PDA

Visualizza la versione completa : alghe filamentose


lucas79
16-12-2012, 00:04
Ciao ragazzi ho bisogno di un consiglio.
Scrivo per una amica,devo cercare di eliminare dal suo acquario le filamentose(tanta roba).
La decisione è quella di smontare tutta la rocciata trasferire i pesci su un'altro acquario e ripartire da zero,dopo aver pulito le rocce (non so come).
Sostituire le rocce con delle altre.
Grazie

Stefano G.
16-12-2012, 01:08
la soluzione migliore sarebbe impostare la vasca in modo che non crescano ;-)

descrivi la vasca , gli occupanti e la tecnica

obelix389
18-12-2012, 18:50
ho anch'io il tuo stesso problema non so più che fare, ho inserito una dolabella ma non se le fila per niente oggi ho inserito un riccio il mispilia globulus....vedremo....

ALGRANATI
18-12-2012, 22:28
ma di che vasche stiamo parlando?
di che popolazione ittica e tecnica ?

obelix389
18-12-2012, 22:42
ma di che vasche stiamo parlando?
di che popolazione ittica e tecnica ?

Scusami ma volevo dire che anch'io ho delle filamentose e sono entrato nella discussione nel caso ci fosse un rimedio anche per me....

Inviato dal mio GT-I9100

lucas79
18-12-2012, 22:50
Scusate ancora non so la componentistica dell'acquario,perché di mia cugina.
Dopo aver speso la bellezza di 3000 euro per tanti prodotti consigliati dai negozianti,con il risultato che ho scritto sopra,ha deciso di chiedermi di risolvergli il problema.
La vasca e' da circa 280 lt ed ha sempre avuto problemi di nitrati alti...Io ho pensato di ricominciare da zero,ma non so se è meglio acquistare sul mercatino delle rocce o cercare di ripulire le sue dalle alghe

giuseppe86xx
20-12-2012, 22:42
ti consiglio di fermarti un attimo, descrivi la vasca, litri, illuminazione,movimento, schiumatoio.ecc..se ci sono quelle alghe bisogna trovare il problema, smontare non serve a niente specialmente se ha le idee confuse.

lucas79
27-12-2012, 19:25
http://s1.postimage.org/nuwlcpeyz/image.jpg (http://postimage.org/image/nuwlcpeyz/)

http://s1.postimage.org/4ebvq6juz/image.jpg (http://postimage.org/image/4ebvq6juz/)

http://s1.postimage.org/n7xon6i2z/image.jpg (http://postimage.org/image/n7xon6i2z/)

http://s1.postimage.org/x6in9nrij/image.jpg (http://postimage.org/image/x6in9nrij/)

http://s1.postimage.org/fhqwi1frf/image.jpg (http://postimage.org/image/fhqwi1frf/)

http://s1.postimage.org/5yh7oks97/image.jpg (http://postimage.org/image/5yh7oks97/)



Sono stato a vedere l'acquario di mia cugina e queste sono le foto...
Movimento con tre pompe tunze penso 6055,schiumatoio BM 150,reattore di calcio,lampada 8x54 watt.
Io ho pensato di togliere tutte le rocce,prenderle di nuove e ripartire da zero,voi che mi dite?
Avere mai visto una cosa del genere?

ALGRANATI
27-12-2012, 20:37
ammazza che prato.........prima di cambiare le rocce.....bisognerebbe capire come mai è in quella situazione.
secondo me utilizza acqua del rubinetto.

lucas79
27-12-2012, 20:43
Bravo....questa e' la mia prima ipotesi...adesso che si può fare

ALGRANATI
27-12-2012, 20:51
iniziare a fare cambi con osmosi e poi avere moooolta pazienza.

lucas79
27-12-2012, 20:54
Spiegarmi ma è' meglio togliere le rocce e pulire una ad una o fare solo cambi di acqua ogni 15 giorni

ALGRANATI
27-12-2012, 21:13
solo cambi....pulire le rocce non serve a nulla

obelix389
04-01-2013, 18:31
Dall'ultimo mio post la situazione della vasca non è cambiata molto, solo che ora in sospensione si vedono dei ciuffetti di filamentose... Staranno regredendo?
Appena posso vi posto delle foto ciaoooo

Inviato dal mio GT-I9100

giuseppe86xx
04-01-2013, 22:56
mai visto niente di simile, spero almeno che i cambi d'acqua li stai facendo con acqua d'osmosi, comunque se vedi qualche ciuffetto qua e la significa che stanno regredendo, preparati ad una puzza infernale da perte dell schiumatoio, li c'e tanta roba da smaltire....ad un certo punto ti troverai anche l'acqua verde tipo paludosa....

