Visualizza la versione completa : alghe,cianobatteri e molto altro
ciao a tutti,ho un problema sulla mia vasca che già avevo presentato ma non sono ancora riuscito a risolverlo.La vasca in questione misura 100x40x45, illuminata con un fotoperiodo di 8 ore (ridotto a 5 per la presenza dei cianobatteri) con una plafoniera 4x39 con due neon da 3000k e due da 6000k e fondo amazzonia ada con impianto di co2.I valori chimici della vasca sono i seguenti:
KH 6.4
Alk 2.28
NO3 0.25
Fe 0.1
po4 assenti
PH 7.5
Nella vasca sono presenti:6 rasbore,4 ramirezi,4 siamensis,1 botia e da due giorni sono arrivati anche 2 discus.Premetto che so che il ph per i discus deve essere leggermente acido quindi a breve cerco di abbassarlo ma il problema è un altro.Come potete vedere dalla foto ho un'infestazione di cianobatteri e annesse alghe.
http://s12.postimage.org/jjyldfkkp/IMGP1093.jpg (http://postimage.org/image/jjyldfkkp/)
http://s12.postimage.org/n10ngejmx/IMGP1094.jpg (http://postimage.org/image/n10ngejmx/)
Provvedo ad effettuare dei cambi dell'acqua regolari una volta a settimana il 25/30%,aspiro i cianobatteri ma la mattina dopo la situazione si ripresenta.Il filtro è pratiko esterno da 200l,adesso nel filtro sono presenti anche le resine contro i fosfati in quanto pensavo che il verde era causato dai fosfati alti ma il test ha rivelato il contrario ed inoltre sono stati tolti i carboni.Premetto che la vasca è avviata da solo 2 mesi e mezzo però sinceramente mi dispiace vedere la situazione così pessima.Come posso risolvere il problema?Ho pensato anche a fare una cura con dessamor in quanto ho notato che una rasbora sembra avere un cotton fioc bianco un un labbro e quindi probabilmente è malata,ed inoltre mi hanno detto che potrebbe funzionare anche contro i cianobatteri.Cosa mi consigliate?grazie a quanti risponderanno.
------------------------------------------------------------------------
Attualmente non sto fertilizzando
Allora, anche se non è attinente a quello che te hai richiesto, i discus nella tua vasca non ci vanno perchè hai poco spazio, vanno tenuti in gruppi di almeno 5-6 esemplari, tornando al discorso alghe, hai tanta luce, Co2? Hai piante marcescenti o qualcos'altro che può dare nutrimento alle alghe? Che piante hai? magari non sono in grado di assorbire i nutrimenti che hanno a disposizione
dunque per la co2 la controllo con l'indicatore della askoll e mi dice che è ok,per le piante ne ho molte,ho la alternanthera,la mayaca,la riccia e come prato l'eleocharis e hemianthus callitrichoides.Sinceramente ho notato che alcune foglie dell'alternanthera e alcuni petali dell'hemianthus tendono a marcire ma avevo questo problema,sia le foglie che marcivano sia i cianobatteri anche quando fertilizzavo con il protocollo della sera e prima la temperatura era di 25 gradi,adesso ovviamente l'ho aumentata portandola a 28/29.
Sinceramente non sono molto preparato sulla questione alghe, e aggiungo per fortuna xD .. Però voglio darti comunque una mano, non c'è nulla di evidente che salti all'occhio che faccia pensare sia la causa di alghe.. Hai la possibilità di misurare i po4 dell'acqua che usi per fare i cambi? cioè quella o di rubinetto o di osmosi dipende da quella che usi.. Un'altra cosa, da quanto tempo hai i neon? cioè quanti anni hanno?
Io utilizzo l'acqua di rubinetto con del biocondizionatore,la faccio riposare tipo per 2 giorni e poi la metto in acquario,i po4 posso misurarli ma comunque,poichè ho le resine ancora nel filtro,sarebbero lo stesso contenuti.I neon li ho acquistati nuovi circa 3 mesi fa,in occasione dell'allestimento della vasca
po4 assenti e no3 bassi. mi sembra di vedere un buon numero di piante e molta luce e poca co2 (6-7ppm)!! non usare l'indicatore ma la tabella di ph incrociato con il kh..
fertilizzi? con cosa? potrebbero esserci troppi nutrimenti liberi es ferro e micronutrienti, che le piante non riescono a utilizzare per mancanza di macro (co2,po4 e no3) ma che richiedono a gran voce per l'illuminazione intensa. (0,8 w/L).
in questo modo le alghe puppano tutto quello che le piante non utilizzano per la legge del minimo, per cui invadono la vasca..
