PDA

Visualizza la versione completa : Informazioni su piante .


briciols
15-12-2012, 12:23
Ragazzi avrei bisogno di capire per quale motivo nel mio acquario da 60 litri con coppia di ramirezi devo ogni 15 giorni eliminare una grande quantità di alghe filamentose.
In vasca la flora è la seguente :

- Echinodorus tenellus
- Cabomba aquatica
- Ceratophillum demersum
- Riccia Fluitans
- Lemna minor.

L'illuminazione della vasca sono due t5 da 24w l'uno quindi ho su una sessantina di litri 48watt. 1 watt da 6500 k ed uno da 4000k i neon li ho comprati da circa 3 mesi .
Ho misurato i fosfati e sono bassi . Erogo co2 in gel con il kit della dennerle con microflipper.

Ogni 15 giorni devo ripulire tutti gli arredi e l'echinodorus tenellus, il problema è che mi ha colpito anche il fondo akadama e ogni volta devo scuoterlo e risucchiarle ma è un lavorone ogni volta ci impiego circa 1 ora e vorrei trovare le cause, volevo capire se togliessi un neon dalla plafoniera se riuscirei a fare crescere ugualmente le altre piante e allora aspetto il parere in merito degli esperti. #70

pette
15-12-2012, 12:31
Per quante ore tieni accese le luci? Usi un protocollo fertilizzante in sovradosaggio?
------------------------------------------------------------------------
P.S.
avevi letto questo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120112)?

briciols
16-12-2012, 01:09
Ciao Pette certo avevo letto l'articolo sulle verdi filamentese di Paolo Piccinelli e da quello avevo detto che forse nella mia vasca avevo una luce troppo forte.
Il fotoperiodo è di 10 ore e da quando ho notato questo problema ho fermato la fertilizzazione seachem.

miniatlantide
16-12-2012, 13:12
Ciao Pette certo avevo letto l'articolo sulle verdi filamentese di Paolo Piccinelli e da quello avevo detto che forse nella mia vasca avevo una luce troppo forte.
Il fotoperiodo è di 10 ore e da quando ho notato questo problema ho fermato la fertilizzazione seachem.

Hai fatto bene, non resta che osservare come va . Ciao ! ;-)

Amleen
16-12-2012, 16:35
Ciao, a mio modesto parere l'interruzione della fertilizzazione è uno sbaglio.

Per contrastare le alghe, le piante devono essere nelle condizioni migliori per competere, interrompendo la fertilizzazione le piante rallentano ulteriormente la crescita, lasciando così le sostanze nutritive a disposizione delle alghe, ben più veloci nell'assimilazione (soprattutto con un'illuminazione piuttosto elevata come nel tuo caso).

Che protocollo seachem utilizzi? Base o avanzato? Con che dosi?

Il fondo è solo akadama? Viene integrato in qualche modo? (premetto che non conosco quasi per niente l'akadama, è solo per avere quanti più dati possibile).

Da quanto è avviata la vasca? I valori quali sono?

Come fauna, c'è solo la coppia di ramirezi?

Perdona le tante domande, ma in caso di alghe più informazioni ci sono e meglio è #70

Nannacara
16-12-2012, 19:04
Quoto Amleen
La fertilizzazione non va mai sospesa,al limite ridotta per evitare un disavanzo di fertilizzante che favorirebbe le alghe
Ciao

briciols
16-12-2012, 21:30
Ciao, a mio modesto parere l'interruzione della fertilizzazione è uno sbaglio.

Per contrastare le alghe, le piante devono essere nelle condizioni migliori per competere, interrompendo la fertilizzazione le piante rallentano ulteriormente la crescita, lasciando così le sostanze nutritive a disposizione delle alghe, ben più veloci nell'assimilazione (soprattutto con un'illuminazione piuttosto elevata come nel tuo caso).

Che protocollo seachem utilizzi? Base o avanzato? Con che dosi?

Il fondo è solo akadama? Viene integrato in qualche modo? (premetto che non conosco quasi per niente l'akadama, è solo per avere quanti più dati possibile).

Da quanto è avviata la vasca? I valori quali sono?

Come fauna, c'è solo la coppia di ramirezi?

Perdona le tante domande, ma in caso di alghe più informazioni ci sono e meglio è #70

Ciao amleen utilizzo protocollo base seachem , al fondo akadama ho aggiunto le sette sfere della jbl
La vasca è avviata da tre mesi ma da un meseho cambiato il fondo inserendo per l appunto akadama.
La fauna consiste in un otocinclus piu una coppia di ramirezi. I valori li ho postati nel topic del mio acquario , in mostra e descrivi il tuo acquario dolce :)
Grazie mille per il tuo aiuto!#70

briciols
17-12-2012, 13:56
Il mio protocollo di fertilizzazione è stato sempre il seguente :

Giorno 1
flourish 1 ml per 100lt.
flourish potassium 1 ml ogni 40 lt.
flourish excel 1 ml ogni 20 lt.
flourish iron 1 ml.per 40 lt.
--------------------------------------------------
Giorno 3
potassium 1 ml. ogni 40 lt.
excel 1 ml. ogni 20lt.
iron 1ml.ogni 40 lt.
trace 1 ml per 20 lt.
--------------------------------------------------
Giorno 5
flourish 1 ml. ogni 100 lt.
potassium 1 ml.ogni 40 lt.
excel 1ml. ogni 20lt.
iron 1 ml. ogni 40 lt.
--------------------------------------------------
Giorno 7
cambiare il 30% d'acqua
iron 1 ml. ogni 40 lt.

Lo ho stoppato da quando ho iniziato a vedere le piante coprirsi di alghe .

