PDA

Visualizza la versione completa : Lotta contro le planarie rosse


Valerio.30
15-12-2012, 15:02
Sono ormai mesi che lotto con le planarie rosse. Se prima erano poche e sporadiche e tentavo di aspirarle per evitare future proliferazioni, ora sono tantissime e ovunque. Il problema è che, almeno cosi io credo, esse morendo rilasciano parecchi inquinanti in acqua e mi stanno aiutando a far crescere anche belle colonie di ciano rossi... Come se non bastasse ho anche alghe rosse che mi stanno invadendo.
Il mio nano è un 20 litri netti, dentro ho vari molli (disco, zoanthus, parazoanthus, xenia...) un lysmata debelius e un gobiodon okinawae.
Non so più cosa fare, a parte ogni settimana aspirare il più possibile le planarie, togliere manualmente le alghe ecc... Qualche consiglio? Supporto morale?

Stefano G.
15-12-2012, 16:51
esistono dei nudibranchi che si nutrono esclusivamente di planarie ....... i problemi sono trovarli ... e una volta finite le planarie trovare una vasca che ne abbia per fare sopravvivere l'animale

Lorenzo56
15-12-2012, 18:34
So che qualcuno ha avuto buoni risultati con l'ascarilen...ma ho paura che possa essere molto rischioso in 20 litri...
------------------------------------------------------------------------
Leggi qua...http://www.algranati.it/wordpress/lotta-alle-planarie-lotta-vinta/

Vic Mackey
16-12-2012, 03:00
Io avevo le planarie verdi, le ho provate tutte..come ho risolto? Con una spolverata di sabbia nuova, sparite in 5gg! Credo sia stata soggettiva peró..

Valerio.30
16-12-2012, 03:15
Veramente mi stanno facendo dannare. L'opzione nudibranco non sarebbe male, ma il nano è piccolo piccolo e penso che a compiere il suo lavoro ci metta ben poco, e non saprei veramente a chi darlo poi... Non so più cosa fare. I medicinali... In 20 litri ho veramente paura.
Sapete se in ogni caso potrei usare prodotti per togliere le alghe rosse senza danneggiare gli animali presenti in vasca? Sarebbe già un inizio

DylanDog69
16-12-2012, 11:14
Io ho avuto planarie rosse x anni e ormai ero rassegnato.
Un bel giorno ho comprato 2 pescetti e mi hanno fatto una bella pulizia. Non li avevo presi per le loro qualità "antiplanaria" ma perché mi piacevano, erano vispi e simpatici.
Non so quale dei due sia il più attivo xché lo ho inseriti contemporaneamente.
I pescetti sono PTEROSYNCHIROPUS SPLENDIDUS e Synchiropus marmoratus, quest'ultimo è piccolo e dovrebbe starci bene in un nano.
Ciao

Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk

pirataj
16-12-2012, 13:49
il nudibranchio Chromodoris britoi si può nutrire di esse

Valerio.30
16-12-2012, 14:14
E ma anche se fosse dove trovare dei nudibranchi? Non credo siano cosi facilmente reperibili...

3106155
19-08-2013, 23:45
io ho risolto nel mio vecchio nano.con l' ascarilen, visto che hai solo molli non credo che rischi tanto, non stai parlando di una vasca piena di acropore dal valore inestimabile...io quando lo usai avevo molli e una euphylia, i coralli stavano alla grande e le planarie sparite...certo non ne devi versare una boccetta, inizia con poche gocce e vedi come reagisce la vasca, e aumenta ragionevolmente fino a che.non ci sono piu planarie
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

Giordano Lucchetti
20-08-2013, 17:12
Occhio a consigliare pesci in 20 litri...

ilGiula
20-08-2013, 17:20
Ora dico la cagata del secolo....
Planarie rosse, ciano rossi e alghe rosse che proliferano in maniera spropositata... Se ci fosse qualcosa che non va nello spettro della plafoniera? Come illumini?

paperino
12-01-2014, 00:59
Un po' di planarie ce l'ho anch'io nel nano, illumino con 2 tunze 8810. A parte l'aspetto estetico, creano danni?
Se volessi eliminarle con l'Ascarilen, avendo solo molli non avrei problemi, ma su altri invertebrati, tipo Lysmata, paguro, lumache e microfauna, causerebbe problemi? Penso ad esempio al fatto che la mia vasca è ricca di microscopici spirografi e vermi con filamenti adesivi che fuoriescono dai tubicini calcarei, e certamente nelle rocce ci saranno vermocani: se uso un farmaco antiverme temo un impoverimento della microfauna.#28d#