Nannacara
18-12-2012, 02:46
Spegni una lampada da 6000k(troppa luce)
Leva la resina antifosfati (i fosfati servono alle piante)
Riporta il fotoperiodo a 8 ore ( gradualmente)
Aumenta lentamente l'erogazione di co2 fino ad arrivare ad un ph di 6,8 ( se dai un occhiata alla tabella ph/kh/co2 noterai che quella attuale e' insufficiente )
Riduci la percentuale del cambio settimanale e' troppo forte, anche i nitrati servono alle piante
Riprendi la fertilizzazione,l'unica arma vincente contro le alghe e' una buona crescita delle piante (magari in forma ridotta senza arrivare al 100% della dose consigliata dalla casa)
Cerca di aspirare gran parte dei cianobatteri in piu' riprese
Detto questo che e' un primo aggiustamento dobbiamo trovare la causa che ha provocato l'esplosione di questi
La vasca e' esposta ai raggi solari?
Come fertilizzi e in che dose?
C'e' un buon movimento d'acqua?
GH? NO2?
Ciao e buon lavoro
dunque,attualmente non fertilizzo,penso di comprare il protocollo seachem base ed iniziare a fertilizzare a breve,per il ph aumento l'erogazione della co2,io ho il ph a 7,5 e il kh a 6.2,quanta co2 devo erogare?come calcolo ppm?inoltre per spegnere il neon da 6000 dovrei toglierlo perchè li ho messi alternati 3000,6000,3000,6000.Il movimento dell'acqua mi sembra buono,considera che per un periodo ho inserito anche la pompa di movimento da 6000 e continuavano a venire quindi ho capito che il motivo non era quello.La vasca è posta perpendicolare ad una finestra ma i raggi solari non la colpiscono mai in quanto è posta a nord.Il test del GH e No2 non li ho mai fatti.Quindi per intenderci,tanto bene oggi devo cambiare l'acqua faccio:
1)cambio del 20% dell'acqua,può andare?
2)tolgo i fosfati stop dal filtro,rimetto i carboni?metto il bionitrivec?(solitamente lo metto ad ogni cambio dell'acqua)
3)aumento il fotoperiodo di una mezz'ora
4)aumento la co2 tramite la tabella
giusto?
Mi potete consigliare anche un riscaldatore che arrivi effettivamente a 30 gradi?io ho un askoll da 200w ma il termomentro me ne segna tipo 27.5.Ne compro uno da 250w?
1)cambio del 20% dell'acqua,può andare?
15% settimanale può bastare, l'importante è aspirare bene i ciano
2)tolgo i fosfati stop dal filtro,rimetto i carboni?metto il bionitrivec?(solitamente lo metto ad ogni cambio dell'acqua)
togli fosfati stop e non aggiungere altro per ora
3)aumento il fotoperiodo di una mezz'ora
se le piante sono infestate devi ripulirle, altrimenti aumentare o togliere luce non serve
4)aumento la co2 tramite la tabella
giusto? co2 guardi la tabella in base al kh
Nannacara
18-12-2012, 18:46
Ok procedi considerando quanto ti ha detto plays
Riguardo il riscaldatore,quello da 200 dovrebbe essere adeguato,prova ad impostarlo per un valore superiore (32) e vediamo come si comporta
A volte la corrispondenza ai valori riportati lascia un po' a desiderare
zilè ma perchè vuoi tenere 30 gradi in vasca?
Nannacara
18-12-2012, 20:54
zilè ma perchè vuoi tenere 30 gradi in vasca?
Vuole portarsi a 28/29 perche' ha aggiunto dei discus
ah ok... chiedevo perchè le temperature alte favoriscono la moltiplicazione dei ciano.
Io prima di aggiungere nuovi pesci avrei migliorato la situazione delle alghe e i valori.