Entropy
17-12-2012, 14:08
Per le piante che hai, puoi senz'altro provero a togliere una lampada.
Forse solo la Cabomba ne potrebbe un po' soffrire.
Detto questo, Sposto il 3D in "Alghe infestanti dolce" ;-)

briciols
17-12-2012, 19:27
E il tenellus ? Nel caso quale mi consigli di tenere quella da 6500k o l'altra da 4000? Ma prima di togliere un neon aspetto che la cabomba si riprenda...

Amleen
19-12-2012, 00:52
Ciao,

mi sono letto la discussione sul tuo acquario, e intanto ti faccio i complimenti per i risultati ottenuti.

Da quello che ho capito usi il protocollo base Seachem a dose piena, penso che potresti riddure un po' magari passando a circa 3 quarti di dose (se adesso dosavi per 60, potresti a passare a 45 - 50).

Visto che usi anche acidificanti naturali, e allo stesso tempo fornisci co2, non credo sia possibile stabilire la concentrazione di co2 in vasca, giusto come informazione una concentrazione superiore a 20ppm se non sbaglio dovrebbe favorire l'eliminazione delle filamentose.

Personalmente credo che dovresti fare una scelta, come più o meno ti hanno gia anticipato nell'altra discussione: troppa luce o comunque un acquario spinto non è il massimo per allevare i ramirezi, quindi o mantieni l'illuminazione attuale, ed equilibri il tutto dosando bene fertilizzanti e co2, sacrificando (forse) un po' i pesciolini.. Oppure togli una lampada, e rinunci alle piante un po' più esigenti.. L'Alternanthera non credo resisterebbe, la Cabomba anche nella maggior parte dei casi predilige un'illuminazione intensa, ma penso si potrebbe provare.. Idem la tenellus. Nel caso decidessi di togliere una lampada, tieni conto che dovresti probabilmente anche ricalibrare la fertilizzazione.

I cambi d'acqua ogni quanto e di quanto li fai?

Hai pensato magari di separare l'accensione delle lampade, in modo da averle accese in contemporanea solo per qualche ora centrale nel fotoperiodo? Forse potrebbe essere un'idea..

miniatlantide
21-12-2012, 13:55
Quoto Amleen
La fertilizzazione non va mai sospesa,al limite ridotta per evitare un disavanzo di fertilizzante che favorirebbe le alghe
Ciao

La fertilizzazione in colonna secondo me può anche sospenderla il suo fondo è ricco, comunque degustibus.

Nannacara
21-12-2012, 14:40
Quoto Amleen
La fertilizzazione non va mai sospesa,al limite ridotta per evitare un disavanzo di fertilizzante che favorirebbe le alghe
Ciao

La fertilizzazione in colonna secondo me può anche sospenderla il suo fondo è ricco, comunque degustibus.
Secondo te a parte il tenellus le altre piante di cosa vivono?
Non e' una questione di gusti

miniatlantide
21-12-2012, 17:22
Quoto Amleen
La fertilizzazione non va mai sospesa,al limite ridotta per evitare un disavanzo di fertilizzante che favorirebbe le alghe
Ciao

La fertilizzazione in colonna secondo me può anche sospenderla il suo fondo è ricco, comunque degustibus.
Secondo te a parte il tenellus le altre piante di cosa vivono?
Non e' una questione di gusti

Con "sfere della jbl" lui intendeva dei nutrienti? Se sì ci siamo, altrimenti ho inteso male. Ciao.

PS: Non è che una pianta senza concime muore

Nannacara
21-12-2012, 17:34
se io digiuno per qualche giorno non muoio,ma se esagero........
A parte la tenellus che si alimenta per via radicale,le altre sono pante che assorbono in colonna e non sono in grado di sfruttare il fondo fertile(tanto meno riccia,limna e demersum che non hanno radici)

daniele68
21-12-2012, 18:06
Quoto Amleen
La fertilizzazione non va mai sospesa,al limite ridotta per evitare un disavanzo di fertilizzante che favorirebbe le alghe
Ciao

La fertilizzazione in colonna secondo me può anche sospenderla il suo fondo è ricco, comunque degustibus.

si riduce ma non si sospende...il motivo è che una volta consumato il nutriente in colonna e se viene a mancare uno solo degli elementi la pianta smette di crescere e di consumare.
Con piante a regime e presenza di alghe si riduce la fertilizzazione per non far mancare nutrienti alle piante e nello stesso tempo non si rischia l'eccesso che nutrirebbe le alghe;-)

miniatlantide
22-12-2012, 13:59
OK, ricevuto. Capisco che in assoluto non si possa consigliare la sospensione integrale, è un punto di discussione interessante. Grazie !

briciols
24-12-2012, 21:15
Ciao,

mi sono letto la discussione sul tuo acquario, e intanto ti faccio i complimenti per i risultati ottenuti.

Da quello che ho capito usi il protocollo base Seachem a dose piena, penso che potresti riddure un po' magari passando a circa 3 quarti di dose (se adesso dosavi per 60, potresti a passare a 45 - 50).

Visto che usi anche acidificanti naturali, e allo stesso tempo fornisci co2, non credo sia possibile stabilire la concentrazione di co2 in vasca, giusto come informazione una concentrazione superiore a 20ppm se non sbaglio dovrebbe favorire l'eliminazione delle filamentose.

Personalmente credo che dovresti fare una scelta, come più o meno ti hanno gia anticipato nell'altra discussione: troppa luce o comunque un acquario spinto non è il massimo per allevare i ramirezi, quindi o mantieni l'illuminazione attuale, ed equilibri il tutto dosando bene fertilizzanti e co2, sacrificando (forse) un po' i pesciolini.. Oppure togli una lampada, e rinunci alle piante un po' più esigenti.. L'Alternanthera non credo resisterebbe, la Cabomba anche nella maggior parte dei casi predilige un'illuminazione intensa, ma penso si potrebbe provare.. Idem la tenellus. Nel caso decidessi di togliere una lampada, tieni conto che dovresti probabilmente anche ricalibrare la fertilizzazione.

