Entra

Visualizza la versione completa : valori in uscita da reattore di calcio


Snake110
16-12-2012, 13:20
ciao ragazzi,
non mi è chiara una cosa:

secondo voi è meglio che da un reattore esca acqua con valori bassi e flusso veloce....
o meglio flusso ridotto e valori più "carichi"??? o è la stessa cosa?

io, all'inizio della mia esperienza, avevo tarato il reattore di calcio (un vecchio aquamedic KR1000) con un flusso in entrata di una bolla ci CO2 al secondo e un flusso in uscita in vasca di una goccia al secondo...
in questa maniera riuscivo ad avere un KH in uscita intorno ai 35/40 e i valori in vasca erano abbastanza stabili con KH intorno al 6,5 e Ca intorno a 400/420
Non misuravo il PH


Attualmente...

- il flusso in uscita dal reattore è attualmente di circa 1,5l/h
- la CO2 è impostata a 90 bolle al minuto
- il Ph in uscita dal reattore è 6,52 il reattore è caricato con graniglia di calcio rowa ligh 9 - 15mm
- il KH in uscita è 18

con questi valori non riesco a mantenere stabili i valori della triade i vasca:
- il KH mi scende inesorabilmente (ma ho sempre avuto un maggior consumo di KH rispetto a Ca e integro quasi giornalmente con un buffer in polvere)
- il Ca da un valore medio intorno ai 420 è andato a 390/380 (vero è che ho messo qualche talea in più.... e potenziato la luce... ma non penso che il problema sia questo!)

Vorrei aumentare il valori in uscita dal reattore ma ho paura a farlo aumentando ulteriormente il numero di bolle di Co2 visto che ho già in vasca un PH che oscilla tra 7,90 max e 7,70 min e mi sembra bassino, sbaglio?

Secondo voi, cosa mi conviene fare? posso aumentare ulteriormente la CO2?
Ritorno al flusso ridotto e vediamo che succede?

Vi ringrazio per i consigli
Buona domenica

Emanuele

scheva
16-12-2012, 17:05
Secondo me è meglio un flusso in uscita un po' più veloce perchè con il tempo un flusso lento tende ad intasare l'uscita

ALGRANATI
16-12-2012, 18:24
secondo me invece bisogna dargli un flusso corretto .
se si dosa con un flusso lento si rischia, se non ben tarato , di far precipitare il media e intasare l'uscita.
se si dose troppo velocemente, si rischia di dosare anche troppa Co2e far lavorare male il reattore.

marshall78
16-12-2012, 22:01
secondo me invece bisogna dargli un flusso corretto .
se si dosa con un flusso lento si rischia, se non ben tarato , di far precipitare il media e intasare l'uscita.
se si dose troppo velocemente, si rischia di dosare anche troppa Co2e far lavorare male il reattore.

quoto

devi fare in modo con un flusso medio/veloce di avere almeno un KH di 30/35 altrimenti non riesci a stabilizzarti, okkio pero che devi far sciogliere un pelo di piu.

Snake110
16-12-2012, 22:55
ok! ho capito...
lascio il flusso a 1,5 l/h e aumento le bolle di Co2 a 100 al minuto!
domani vediamo che KH e che Ph ho in uscita!

Mi pare di buttare in vasca una sacco di co2....
questo era il mio dubbio! .... ma non vi leggo preoccupati di questo fatto!

ALGRANATI
16-12-2012, 23:30
100 bolle al minuto di co2 sono moltissime.

Ink
16-12-2012, 23:38
ma hai sempre usato il rowalith? anche quando uscivi con kh 35 - 40?

Snake110
17-12-2012, 19:12
Ciao Ink,
si... sempre usato quel media....
il mio negoziante a maggio mi consigliò quel materiale e ne presi un sacchetto.... sempre usato quello.... dovrei averne per un'ultima "ricarica"! poi mi consigliate di passare ad altro?
In Garage ho un secchio di carbonato di calcio Aquamedic...potrei provarlo?
...o vado di Jumbo al prossimo cambio?

Matteo,
100 bolle al minuto sono tante???
e lo so che sono tante!!!
per quello vi ho scritto per chiedere consiglio!

comunque faccio gocciolare il reattore su una roccetta... e alla fine l'acqua che va in sump ha un PH intorno al 6,7
inoltre in sump ho messo un aeratore con doppia porosa

il contabolle che uso è quello in vetro della ELOS che comunque mi sembra faccia delle bollicine davvero piccole!
Poi, mi sa che è il reattore che non è molto efficiente, probabilmente! #24

Snake110
17-12-2012, 20:00
ho appena finito di fare il test dell'acqua in uscita dal reattore impostato con 105 bolle al minuto e flusso di 1,5l/h

kh 20
ca 500
ph 6,49

attendo qualche giorno e vedo come variano i valori in vasca.... sempre che non si esaurisca prima la bombola di co2 #rotfl#

Ink
17-12-2012, 21:38
C'è qualcosa che non va... come lo alimenti il reattore? 105 bolle e 20 di kh in uscita non va bene...

Snake110
18-12-2012, 00:02
lo alimento con una deviazione dalla risalita...

sul forum leggo che il problema di quel reattore è la pompa interna che non spinge molto e scioglie poco.....#24


comunque ho rifatto il test col salifert e mi risulta KH 22... lo riprovo domani e vediamo se cambia qualcosa!

intanto grazie