Entra

Visualizza la versione completa : scalari


alberto caregnato
16-12-2012, 12:43
salve a tutti mi chiedevo se in 175 litri potevo allevare dei discus? magari anche sono una coppia grazie mille:-))

Mauro82
16-12-2012, 14:48
Una coppia tenuta solo e sempre da sola non può durare molto,i discus sono pesci di branco che si separano quando formano una coppia,al termine dell'accoppiamento e una volta che i piccoli sono autosufficienti tornano nel branco!

alberto caregnato
16-12-2012, 14:50
e tenerne 4?

davide147
16-12-2012, 15:57
e tenerne 4?

non hai abbastanza litri...
per me nella tua vasca i dischi non ci stanno...
io opterei per gli scalari :-)

alberto caregnato
16-12-2012, 16:07
Che brutta notizia;((((( e se mettesi gli scalari quanti potrei introdurne?

milo87
16-12-2012, 21:09
Dovresti iniziare con 4 o 5 scalari piccoli poi aspettare che si forma la coppia, ne sei sicuro solo quando depongono, e poi togli gli altri 3

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2

alberto caregnato
16-12-2012, 22:54
Ma tenerne 4 o 5 anche quando c e una coppia non e possibile??

Kromie
16-12-2012, 23:34
Rischi che gli "altri 4/5" restino segregati in un angolo mazzulati dalla coppia...!!! Lo scalare è molto aggressivo in riproduzione, i miei se la prendono anche con i cardinali con cui son cresciuti!!! Inoltre rischi di non riuscire nemmeno a portare a termine le riproduzione per via degli esemplari in più che disturbano la coppia!!! Poi 5 scalari adulti son 15/20 cm a testa di pesce in 175 litri non è che proprio sguazzino!!!

alberto caregnato
16-12-2012, 23:47
Ok capito grazie e potrei abbinarci cosa? Cardinali ? Neon?

silvolpe
17-12-2012, 00:43
Ok capito grazie e potrei abbinarci cosa? Cardinali ? Neon?

Ciao Alberto,

gli scalari convivono bene con i caracidi a patto che vengano inseriti contestualmente a loro in vasca e che i primi non siano già adulti, diversamente non è improbabile che i secondi vengano predati.

Personalmente abbinerei al quintetto di giovani scalari 8/10 cardinali.

Puoi aggiungere anche pesci da fondo come i corydoras (4/5 elementi).


Buona serata.


sv

alberto caregnato
17-12-2012, 09:05
Ok allora faró cosi:) prima devo abbassare il ph pero perche sono a 8 non va bene vero? E io nella vasca ho 5 rocce messe a semicerchio vanno bene l levano troppo posto?? Grazie

silvolpe
17-12-2012, 10:19
Ok allora faró cosi:) prima devo abbassare il ph pero perche sono a 8 non va bene vero? E io nella vasca ho 5 rocce messe a semicerchio vanno bene l levano troppo posto?? Grazie

Gli scalari sono ciclidi che tollerano un range di valori abbastanza ampio ma ti suggerisco di raggiungere un ph neutro, meglio se leggermente acido.

Attestati con la durezza su questi valori: Gh 6 - 8 e Kh 3 - 4 aiutandoti con l'acqua osmotica.

Difficile dar un giudizio sulle tue rocce senza vederle, in linea generale è opportuno che non contengano calcio e questo lo puoi accertare con qualche goccia di Viakal (ndr se "frigge" sono da eliminare) e che non abbiano asperita con le quali i pesci si possono ferire.

Molto ultile invece è inserire piante a foglia larga quali echinodorus, anubias o similari per agevolare la deposizione.

Ricordati di inserire nella dieta dei tuoi nuovi inquilini due pasti settimanali di congelato o vivo non eccedendo con il chironomus che può indurre a costipazioni intestinali.

Io uso aggiungere anche un po' d'aglio che, odore a parte, rilevo aiuti parecchio a prevenire disturbi dell'apparato digestivo.

Ciao.


sv

alberto caregnato
17-12-2012, 14:22
Tutte le rocce sono trattare con il plastivel.. E non rilasciano nessun tipo di materiale cosa ne dici?grazie

alberto caregnato
17-12-2012, 14:44
Non c e alcun modo di usare soltanto l acqua del rubinetto senza dover accquistare quella osmotica?

silvolpe
17-12-2012, 15:27
Allora:

Discorso rocce

Il trattamento che hanno subito dovrebbe averle rese inerti, se ti piacciono lasciale in vasca pur tenendo conto che agli scalari non serviranno ne per nascondersi da inseguimenti di consimili ne per deporre.

Discorso acqua

Tutto dipende dalle caratteristiche dell'acqua proveniente dalla rete idrica.

Per quanto attiene la durezza - totale (Gh) e carbonatica (Kh) - non vi sono altri sistemi se non addizionarla con quella osmotica per ridurre i valori.

Per il ph potrebbe essere sufficiente inserire nel filtro biologico della torba in granuli (meglio se inserita in una calza di nylon da donna) nella proporzione di un grammo per litro.

