Entra

Visualizza la versione completa : problema da nabbo: alghe


Massimo lo cascio
17-12-2012, 19:19
ciao a tutti.
ho un dubbio da principiante.
attualmente il mio nano è in maturazione,,, io ho anticipato i tempi e il fotoperiodo è completo..10 ore.
ho inserito dei coralli e sembra che tutto vada bene...
al momento non ho inserito nessuna turbo e mi ritrovo che ogni giorno devo passare un batuffolo di lana di perlon sui vetri perchè le alghe rendono la visuale opaca.
è normale che ogni giorno devo pulire i vetri?.. cioè capiterebbe anche a voi se non aveste le turbo che le mangiano?
grazie.
#19

Valerio.30
17-12-2012, 19:54
Foto? Comunque anticipare i tempi è sempre male... Per determinare che tipo di alghe hai tuttavia credo che un bel po' di foto aiuteranno... Serve sapere la forma, il colore ecc...

Massimo lo cascio
17-12-2012, 20:11
ciao. grazie per la risposta.
fotografarle è difficile.... diciamo che è una patina leggera, quando passo il batuffolo di perlon il colore predominante è marrone ma anche verde.
quello che mi piacerebbe sapere (per regolarmi) è se nelle vasche ben avviate, quindi non la mia :-), la crescita alghale è talmente rapida da costringere a pulire i vetri diciamo un giorno si e uno no.
il mio problema non è nel capire che alghe sono le mie... leggo molto il forum e posso trovare la risposta ... il mio problema è che non sò (essendo io nabbo) cosa devo aspettarmi come crescita alghale 'normale'. :-):-):-):-):-)

DaveXLeo
17-12-2012, 20:22
Innanzi tutto non stare a pulire con la lana di perlon, ma comprati una calamita atta allo scopo :-)
Poi le alghe che tui si formano sono diatomee (forse ciano) e normale patina verde (conducibile a phytoplacton).
In un normale acquario maturo e stabile si forma solo la patina verde leggera e cmq sei costretto a pulire ogni 2 o 3 giorni (dipende da vari fattori, addirittura se pulisci i vetri di giorno e di notte).
Nel tuo acquario in maturazione si forma anche la patina marrone (diatomee o ciano) e si formano molto velocemente perchè hai un notevole carico di inquinanti e organico.

Ora non devi preoccuparti della patina (che pulisci), quanto al carico di inquinanti.
Hai fatto i test? Come sono?
------------------------------------------------------------------------
Ah ma tu sei quello del pagliaccio in acquario al 45° giorno.
Eh grazie che ti si formano le patine... anzi che ti campi il pagliaccio...
Le tue rocce non sono mature nemmeno per smaltirsi il carico organico derivato dalla maturazione, figuriamoci se riescono a digerire le feci del pesce e i resti di cibo.

Avrai ammoniaca e nitriti alti, e per questo che il pesce è nervoso (= sta male).

Ti consiglio di riportare il pesce in negozio e fare una normale maturazione.
Poi ho letto che in vasca hai 3 o 4 rocce... .... .... che vuol dire?
Quanti chili sono?
Devono essere 6 o 7 Kg di rocce per andare bene.

Massimo lo cascio
17-12-2012, 21:11
grazie per la risposta.
se ti riferisci al post sullo strano comportamento del pagliaccio... non sono io.
;-)

garth11
18-12-2012, 00:06
la patina da pulire tutti i giorni non è normale... Diciamo che in una vasca ben avviata se hai la soglia del vetro sporco come la mia lo pulisci ogni settimana oppure prima se devi fare qualche foto che sia perfetta...
Vedrai che andando avanti con la maturazione spariranno le foto, comunque non avresti dovuto anticipare i tempi. Metti una foto quando puoi così possiamo aiutarti meglio

dr.jekyll
18-12-2012, 00:13
Con le turbo non risolveresti nulla, mangiano poco per tenere i vetri completamente puliti. Aspetta la fine della maturazione e poi ti toccherà pulire i vetri una sola volta a settimana

dal mio S2 con Tapatalk [Costruisco plafo led su misura]

pirataj
18-12-2012, 01:47
Come prima cosa descrivici la vasca, le cause possono essere molteplici, quindi servono:
Misure della vasca
quantità rocce vive
data avvio vasca
c'è sabbia?
che acqua usi?
che illuminazione? che gradazione?

