Visualizza la versione completa : T5 ??????
Una domanda per i più esperti.
si possono mettere lampade t5 nella plafoniera al posto di lampade al neon?
ciao
bacca
Se sostituisici praticamente tutto si....
Ciao
ik2vov piegati meglio per favore cosa vuol dire sostituire tutto?
sono nelle condizioni in cui non posso tenere un acquario aperto se no lo avrei gà fatto.
quindi torno a chiedere si possono inserire i t5 nella plafoniera dell'acquario giaà esistente?
grazie
bacca
Senza offesa, non mi piego nemmeno un po', non si sa mai...... :-D :-D :-D
Devi cambiare gli accenditori, devi cambiare i connettori dove si attaccano i neon, devi cambiare neon.... praticamente hai cambiato tutto.... ovvero ti restano solo i cavi, ma se sono quelli con i connettori collegati, dovrai cambiare pure quelli..........
Ciao
:-D :-D :-D :-D Non piegarti per favore sono ancora della vecchia parrocchia!!!!! :-))
ma per il pexiglass della plafoniera e per l'acquario essendo chiuso non si viene a generare troppo calore????
triglauco
24-04-2006, 19:53
dovresti mettere due ventoline da cpu con relativo trasformatore
ma non capisco perche non puoi togliere il coperchio
digitrip
27-04-2006, 17:05
Io mi trovavo nella tua stessa condizione... 2 T8 ed un coperchio chiuso... l'acquario mi è stato regalato da un amico che non ci capiva moltissimo. :-)
Non volevo togliere il coperchio perchè non ho la possibilità di mettere un impianto di osmosi per il rabbocco conoscendomi non avrei mai rabboccato a manina ogni qual volta sarebbe servito... perciò ho pre3ferito tenere il coperchio e limitare in questo modo l'evaporazione dell'acqua. ;-)
Veniamo al dunque...
Per sostituire quelle che tu chiami normali neon (credo T8) con le T5 devi sostituire i ballast (alimentatori), i portalampade e ovviamente le lampade.
Come lavoro io progetto apparecchi per l'illuminazione d'interni quindi ho abbastanza esperienza per risponderti senza ricorrere a inutili seghe mentali... :-D
Quanto lungo è il tuo coperchio dove vorresti mettere le T5 (per capire che potenza riesci a mettere) e quali sono le dimensioni del compartimento dove mettere i ballast e i collegamenti (per capire che tipo di ballast mettere)? Un'ultima cosa... Il vano collegamenti è isolato dall'acqua o ci trovi anche della condensa?
Per le T5 esistono anche delle cuffie che però non sono certificate nè CE, ne nient'altro perciò se le vuoi usare puoi anche evitare si isolare le lampadine con uno schermo o altro (tipo plafoniera) ed usarle semplicemente con queste cuffie... io le ho usate sebbene non fossero certificate da nessuno e non ho mai avuto dispersione di corrente causata da acqua nel ptl.
fammi sapere.
ciao digitrip
il mio acquario è un poseidon da 120 cm
la plafoniera al suo interno misura 92.7 cm per 15.6 cm dove ho alloggiato 2 t8 da 30 w + 1 da 18 w oi c'è un latra plafoniera piu piccola spostata leggermente in avanti da 62.5 cm per 9 cm dove è contenuto un t8 da 18 w
il coperchio è circa 116 cm
il vano collegamenti è isolato dall'acqua perchè è all'interno della plafoniera
digitrip
28-04-2006, 14:21
Mi risulta che una T8 da 30W è lunga circa 895mm e una T8 da 18W 590mm (contatti esclusi) percìò potresti
metterci al loro posto sicuramente con:
4 o 5 T5 da 30W/39W (scusa l'imprecisione ma a seconda della marca che seglierai avrai potenze diverse a parità di lunghezza di lampadina); se riesci a sfalsare i ptl forse riesci a farcene stare 5 come schematizzato nella figura postata.
Alimentatore elettronico? Quello che trovi da un rivenditore di materiale elettrico più vicino a casa tua.
Io ti consiglio 3 alimentatori2 alimentatori 2x cioè che fanno funzionare 2 lampadine e uno 1x, nella peggiore delle ipotesi (ossia che riesci a montare solo 4 lampade mettici ovviamnte i 2 alim. 2x.
Se li trovi ti consiglio questi:
ERC 696944 (che fà 2x39W) oppure ERC 696942 (che fà 2x21W, 2x28W, 2x35W) + ERC 696718 (che fà 1x24W e 1X39W) oppure ERC 696715/951 (che fà 1x14, 1x21, 1x28, 1x35)
Al posto della T8 18W nel vano 62.5x9cm puoi mettere 2 T5 da 18/24W (scusa l'imprecisione ma a seconda della marca che seglierai avrai potenze diverse a parità di lunghezza di lampadina).
Se vuoi una volta che ti sei comprato le lampade, se hai problemi a trovare gli alimentatori giusti mi scrivi che ti dico cosa mettere.
Per i collegamenti che dovrai fare tra cuffie e alimentatori non ti preoccupare perchè gli schemi di cablaggio sono disegnati sugli alimentatori.