Con acqua di rubinetto adeguatamente biocondizionata e fatta riposare per almeno 24/48 h - salvo valori fortemente fuori range - gli scalari (soprav)vivono ma è sicuramente da escludere che possano portare a termine delle riproduzioni.

Ciao.


sv

alberto caregnato
17-12-2012, 18:32
Sta sera misuro il kh cosi vi so dire:)

alberto caregnato
17-12-2012, 18:50
Kh=7

alberto caregnato
17-12-2012, 23:46
Allora ho un ph pari a 8 e un kh pari a 7.. Non c e nessun modo per ottenere valori decenti senza acqua osmotica?? Tipo prodotti vari?? Grazie

milo87
18-12-2012, 00:45
No devi abbassarli x forza con acqua di osmosi, penso che la maggior parte di noi la usa, almeno che nn vuoi tenere guppy o ciclidi del Malawi

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2

alberto caregnato
18-12-2012, 14:43
E che volevo limitare i costi

davide.lupini
18-12-2012, 17:17
puoi usare la torba ad uso acquariofilo inserendola nel filtro, in questo modo riduci naturalmente sia il ph che il kh e gh, arricchisci inoltre l'acqua di tannini, acidi fulvici e umici che oltre a stabilizzare il ph agiscono sulla pelle dei pesci favorendo lo sviluppo del muco (è la prima forma di protezione da attacchi di eventuali parassiti) stimolano le difese immunitarie oltre ad essre degli antimicotici naturali.
oltre la torba ci sono altri acidificanti naturali come la catappa e le pignette di ontano, ma agiscono prevalentemente sul ph non andando ad abbassare i valori di kh e gh.
in genere il dosaggio è di 1gr/lt per la torba, 1 foglia ogni 100lt per la catappa e 10 pignette ogni 100lt per le pignette di ontano.

ci sono diversi topic a riguardo sugli acidificanti naturali, con il tasto cerca ne troverai a bizzeffe #36#

alberto caregnato
18-12-2012, 21:06
Quindi potrei evitare l acqua osmotica?

davide.lupini
18-12-2012, 21:23
con l'acqua di osmosi abbassi i valori di kh, gh e di conducibilità, in minima parte ti va ad intaccare il ph proprio perchè è instabile (avendo appunto kh e gh prossimi allo 0), una volta miscelata all'acqua di rubinetto il ph sarà poco differente da quello che ha la rete.
al massimo avrai una certa riduzione di kh e gh e appunto di conducibilità.
la torba in questo senso aiuta perchè ti abbassa gradualmente ph e anche kh e gh, ovviamente ha anche dei contro, ingiallisce l'acqua e a molti non piace.

alberto caregnato
18-12-2012, 21:59
Quindi su un acquario da 175litri come il mio quanta torba andrebbe inserita? E ogni quanto andrebbe cambiata? E il costo? Grazie mille:)

davide.lupini
18-12-2012, 22:10
costo dipende dalla marca, dai 3,5€ ai 9/10€
dosaggio 1gr/lt per cui puoi anche mettere 150/170gr.
in genere dura 1 o 2 mesi comunque te ne accorgi facendo i test del ph perchè questo inizia lentamente a salire quando la torba smette di acidificare.

alberto caregnato
18-12-2012, 22:14
Ok grazie mille hai una marca in particolare da consigliarmi?

silvolpe
18-12-2012, 22:16
Quindi su un acquario da 175litri come il mio quanta torba andrebbe inserita? E ogni quanto andrebbe cambiata? E il costo? Grazie mille:)

Caro Alberto,

se leggi con attenzione il post di Davide trovi tutte le risposte alle tue domande: in genere il dosaggio è di 1gr/lt per la torba, 1 foglia ogni 100lt per la catappa e 10 pignette ogni 100lt per le pignette di ontano.

Se poi premi il tasto cerca con la parola chiave "acidificanti naturali" ti si aprirà un mondo.

Ti evito la prima ricerca ... : la durata della torba nel filtro la puoi verificare misurando i valori della vasca, quando il ph torna a crescere è segno che devi sostituirla.

Vi è peraltro da dire che con filtri molto maturi l'acidificazione dell'acqua avviene anche senza l'ausilio di torba o similari. Tradotto in soldoni: potresti averne bisogno solo una volta.

Per il costo ... c'è Google ... :-)

Ciao.


sv

alberto caregnato
19-12-2012, 14:44
Ok grazie mille copreró la torba;) comunque cosa potrei mettere con gli scalari apparte dei cardinali?

davide.lupini
19-12-2012, 17:00
se mi dai l'ok a questo punto ti cambio il titolo.

per i compagni dipende molto se tu punti alal riproduzione o meno, nel qual caso puo inserire anche dei caracidi, se invece vuoi riprodurli forse è meglio orientarsi su ocrydoras e otocinclus.

alberto caregnato
19-12-2012, 20:58
Certo cambia pure:) comunque ok andró sui cardinali