Entra

Visualizza la versione completa : Il mio nano completamente low Tech


killamah
14-12-2012, 23:50
Salve ragazzi.
Voglio mostrarvi la mia seconda vasca , nano , gestione super low , completamente auto costruita in tutto e per tutto , partendo dai vetri e finendo col filtro.
Vorrei un vostro parere e soprattutto un vostro consiglio per miglioramenti ecc.

http://s16.postimage.org/5hs1zqwg1/IMG_0453.jpg (http://postimage.org/image/5hs1zqwg1/)

http://s16.postimage.org/gjx4y6qip/IMG_0454.jpg (http://postimage.org/image/gjx4y6qip/)

http://s16.postimage.org/fk6u2hbcx/IMG_0455.jpg (http://postimage.org/image/fk6u2hbcx/)

http://s16.postimage.org/xbiggxqrl/IMG_0457.jpg (http://postimage.org/image/xbiggxqrl/)

http://s16.postimage.org/lb22dbpoh/IMG_0459.jpg (http://postimage.org/image/lb22dbpoh/)

http://s16.postimage.org/9093t93nl/IMG_0461.jpg (http://postimage.org/image/9093t93nl/)


Vasca autocostruita 40x19x30
Plafoniera Led autocostruita contenente 105 led - da 4000k e 6500k
Realizzata con un foglio di alluminio , con staffa agganciata su di un lato con ventose come si puo vedere nella foto.
Fondo semplice ghiaio inerte della blu line finissimo di colore nero , tempestato di sfere fertilizzanti della blu line.
Filtro auto costruito utilizzando tubi in pvc (nella foto non si vede perchè è dietro alla vasca) con una piccola pompa della heim , riempito con cannolicchi e lana perlon
No co2 , no fertilizzazione liquida.
Piante: eleocharis parvula sui lati , cryptocoryne parva al centro e anubias bonsai ai piedi dell pietre sulla destra.
Avviata da 1 settimana.

Come vi sembra? Ho deciso di sperimentare la cosa in maniera totalmente low . A dir il vero le cryptocoryne al centro non mi fanno impazzire per via dell'altezza , ma è stata una scelta obbligata per via della qualità della luce e del fondo , ma se avete piantine basse (tipo prato) con una bassa richiesta di risorse da consigliarmi ve ne sarei grato :)

Bhè attendo critiche ed altro :)

Jefri
15-12-2012, 01:16
Mi piace#70
Personalmente avrei fatto un fondo più alto, utilizzato solamente tre rocce (dello stesso tipo) disposte in stile Iwagumi e solamente Eleocharis.
Bella la plafo, hai usato le strisce led?
Valori acqua?

killamah
15-12-2012, 11:32
Sono contento che ti piaccia :-)
Il fondo sembra basso perchè l'ho inserito gradualmente e cioè dietro è più alto.
Quando nel titolo ho scritto "il mio nano completamente low tech" bhe intendevo che è in tutti i sensi low , le pietre le ho recuperate da una vasca smontata di un amico ed erano quelle che al momento passava "il governo" :-D , il totale della spesa per realizzare questa vaschetta , infatti , si aggira intorno ai 40€ compreso di tutto ... (le eleocharis ne possiedo in abbondanza nella vasca grande :-))
Tutte elocharis? Bhe già si spera che non muoiano .... :-) se prprio vedrò che si propagano allora le metterò anche al centro.
Ti piace la plafo? Realizzata completamente a mano e senza alcun arnese particolare :-)
Sotto si ho messo strisce led , precisamente 1m di striscia a 6500k ed 1 m a 4000k tagliate a spezzoni in base alla lunghezza della plafo.
Sai pensandoci bene non credo sia poca la luce che ho inserito , perchè ogni striscia genera circa 10w a metro , quindi dovrebbero essere 20w di led , lo so che non è rapportabile ai wattaggi dei tubi ma cmq non credo sia poca .... Tu che pensi?
I test dovrei eseguirli stasera , per ora ho solamente eseguito quello del ph che risulta a 6.9
Ho inserito al 50% acqua d'osmosi e 50% di rubinetto.
Nel frattempo che non so se l'eleocharis si riproduce come vorrei conosci qualche piantina bassissima e con poche pretese da mettere al centro in base a questa impostazione?

briciols
15-12-2012, 12:07
La vasca anche a me piace ma non ho capito di quanti litri è ? :) comunque ottimo lavoro per essere tutto cosi artigianale hai fatto davvero un bel lavoro!

killamah
15-12-2012, 12:38
Grazie Mille :-)
Comunque la vasca è 18 litri netti , calcolando ghiaio e pietre ....

sologuppyni
15-12-2012, 12:39
la vasca è bellissima! complimenti! io adoro il fai da te! e qui c'e ne davvero molto! per il filtro vorrei vedere una bella foto! cmq per la vasca mi sa proprio ch è intorno hai 22l lordi (poi ti fai il calcolo per i netti :D ) quindi ti faccio i complimenti per il lavoro! cmq un impianto artigianale di co2 ... gle lo metterei volentieri!, con un bottiglietta di mezzo litro io nel 25 l ci faccio più di un mese!!!!
cmq che fauna vuoi mettere?