Giuseppe C.
04-01-2013, 23:02
Ma ci sono delle misure dei parametri principali?

obelix389
06-01-2013, 17:18
Dall'ultimo mio post la situazione della vasca non è cambiata molto, solo che ora in sospensione si vedono dei ciuffetti di filamentose... Staranno regredendo?
Appena posso vi posto delle foto ciaoooo

Inviato dal mio GT-I9100

Ecco ad oggi la situazione
http://img.tapatalk.com/d/13/01/06/y5u4a6yv.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/01/06/u6a2a9eg.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/01/06/uzase7e2.jpg
E sono pieno di queste cose mah che fare?smantello tutto?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

paolo.bernardi
06-01-2013, 19:49
Smantelli e poi? Se capisci il motivo per cui sono venute le puoi fa regredire anche ora, se non lo capisci torneranno ben presto a tormentarti.....


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

obelix389
06-01-2013, 20:02
Smantelli e poi? Se capisci il motivo per cui sono venute le puoi fa regredire anche ora, se non lo capisci torneranno ben presto a tormentarti.....


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Gli unici dubbi che ho sono due...
1 rocce pessime
2 illuminazione
Dopo non so

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

paolo.bernardi
06-01-2013, 20:17
Valori chimici.. Movimento... Scambio vasca-sump... Ce ne sono di motivi possibili...


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

obelix389
06-01-2013, 20:33
Movimento...mp10 wes
Non ho sump
Skimmer 9002 tunze
Illuminazione 2 vertex illumilux Marino bianco


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Giuseppe C.
06-01-2013, 21:37
Avevo chiesto se potevi inserire una serie di valori Ph, NO2, NO3, PO4 e la triade.
Misura anche NO3 e PO4 dell'acqua che usi per i cambi (sarebbe ottimo sapere anche il TDS ma lasciamo stare)

Fornisci anche queste informazioni:
Litri netti vasca
pompa mandata

Forse qualcosa l'hai già scritto ma riassumi insieme per comodità.
Con queste informazioni possiamo capire dove puntare ;-)

obelix389
06-01-2013, 22:09
Inquinanti vasca...
NO2 0
NO3 0
PO4 0,02
KH 7
Ca 400
Mg 1200
Salinità 36
pH 8

Questi li ho fatti stasera con i salifert prima di Natale erano tutti ok li potete vedere in firma.
L'acqua la preparo io con un impianto a 5 stadi con resine anti NO3 e Sil. In funzione da fine settembre ed è tutto a zero.
La vasca è un cubo della dennerle da 60lt con ca. 10kg di rocce quindi credo che siano 50/55 netti
Illuminazione 2 vertex illumilux marino bianco a bordo vasca.


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

obelix389
06-01-2013, 22:14
Il tds lo misuro sia con quello in dotazione dell'impianto che con uno acquistato a parte a penna..entrambi a 0

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Giuseppe C.
06-01-2013, 22:32
...azz...quasi da manuale.
Dalle ultime foto che avevi messo mi sembrava che tendevano al giallo marroncino...tieni conto che quello è un segnale che sono in sofferenza. Prova a pulire una piccola parte e vedere se si riformano. Intanto prosegui con i cambi periodici e abbi pazienza, tenendo monitorati i valori.
Le luci non mi sembrano il massimo ma qui rischiamo di aprire una discussione senza fine.
Se riesci a procurarti un pò di chetomorpha, puoi accelerare la loro scomparsa dato che andrà in competizione con le filamentose sottraendo le sostanze di loro sostentamento.;-)

obelix389
06-01-2013, 23:15
...azz...quasi da manuale.
Dalle ultime foto che avevi messo mi sembrava che tendevano al giallo marroncino...tieni conto che quello è un segnale che sono in sofferenza. Prova a pulire una piccola parte e vedere se si riformano. Intanto prosegui con i cambi periodici e abbi pazienza, tenendo monitorati i valori.
Le luci non mi sembrano il massimo ma qui rischiamo di aprire una discussione senza fine.
Se riesci a procurarti un pò di chetomorpha, puoi accelerare la loro scomparsa dato che andrà in competizione con le filamentose sottraendo le sostanze di loro sostentamento.;-)

Infatti in sospensione si vedono alcuni ciuffetti di filamentose...speriamo perchè sono proprio bruttissime

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2