Entra

Visualizza la versione completa : Cisti bianche simili all'ichtio su pesci rossi.


L.Draken S.
17-12-2012, 00:34
Salve a tutti.Ripropongo quì lo stesso problema che ho scritto nella sezione "pesci d'acqua fredda",perchè il problema che ho scritto sta peggiornado a vista d'occhio nel giro di un solo giorno.I miei pesci rossi hanno contratto una strana malattia,che consiste nella comparsa di piccole cisti bianche,solo sulle pinne per ora,che diventano leggermente più grandi di quelle causate dall'ichtyo,e che,una volta mature,mostrano una specie di filamento che svolazza mentre i pesci nuotano.Fino a ieri non avevano niente,probabilmente il problema è stato causato dal fatto che ieri ho cambiato acquario,anche se ho usato l'accortezza di utilizzare comunque l'acqua del vecchio acquario e lo stesso materiale filtrante.Il ph è 7,5 ,la temperatura 24°C.Da quello che ho trovato sul web credo siano funghi...ma non ne sono sicuro,e non so come debellarli.Per favore aiutatemi,stanno aumentando da un'ora all'altra...

michele
17-12-2012, 01:10
Fai foto al più presto... non saranno parassiti? Intanto per tamponare e disinfettare potresti fare un bagno di sale.

eltiburon
17-12-2012, 01:36
Sì, io farei subito un bagno in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale da cucina 15 g/L per 30 minuti circa. Se è micosi l'ideale sarebbe il Dessamor, ma non trascurare il sale.
I valori? pH, NO2,NO3, GH, KH.

L.Draken S.
17-12-2012, 01:53
Il sale è stato la prima cosa che ho usato,l'ho fatto questa mattina stessa,appena ho notato l'anomalia.Cercherò di fare foto al più presto,non ho una fotocamera,dovrò usare il telefonino,farò del mio meglio...non credo siano parassiti,come i protozoi dell'ichtyo o roba varia,o crostacei come l'argulus,perchè le cisti hanno un aspetto molto simile ai tubercoli nuziali dei maschi in prima fase,poi si ingrossano e si sfilacciano,tipo ovatta,ma non come i gradi batuffoli che si formano con i soliti funghi.Comunque il sale non sembra funzionare...Il ph è 7.5,gli altri dati pultroppo non li so,non ho i test al momento...tra l'altro anche un altro carassio ha contratto questa malattia,l'avevo isolato dagli altricirca 3 giorni fa,cioè prima di cambiare acquario,perchè era stato ferito quasi mortalmente dagli altri pesci rossi,quindi credo che l'agente patogeno fosse già nel mio acquario..

eltiburon
17-12-2012, 02:05
Hai medicine in casa?

L.Draken S.
17-12-2012, 17:21
Solo il faunamoor ed il mico-cid,della "ottavi",ma quasi finito.Il dessamoor non sono riuscito a trovarlo,per via delle nuove le ggi in merito,strano,perchè il faunamoor invece lo trovai e nemmeno tanto tempo fa.Comunque per quanto riguarda il sale ho provato a togliere il filtro biologico e ad inserirlo in vasca...sta mattina ho notato che non ci sono stati peggioramenti,anzi,forse qualche "ciste filamentosa"è scomparsa,ma è presto per cantare vittoria...

michele
17-12-2012, 19:28
Potresti provare a trattare con Amuchina... 1ml di sostanza su 100litri da ridosare dopo 24 ore, puoi così andare a colpire una vasta gamma di patologie, non sapendo di cosa si tratta, non vedendo foto.... è comunque un trattamento non eccessivamente invasivo e di facile reperimento. L'acqua tanto immagino sia tendenzialmente alcaline giù di suo, da eseguire possibilmente in vaschetta sterile.

L.Draken S.
18-12-2012, 00:38
http://s9.postimage.org/gxhxjvpij/IMG678.jpg (http://postimage.org/image/gxhxjvpij/)
Ecco una foto,so che è molto sfocata,ma di meglio non sono riuscito a fare...questa è una ciste nella fase "filamentosa",cioè finale...sembra anche un pò ovattata,sarebbe quella sulla parte inferiore della pinna dorsale del black moor.Ma dal vivo non è grossa come sembra in foto...cosa potrebbe essere?

michele
18-12-2012, 00:39
Non si vede.

L.Draken S.
18-12-2012, 17:42
http://s14.postimage.org/unb1jgvrx/IMG678.jpg (http://postimage.org/image/unb1jgvrx/)
Eccola,è quella nel cerchietto rosso.

michele
18-12-2012, 22:46
Purtroppo dalla foto non si capisce nulla. Continua come stai facendo in attesa di sviluppi.

eltiburon
19-12-2012, 03:14
Comunque il Dessamor è legalmente in vendita in Italia.

L.Draken S.
19-12-2012, 16:20
Dovrebbe...ho girato tutti i negozzi di animali quì a brindisi,non l'ho trovato da nessuna parte,in un solo negozzio ho trovato il faunamoor e basta,ha detto che "probabilmente il dessamoor arriverà"...intanto queste cisti filamentose continuano a propagarsi...non so proprio cosa fare..

eltiburon
20-12-2012, 00:41
Il sale in che dosi l'hai usato? Prova un altro bagno di mezz'ora 15 g/L e poi isola il pesce in soluzione 2 g/L.

michele
20-12-2012, 02:32
Potresti provare a trattare con Amuchina... 1ml di sostanza su 100litri da ridosare dopo 24 ore, puoi così andare a colpire una vasta gamma di patologie, non sapendo di cosa si tratta, non vedendo foto.... è comunque un trattamento non eccessivamente invasivo e di facile reperimento. L'acqua tanto immagino sia tendenzialmente alcaline giù di suo, da eseguire possibilmente in vaschetta sterile.

Se non trovi di meglio.... ;-)

L.Draken S.
21-12-2012, 23:39
I pesci che sono rimasti nell'acquario sono tutti colpiti,ho isolato quelli sani,una decina di pesci rossi molto giovani,figli di quelli che ho adesso ammalati.Il sale quindi l'ho messo direttamente enll'acquario,circa 2 grammi litro,come mi hanno consigliato nella sezine per pesci rossi,doo aver fatto un cambio d'acqua abbondante.Il black moor della foto sembra essere guarito,ma gli altri per niente,ma per lo meno non peggiorano.La dose di sale è giusta?SI potrebbe fare altro?L'opzione dell'amuchina potrebbe funzionare davvero?

michele
22-12-2012, 01:02
Sì la dose che ti hanno detto è corretta. Ora aspetta per vedere come si evolve la situazione.

eltiburon
23-12-2012, 01:39
Potresti cercare in rete altri antimicotici, come il Mycopur o il Fungistop, sono efficaci.

michele
23-12-2012, 23:10
I pesci che sono rimasti nell'acquario sono tutti colpiti,ho isolato quelli sani,una decina di pesci rossi molto giovani,figli di quelli che ho adesso ammalati.Il sale quindi l'ho messo direttamente enll'acquario,circa 2 grammi litro,come mi hanno consigliato nella sezine per pesci rossi,doo aver fatto un cambio d'acqua abbondante.Il black moor della foto sembra essere guarito,ma gli altri per niente,ma per lo meno non peggiorano.La dose di sale è giusta?SI potrebbe fare altro?L'opzione dell'amuchina potrebbe funzionare davvero?

Potrebbe funzionare, certezze però non ce ne sono non sapendo esattamente quale sia la natura del problema.

L.Draken S.
24-12-2012, 00:16
Per ora è stabile,ma continuano a non guarire.Domani ricambierò di nuovo l'acqua e reinserirò il sale,per cercare di rendere l'acqua più pulita possibile.Ma per ora miglioramenti veri e propri non ne vedo affatto..

pesce red
10-01-2013, 20:29
Potresti provare a trattare con Amuchina... 1ml di sostanza su 100litri da ridosare dopo 24 ore, puoi così andare a colpire una vasta gamma di patologie, non sapendo di cosa si tratta, non vedendo foto.... è comunque un trattamento non eccessivamente invasivo e di facile reperimento. L'acqua tanto immagino sia tendenzialmente alcaline giù di suo, da eseguire possibilmente in vaschetta sterile.

scusate l'ignoranza ma l'amuchina si mette in vasca con dentro i pesci ?
perchè ho un combattente con dei puntini bianchi cosa posso fare ?
------------------------------------------------------------------------
poi i miei pesci rossi stanno spesso sul fondo fermi ......dormono o hanno problemi?

michele
11-01-2013, 01:49
Per i punti bianchi, se di quello si tratta, ci sono prodotti specifici. Comunque è meglio discuterne in altra sede lasciando "pulita" questa discussione.