Entra

Visualizza la versione completa : 7 litri netti low tech con calli e glosso


Erica D
17-12-2012, 20:21
Ciau a tutti! volevo mostravi il piccolo acquarietto da esperimento.

allestimento 26 dicembre 2011
http://s8.postimage.org/636tqekmp/477561_3880398775902_1597549486_o.jpg (http://postimage.org/image/636tqekmp/)



http://s8.postimage.org/x4uk8ear5/479382_3880401015958_1018849292_o.jpg (http://postimage.org/image/x4uk8ear5/)

15 maggio 2012
http://s10.postimage.org/xt4p2i9mt/IMG_0742.jpg (http://postimage.org/image/xt4p2i9mt/)


Sono 7 litri netti, a causa del fondo molto alto.
non fertilizzo,
non erogo co2,
ad oggi non faccio cambi d'acqua se non rabocchi. a vasca appena avviata ho proceduto con cambi del 90% ogni settimana per il primo mese e poi a scendere fino a non farne più..
il "filtro" è la pompa di movimento in dotazione con spugna. ho sparso un paio di canolicchi del mio filtro maturo (1anno) in vasca.
illuminazione: plafoniera hasse a pl, 35 watt totali

FONDO GUARRACI: composto da
3 cm di terriccio per acidofile da garden, aperto il sacchetto e messo in vasca, senza accorgimenti.
3 cm terra di giardino compressa, mischiata a una manciata di lapillo vulcanico. dovrebbe essere possibilmente argillosa. per evitare foglie, radici, eccesso di insetti, ecc l'ho prelevata in pieno inverno dalle tane delle talpe nel mio giardino. in questo modo era ghiacciata, pulita e non ho avuto bisogno di scavare!
1 cm di ghiaino di fluorite. Guarraci utilizza invece della semplice sabbia di fiume o ghiaino. io l'ho prelevata dal mio fondo del mio acquario maturo (1anno) per avere già una flora batterica insediata.

piante: calli, glosso e muschi (flame e japan)
lumachine phisya.


Ciclicità del sistema:
Ho ovviamente avuto un alternarsi di quelle che Giacomo Guarraci chiama stagioni. due mesi prima del compimento dell'anno, le piante sempre lasciate molto wild, senza potature eccessive avevano dimostrato un fermo nella crescita. graduale, con ingiallimento dei muschi.
ero intervenuta con una piccola potatura, però non sufficiente, visto che Guarraci consiglia in questi casi di effettuarne una piuttosto massiccia.
dopo qualche settimana anche la calli ha iniziato ad ingiallire e il sistema si è rotto del tutto, con sparizione prima di lumachine poi di ostracodi e l'acqua leggermente ambrata.
ho così potato gran parte della calli, che aveva raggiunto i 3 cm di altezza, molti muschi li ho tolti (crescevano davvero dappertutto). e ho fatto più cambi del 100% nello stesso giorno e qualche dopo a seguire.

01/2013: ora la calli è tornata bella verde e sta ricoprendo di nuovo tutto, stessa cosa per i muschi.
ho reinserito le lumachine e hanno fatto la loro comparsa gli ostracodi, planarie e altri microorganismi, senza che avessi inserito nuove piantine.

vi posterò presto nuove foto, anche se il layout non è stato modificato.

valerio88
17-12-2012, 20:31
complimenti è davvero bello

Agri
17-12-2012, 20:45
#70#25

Il Molesto
17-12-2012, 23:27
molto bello!! a guardarlo cosi non sembrano 7 litri!

pirataj
18-12-2012, 01:57
bel loyaut complimenti

Erica D
18-12-2012, 02:13
grazie a tutti!! a dire la verità il layout è stato prorpio abbozzato, la cosa che più mi ha sorpreso è il verde pazzesco, e la qualità delle piante, SENZA MUOVERE un DITO!

non facevo nulla in assoluto, guardavo, raboccavo e basta... che sogno! #17

ora vorrei...indovinate un po'? rifare proprio il layout e magari provare ad abbassare un po' il fondo, che toglie davvero troppo spazio, era una vaschetta da 20 litri questa!
vedremo!