Mi sembra ci sia un pò di confusione #17
si,è quello che mi aveva consigliato anche un mio amico ma il fatto è che i discus mi sono stati regalati,tanto bene erano quelli che avevo visto a negozio e allora ce li ho messi.Sennò avrei aspettato come dici giustamente te.
Comunque il test del gh e quello dell'no2 sono necessari farli?casomai li compro e provvedo a farli,ieri ho cambiato 30 litri d'acqua,aspirato i numerosi cianobatteri e tolto i fosfati stop dal filtro.Mi è stato detto anche di provvedere anche a mettere un po' di zoolite,me lo confermate?io giornalmente provvedo a togliere con le mani i ciano che si riformano ma è un po' una palla.Dato che ho notato una rasbora tipo con una pallina bianca sulla bocca se faccio una cura con dessamor che ne dite?
Allora i test degli no2 sono iper-necessari, il gh un po' meno, però ti serve per sapere la durezza dell'acqua quindi vedere se il gh va bene per gli animali che hai in vasca.. Per il fatto del dessamor che io sappia lo devi fare in una vaschetta/brocca a parte perchè ti riavvia il filtro, nel senso che ammazza i batteri.. Vacci molto cauto con queste medicine e altre chimicate perchè se non sai che stai facendo meglio che chiedi aiuto sempre nel forum, nella sezione emergenze, metti una foto dell'esemplare e ti sapranno rispondere, comunque se il pallino bianco è lattiginoso tipo muffa, è un fungo e che io sappia non mi pare si curi col dessamor (posso dirti cavolate) .. Osserva un po'la rasbora vedi se si struscia, o ha altri atteggiamenti strani.
ti ringrazio,allora provvedo ad acquistare i test e poi aggiorno i valori,penso che in settimana posso fare tutto,si la rasbora ha tipo una muffa bianca,come dici te.Ok,se vedo che peggiora o ha qualche atteggiamento strano lo posto nell'altra sezione,grazie.
sistemare i valori ti aiuta a contenere le alghe e contribuisce alla salute dei pesci,
è la prima cosa da fare. Quindi ph, kh, gh, no2, no3 e po4.
I ciano vanno aspirati quasi tutti, senza disperderli in giro per la vasca (puoi spegnere anche qualche minuto il filtro). Una volta ripulite le piante, aumenta la luce mezz'ora a settimana perchè 5 ore di fotoperiodo favorisci le alghe e le piante soffrono
Nannacara
19-12-2012, 16:21
Molto probabilmente la rasbora ha un infezione micotica causata da ferita infetta,sarebbe meglio isolarla ed aprire una discussione nell'apposita sezione dove persone ben preparate sapranno darti i giusti consigli
Il test dei nitriti e' sempre utile averlo a disposizione,serve a verificare un buon funzionamento del filtro
Non e' necessaria una continua misurazione di questi ma quando in vasca si presentano dei problemi e' bene accertare tutti i parametri,nitriti compresi
Il gh e' molto importante per le piante,normalmente mantiene un valore inalterato nel tempo, una sua variazione o valore troppo basso puo' indicare squilibri
Capisco il problema lampade ma trovo eccessivo il wattaggio (per ora),quindi ti consiglio di spegnere un neon da 6000K
Non tardare con una giusta fertilizzazione,le piante si debilitano ed i ciano in compagnia delle alghe fanno festa
ok farò come dici,senti come fertilizzante il protocollo della seachem base va bene?inizio a dosi ridotte?oppure a dosi piene?
se non hai esperienza ti conviene partire con qualcosa di più semplice ma di qualità,
come l'Easy life. E' meno facile sbagliare ed è meno "concentrata" rispetto a Seachem.
Se mi elenchi le piante che hai, ti consiglio quali flaconi :-)
circa un mese fa avevo iniziato a fertilizzare con il protocollo completo sera ma non mi dava dei buoni risultati,ho sentito dire che il seachem è ottimo e quindi penso di prendere quello,ho trovato anche una guida che giorno per giorno mi dice quanto e cosa mettere.Comunque ho:alternanthera,myriophyllum,riccia,mayaca,eleoch aris,hemianthus callitrichoides,nymphaea e altre di cui adesso non ricordo il nome.
Su Sera può anche essere... e lo so che Seachem è ottimo, ma anche la Easy life dà bei risultati.
