avevo le rocce tipo i prati di Heidi..#rotfl#

odranoel
30-01-2013, 09:16
Ho creato la benzina..questo potrebbe essere rivoluzionario..tutti con un marino in casa..#rotfl#
Tene forse hai ragione devo smettere di dare latte e menta alla vasca..qualche vizietto in meno..:-)
Oggi un altro bicchierozzo..le rocce si stanno pulendo però..a sapere perché da brevettare..avevo le rocce tipo i prati di Heidi..#rotfl#

#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

matty695
30-01-2013, 23:24
Allora si poteva fare un pic-nic, giusto?:-D :-D