Johnny Brillo
15-12-2012, 13:05
Hai fatto proprio un bel lavoro di fai-da-te. Complimenti:-)

Credo anch'io che un pò di co2 ci starebbe bene soprattutto per l'eleocharis.

Banduss
15-12-2012, 13:06
Complimenti per il lavoro ben fatto, ti faccio solo un appunto sulla bellissima plafoniera che non mi
sembra tanto sicura se fissata con solo ventose. Ciao

jackrevi
15-12-2012, 13:09
Bella, complimenti! #70

Agri
15-12-2012, 13:24
bella veramente, come dissipi il calore delle strisce?

Manuelao
15-12-2012, 13:28
Complimentoni

Emanuele

killamah
15-12-2012, 13:36
Grazie veramente atutti per i complimenti :-)

X sologuppyni
Ancora non so ma penso che saranni tutti di razza piccolissimi , sicuro so che emttero delle caridine red cherry
. Stasera faccio la foto del filtro e la posto. Credimi , manco a farlo apposta , sono tornato adesso dalla ferramente per prendere il necessario per realizzare co2 artigianalmente :-)


X Banduss
Fidati , testato per tantissimo tempo e regge , anche perchè la plafo pesa pochissimo ...

X Agri
Le strisce sono attaccate ad un foglio di allumino posto sotto come base ed al di sopra ci sono delle barre/alette raffreddandi prelevate da un impianto Hi Fi vecchio.

Grazie veramente a tutti. Comunque stasera applico co2 e vedremo i progressi

Ale87tv
15-12-2012, 13:55
ciao molto bella... ma devo spostartela in allestimento e manutenzione da regolamento fino a che non ha 2 mesi, però allo scadere dei 2 mesi mi mandi un mp e la risposto qui, magari con le foto nuove...

per i led, io avrei messo un pò di rosso, perchè di solito i led bianchi non lo hanno... e senza rosso le piante non lavorano bene :-)

killamah
15-12-2012, 15:37
Si infatti scusami Ale .
Dovrei avere un 20 cm di led rossi.
Vedrò se posso aggiungerli :-)
Ora mi sto cimentando nella realizzazione del diffusore co2 , sapresti consigliarmene qualcuni fai da te che funziona bene?
Io avevo visto quello che utilizza una siringa e sto valutando se costruirlo o scegliere altro

Ale87tv
15-12-2012, 15:52
beh quello mi pare funzioni abbastanza bene, poi ce n'è anche uni che si basa sul venturi da mettere all'uscita del filtro :-) ma anche quello a siringa può andar bene penso :-) tanto non avendo animali sei più libero di provare

david3
15-12-2012, 16:57
la vasca mi piace molto!
personalmente avrei messo la grossa pietra rosa più arretrata ( magari dietro agli altri sassi );
credo che darebbe molta più profondità, ma in fondo è questione di gusti...

ancora complimenti in ogni caso!

Agro
15-12-2012, 20:56
Complimenti ottima realizzazione #25
Io al posto del led averi usato una lampada tradizionale, solo perché fa più lowtech :-D

Ale87tv
15-12-2012, 23:31
:-D mi raccomando continua ad aggiornare... abbiamo bisogno di uno storico...

killamah
16-12-2012, 00:37
:-) tranquillo Ale , aggiornerò continuamente ....
Intanto ho terminato la co2 e aspetto a domani che il collante asciughi dopodiché posterò foto della co2 e del filtro :-)

Jefri
17-12-2012, 01:33
Sai pensandoci bene non credo sia poca la luce che ho inserito , perchè ogni striscia genera circa 10w a metro , quindi dovrebbero essere 20w di led , lo so che non è rapportabile ai wattaggi dei tubi ma cmq non credo sia poca .... Tu che pensi?