Altrimenti non te l'avrei consigliato #28d# Io uso flaconi di entrambe le marche
La Easy life ti permette di programmare la fertilizzazione giorno per giorno, con meno rischi di sbagliare. Una errata somministrazione può portarti ad avere più alghe di quelle che hai, soprattutto se stai imparando
Nannacara
20-12-2012, 02:01
Non intervengo su quale sia il prodotto migliore (usati bene sono ambedue validi),l'importante e' dosarli nella quantita' giusta ,che non necessariamente e' quella indicata dalla casa produttrice, visto che ogni vasca ha esigenze differenti
Se ti orienti sul protocollo seachem,parti con un terzo della dose,escluso l'excel che dovrai dosarlo al 100%
Ti consiglio anche di somministrare il ferro giornalmente e quindi meta' il primo giorno e meta' il giorno successivo
Il phosphorus,aggiungilo a fine sera,in modo da evitare una precipitazione del ferro
Col tempo imparerai a perfezionare i dosaggi in base alle reali esigenze della vasca
Indicativamente puoi agire in questo modo:
fertilizzi a un terzo e misuri il ferro a fine giornata,dovra' essere prossimo allo zero (0,1),se cosi' non e' aumenterai o diminuirai a secondo del caso
Un altro elemento difficile da dosare e' il potassio ed in quel caso se hai carenze (cosa piu' probabile),saranno le piante ad indicartelo,e' un elemento mobile e viene spostato dalle foglie vecchie, in caso di carenza, per alimentare le nuove foglie
dunque ho notato che mi si è rotta una parte della plafoniera e quindi il neon da 6000k si è spento,l'ho notato tipo 2 giorni fa,e da circa una settimana c'è un netto miglioramento in acquario,la patina che ricopriva tutto è quasi scomparsa,ne rimane un po' solo sulle zone morte.Mi hanno regalato il protocollo della seachem quindi da domani inizio a somministrarlo ad 1/3 della dose e vediamo che miglioramenti ci sono.Grazie ancora per l'aiuto che mi state dando,a breve metto le foto del miglioramento ottenuto.Il test dell'no2 e del gh lo compro domani mattina e riporto in serata tutti i valori registrati.
Nannacara
06-01-2013, 21:09
Se hai ancora il vecchio fertilizzante,pazienta ed aspetta che la situazione si risolva bene
Ora che le piante rispondono bene e le alghe sono in regressione sarebbe utile non fare alcun cambiamento
Quando vedrai le piante rigogliose e prive di alghe procedi al cambio con le dosi consigliate
scusa ma non ho capito,lo inizio il protocollo adesso oppure lascio stare?Io vorrei iniziarlo,anche con le dosi ridotte,sto notando che ad esempio la ninphea ha tipo le foglie come se avessero degli strappi e andaloghe per le altre piante,inoltre l'hemiantus sembra che stia marcendo.Che mi consigli?
Nannacara
07-01-2013, 21:32
le alghe son sempre piu' veloci delle piante ad adattarsi ai cambiamenti,quindi se tutto procede bene,aspetterei che la situazione si stabilizzi prima di cambiare il protocollo
Riguardo le piante in questione e' meglio se posti delle foto
la situazione è peggiorata di nuovo da quando ho rimesso il neon da 6000k,in sostanza stanno ricomparendo i cianobatteri anche se non con la stessa intensiatà che avevano prima.Inoltre ho iniziato il protocollo base seachem con le dosi a 1/3 di quella consigliata,sono 3 settimane ma ho notato dei peggioramenti sull'alternanthera,in sostanza le foglie sembra che marciscano.Ecco qua la foto incriminata:
http://s2.postimage.org/8lr4z2cw5/DSCN4119.jpg (http://postimage.org/image/8lr4z2cw5/)
questa mattina ho fatto i test e sono stati pessimi:
no3:100mg/l
fe:0.4-0.5
kh e alk come l'ultimo test
il ph è stabile intorno ai 6.5/6.8 in quanto ho messo il milwaukee.
la temperatura è di 29°.
Oggi non ho ancora fertilizzato.
Cosa posso fare per far tornare l'alternanthera decente?devo abbassare i nitrati,come posso fare?grazie.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |