Entra

Visualizza la versione completa : Approfondimento sulla KW


<Giotto>
24-04-2006, 11:37
Problema:
somministro giornalmente circa 5l di KH, la preparo un una tanichetta autocostruita con un gocciolatoio, riesco a dosarla in una 10cina di ore.
Pero' in tutto sto tempo la KW assorbe CO2, come faccio a stabilire se apporto ancora una soluzione ricca di calcio ?? monitorando il pH trovo un valore di 12#13 sia all' inizio sia verso la fine, è un dato utile ?

Spesso aggiungo un paio di litri di osmosi direttamente nella tanica prima che finisca il gocciolamento, se ho dosato sufficiente polvere di KW il pH rimane a 12; ma il Ca++ resta alto ??

Con la KW aggiungo KH ?? (in teoria no, ma visto che in pratica assorbo CO2 dall' aria dovrei avere anche KH ..)

Mi è stato detto che la KW satura fornisce circa 900 mg/l di Ca++, visto che preferisco avere delle conferme, ho tentato di misurare il Ca++ nella KW ma, immagino per un problema di interferenza, il mio test non riesce a misurarlo, qualcuno ha una soluzione? o ci sono test appositi??
(Spiego, ho preparato KW, visto che il mio test misura max 496 mg/l di calcio, ho diluito 1/2 con H2O bidest. pero' quando aggiungo la polvere la soluzione non si colora di blu(test tropic marin) ... forse è ancora troppo alto ? oggi provo con una diluizione 1/3 ...)

PS: 2 settimane fa mi è sceso rapidamente il Ca per un uso di un sale che fa caccare, ho fatto un cambio con un buon sale, con l'uso di reefbuilder(kent) e della sola KW sono riuscito ad alzarlo di quasi 100mg/l in 8 giorni, quindi presumo che la mia KW funzioni ...

<Giotto>
25-04-2006, 13:11
:-(

Nessuno mi risponde ??

Dove sono i testina del forum ... #24

aster73
25-04-2006, 23:49
<Giotto>,
Quale è il problema??

Dosare 5 litri di KW in dieci ore è buona cosa. La KW assorbe CO2 se è a contatto in superficie e soprattutto se è in movimento.
Il ph della soluzione satura di idrossido di calcio ( la KW ) è di 12,45.
Se si mantiene anche alla fine vuol dire che rimane satura.

Aggiungere acqua osmotica è possibile se c'è abbastanza idrossido di calcio nella tanica, così ripristini una nuova soluzione di KW con i valori di calcio sempre uguali a quelli iniziali. Considera che con 1,26 grammi di idrossido di calcio prepari un litro di soluzione satura di KW. E' consigliabile aggiungere sempre un quantitativo maggiore di idrossido per essere sicuri di avere una soluzione satura.

Con la KW non aggiungi KH.

Il calcio nella soluzione satura di KW è circa 900 mg/litro e lo puoi verificare con i test normalmente in commercio, non conosco il tuo, ma con il Salifert , ad esempio, non ci sono problemi.

Ciao

Benny
26-04-2006, 06:48
una KW buona ha pH 12,4

già a 12 perdi un sacco di calcio

la prepari correttamente ?? metti 3 gr ogni lt di polvere

se sei basso di calcio e carbonati..prima controlla la salinità...poi alza entrambi i valori con prodotti appositi..appena sei a target vedi se riesci a mantenere il ca con la KW..

per l'alcalinità totale..usa un prodotto apposito dato che la KW fornisce solo ca..naturalmente usando un buon test !!

ok ??

&lt;Giotto&gt;
26-04-2006, 20:23
Forse non sono stato molto chiaro nella domanda #19

Pero' mi avete chiarito cio' che volevo sapere Grazie...

Nunzio73
28-04-2006, 12:53
ciao.
ho letto , non ricordo dove, che per chi ha un dsb non è cosigliata la kw. non ricordo però in xchè #12

per favore mi spieghiegate...

grazie

reefaddict
28-04-2006, 14:43
Non è che la KW non sostenga per nulla il KH. Finché in vasca c'è CO2 libera (cioè praticamente sempre) gli ioni OH- si combinano con la CO2 presente in acqua e formano HCO3- cioè bicarbonato.
In pratica sostieni sia calcio che KH con l'acqua calcarea, solo in vasche che girano sempre con pH molto alto 8,5-8,6 puoi avere difficoltà a sostenere il KH a lungo andare.

zagab
29-04-2006, 13:14
Spesso aggiungo un paio di litri di osmosi direttamente nella tanica prima che finisca il gocciolamento, se ho dosato sufficiente polvere di KW il pH rimane a 12; ma il Ca++ resta alto ??

Non sono un chimico ma penso che non sia corretto, facendo questa aggiunta l'acqua nuova assorbe troppo co2 precipitando.
Decondo me bisogna esaurire la KW e riprepararla, usando i residui di Ca se in eccesso)

&lt;Giotto&gt;
29-04-2006, 16:34
Spesso aggiungo un paio di litri di osmosi direttamente nella tanica prima che finisca il gocciolamento, se ho dosato sufficiente polvere di KW il pH rimane a 12; ma il Ca++ resta alto ??

Non sono un chimico ma penso che non sia corretto, facendo questa aggiunta l'acqua nuova assorbe troppo co2 precipitando.
Decondo me bisogna esaurire la KW e riprepararla, usando i residui di Ca se in eccesso)

Appunto, anche secondo me acquista CO2, pero' anche usando i residui hai lo stesso problema, e poi il reattore di KW non lavora allo stesso modo ??? e poi ci interessa che aquisti CO2, tanto se la KW è satura in ogni caso calcio libero c'è, solo che diamo anche KH (mi sembra .. o calcio insolubile)

zagab
18-05-2006, 13:09
Spesso aggiungo un paio di litri di osmosi direttamente nella tanica prima che finisca il gocciolamento, se ho dosato sufficiente polvere di KW il pH rimane a 12; ma il Ca++ resta alto ??

Non sono un chimico ma penso che non sia corretto, facendo questa aggiunta l'acqua nuova assorbe troppo co2 precipitando.
Decondo me bisogna esaurire la KW e riprepararla, usando i residui di Ca se in eccesso)

Appunto, anche secondo me acquista CO2, pero' anche usando i residui hai lo stesso problema, e poi il reattore di KW non lavora allo stesso modo ??? e poi ci interessa che aquisti CO2, tanto se la KW è satura in ogni caso calcio libero c'è, solo che diamo anche KH (mi sembra .. o calcio insolubile)

Usando i residui non hai lo stesso problema, essendo residui sono 'avanzi' della reazione chimica e quindi ancora disponibili.

Il rettore di KW lavora senzaq presenza di aria e quindi di CO2.

Scusa per le risposte semplificative :-)