dony
19-12-2012, 23:17
Bellissimo complimenti!sembra più grande , in effetti però il fondo così alto stona un po',però è un peccato smontarlo tutto#07

dufresne
20-12-2012, 00:53
molto carino

si il fondo è alto, ma se non sbaglio nel metodo guarraci è una caratteristica che deve avere, in quanto da lì dovrebbe generarsi la co2

quindi non so se con meno terriccio avrai lo stesso risultato ...facci sapere se lo fai

PS: hai pressato molto il terriccio? ... provai anche io in un acquarietto di 20 litri, ma non pressai bene il terriccio sotto la sabbia e l'acqua diventò MOLTO ambrata ehehehehe ...morale, esperimento fallito.

Erica D
20-12-2012, 01:46
Grazie Dony! In effetti è strano un fondo così alto, ma come ha ribadito dufresne è proprio la caratteristica e la forza di questo metodo..

Non saprei in effetti che succederebbe abbassandolo, credo che proverò magari tenendo le stesse quantità di terriccio ma abbassandolo davanti per poi creare un dislovello molto maggiore dietro..
Si certo, l'ho pressato tantissimo! Diciamo che poi usare un ghiaino inerte dovrebbe aiutare ad evitare problemi come il tuo dufresne!

Vi informerò! #70

dufresne
20-12-2012, 02:53
Diciamo che poi usare un ghiaino inerte dovrebbe aiutare ad evitare problemi come il tuo dufresne!

Vi informerò! #70

non credo sai dipenda dal ghiaino, tu sotto cmq hai sabbia giusto? perchè dovrebbe farti da "tappo" per il terriccio
io non avendolo pressato molto, ho lasciato aria che l'acqua ha riempito portando su tutto (non che mi fosse venuto su il terriccio, ma il suo infuso diciamo...che poi l'effetto era anche molto bello, molto naturale...)
invece se lo pressi bene non si impregna d'acqua e la sabbia dovrebbe riuscire a contenere bene il terriccio

adogni modo facci sapere #e39#70

Erica D
20-12-2012, 12:02
Ah ho capito cosa ti è successo! #13

No non ho usato sabbia! Il metodo guarraci prevede la sabbia o ghiaino come ultimo strato.. Io come ultimo strato ho la fluorite e non l'ho compattata molto.. Se poi pensi a quanto è grande la granulometria della fluorite! Io ho compattato moltissimo la terra da giardino!

Ciau! ;-)

valerio88
22-12-2012, 11:20
Aspettiamo con ansia nuove foto!!!

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

menca
23-12-2012, 17:58
Erica, stupendo il risultato....la vasca funziona sempre?
Hai mai fatto cambi dell'acqua?

Erica D
23-12-2012, 22:18
Si la vasca è ancora in funzione, ho continuato a far crescere le essenze senza mai tagliarle e un paio di mesi fa ho finalmente dato una bella potata ( muschio e micra invadevano tutta la vasca lasciando appena pochi cm quadrati di acqua libera)

Con un piccolo reset di cambio d'acqua al 100% La calli ha ripreso a crescere subito bella verde!
Prima avevo cambiato l'acqua nel primo mese, x sicurezza.. Poi solo rabocchi..

Grazie sono contenta che ti piaccia menca!

marcios1988
24-12-2012, 20:35
molto carino Erica complimenti :-)

menca
25-12-2012, 19:29
Bene un augurio di natale a te a alla tua vaschetta natur pur!!!

fogman79
19-01-2013, 16:11
Ciao Erica!
Complimenti per la vasca! Veramente carina! #25
Ma dove hai reperito la "ricetta" per il metodo Guarraci??? In rete è più facile trovare il modo per costruirsi una bomba atomica! -43
Io devo riallestire il 45 litri, che ora è vuoto e ripulito in attesa di idee! Però ho necessità di fare un qualcosa a manutenzione pressoché pari a zero!!! Ed il tuo post mi ha illuminato!
#28

Fucis
21-01-2013, 02:03
Fondo Guarraci??? dite dite!#24


ps: complimentoni per il bestiolino!