I cambi d'acqua ogni quanto e di quanto li fai?

Hai pensato magari di separare l'accensione delle lampade, in modo da averle accese in contemporanea solo per qualche ora centrale nel fotoperiodo? Forse potrebbe essere un'idea..

Ho terminato la bottiglia di co2 gel della dennerle che mi è durata circa un mese e mezzo e devo dire che da quando ho terminato la co2 ho iniziato a fare cambi d'acqua piu sostanziosi e ho rimosso la gran parte delle filamentose a mano.
I cambi li eseguo una volta a settimana di solito tolgo circa 10 litri, ma ultimamente ho fatto degli abbondanti cambi per arrivare fino al 40 per cento di acqua.
L'alternathera pur senza co2 cresce non rossa rigogliosa ma cresce . Sto continuando ad utilizzare entrambe le lampade e secondo me togliendo una plafoniera perderei cabomba e alter quindi per ora le tengo entrambe , l'acqua la ho schermata con riccia e ceratophillum e ci sono moltissime zone d'ombra per i ramirezi .

Ultimamente ho un problema diverso , mi si è formato un "tappeto" di alghe sul fondo e vedo che fa pearling cioè ho delle alghe che fanno pearling #rotfl##rotfl#
Mi sembra troppo strano di vedere che le altre filamentose le ho quasi debellate e si inizia sviluppare questo altro tipo di alga.
Grazie mille per i consigli !

Quoto Amleen
La fertilizzazione non va mai sospesa,al limite ridotta per evitare un disavanzo di fertilizzante che favorirebbe le alghe
Ciao

La fertilizzazione in colonna secondo me può anche sospenderla il suo fondo è ricco, comunque degustibus.
Secondo te a parte il tenellus le altre piante di cosa vivono?
Non e' una questione di gusti

La fertilizzazione in colonna è indispensabile secondo me per la cabomba e l'alter...

Quoto Amleen
La fertilizzazione non va mai sospesa,al limite ridotta per evitare un disavanzo di fertilizzante che favorirebbe le alghe
Ciao

La fertilizzazione in colonna secondo me può anche sospenderla il suo fondo è ricco, comunque degustibus.

si riduce ma non si sospende...il motivo è che una volta consumato il nutriente in colonna e se viene a mancare uno solo degli elementi la pianta smette di crescere e di consumare.
Con piante a regime e presenza di alghe si riduce la fertilizzazione per non far mancare nutrienti alle piante e nello stesso tempo non si rischia l'eccesso che nutrirebbe le alghe;-)

Daniele quando ho chiuso la fertilizzazione ho perso la cabomba nel giro di pochissimo tempo, per quello credo sia indispensabile la fertilizzazione in colonna per la cabomba .

Ragazzi ho bisogno di saperne di piu sul tappetino di alghe che mi è cresciuto sull'akadama #70

Nannacara
24-12-2012, 23:53
Di fatto noi abbiamo consigliato una riduzione e non la sospensione
Riguardo il tappeto credo sia il caso che tu faccia una foto

briciols
25-12-2012, 11:07
Grazie mille per la collaborazione, ecco un paio di foto per spiegarvi meglio la mia situazione.

http://s9.postimage.org/9v2cvl77v/image.jpg (http://postimage.org/image/9v2cvl77v/)

http://s9.postimage.org/5n7kmu5sb/image.jpg (http://postimage.org/image/5n7kmu5sb/)

http://s9.postimage.org/8ip97fz63/image.jpg (http://postimage.org/image/8ip97fz63/)

daniele68
25-12-2012, 17:52
Daniele quando ho chiuso la fertilizzazione ho perso la cabomba nel giro di pochissimo tempo, per quello credo sia indispensabile la fertilizzazione in colonna per la cabomba
#24 e io che ho scritto?
hai un bel tappetino di ciano batteri
sotto il link da cui potresti prendere qualche info a riguardo
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120342

Nannacara
25-12-2012, 23:49
Questo era quello che temevo,ecco il motivo per cui ti ho chiesto di postare delle foto
Cerca di aspirare il piu' possibile dei ciano e metti in atto tutto quello che ti e' stato consigliato,e' inutile chiedere consigli se poi non si mettono in atto
Auguri,per le feste e anche per i ciano

briciols
26-12-2012, 00:53
Daniele quando ho chiuso la fertilizzazione ho perso la cabomba nel giro di pochissimo tempo, per quello credo sia indispensabile la fertilizzazione in colonna per la cabomba
#24 e io che ho scritto?
hai un bel tappetino di ciano batteri
sotto il link da cui potresti prendere qualche info a riguardo
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120342

Mi sono informato sui ciano ma non vedo una vera e propria soluzione , vedo che come ultima spiaggia c'è l antibiotico che vorrei proprio evitare di usare. Per ora intanto voglio provare a ridurre il fotoperiodo.


Questo era quello che temevo,ecco il motivo per cui ti ho chiesto dipostare delle foto
Cerca di aspirare il piu' possibile dei ciano e metti in atto tutto quello che ti e' stato consigliato,e' inutile chiedere consigli se poi non si mettono in atto
Auguri,per le feste e anche per i ciano

Nannacara forse non ci siamo capiti i problemi di alghe in vasca li ho io e sono il primo a voler risolvere la situazione solo che non ho scelte che al momento mi tutelino le piante,
Se tolgo un neon posso dire addio alla cabomba e all alternathera. Con il buio totale metto a rischio queste ultime . Io ti ringrazio per la disponibilità e ti auguro buon natale ma per ora non vedo molte soluzioni !

Dario.Blu
26-12-2012, 01:19
-56 aaaaaaalt!
Fermi tutti! :-))

Ho letto tutto il topic ed è la medesima situazione che avevo io nel mio 50l netti.

Tutto è iniziato con il passaggio dal mio t8 da 18000k a due t5 da 24w; uno da 6000k e l'altro da 4100k. Non avevo rispettato la regola dell'avvio del nuovo impianto di illuminazione, cioè partendo dalle 6 ore e aumentando di mezzora in mezzora a settimana.

Ho fatto i tuoi medesimi errori:
- ho interrotto completamente la fertilizzazione.

Ho affrontato delle lunghe ricerche e testando nella mia vasca tutti i suggerimenti che mi diedero.
I suggerimenti erano i medesimi che ti sono stati dati in questo topic.

Non sono d'accordo in una cosa che ti è stato detto, cioè quella di eliminare una lampada per le piante che possiedi.
Non sono d'accordo solo per il fatto che anche io possiedo in vasca sia piante rosse, che piante non esigenti alla potenza di luce che ho(ti lascio fare due calcoli sul mio rapporto w/l su un 50l netto).

Ti CONSIGLIO vivamente di lasciare tutto com'è.
Dimezza sì la fertilizzazione e diminuisci sì il fotoperiodo a 8 ore di mezzora in mezzora ogni settimana, ma non eliminare nessun neon e non fare accendere prima uno e poi l'altro.

Per i cianobatteri io ho risolto a pieno e devo dire non solo con quelli con il carbonio liquido organico, che scoprendolo, anche avendo un impianto askoll per l'immisione di co2, l'ho integrato nel mio protocollo di fertilizzazione.

IL TRUCCO STA NEL CONOSCERE A PIENO COME RISPONDE LA TUA VASCA.

Non credere che questo problema si elimini da un giorno all'altro. Tutto sta nel capire come e in che dosi fertilizzare la tua vasca senza dimenticare anche gli no3 e i po4(essenziali anche per le piante, ma per la maggior parte delle volte non tenuti in considerazione, perchè creduti nutrienti primari solo per le alghe).

P.s.
Io ho risolto dopo circa 9 mesi di rimozioni manuali e cambi d'acqua ravvicinati del 5/10% e no navevo solo filamentose e ciano, ma anche le famigerate BBA.

Non mi resta che augurarti buona fortuna e auguri di buon natale.

Nannacara
26-12-2012, 03:15
Briciols
ho scritto quella frase,perche' per quanto ti sia stato ripetuto piu' volte di ridurre la fertilizzazione(e non sospendere),non l'hai fatto
Del resto se le piante non rispondono bene ed hanno una crescita stentata,gran parte del fertilizzante va solo a favore delle alghe
In ogni caso trovo interessante l'intervento di Dario,lo condivido perche'ben fatto, inserisce particolari non suggeriti ma molto utili,che forse sarebbero arrivati in seguito(a volte si tende ad essere un po' telegrafici)
Ti rinnovo gli auguri e spero tu possa risolvere presto il problema

briciols
27-12-2012, 10:19
Dario seguirò i tuoi consigli e spero di risolvere , non mi importa quanto tempo ci vorrà :)
Nannacara ti ringrazio anche a te per la disponibilità e auguro a tutti buone feste!

Dario.Blu
27-12-2012, 15:29
Se segui i miei consigli riuscirai!
Se vuoi possiamo anche seguire la tua vasca continuando a scrivere qui sul topic inserendo tutti i tuoi valori:
Ph kh gh no3 po4 fe. Questi sono i valori per capire come stanno usando i vari elementi le piante.

Usi anche acidificanti nel filtro? Usi co2?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

daniele68
27-12-2012, 17:15
va bene Dario..
però ha 96w su circa 50 l netti pari a 1,92 w\l tantissimi..i ciano vivono di luce ..una lampada potrebbe spegnerla..e come detto da Entropy non ne risentirebbero le piante che ha più di tanto...
secondo problema sfuggito..ha terminato la CO2 ...è venuto a mancare di botto carbonio alle piante ...guardiamo lo squilibrio..tantissima luce poco carbonio...chi consuma il surplus? le alghe..ed è stato fortunato che si sono sviluppati i ciano che sono relativamente facili da eliminare..

Vi chiedo di portare avanti la discussione in pubblico in modo che sia visibile a tutti e utile a qualcun altro...;-)


Per il resto credo che, tranne che interrompere la fertilizzazione, tutti i consigli dati qua siano validi..

briciols
27-12-2012, 20:40
Se segui i miei consigli riuscirai!
Se vuoi possiamo anche seguire la tua vasca continuando a scrivere qui sul topic inserendo tutti i tuoi valori:
Ph kh gh no3 po4 fe. Questi sono i valori per capire come stanno usando i vari elementi le piante.

Usi anche acidificanti nel filtro? Usi co2?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Grazie mille per i consigli dario ecco i miei valori Appena misurati con test a reagente JBL

PH : 6,4
Kh : 6
Gh : 8
No2 : < 0,05
No3 : < 0,5
Fe : < 0,02

Ieri ho cambiato circa 20 litri di acqua e oggi ho pulito nuovamente il fondo dai ciano e ho cambiato nuovamente altri 10 litri di acqua .#70
Ps. Daniele in vasca ho 48 watt e non 96 . Sono due t5 da 24 watt ciascuni.#70

daniele68
27-12-2012, 22:33
Ps. Daniele in vasca ho 48 watt e non 96 . Sono due t5 da 24 watt ciascuni.Ps. Daniele in vasca ho 48 watt e non 96 . Sono due t5 da 24 watt ciascuni.

urca...ho letto male nel primo post..chiedo scusa..
però sono sempre tanti..0.9w/l circa....
una la accenderei dopo....