Qui ci addentriamo in un campo superminatissimo:-)) (se dico castronerie correggietemi)
Come dici giustamente il rapporto W/L nei led conta poco.. Anche per i neon non è proprio il massimo ma sicuramente da una buona indicazione.
Vedendo una striscia commerciale a caso da 10W/metro vedo che eroga 500 Lumen (misura del flusso luminoso). Avendone tu due metri siamo sui 1000 Lumen. La vasca è da 24 litri. Il rapporto Lumen/litro è circa 40, valore più che discreto:-)
Come ti è stato suggerito però i led bianchi emettono molto nel blu, che le piante utilizzano, ma mancano dell'altra parte utilizzata che è quella del rosso:-)

Ale87tv
17-12-2012, 02:00
che poi nel rosso non puoi nemmeno considerare i lumen, dato che sono rilevati in base alla rilevazione dell'occhio umano, che è meno sensibile sul rosso, si dovrebbe guardare la PAR.... insomma si naviga abbastanza a vista... ma almeno nel dolce lo spettro necessario alla fotosintesi lo conosciamo...

ANGOLAND
17-12-2012, 09:17
bella vaschetta, comunque forse volevi dire low cost, certo non low tech (=senza tecniche - illuminazione, filtro..) in vista dell'inserimento di caridine e altri invertebrati ti consiglio di procurare del muschio e cladophora. una radice che ramifica verso l'alto riempirebbe

killamah
17-12-2012, 13:43
Allora ragazzi , ho terminato con la co2 ed ho fatto alcune foto (come mi era stato chiesto) del filtro.


http://s9.postimage.org/5wmlspjaj/IMG_0475.jpg (http://postimage.org/image/5wmlspjaj/)

http://s9.postimage.org/5ipv6uokr/IMG_0476.jpg (http://postimage.org/image/5ipv6uokr/)

http://s9.postimage.org/4gka21v57/IMG_0477.jpg (http://postimage.org/image/4gka21v57/)

http://s9.postimage.org/kp53p9td7/IMG_0479.jpg (http://postimage.org/image/kp53p9td7/)

http://s9.postimage.org/dfjj6kesr/IMG_0480.jpg (http://postimage.org/image/dfjj6kesr/)

http://s9.postimage.org/gswtqeep7/IMG_0481.jpg (http://postimage.org/image/gswtqeep7/)

http://s9.postimage.org/noh29i963/IMG_0482.jpg (http://postimage.org/image/noh29i963/)

Per quanto riguarda il filtro , bhe è stato costruito con un semplice tubo in pvc (quelli usati dai muratori) da 10 e con 2 tappi ( detti pozzetti di ispezione) .
Ho semplicemente riscaldato il tubo ed inserito il tappo , poi estratto e ricoperto di colla tangit e reinserito :-)
Tiene benissimo!
Sul tappo in alto ho eseguito un foro per il filo elettrico (che ho passato all'interno di una guaina termorestringente ) ed un foro per la valvola passaparete in pvc.
Sotto a 3 cm dal fondo ho praticato un'altro foro dove ho inserito un'alta valvola passaparete sempre in pvc , di diametro maggiore , per far riempire più velocemente il contenitore , in modo tale da avere un flusso costante d'acqua.
Il tutto incollato con tangit , e testato per 2 settimane senza alcuna perdita d'acqua.
L'unico fastidio sta nella manutenzione in quanto staccando i tubo fuoriesce un pochino d'acqua (come si vede in foto :-) ). La pompa all'interno è una 150l/h della heiem (corregetemi se ho detto male il nome).
Ho realizzato la co2 in gel in bottiglia da 0,5l con diffusore in siringa. La pressione che si è creata è davvero tanta e penso sia dato dal fatto che non c'è nessun tipo di perdita ( vedi tipo di bottiglia) infatti ho usato una bottiglia di quelle con l'apertura rapida e non ho dovuto incollare nulla ma semplicemente togliere la valvola bianca e attaccare direttamente il tubo al bocchettone :-)
L'unica mia perplessità è il diffusore , penso faccia bolle troppo grosse , ho anche tesntato di mettere più cotone nella siringa , ma le bolle sono sempre grosse. Avevo pensato di acquistare un diffusore in vetro della acquili ma non so se con la co2 in gel vada bene (parlo a livello di pressione) , voi cosa mi consigliate?

Inoltre stasera dovre montare i led rossi , secondo voi quanti ne dovrei mettere considerando che ne ho 50 a 6500k e 50 a 4000k ?

L'ultima cosa che mi ha veramente stupito: Una delle elocharis che ho piantumato ha iniziato a stolonare #19 , sono spuntati propio gli aghetti novizi ....... In solo 8 giorni? ....

ANGOLAND
17-12-2012, 14:41
bravo#70sia il progetto che i risultati mi piacciono davvero, anche la fantasia

Jefri
17-12-2012, 15:14
Di rossi dovresti metterne tanti quanti gli altri secondo me, per equilibrare lo spettro. Mi riferisco ad un articolo scritto da un utente del forum-scriptors-che magari può aiutarti a far chiarezza. Qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315505).