DaveXLeo
18-12-2012, 17:00
se ti riferisci al post sullo strano comportamento del pagliaccio... non sono io.
;-)

Oddio scusa mi sono confuso :-D

Massimo lo cascio
18-12-2012, 19:03
ciao a tutti.
per l'avviamento della mia vaschettina avevo iniziato un 3d qui sul forum per far vedere gli sviluppi e per porre le domande man mano che avevo problemi ma poi ho visto che come si allungava il numero delle pagine sempre meno risposte ai miei dubbi ottenevo... quindi per le alghe ho fatto un post nuovo :-)):-)).
comunque ... il mio è un pico da 17litri netti. avviato da due mesi con 5 kg di rocce vive di ottima qualità.. niente skimmer, coralli inseriti: euphillia parancora, caulastrea furcata, zoantus, due discosomi e una crescita naturale di un corallo di cui non ricordo il nome.
la luce è affidata ad una pl da 20w e ad un'attinica da 14watt...fotoperiodo di 10 ore ..per il movimento ho una pompa da 320 litri/h.cambio 2,5 litri d'acqua ogni 3/4 giorni, pulisco i vetri un giorno si e uno no....
attualmente iniziano a formarsi le coralline (che bello).
ecco alcune foto che evidenziano la patina... poi per altre foto potete vedere il mio vecchio post.
grazie a tuttiiiiiiiii#27#27

http://s9.postimage.org/hob5wmy6z/IMG735.jpg (http://postimage.org/image/hob5wmy6z/)

http://s9.postimage.org/3vwr107ff/IMG736.jpg (http://postimage.org/image/3vwr107ff/)

http://s9.postimage.org/y1zqtj3q3/IMG737.jpg (http://postimage.org/image/y1zqtj3q3/)

http://s9.postimage.org/sf3dw217f/IMG739.jpg (http://postimage.org/image/sf3dw217f/)

pirataj
18-12-2012, 19:11
dalle foto non si capisce poi molto sono scure

comunque come prima cosa intanto appena puoi cambia la pompa di movimento e mettine una con portata maggiore se è 17l netti puoi anche spingerti a mettere una nanokoralia , io nel mio con 18l la tengo senza problemi.

I cambi falli una volta a settimana

Servirebbe sapere valori di No3 e P04 ma penso comunque che ti rtrovi con normali alghe sopratutto in questo periodo di maturazione della vasca.

Massimo lo cascio
19-12-2012, 23:23
ciao pirataj... scusa per le foto, le ho scurite per far risaltare la patina e le alghe in controcampo:-).
ti dirò, ho notato che l'euphilia è molto sensibile al movimento dell'acqua e ho avuto qualche difficoltà a direzionare la mia pompa in modo tale da non infastidirla... al momento potenziarla mi spaventa.
i cambi d'acqua sto provando a farli piccoli e ravvicinati per limitare che i valori sballino troppo. è una teoria per non stressare troppo gli animali .. anche se ad essere sincero forse mettere mano alla vasca due volte alla settimana forse li stressa di più che avere dei valori altalenanti... ma sono in osservazione e sono ben disponibile a cambiare metodo di gestione #24.

i nitrati sono in quantità non misurabile... i fosfati non li misuro... dovrei farlo lo s #12 magari per natale al posto di un bel corallo mi regalo i test #27.
grazie per tutti i consigli, non immaginate quanto sono preziosi...:-)

Francesco93
20-12-2012, 02:01
Ciao Massimo!
Se la pompa ha un flusso lamellare, con la bocchetta di uscita tonda e stretta...cioè di forma è tipo questa:
https://www.google.it/search?q=hydor+pico&ie=UTF-8&oe=UTF-8&hl=it&client=safari#biv=i|1;d|hujqfXZS4KT7YM:

È normale che infastidisca gli animali, il getto è troppo "concentrato" con, una Nano-Koralia sono si 900 l/h, ma la corrente è più ampia e quindi più dolce ( io ne ho una in 15 litri netti e a volte penso addirittura che il movimento sia poco!) Quindi puoi fare questo passaggio seza problemi

Per le alghe in foto...per me sono normalissime in questa fase! Pulisci i vetri la sera...le alghe andranno ad alimentare lo zooplancton che hai naturalmente in vasca (da me le brucano rotiferi e copepodi).

Massimo lo cascio
22-12-2012, 12:36
ok, grazie per i consigli... aumenterò il movimemento in vasca...
buone feste a tutti #70#70#70