Dario.Blu
27-12-2012, 23:04
Ciao Daniele! :-)

Sinceramente non posso consigliargli il contrario da me detto in precedenza visto che ho anch'io questo rapporto w/l e il problema di alghe che ho avuto, dovuto principalmente al cambio di luce e al mio errore fatto fermando la fertilizzazione, adesso da mesi nella mia vasca funziona tutto alla perfezione.
Non era un modo di contraddire entropy. Anzi. Era solo un mio pensiero personale legato a quello che la mia vasca ha risposto. ;-)

Vengo al dunque.
Inizia a fertilizzare a 1/4 rispetto alla dosi riportate da confezione.
I cambi devono essere frequenti e regolari sì, ma non cospiqui. Circa il 3% ogni 3 giorni se devi rimuovere tante alghe. Man mano puoi ritornare al solito cambio settimanale del 5/10%.

Il fotoperiodo lo abbasserei come già citato a 8 ore abbassandolo di mezz'ora ogni settimana.
I valori non sono ottimali per iniziare a combattere le alghe.
I nitrati non devono essere vicino a 0. Direi che un valore di 5mg/l, anche 10 è buono, ma ci deve essere un rapporto con i po4 di 10:1(se non ricordo male).
Il valore po4? E' importante.

Durante questi passaggi cerca di rimuovere manualmente più alghe possibili.
Sui cianobatteri ti consiglierei nuovamente di acquistare il carbonio liquido, che puoi integrare tranquillamente alla fertilizzazione, che spruzzandolo con una siringa diretta sui ciano li eliminerà già dopo pochi giorni.
http://www.aquariumline.com/catalog/equo-linea-jolly-florido-300ml-carbonio-organico-liquido-p-12791.html
La co2 è indispensabile.

daniele68
27-12-2012, 23:22
Sinceramente non posso consigliargli il contrario da me detto in precedenza visto che ho anch'io questo rapporto w/l e il problema di alghe che ho avuto, dovuto principalmente al cambio di luce e al mio errore fatto fermando la fertilizzazione, adesso da mesi nella mia vasca funziona tutto alla perfezione.
Non era un modo di contraddire entropy. Anzi. Era solo un mio pensiero personale legato a quello che la mia vasca ha risposto
ciao Dario,
non hai sbagliato..intendiamoci... però secondo me lui ha fatto l'errore di non aver inserito nuovamente la CO2 quando l'ha finita, non si ferma mai la fertilizzazione.
Benissimo il carbone liquido... va a mettere carbonio utile...inoltre queste molecole hanno potere leggermene disinfettante...secondo me ha le piante in stasi..meglio limitare la luce accendendo una delle lampade , meglio la più fredda, per meno ore...i ciano si indeboliscono..
per il resto ti quoto alla grande...

Dario.Blu
27-12-2012, 23:32
La co2 come gli è stato già detto è importantissima ed è la cosa che deve integrare subito se vuole una ripresa più veloce delle piante.

Se il suo impianto di illuminazione, quindi il ballast elettronico è in grado di tenere acceso un solo neon, per poi accendere il secondo tramite timer, può essere CERTO una soluzione quella tua e di Entropy, ma potrebbe benissimo farcela anche diminuendo solo il fotoperiodo a 7/8 ore gradualmente, visto che, se non mi sbaglio aveva un fotoperiodo di 10 ore. (Questo mio parere personale testato) :-)

A lui la scelta su questo aspetto.

briciols
28-12-2012, 01:31
Ragazzi innanzitutto vi ringrazio per la passione che mettete nei commenti e vi ringrazio per come mi state venendo incontro aiutandomi in questi problemi che ho riscontrato.
Da neofita ho sottovalutato il fattore co2 e sono alla ricerca di un impiantino completo online il carbonio liquido riesco a procurarmelo da un mioamico chimico ma non prima dell epifania quindi fii ad allora dovrò fare senza e anchevsenza co2 perchè non è il miglior periodo per acquistare online.
Comunque sia preferisco ridurre il fotoperiodo a 8 ore senza nulla togliere alla soluzione di daniele ma non sono capae a fare partire un solo neon ella mia pafo e preferisco adottare ,per ora, la soluzione di dario.
Ho diverse domande da porvi (probabilmente banali per voi)

- il carbonio liquido che effetto ha i sui pesci ?
- quale impianto co2 mi consigliatedi prendere on bombola usa egetta ?
- come mai alcuni steli delle cabomba mi fanno delle radici laterali? È una cosa positiva o no?

Di co2 non ne so praticamente nulla fino ad ora usavo solo quella in gel .#07

Dario.Blu
28-12-2012, 10:06
Il carbonio liquido non ha nessun effetto sui pesci se segui le indicazioni sulla confezione, che di solito sono 2,5ml ogni 100l.
Per l'impianto ti consiglio quello della askoll con bombola da sostituire, ma che varia da quante bolle/min eroghi. Lo trovi online anche sugli 80&euro; ed è ottimo.
La co2 è un elemento essenziale oer completare la fotosintesi. Ha la stessa importanza come i macro e microelementi che immetti tramite fertilizzanti in vasca.
Per le radici aeree della tua cabomba non è positivo. Di solito si ramifica così quando è in cerca di elementi.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

briciols
28-12-2012, 13:07
Il carbonio liquido non ha nessun effetto sui pesci se segui le indicazioni sulla confezione, che di solito sono 2,5ml ogni 100l.
Per l'impianto ti consiglio quello della askoll con bombola da sostituire, ma che varia da quante bolle/min eroghi. Lo trovi online anche sugli 80&euro; ed è ottimo.
La co2 è un elemento essenziale oer completare la fotosintesi. Ha la stessa importanza come i macro e microelementi che immetti tramite fertilizzanti in vasca.
Per le radici aeree della tua cabomba non è positivo. Di solito si ramifica così quando è in cerca di elementi.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