Mi raccomando che sui fori che farai per far entrare i nuovi cavi delle nuove lampade sul vano collegamenti dovrai metterci dei pressacavi IP54 (cioà dei pressacavi che non ti facciano entrare l'acqua) es: http://www.dynamin-srl.it/sezioneG/pressacavi4.html
Cuffie T5 che trovi su questo sito: http://www.acquaingros.it
Mi raccomando che sui fori che farai per far entrare i nuovi cavi delle nuove lampade sul vano collegamenti dovrai metterci dei pressacavi IP54 (cioà dei pressacavi che non ti facciano entrare l'acqua tipo questi.
Arriviamo al punto che ritengo più importante cioè le tonalità delel lampade...
Se tutto và bene ci ritroveremo con 5 T5 da 30/39W + 2 T5 da 24 per la bellezza di 243W (dovrai comprare crema abbronzante e occhiali da sole ai tuoi pesciolini).
Io farei un mix di questo tipo:
abbiamo 5x39W + 2x24W
1x39W 20000°K (o comunque blu)
2x39W 14000°K
2x39W 6500°K
1x18W 20000°K (o comunque blu)
1x18W 14000°K
riassunto:
96W 14000°K
78W 6500°K
57W 20000°K
Quando le monti cerca di alternare quanto più possibile le lampade in base ai °K in modo da non creare punti in vasca dove la tonalità è solo di un tipo.
Xdigitrip
ciao grazie per il tutto adesso sto studiando come gestire il tuo consiglio! :-))
Ancora una cosa però, come hai risolto il problema del surriscaldamento dell' acqua?
Immagino che con queste luci all'interno si surriscaldi parecchio la temperatura
io naturalmente ho un refrigeratore che penso possa essere sufficiente a matenere la temperatura sui 25/26° come è attualmente.
grazie ciao
bacca
x Digitrip
ma la plafoniera in plexiglass trasparente dove adesso sono contenuti i t8 va tolta o i t5 vanno alloggiati lì dentro?
se devo togliere la plafoniera dove devo fissare i porta lampada stagni?
attualmente sopra i t8 cè un pannello riflettente e un coperchio a pressione esterno.
gli alimentatori elettronici sostituiscono il reattore e lo starter dei t8?
x digitrip
ciao scusa l'insistenza ma potresti rispondere alle mie domande per favore.
grazie. sto cercando di capire quanto può essere realizzabile per le mie conoscenze e vedere se riesco a fare il lavoro
grazie ciao
bacca
digitrip
05-05-2006, 22:41
x Digitrip
ma la plafoniera in plexiglass trasparente dove adesso sono contenuti i t8 va tolta o i t5 vanno alloggiati lì dentro?
se devo togliere la plafoniera dove devo fissare i porta lampada stagni?
attualmente sopra i t8 cè un pannello riflettente e un coperchio a pressione esterno.
gli alimentatori elettronici sostituiscono il reattore e lo starter dei t8?
Ciao bacca,
scusami se non ti ho risposto subito... l'avrei fatto se mi fosse arrivata la mail che mi avvisa (di solito guardo sempre quelle).
allora:
- la plafoniera va tenuta...almeno... le T5 che ti ho indicato vanno bene per quei spazzi dove mi hai detto che ci sono le T8. Perciò si va tenuta.
In un momento nel quale la plafoniera è spenta toglila. monta le lampade t5 sui portalampade. togli il plexiglass (che se ho capito bene proteggono le t8) e prova a posizionare le lampade t5 con i portalampade per vedere come metterli. se necessario togli le t8 e valuta bene cosa fare.
Dovrai predisporre le t5 e forare o tagliare dove necessario per attaccare i ptl delle t5.
Tappa eventuali buchi che restano con del silicone per acquari
fai passare i cavi all'interno dei pressacavo poi con il cavo arrivi dove ci sono gli alimentatori (che se sono elettronici tipo quelli che ti ho cosigliato sostituiscono i tuoi pesantissimi reattori meccanici con i loro starter).
Fai i collegamenti sugli alimentatori e attacca la spina ... (spera di non restarci attacato :-D) e rimetti il coperchio sopra la vasca.
Il riflettore, se intendi quella lamiera specchiata... cerca di riposizionarla come prima tra lampade e copercio... ti aiuta a recuperare la luce che và verso il coperchio.
(ps. se hai bisogno di aiuto mandami pure un mp)
magari mia rriva la mail -11
x Digitrip
non è che avreti la possibilità di mandarmi una foto del tuo impianto di illuminazioe (cioè la plofeniera come l'hai fatta tu) + una foto dell'acquario per capire piu o meno che luce viene fuori? #24
grazie
bacca
P.S. eventualmente se ti scoccia pubblicarla qui ti do il mio indirizzo e-mail :-))
SupeRGippO
06-05-2006, 18:18
Sono del parere che se la vasca e' chiusa...
e' meglio un bell'acquario dolce ... ;-)
digitrip
06-05-2006, 20:56
x Digitrip
non è che avreti la possibilità di mandarmi una foto del tuo impianto di illuminazioe (cioè la plofeniera come l'hai fatta tu) + una foto dell'acquario per capire piu o meno che luce viene fuori? #24
grazie
bacca
P.S. eventualmente se ti scoccia pubblicarla qui ti do il mio indirizzo e-mail :-))
Fatti una ricerca su marino tecnica marino o fai da te marino (ora non ricordo) ... #07
ho già postato il progetto della plafo... in più hoaggiunto una ventola per pc... :-))
Se vuoi la mail mandami un mp perchè da ap non trovo come allegarti i file. #07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |