Snake110
16-12-2012, 13:20
ciao ragazzi,
non mi è chiara una cosa:
secondo voi è meglio che da un reattore esca acqua con valori bassi e flusso veloce....
o meglio flusso ridotto e valori più "carichi"??? o è la stessa cosa?
io, all'inizio della mia esperienza, avevo tarato il reattore di calcio (un vecchio aquamedic KR1000) con un flusso in entrata di una bolla ci CO2 al secondo e un flusso in uscita in vasca di una goccia al secondo...
in questa maniera riuscivo ad avere un KH in uscita intorno ai 35/40 e i valori in vasca erano abbastanza stabili con KH intorno al 6,5 e Ca intorno a 400/420
Non misuravo il PH
Attualmente...
- il flusso in uscita dal reattore è attualmente di circa 1,5l/h
- la CO2 è impostata a 90 bolle al minuto
- il Ph in uscita dal reattore è 6,52 il reattore è caricato con graniglia di calcio rowa ligh 9 - 15mm
- il KH in uscita è 18
con questi valori non riesco a mantenere stabili i valori della triade i vasca:
- il KH mi scende inesorabilmente (ma ho sempre avuto un maggior consumo di KH rispetto a Ca e integro quasi giornalmente con un buffer in polvere)
- il Ca da un valore medio intorno ai 420 è andato a 390/380 (vero è che ho messo qualche talea in più.... e potenziato la luce... ma non penso che il problema sia questo!)
Vorrei aumentare il valori in uscita dal reattore ma ho paura a farlo aumentando ulteriormente il numero di bolle di Co2 visto che ho già in vasca un PH che oscilla tra 7,90 max e 7,70 min e mi sembra bassino, sbaglio?
Secondo voi, cosa mi conviene fare? posso aumentare ulteriormente la CO2?
Ritorno al flusso ridotto e vediamo che succede?
Vi ringrazio per i consigli
Buona domenica
Emanuele
non mi è chiara una cosa:
secondo voi è meglio che da un reattore esca acqua con valori bassi e flusso veloce....
o meglio flusso ridotto e valori più "carichi"??? o è la stessa cosa?
io, all'inizio della mia esperienza, avevo tarato il reattore di calcio (un vecchio aquamedic KR1000) con un flusso in entrata di una bolla ci CO2 al secondo e un flusso in uscita in vasca di una goccia al secondo...
in questa maniera riuscivo ad avere un KH in uscita intorno ai 35/40 e i valori in vasca erano abbastanza stabili con KH intorno al 6,5 e Ca intorno a 400/420
Non misuravo il PH
Attualmente...
- il flusso in uscita dal reattore è attualmente di circa 1,5l/h
- la CO2 è impostata a 90 bolle al minuto
- il Ph in uscita dal reattore è 6,52 il reattore è caricato con graniglia di calcio rowa ligh 9 - 15mm
- il KH in uscita è 18
con questi valori non riesco a mantenere stabili i valori della triade i vasca:
- il KH mi scende inesorabilmente (ma ho sempre avuto un maggior consumo di KH rispetto a Ca e integro quasi giornalmente con un buffer in polvere)
- il Ca da un valore medio intorno ai 420 è andato a 390/380 (vero è che ho messo qualche talea in più.... e potenziato la luce... ma non penso che il problema sia questo!)
Vorrei aumentare il valori in uscita dal reattore ma ho paura a farlo aumentando ulteriormente il numero di bolle di Co2 visto che ho già in vasca un PH che oscilla tra 7,90 max e 7,70 min e mi sembra bassino, sbaglio?
Secondo voi, cosa mi conviene fare? posso aumentare ulteriormente la CO2?
Ritorno al flusso ridotto e vediamo che succede?
Vi ringrazio per i consigli
Buona domenica
Emanuele