gthunder69
12-01-2014, 20:34
Dipende da quante ne hai. Se sono poche non sono pericolose, io ad un certo punto avevo la vasca piena, avevo già preso l'ascarilen, poi però ho avuto paura ad usarlo emi sono armato di santa pazienza e aspirandole ogni giorno alla fine ho risolto, adesso ne ho ancora un po, ma le tengo sotto controllo

paperino
13-01-2014, 00:16
Ma perchè, se sono tante diventano pericolose? Io non so dire se siano tante o poche, ce ne sono comunque parecchie, ma apparentemente non fanno nessun danno.
Con che cosa si possono aspirare? stanno attaccate ai vetri e alle rocce...
Penso che appena farò la nuova vasca prenderò qualche pesce o nudibranco antagonista :)

gthunder69
15-01-2014, 00:28
Possono essere pericolose in due modi, primo perché sono veramente tante possono infastidire i coralli al punto di non farli aprire e poi perché quando muoiono rilasciano una sostanza tossica che può essere fatale per gli altri animali

paperino
18-01-2014, 20:44
dovrò allora trovare qualche animale che si li mangi: cosa mi consigliate, visto che dovrò allestire una vasca più grande?

paperino
19-01-2014, 23:51
Se scegliessi la via dell'ascarilen, quali effetti avrebbe sulla microfauna: crostacei, echinodermi (asterine e ofiure), molluschi, vermi (ad esempio i piccoli spirografi)?

Oggi ho realizzato un sifone con una specie di cannuccia di 4-5 mm diametro e un tubetto, mio figlio ne avrà aspirate almeno un centinaio in un secchio. :-)
Stasera ho posizionato una luce contro un vetro che riflette su un piattino da caffè bianco, domani mattina spero di trovarlo pieno, ma al momento niente... :-(

Alex_Milano80
20-01-2014, 00:04
Ho lo stesso tuo problema, e lo stesso litraggio… senza skimmer !

Se devo ucciderle con l'ascaride credo sia meglio farlo prima che diventino troppe, ora le ho su tutto il DSB e sulle rocce.

Quando le hai anche sui coralli… è un problema anche usare l'ascarilen

paperino
20-01-2014, 08:16
Penso che mi orienterò verso la lotta biologica, magari adottando un nudibraco, mi dispiacerebbe sterminare tutti gli spirografi e gli altrii vermi tubiformi..
La luce dopo 2 ore non ne ha raccolta manco una, poi ho spento poichè dava fastidio per dormire. :-(
Stamattina ho riacceso.

Alex_Milano80
20-01-2014, 13:37
se trovassi il nudibranco lo comprerei anche io… ma non è facile

gthunder69
21-01-2014, 14:28
trovare il nudibranco non è facile, e poi una volta che le ha mangiate tutte SE lo fa, come si fa a mantenerlo?
io andrei avanti ad aspirarle, ci vuole pazienza, non si risolve in un giorno, richiede del tempo, ma in un nano alla fine ce la si fa, il discorso cambia nelle vasche più grandi.
Durante il periodo in cui si aspirano consiglio di mettere del carbone attivo in modo da assorbire o quanto meno ridurre l'eventuale tossina che potrebbero rilasciare(comunque sempre meno di quella che emetterebbero utilizzando l'ascarilen).

paperino
21-01-2014, 19:24
Ma ho letto che si riproducono in maniera esagerata: ogni esemplare ne genera 50 alla settimana! Io a breve volevo passare ad una vasca più grande, trasferendoci le mie, un vero problema!
Probabilmente queste invasioni sono agevolate da determinate condizioni ambientali, bisognerebbe capire quali per combatterle! :-)

Mar_co
23-01-2014, 14:34
Il sinchiropus è perfetto per tale scopo...poi devi necessariamente trasferirlo...in 20 litri morirebbe di fame. Puoi Provare a tenere buio l'acquario per 2 giorni...potrebbe aiutare


Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe

Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743

paperino
23-01-2014, 20:04
Non ho 20 litri, ne ho 38, comunque il discorso no cambia, sono d'accordo. Tuttavia a breve allestirò una nuova vasca, ove trasferirò, una volta avviata, le attuali rocce, e sarò ameno sui 100 litri netti, quindi certamente potrei metterlo. Quale specie suggerisci, va bene lo splendidus?

Mar_co
23-01-2014, 22:29
Qualsiasi specie nel giro di qualche giorno se le mangia tutte...cmq prova a amare come ti ho consigliato...se non hai animali troppo delicati lascia l'acquario al buio per un paio di giorni


Dio è nei dettagli - Mies van der Rohe

Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437743

paperino
24-01-2014, 00:18
grazie per il consiglio del buio, lo terrò buono come ultima spiaggia. Ora che da qualche giorno le aspiro, se ne trovano poche, forse riesco a tenerle sotto controllo.
Non ho usato il carbone attivo poichè aspirandole con il tubicino non ne vedo la necessità, e non ho notato alcun problema successivo.