Er Bestia
21-01-2013, 09:23
Ciao,bellissimo e ingegnosissimo!! :D
Solo una domanda.. Che illuminazione hai?

Erica D
21-01-2013, 15:53
Grazie a tutti per i complimenti ma davvero ho solo seguito la ricetta, sparsa in post vari, lui stesso in un post raccolse tutti i link disponibili di altri utenti.. Basta cercare su google! Il bello è scoprire che sia possibile la gestione low tech con ottimi risultati!

dany_90
21-01-2013, 16:18
Complimenti ottima vasca!!!
non avevo mai sentito parlare di questo metodo, cercherò qualcosa su internet anche... credi che in un 50-60 litri si possano coltivare anche piante così esigenti senza fertilizzare ne CO2??

buran
21-01-2013, 20:39
mi sa che mi devi dare qualche lezione........:-D

Erica D
21-01-2013, 22:07
Giacomo Guarraci consiglia questo fondo per vasche da 60 in su per rendere al meglio, anche se raccontava che tutto inizió con una vaschetta mini, un litro forse? Non sono sicura comunque molto piccola..

La luce.. Non ricordo esattamente le indicazioni di Giacomo per la luce, io avevo fatto di testa mia, prendendo esempio da un'altra vasca pazzesca a bassa gestione di Enrico Fortuna.. Mi aveva spiegato che la forza di quella vaschetta piena di calli e senza co2 era la luce.. Ben 27 watt su un litro!! Così ho voluto sperimentare, il rischio alghe l'avrebbe previsto chiunque ma ho comunque montato un totale di 35 watt per questa vaschetta minuscola.. Dopo tutto la plafoniera hasse che avevo a disposizione permette di montare le lampadine a risparmio energetico, reperibili ovunque, quindi ne ho approfittato...

Il risultato è quello che vedete in foto, senza mai un'alga!!! Non mi sento di consigliare peró tanta luce, magari sono stata fortunata, magari un caso, comunque questa è la mia esperienza.. Dipende da quanto siete coraggiosi! ;) ricordo peró i cambi frequenti!

Erica D
21-01-2013, 22:20
Per i litraggi più alti, vi farò sapere, ho da poco allestito un 80 litri con lo stesso metodo e vedremo che succede.. Vi aggiornerò appena le piante inizieranno a crescere.. #70

ah anche molto importante la biodiversità! Iniziate con le LUMACHINE e tutto quanto i spontaneo viene fuori! Io dopo poco ho avuto penso pulci d'acqua, ostracodi, planarie.. Poi dopo due mesi per sicurezza le caridine.. Per i pesci ancora più pazienza..

Er Bestia
22-01-2013, 23:32
leggevo l'intervista a Guarraci e ho visto che lui parla di un 3L lordo sul quale ha sperimentato questo metodo..
non potendo domandare a lui direttamente,sul mio 4L lordi (o 5? booh),in base all'esperienza che hai avuto,quanto fondo metteresti? perchè mi scoccia prendere della CO2 solo per uno sputo di muschio e sarei moooolto felice se riuscissi a evitare :)

ah,poi tu scrivi "composto da terriccio per acidofile da garden, terra di giardino compressa, ghiaino di fluorite."
a questo proposito,che accorgimenti hai usato? hai preso il terriccio e cel'hai messo? oppure l'hai sciacquato in qualche modo per renderlo sterile?

Erica D
23-01-2013, 00:03
dunque nella mia vaschetta di 7 netti, ho fatto una proporzione rispetto le quantità consigliate da Guarraci per acquari da 60 in su... (6 di terriccio,6di terra giardino, 3 di sabbia)

3 di terriccio, 3 di terra del mio giardino, 1 di fluorite.. io ti consiglio di non scendere sotto i 3 cm di terriccio poichè è lo strato più importante in cui avviene la decomposizione e l'anossia. e sotto i 2 di terra da giardino.. il tutto ricordo che deve essere compresso molto bene!