Dario grazie mille per tutte le informazioni che mi stai dando, ho ripreso gradualmente a fertilizzare dall'apertura di questo topic e stamattina ho iniziato a vedere un po di pearling.
Ti ho fatto una richiesta per mp. #70

miniatlantide
02-01-2013, 16:00
:-) ...in bocca al lupo

briciols
03-01-2013, 20:51
Ho iniziato oggi ha somministrare carbonio liquido,l'impianto co2 me lo cede un mio amico, l'impianto askoll :

Co2 Askoll Systems completo di:

- una bombola usa e getta di CO2 da 500 grammi
- riduttore di pressione dotato di regolazione automatica di precisione
- valvola di sicurezza e valvola di non ritorno interna
- un micronizzatore a setto poroso
- un tubo di raccordo flessibile in poliuretano, che non disperde la CO2.

Dario.Blu
05-01-2013, 20:54
Ottimo!
Curiosità personale.. Carbonio liquido di quale marca?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

briciols
07-01-2013, 21:37
Il carbonio liquido è della Florid il C7 ,sto erogando 4 bolle al minuto e i valori che ho al momento sono :

PH : 6,4
Kh : 6
Gh : 8
No2 : < 0,05
No3 : 10 mg/l
Fe : < 0,02

briciols
10-01-2013, 21:46
Purtroppo la situazione non migliora, il tappeto di ciano si espande a vista d'occhio, la co2 non riesco a regolarla,
cioè se la metto al minimo mi fa una bolla al minuto e appena apro il numero di bolle aumenta vertiginosamente, vorrei capire voi come fate
a regolarla . Poi sinceramente non so se è esatto quello che cerco, io cercavo di settarla a 4 bolle al minuto, ma facevo bene?
come si regola ? help me :(
I ciano li tolgo ormai ogni 3/4 giorni con cambi abbondanti di acqua di rubinetto .
In vasca ho inserito anche un legno al quale ho ancorato un anubias e del microsorum che avevo in un'altra vaschetta dove tengo solo red cherry .

alexfdj
10-01-2013, 21:59
la circolazione dell'acqua in uscita dal filtro è consistente????? (se hai un Eden 501 già mi rispondo da solo...no). Prima di tutto ti consiglierei di mettere una pompa aggiuntiva che faccia girare più velocemente l'acqua in vasca. Seconda cosa rifai tutti i test dei valori, soprattutto NO3...

Nannacara
10-01-2013, 22:00
Esistono differenti rubinetti per la regolazione della co2,alcuni son semplici rubinetti ed un minimo spostamento aumenta in modo esponenziale l'erogazione,poi' ci sono le valvole a spillo che ti permettono regolazioni piu' fini
in ogni caso devi eseguire uno spostamento quasi impercettibile ed attendere qualche minuto per vedere un aumento
Riguardo il discorso bolle,non indica nulla (la bolla non e' un unita' di misura),l'unica cosa a cui devi far riferimento e' la tabella,ad un valore di kh corrisponde un determinato valore di ph,se non hai torba o altri acidificanti.....

briciols
10-01-2013, 22:26
la vasca è bella.....che filtro hai??? un Eden vero??? che modello??? Magari movimenta un pò poco l'acqua...ecco magari anche il perché delle filamentose (non è che sia la causa ma può essere una concausa, anche se le filamentose significano filtro biologico che funziona)...

Ad ogni modo se i valori che mi hai postato dei Nitrati NO3 sono così bassi non vanno bene (<0,5 cioé assenti)....i nitrati come anche i fosfati in un rapporto di 10:1 dovrebero essere presenti in una vasca abbastanza piantumata, con protocollo di fertilizzazione e abbastanza luce. Infatti un loro deficit indebolisce le piante meno facili e veloci (alternathera) e da spazio a piante e soprattutto alghe, che assorbono i composti azotati prima e velocissimamente. A seguito di ciò una fertiilizzazione in colonna non aiuta le piante ma più le alghe perché alle piante mancano gli NO3 in primis. Potresti controllare nuovamente i valori di NO3????

Alex esatto si tratta di un EDEN 511 la versione senza riscaldatore interno ho ridotto la movimentazione dell'acqua io personalmente perchè vedevo i ramirezi come spaventati quando c'era maggior uscita .
Avevi ragione ho ricontrollato i valori degli NO3 e sono di 10 mg/l (ppm) . #70


Esistono differenti rubinetti per la regolazione della co2,alcuni son semplici rubinetti ed un minimo spostamento aumenta in modo esponenziale l'erogazione,poi' ci sono le valvole a spillo che ti permettono regolazioni piu' fini
in ogni caso devi eseguire uno spostamento quasi impercettibile ed attendere qualche minuto per vedere un aumento
Riguardo il discorso bolle,non indica nulla (la bolla non e' un unita' di misura),l'unica cosa a cui devi far riferimento e' la tabella,ad un valore di kh corrisponde un determinato valore di ph,se non hai torba o altri acidificanti.....

Nannacara ma quindi come faccio per sapere quanta co2 erogare?

daniele68
10-01-2013, 23:44
Nannacara ma quindi come faccio per sapere quanta co2 erogare?

tabella kh pH incroci i valori e vedi come sei messo...vale se non utilizzi altri acidificanti
http://s1.postimage.org/g1sm49d3f/tabella_kh_p_H.jpg (http://postimage.org/image/g1sm49d3f/)

briciols
11-01-2013, 00:29
Daniele grazie mille per la tabella, quindi se ho capito bene io avendo come phPH : 6,4 Kh : 6 significa che devo erogare 76 bolle al minuto? o ho detto una cavolata?
Incrociando i 2 valori mi viene fuori il 76 e mi indica che ho troppa co2 ,ma io questi valori li avevo anche senza co2.
Penso che sto facendo troppa confusione #06#06#06

daniele68
11-01-2013, 10:34
76 non sono le bolle ma i mg/l... e sei nella zona gialla che è alta..diminuisce le bolle e dopo 12 ore misura kh e Ph.

Nannacara
11-01-2013, 20:42
Scusa briciols,son stato frettoloso e ho dato per scontato che tu conoscessi la tabella
Quando avrai trovato la giusta erogazione incrociando i valori e ammettendo che tu mantenga un kh piu' o meno stabile,a quel punto puoi contare le bolle erogate in un minuto o trenta secondi e tenere questo valore come indicativo ma non come valore assoluto
Puo' servirti per capire a colpo d'occhio se la bombola si sta' esaurendo,oppure se qualcuno ha manomesso involontariamente la regolazione del rubinetto
Un esempio pratico:
L'impianto eroga circa 30 bolle al minuto
Torni dal lavoro e ti accorgi che si e' ridotto a 15 e nessuno ha toccato la regolazione,sai che e' prossima la sostituzione
Torni a casa e conti 60 bolle,riduci subito l'erogazione,verifichi il ph ecc...

briciols
12-01-2013, 10:33
76 non sono le bolle ma i mg/l... e sei nella zona gialla che è alta..diminuisce le bolle e dopo 12 ore misura kh e Ph.

Daniele grazie per la tua pazienza con me :)

Ieri sera tornando da lavoro ho avuto la mia prima soddisfazione dopo mesi, IL PEARLING #70
Mi sono ritrovato la Riccia Fluitans, il Microsorum e l'anubias che rilasciavano tantissime bollicine.
Forse ci siamo quasi dovrebbe essere il segnale che le piante si sono sbloccate giusto?
E mi chiedo come mai invece la cabomba non avesse le stesse bollicine, forse necessita di qualche macro o microelemento .



Scusa briciols,son stato frettoloso e ho dato per scontato che tu conoscessi la tabella
Quando avrai trovato la giusta erogazione incrociando i valori e ammettendo che tu mantenga un kh piu' o meno stabile,a quel punto puoi contare le bolle erogate in un minuto o trenta secondi e tenere questo valore come indicativo ma non come valore assoluto
Puo' servirti per capire a colpo d'occhio se la bombola si sta' esaurendo,oppure se qualcuno ha manomesso involontariamente la regolazione del rubinetto
Un esempio pratico:
L'impianto eroga circa 30 bolle al minuto
Torni dal lavoro e ti accorgi che si e' ridotto a 15 e nessuno ha toccato la regolazione,sai che e' prossima la sostituzione
Torni a casa e conti 60 bolle,riduci subito l'erogazione,verifichi il ph ecc...

Nannacara sono un neofita ma piano piano grazie a questo magnifico forum e a voi utenti mi miglioro e inizio a capire le esigenze sia delle piante che dei pesci ed è davvero tremendamente interessante affrontare qualunque tipo di tematica con voi .


Comunque sia ho appena misurato Ph e kh, il ph al momento è : 6,3 e il kh 6.

daniele68
12-01-2013, 11:59
diminuisci la cO2 se hai pesci o esseri viventi.
Se vedi perling è ok..vuol dire che le piante eseguono la fotosintesi.Questo mi spinge a non farti fare la terapia del buio.
Aspira più che puoi le colonie e aumenta in qualche modo la corrente dell'acqua.

briciols
12-01-2013, 12:26
Daniele stamattina ho diminuito la co2 in vasca ho una coppia di ramirezi e posto una foto della vasca per spiegarmi meglio .

http://s7.postimage.org/jfwasfghj/image.jpg (http://postimage.org/image/jfwasfghj/)



Se ho capito bene dovrei arrivare ad avere un kh 2 con il ph che ho per avere la giusta quantità di co2 in vasca dico bene?
Anche stamattina ho fatto un abbondante cambio dell'acqua e ho aspirato gran parte dei ciano batteri . Ma se i cambi dell'acqua sono troppo frequenti e troppo abbondanti vado incontro a problemi? questa è una domanda che mi pongo da quando ho iniziato a fare cambi abbondanti e frequenti per aspirare ciano .

Ho aggiunto anche del ceratophillum.

Attendo vs risposte :-))

daniele68
12-01-2013, 12:49
meglio con kh3..saresti al limite ma va bene..dovresti arrivarci con cambi con osmosi..
troppi cambi non fanno bene..meglio se sono piccoli cambi ravvicinati e non abbondanti
ricorda che ogni variazione nella gestione della vasca va eseguita gradatamente
ottimo il ceratophyllum..inoltre ho scoperto da poco che ha proprietà leggermente antibiotiche verso i ciano.

tranquillo e continuiamo così..fertilizza a dosi dimezzate

briciols
12-01-2013, 12:56
meglio con kh3..saresti al limite ma va bene..dovresti arrivarci con cambi con osmosi..
troppi cambi non fanno bene..meglio se sono piccoli cambi ravvicinati e non abbondanti
ricorda che ogni variazione nella gestione della vasca va eseguita gradatamente
ottimo il ceratophyllum..inoltre ho scoperto da poco che ha proprietà leggermente antibiotiche verso i ciano.