L'eleocharis è veramente infestante. Avrai il tuo da fare a tenerla sotto controllo;-)

Ale87tv
17-12-2012, 22:23
ottimo lavoro! dalle guide direi 50 led rossi

killamah
18-12-2012, 11:25
Raga , problemi con il diffusore .... non diffonde un emerito fico secco :-)
Il ph 6.9 era e 7.0 è arrivato ( test a reagente ) , ma per essere sicuro ho portato un campione al venditore che mi conferma il 6.9 - 6.8
Considerando le 5 bolle/m in 18l penso che dovrebbe stare a 6.5 - 6.6
Cosa faccio? Provo con un diffusore di quelli economici in vetro? O esiste qualche altro fai da te affidabile e sopratutto testato personalmete?

ANGOLAND
18-12-2012, 11:38
pensavo bastasse una porosa per aeratori o un pezzo di lapillo

Johnny Brillo
18-12-2012, 11:58
Bel lavoro:-))

Per il diffusore come hai detto potresti prenderne uno in vetro della aquili o della dennerle. Non costano molto e sono anche gradevoli esteticamente.

Jefri
18-12-2012, 13:37
Come diffusore uso un tassello in legno per falegnameria e mi fa bolle davvero piccole. Lo appuntisco con un temperamatite e lo metto dentro il tubicino#70.
Se vuoi qualcosa di più elegante però vai di diffusore in vetro

killamah
20-12-2012, 22:48
Ragazzi questo si tratta di un Update , ma non so se modificare il primo messaggio o continuare come sto facendo adesso.
Se erro correggetemi :-)

Update del 20/12/2012
Aggiunto diffusore co2 acquili in vetro
Eseguita modifica all'illuminazione , eliminati i led ed inserita lampada pl philips 26w 865. Ora saranno più di 1w a litro ......

il giorno dopo aver inserito il diffusore è iniziato un pearling esagerato su tutte le piantine , addirittura alcune eleocharis emettono bollicine tipo diffusore :-)
Inoltre credo che ci sia un'esplosione batterica in corso perchè da un paio di giorno noto una leggerissima foschia in acqua , tipo nebbia .....

Ecco le foto:


http://s8.postimage.org/r52pxn6sh/IMG_0485.jpg (http://postimage.org/image/r52pxn6sh/)

http://s8.postimage.org/botr13rj5/IMG_0486.jpg (http://postimage.org/image/botr13rj5/)

http://s8.postimage.org/omq7ofztt/IMG_0488.jpg (http://postimage.org/image/omq7ofztt/)

Il Molesto
20-12-2012, 23:28
A me piace molto semplice e naturale!!

killamah
14-01-2013, 15:47
UPDATE del 14/01/2013


Salve ragazzi vi mostro la vasca nello stato attuale.
Sono state effettuate alcune modifiche.
Ho eliminato le cryptocorine parva al centro che non mi scendevano proprio :-)
Le ho sostituite con la calli ..... Considerando la luce che ho dovrei farcela....
Le eleocharis crescono benissimo , si stanno infoltendo a meraviglia , nuovi steli spuntano dappertutto!
Una cosa non capisco e spero qualcuno sappia aiutarmi , ho sempre quella fastidiosa foschia in vasca .... Non se ne va in nessun modo , ho provato di tutto.
Ho eseguito cambi , ma dopo un po ritorna , ho aggiunto acqua ossigenata pensando al poco movimento dell'acqua ma niente . Ero convinto fosse il filtro , quindi l'ho spento , cambiato il 20% d'acqua , ma nulla da fare la foschia ritorna.
Sapreste consigliarmi? O al limite a qualcuno di voi è capitato?
La vaschetta è avviata da oltre 1 mese ...
Di seguito le foto:

http://s2.postimage.org/868qtx66t/IMG_0551.jpg (http://postimage.org/image/868qtx66t/)

http://s2.postimage.org/6yut1pg2d/IMG_0552.jpg (http://postimage.org/image/6yut1pg2d/)

http://s2.postimage.org/7fkm1vt79/IMG_0553.jpg (http://postimage.org/image/7fkm1vt79/)

http://s2.postimage.org/6nr4u63rp/IMG_0554.jpg (http://postimage.org/image/6nr4u63rp/)

http://s2.postimage.org/cwh21hqqd/IMG_0555.jpg (http://postimage.org/image/cwh21hqqd/)

Johnny Brillo
15-01-2013, 23:27
Per la foschia non preoccuparti è facile che si tratti di un'esplosione batterica e col maturare della vaschetta andrà via.

Con la calli dovresti farcela, ma occhio che l'eleocharis non te la soffochi. :-)