il primo strato l'ho comprato in un garden e messo direttamente in vasca.
Per evitare radici, foglie nel secondo strato e quindi dover poi setacciare, ho utilizzato la terra che le talpe portano in superficie quando scavano.. Hai presente i mucchietti? :) lui a volte lo ha lasciato in una bacinella in cantina a maturare, mischiato all'acqua.. In questo modo non rischierà di gonfiarsi troppo una volta in vasca. ( un po' si gonfia sempre!!) altri invece per paura di possibili microorganismi, problemi ecc lo sterilizzano in forno.. Io in pieno gelo ho preso questa terra ghiacciata e l'ho messa direttamente in vasca, a secco, una volta sistemato il ghiaino ho riempito con l'acqua..
e non ho avuto probelmi di nessun tipo!

come detto all'inzio questa vasca non ha mai presentato alghe di nessun tipo, se non qualche giorno di diatomee che hanno però fatto la felicità delle lumachine..

ps. ricordo però che la forza di questo acquario è nel FONDO. Non si fertilizza non si da co2, la colonna d'acqua è quella del rubinetto.. quindi si presuppone che le piante traggano tutti i nutrimenti dal fondo, e quindi affondino le radici nel particolare fondo sperimentato da Guarraci.. un muschio non trarrebbe gli stessi vantaggi di una pianta con un buon apparato radicale. detto questo a me i muschi sono cresciuti alla grande come vedi.... anche non so il perchè!!!!!! #17
secondo me questo fondo è sprecato per un acquario di soli muschi... buttati su qualche bella essenza! =)

Er Bestia
23-01-2013, 10:25
Beh,una piantarella ce la volevo mettere,peró come hai visto è tutt'altro che enorme,perció una che sia una.
Per il fondo,dal momento che da lì si sviluppa la co2,mi eviterebbe di spendere più di quanto ho speso per allestirlo..
Anche perchè non pensandoci ho fatto la cavolata di prendere per il 30L l'impianto della tetra che ha anche mio padre,quello col pulsante: la differenza è che mio padre l'estate sta a casa,io no! Perció già è una spesa prendere un'altra bombola con relativa valvola e forse anche il diffusore nuovo dato che quello che ho ha una colonna che si riempe e si svuota gradualmente..

Dato che tu mi dici che i muschi sono cresciuti benone (e si vede dalle foto!!!), penso di utilizzare questo sistema per far sì che non debba ricominciare da capo alla fine delle vacanze

hope17
23-01-2013, 13:45
Complimenti ;-)

Erica D
23-01-2013, 14:08
provando ad ipotizzare in base alle mie letture..
il motivo per cui i miei muschi andavano bene è un insieme di fattori: molta luce, abbondanza di microorganismi presenti che fornivano co2 e composti azotati.

il fondo non ha meriti in questo caso.
Per il fondo,dal momento che da lì si sviluppa la co2
non produce co2 che viene disciolta in acqua! bensì carbonio! ma questo rimane ben compresso e isolato dallo strato di terra argillosa da giardino, che protegge i nutrimenti dall'acqua e dalle alghe, a disposizione delle RADICI.

ritengo inutile l'utilizzo di questo fondo senza piante che siano in grado di radicare. ovviamente puoi provare, ma a mio parere, il risultato sarà lo stesso che otterresti con una vasca low tech senza co2 e fondo in ghiaino nel caso di soli muschi..

comunque fammi sapere e in bocca al lupo! ;-)

Er Bestia
23-01-2013, 15:08
grazie!! ora valuto :-))

Erica D
23-01-2013, 15:13
#70

Er Bestia
23-01-2013, 15:36
ah,ultima cosa,lo sfondo è stupendo,cos'è? la solita carta?

Erica D
23-01-2013, 16:03
un foglio di carta da stampante di quelli colorati! appoggiato dietro..

francescoz88
23-01-2013, 17:59
io ho allestito tutto, e dopo mi sono accorto di questa discussione... dai un occhiata se ti va:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=416335

visto che la fluorite è inerte, per non smantellare tutto, basterà la fertilizzazione a colonna secondo te? pl da 9w su 5 litri...

zazan8
20-11-2014, 16:51
Riuppo questo thread nella speranza che l'autrice o altri magari proseguano sull'argomeno "fondo di Guarraci", progressi, problemi, etc.