tranquillo e continuiamo così..fertilizza a dosi dimezzate

Daniele perfetto vado avanti a dosi dimezzate le piante si stanno riprendendo !
Interessante che il ceratophyllumabbia proprietà leggermente antibiotiche.Adesso non faccio cambi fino a sabato prossimo e mi organizzo con uno cambio con osmosi di 10 litri . #70
Quante cose si imparano qui su AP! #70

Dario.Blu
17-01-2013, 15:32
Ti consiglio anche di continuare a giorni alterni a spruzzare tramite siringa con ago direttamente sui ciano il carbonio liquido.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

briciols
22-01-2013, 00:20
Ti consiglio anche di continuare a giorni alterni a spruzzare tramite siringa con ago direttamente sui ciano il carbonio liquido.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Dario io fino ad ora il carbonio lo somministravo senza ago con una pipetta dosaliquidi in vasca senza spruzzarlo direttamente sui ciano.
Comunque sia ormai lo somministro da 15 gg a giorni alterni ma d'ora in avanti seguirò il tuo consiglio.
Al momento vi spiego la situazione :

- Rimuovo TUTTI i sabati le diatomee dai 4 lati della vasca
- Rimuovo TUTTI i sabati i ciano aspirandoli con un semplice tubo da giardino

Ho fatto un cambio d'osmosi con 10 litri d'osmosi .

Annotazioni: su alcune foglie dell'anubias stanno nascendo delle alghe a barba credo per via della luce troppo forte -.-

Al momento i valori dell'acqua sono i seguenti :

Ph 6,5
Gh 8
Kh 7
no2 < 0,01 mg/l
no3 < 0,5 mg/l
Fe < 0,02

Il fotoperiodo è finalmente tornato alle 8 ore,dalle 10 alle 18 . Che dite continuo di osmosi i cambi?

Ale87tv
23-01-2013, 13:03
un altro po si... le luci sono a posto vero? nè troppi kelvin nè più di 6 mesi?

daniele68
23-01-2013, 13:05
cambi con acqua di osmosi ok ma aggiungi sempre i sali perhé altrimenti impoverisci l'acqua..in base al kh che vuoi ottenere tagli l'acqua diluendo così poco a poco senza stress per la vasca.

Il carbonio liquido una quantità della dose la spruzzerei direttamente sulle colonie come consigliato da Dario

Metti ceratophyllum a galleggiare in modo da smorzare la luce

Ci vuole molta pazienza..il fatto che le piante abbiano ripreso a crescere è un ottimo segno..saranno loro le migliori medicine contro le alghe.

briciols
23-01-2013, 13:17
un altro po si... le luci sono a posto vero? nè troppi kelvin nè più di 6 mesi?

Le lampade hanno 3/4 mesi uno da 6500k ed un altra da 4000k sono due t5 .
Procedo ancora con osmosi allora Ale #70

cambi con acqua di osmosi ok ma aggiungi sempre i sali perhé altrimenti impoverisci l'acqua..in base al kh che vuoi ottenere tagli l'acqua diluendo così poco a poco senza stress per la vasca.

Il carbonio liquido una quantità della dose la spruzzerei direttamente sulle colonie come consigliato da Dario

Metti ceratophyllum a galleggiare in modo da smorzare la luce

Ci vuole molta pazienza..il fatto che le piante abbiano ripreso a crescere è un ottimo segno..saranno loro le migliori medicine contro le alghe.

Procedo con osmosi ok ma secondo te quanta acqua posso cambiare ad ogni cambio con relativa pulizia della vasca? vanno bene 15 litri? la vasca contiene lordi 72 litri e netti ne saranno circa una sessantina immagino .

Il carbonio liquido lo doso in piccole quantità come segnato sul flacone.
Il ceratophillum e piu che altro la riccia mi smorzano la luce.
Ma per le alghe a barba sull'anubias cosa posso fare?


La pazienza non mi manca :) #70#70

daniele68
23-01-2013, 13:22
cambia il 10% dell'acqua a settimana
per le anubias se riesci a toglierle dalla vasca le fai fare un bagnetto in acqua e candeggina rapporti 10 di acqua e una di candeggina..solo le foglie no rizoma e radici, per 15 secondi..poi risciacqui e le rimetti in vasca all'ombra di altre piante se possibile.

Coraggio ;-)

briciols
23-01-2013, 14:07
cambia il 10% dell'acqua a settimana
per le anubias se riesci a toglierle dalla vasca le fai fare un bagnetto in acqua e candeggina rapporti 10 di acqua e una di candeggina..solo le foglie no rizoma e radici, per 15 secondi..poi risciacqui e le rimetti in vasca all'ombra di altre piante se possibile.

Coraggio ;-)

Grazie per l'incoraggiamento,
Avevo intenzione di inserire in vasca della mayaca fluvialitis e volevo sapere se era piu o meno esigente della cabomba . Volevo sostituire la cabomba con la mayaca e mettere la cabomba in un altra vasca. cosa ne pensate? si puo fare? :)

Dario.Blu
16-07-2013, 16:40
Ciao Briciols. E' passato un po'' di tempo dall'ultimo post.
Togliere piante in questo momento o rimpiazzarne con altre non mi sembra il caso. Adesso le piante ti servono per contrastare le alghe.
Proprio perchè è passato un po'' di tempo dovresti postare ulteriormente i tuoi valori, che tipo di fertilizzazione usi (protocollo) e in che dosi. Fotoperiodo, tipi di piante e numero di pesci in vasca.
Inserisci i valori compresi di no3 e po4.

Non hai avuto miglioramenti neanche con il carbonio liquido?
Per i ciano dei avere un buon movimento dell'acqua.
Sarebbe perfetta una foto dell'intera vasca e delle zone più colpite.
Ciao